Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 19-04-2011, 06:21 PM

Olympic weightlifter


prova cosi, oppure a fare certi allenamenti solo a rip medie.ora non ricordo di quanto esattamente ma il range di lavoro in % di una singla sessione sarebbe meglio rimanesse entro cert limiti (es dal 75 all'85% è ok ma dal 65% all'85% c'è troppa differenza) ovviamente tenendo in considerazione il buffer, cioè piramide base stretta è ok, base larga no.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 19-04-2011, 06:26 PM


Quote:
Originariamente inviato da killbill Visualizza Messaggio
mili che distanza delle mani utilizzi nello strappo?
Da indice a indice circa 100 cm (+ o - 5 cm).


Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
prova cosi, oppure a fare certi allenamenti solo a rip medie.ora non ricordo di quanto esattamente ma il range di lavoro in % di una singla sessione sarebbe meglio rimanesse entro cert limiti (es dal 75 all'85% è ok ma dal 65% all'85% c'è troppa differenza) ovviamente tenendo in considerazione il buffer, cioè piramide base stretta è ok, base larga no.
Mi ero dimenticato di questo aspetto, grazie mille.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 20-04-2011, 11:45 AM


Mercoledì 20 aprile 2011.

(Mattina)
- Power snatch con manubrio: 3x10; 3x15; 3x20; 3x2x25; 2x2x30; 2x2x32,5; 2x2x35.
- Girate: 2x2x60; 2x2x70; 2x2x75; 2x3x80; 1x4x85.
- Squat frontale: 2x3x80.
- Tirate slancio dai blocchi: 3x2x80; 2x3x90.

Nello strappo con manubrio ho ipotizzato che sia possibile arrivare a fare un’alzata tecnica con circa il 60% dello strappo completo con bilanciere, faccio un ragionamento al contrario: per recuperare il mio vecchio record di 80 kg, dovrei essere in grado di portare sopra la testa, in un unico movimento continuo (e incastrando in semipiegata con il braccio teso), un manubrio da 48 kg .

I 30 kg sono saliti abbastanza facilmente e, dopo un passaggio intermedio, ho caricato 35 kg. Mi sono accorto che il fattore presa inizia ad essere importante: lo stacco controllato è una necessità per evitare che la mano si apra nell’accelerazione:



Nelle serie da due ripetizioni di girata, ho incastrato la prima in semipiegata e la seconda in accosciata completa, un buon compromesso per lavorare sia sul finale di tirata che sulla velocità d’incastro:




Sono passato direttamente con il carico allo squat frontale ma ho capito che, una volta entrato negli “anta” certe scorciatoie non sono più permesse e una piccola fitta al ginocchio dx mi ha fatto optare per delle tirate dai blocchi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 21-04-2011, 10:46 AM


Giovedì 21 aprile 2011.

(Mattina)
- 7,4 km di camminata in 1h03’; Fc media 140 b/m (78% Fc max).

Prima di partire ho fatto una piccola colazione che non mi ha disturbato durante il walking, tuttavia la frequenza cardiaca è rimasta molto alta (oltre il 5%-6% della media abituale), probabilmente per la notte quasi insonne, e non so quanto i farmaci che ho preso possano influire (ieri una compressa di bentelan, per non finire in ospedale, e appena prima di partire formoterolo e miflonide).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 21-04-2011, 06:03 PM


Ho pensato di gestire le variazioni di peso corporeo in maniera più metodica.

Prendendo spunto dall’esperienza attuale, voglio darmi un limite minimo e massimo di grasso corporeo (basandomi sulla misurazione della plica addominale) alternando fasi di aumento ponderale con altre di diminuzione.

I due estremi che stabilisco sono:

- un limite minimo nella plica addominale di 10 mm;
- un limite massimo di 20 mm.

In questo momento mi trovo a 16 mm (ero partito da 25 mm) e sto scendendo aiutandomi con le camminate, una volta raggiunto il limite minimo sospendo il lavoro aerobico e riprendo gradualmente ad aumentare di peso, magari variando anche la struttura degli allenamenti (presumendo che nella fase di aumento dispongo di maggiori energie).

L’intento è quello di raggiungere i limiti (minimo e massimo) ogni volta ad un peso corporeo superiore, arrivando fino a raggiungere i 77 kg con 10 mm di plica addominale (e quindi riempiendo la mia categoria agonistica attuale) prima di passare a gareggiare in quella superiore dei – 85 kg.

La variazione di peso corporeo tra i due limiti dovrebbe aggirarsi intorno ai 4 kg, con un tempo di attuazione (a seconda se sto dimagrendo o ingrossando) variabile tra le 6 e le 16 settimane.

In questo modo spero di aumentare la massa muscolare, in maniera specifica per la pesistica, restando all’interno di una forma fisica prestazionale.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0