![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterSempre riguardo lo swing con manubrio ad un braccio, The Tight Tan Slacks of Dezso Ban: The Greatest All-Time Performers In The One-Arm Swing - David Willoughby in questo articolo l’autore evidenzia che nello stile britannico (manubrio caricato con peso sbilanciato) è possibile performare il 6% in più di carico rispetto allo stile francese o continentale (mentre l’oscillazione di un kettlebell aggiunge circa il 9%, sebbene lo stile di incastro sia differente rispetto al manubrio). In ogni caso, alcuni specialisti dell’epoca, riuscivano a fare uno swing ad un braccio con fino al 75% del carico che potevano strappare a due mani. Pare che lo sbilanciamento non fosse codificato (si parla di 10, 15, 20 e talvolta 40 libbre) ma ho scoperto che il regolamento USAWA pone 10 kg come limite massimo per il peso che può essere caricato in più nella parte posteriore del manubrio. Personalmente credo di non sbagliare rimanendo tra il 10% e il 15% del carico totale. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,936
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Nel frattempo qualcosa dev'essere cambiato, e suppongo sia nell''efficienza del movimento di strappo moderno. Uno come Didzbalis (94Kg) ha uno strappo di circa 180Kg. Il 75% di 180Kg e' 135 Kg. Ammettendo che esista un manubrio da 135Kg manovrabile, mi pare davvero straordinario pensare che lo stesso Didzbalis possa metterselo sopra la testa e reggerlo con un braccio solo. Buona serata. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Come carico assoluto il migliore one hand dumbbell swing restano i 100 kg (220,5 lb) fatti da Herman Goerner nel 1920. Pare che si allenasse nello split snatch con circa 300 lb (1-3 reps ?), ma il suo incastro era molto alto. Probabilmente oggi un buon risultato sarebbe nell'ordine del 60%, a meno che il confronto non avvenga a parità di profondità d'incastro, come sarebbe più verosimile fare. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Domenica 7 marzo 2021. (Mattina – Peso corporeo 78,35 kg) - Squat: 92,5x23 Dopo lo squat respiratorio ho fatto la solita serie di Rader chest pull (sfruttando la fase di polipnea) e il lavoro per i polpacci, ma anche questa volta ho dovuto rinunciare al press. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 9 marzo 2021. (Sera – Peso corporeo 78,5 kg) - Press: 15x5 - 25x5 - 35x5 - 45x5 – 46,5x4 – 48x3 – 49,5x2 – 51x1 – 45x3x3 La breve parentesi con lo split style one hand dumbbell swing è stata divertente ma non posso permettermi di abbandonare il press perché è un esercizio che non trae alcun beneficio dall’effetto indiretto dello squat, almeno per me. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 11 marzo 2021. (Pomeriggio) - Squat: 95x24 Ho deciso di provare ad aspettare ancora prima di iniziare a perdere qualche chilogrammo di preso corporeo. Voglio vedere se riesco ad ottenere un piccolo miglioramento nello squat, nonostante il periodo infausto. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sabato 13 marzo 2021. (Sera) - Press: 10x5 - 20x5 - 30x5 - 40x5 – 46x5 - 47,5x4 – 49x3 – 50,5x2 – 52x1 – 46x3x3 Lo schema che ho iniziato a seguire è un semplice 5-4-3-2-1 a progressione lineare, al quale ho deciso di aggiungere delle serie di back-off in base al tempo ed alle energie restanti. Vorrei poter fare di più ma sto attraversando un periodo veramente difficile. |
|
![]() |