![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Olympic weightlifterFaccio quegli esercizi perche' posso. E perche' sono una figata. Mi accontento di poco. Buona serata. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,536
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 7 giugno 2017. (Mattina) - Squat: 22x3; 42x3; 62x3; 72x3; 82x3; 92x3; 102x9; 92x13. Come forse si era intuito, per il momento ho deciso di eliminare lo slancio e di continuare con lo strappo, alternandolo allo squat ad ogni allenamento. Assieme alle distensioni, che riprenderò a fare nel tentativo di aumentare la forza nel distretto superiore (qualcuno una volta mi disse che esiste una relazione diretta tra press e jerk…), spero di cavarci fuori qualcosa di decente da qui a settembre, poi si vedrà. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,536
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 9 giugno 2017. (Mattina) - Strappo: doppie a salire ogni 5 kg fino a 55; 60x1; 62x1; 64x1. - Tirate strappo dalla sospensione bassa: 64x3x2. - Distensione: 10x5; 20x3; 30x3; 35x1; 40x1; 45x1; 50x1. 50/75 ossia i 2/3. E’ il mio rapporto confermato tra il massimale di press e quello di jerk. In passato infatti sono stato capace di 62,5/95, questo significa che, in “teoria”, riuscire a distendere il mio peso corporeo mi garantirebbe un jerk con 1,5 volte il peso corporeo. Questa volta provo ad inserire le distensioni nella stessa seduta dello strappo, per fornire più giorni di recupero alle spalle, sperando in tal modo di evitare infruttuose sovrapposizioni e possibili infiammazioni. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
:-) Una Press da BW non va da nessuna parte senza una spinta adeguata, e per quella servono numeri ben piu' alti in altri distretti corporei. Vale a dire, un atleta con un BW squat e BW di Press col cavolo che riesce a slanciare 1.5 BW. Buona giornata. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,536
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Davo per scontate le proporzioni in tutti gli altri esercizi cardine. Ecco, li scrivo: Esercizio peso sollevato in kg (% rispetto al peso corporeo di 80 kg) Stacco 200 (250%) Back squat 160 (200%) Front squat 140 (175%) Clean & jerk 120 (150%) Panca piana 120 (150%) Snatch 100 (125%) Push press 100 (125%) Military press 80 (100%) Totale olimpico 220 (275%) Totale powerlifting 480 (600%) Supertotale 700 (875%) |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,536
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 12 giugno 2017. (Mattina) - Squat: 22x3; 42x3; 62x3; 72x3; 82x3; 92x3; 102x10; 92x13. Nello squat ce la sto mettendo tutta, per cercare di non regredire, considerando il caldo, la difficoltà nel dormire e la voluta leggera restrizione calorica per perdere pochi kg di peso corporeo. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,233
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() La prova costume non è andata come speravi? |
|
![]() |