ah, naturalmente mi sono appena accorto che sarà il giovedì a dover essere lasciato come giorno di "riposo".
ancora per un paio di settimane ho gli studenti da seguire tutto il giorno, quindi potrebbe anche essere che giovedì salti del tutto...:mad: |
inizio seconda settimana di allenamento:
beh, dopo che ieri mi sono dimenticato la videocamera (e quindi niente video di strappo...) oggi ho quasi rimediato facendo qualche ripresa delle girate. 2011-10-11 Girata 4x45Kg.AVI - YouTube diciamo che la sensazione nelle alzate è molto più positiva di prima. maneggio il peso con più scioltezza e sento che quando riesco a tenere il peso vicino al bacino sale di gran lunga meglio! sopratutto nello strappo sento la differenza. purtroppo dai video non vedo nessun miglioramento, nel senso che l'esecuzione mi sembra uguale a prima... :p |
non fai la tripla estensione.. devi saltare;)
|
E' vero che il movimento sembra più fluido e il peso più vicino, allo stesso tempo, come ha scritto Gianlu, ti manca il caricamento e l'estensione quando superi il ginocchio.
Non sono sicuro di avertelo già detto ma il mio consiglio è di partire appena sopra la rotula e cercare di strisciare la coscia. Ciao |
si, me lo avevi già detto, e devo dire che oggi ho provato...e funziona!
purtroppo mi sono dimenticato di nuovo la camera (lapidatemi...) ma domani cercherò di fare ammenda :p in ogni caso ho "scoperto" un altro enorme difetto. ho notato che quando sono in fase di chiusura della girata tendo a non lasciare il peso libero di appoggiarsi sui deltoidi, ma irrigidisco i polsi come volendo assicurarmi che il bilanciere non sbatta sulle spalle. ecco che appena ho provato a liberarmi di questo istinto, sono subito riuscito a far salire il peso più agevolmente. come dicevo ho provato a fare le tirate partendo da sopra al ginocchio. domani faro strappo alternativo nello stesso modo. come devo tenere i piedi? mi posiziono sotto al bilanciere con lo stesso criterio come se fosse a terra? (quindi avendo la proiezione a terra dell'asta sull'attaccatura delle dita) oppure mi avvicino tanto da sfiorarlo con le rotule? grazie! |
Quote:
Il primo caso è più semplice. Fai uno stacco regolare e ti fermi in piedi, apri bene il torace e imitando una sorta di stacco rumeno scendi in negativa fino ad arrivare appena sopra la rotula, breve pausa e immediatamente parti tirando lungo la coscia. Nel secondo caso hai già il bilanciere all'altezza giusta sistemato su degli appositi rialzi, ti posizioni tu con le spalle oltre il bilanciere e, una volta che metti le cosce in contatto con esso, inarchi fortissimo la schiena e parti. La sospensione è più semplice e forse facile da imparare ma è anche più stancante e dura per la presa, il lavoro dai blocchi ti permette di caricare di più una volta imparato il movimento. In entrambi i casi devi sentire una tensione colossale nei femorali e glutei! Ti metto due foto rappresentative della posizione (parti comunque appena sopra la rotula), una per la girata e una per lo strappo: ![]() ![]() |
ok Milo, grazie.
oggi ho provato a fare strappo dai blocchi (poco peso - a dire la verità sto quasi scendendo di peso ad ogni allenamento, ma almeno finchè non viene fuori una tecnica decente mi sembra inutile aumentare...) ecco cosa c'è uscito: :p terza serie: 2011-10.14 strappo blocchi3.AVI - YouTube quarta serie: 2011-10.14 strappo blocchi4.AVI - YouTube lo so, riprese alla pene di segugio...ma oggi la palestra era affollata e il mio solito spazio occupato, quindi questo è tutto ciò che sono riuscito ad ottenere (a dire la veritaà queste sono le "meglio riprese" che ho fatto tra quelle di oggi :D) |
Molto meglio il passaggio lungo la coscia e vicino al busto, bravo!
Cerca di partire più avanti con le spalle e tendi al massimo femorali e schiena prima di partire. Prova a partire con i piedi un pochino più stretti in moda da iniziare a fare un saltino laterale nell'incastro. Attento alla larghezza di impugnatura, mi sembra diversa tra le due riprese (più stretta nella seconda), se puoi misurala. |
Quote:
|
Se puoi, per soddisfare una mia personale curiosità, prenditi tre misure:
1) La distanza tra indice e indice sul bilanciere quando fai lo strappo. 2) La distanza tra (punta) indice e indice restando in piedi con le braccia tese all'altezza delle spalle (e quindi perpendicolari al busto, come se fossi in croce) e il dorso appoggiato ad una parete. 3) La tua altezza. |
1) La distanza tra indice e indice sul bilanciere quando fai lo strappo. dovrebbe essere circa 90 cm. tengo il medio sul segno da 5mm del bilanciere. ho seguito la regola di arire le braccia con gli avambracci a 90° rispetto agli omeri. e poi ho allargato di un paio di cm per parte
2) La distanza tra (punta) indice e indice restando in piedi con le braccia tese all'altezza delle spalle (e quindi perpendicolari al busto, come se fossi in croce) e il dorso appoggiato ad una parete. 174cm 3) La tua altezza. 169cm |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Dai che scherzo, vai bene ;):) |
lunedì 17 ottobre:
lo so oggi è martedì anche qui in Scozia, ma questi sono i video di ieri :) il programma era strappo e squat. purtroppo non ero affato in forma, quindi l'allenamento è stato poco brillante. ma almeno sono riuscito a fare più video del solito:p ecco quelli relativi allo strappo: prima serie: 2011-10-17 Strappo 1 - 30Kg.AVI - YouTube si vede chiaramente che nella seconda ripetizione non porto il bilanciere a strisciare vicino al bacino e infatti perdo l'equilibrio in avanti...:rolleyes: seconda serie: 2011-10-17 Strappo 2 - 35Kg .AVI - YouTube terza serie: 2011-10-17 Strappo 3 - 40Kg .AVI - YouTube quarta serie: 2011-10-17 Strappo 4 - 40Kg .AVI - YouTube direi che sono tutte alzate abbastanza deludenti. in particolare mi sono reso conto solo ad allenamento finito di non aver quasi del tutto usato i trapezi per tirare il peso. ho anche realizzato di nutrire un certo timore nei confronti del peso. ok, ho detto di non voler aumentare il peso finchè non esce una tecnica decente, ma purtroppo credo sia anche una scusa auto-imposta per non confrontarsi con pesi via via crescenti. oggi cercherò di rimediare. una domanda: la prima parte dello strappo, fintanto che il bilanciere rimane sotto al ginocchio, è abbastanza lenta o comunque esplosiva? infine ecco il video della prima di squat: 2011-10-17 Squat 1 - 95Kg .AVI - YouTube |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013