![]() |
![]() |
|
Video Divertenti I video più divertenti e pazzi del web Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Video Divertenti |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() piccolo lucio a me piac a nutellaQuote:
posto che mangiare la nutella sia una scelta libera... posto che si diventi effettivamente consapevoli degli effetti di certe scelte... non è giusto secondo me gravare ad esempio sul bilancio sanitario con patologie che sono evitabili |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Quote:
Vedi le centrali nucleari.. oggi produci energia ad un costo abbordabile (almeno lo era in passato, col costo degli impianti odierni non è più così), ma ti ritrovi nella migliore delle ipotesi ad avere delle tombe enormi che dovrai tenere per migliaia di anni e dei barili contenenti veleni potentissimi che dovranno essere mantenuti isolati per milioni di anni. E' possibile quantificare un costo del genere? molto difficile.. o anche il petrolio in fondo, che oggi lo consumi e poi non l'hai più, ed anche qui lasci alle future generazioni un ambiente devastato..stessa cosa è l'alimentazione, anche lì il consumismo ha giovato alle aziende che producevano cibi scadenti, poveri di nutrienti, allettando i loro clienti con pubblicità ben fatte e gusti costruiti ad hoc, magari spesso aiutati anche dalle neuroscienze. Tralasciando gli aspetti "etici", un posto in ospedale costa molto oggi, si parla di più di 5000 euro al giorno. Però il nostro professore di pneumologia ci disse, parlando del fumo.. in fondo in genere quando compaiono i problemi come enfisema polmonare o tumori più frequentemente in un fumatore? Compaiono comunque in un'eta non avanzatissima ma generalmente dopo i 55-60, cioè spesso lo stato si risparmia anni di pensione nel caso dei fumatori per esempio (ricordiamo che anche se i tumori dovrebbero essere già rientrati tra la prima causa di morte nei paesi occidentali, nella realtà, in gran parte a causa degli stili di vita, sono ancora le malattie cardiovascolari la principale causa di morte). Certo sarebbe interessante valutare in effetti il rapporto costi/benefici, vista l'enorme spesa sanitaria nel nostro paese ed in occidente.. ma del resto anche quelli sono soldi che creano occupazione. Queste non sono cose che dico io ma sono valutate tramite studi di statistica nell'ambito dei costi sanitari.. ognuno dovrà essere sempre libero di fare come vuole per come la vedo io e libero di disporre liberamente della propria salute (anzi secondo me attualmente la libertà è ancora troppo poca). Però dato che certi comportamenti possono gravare molto sulla collettività, io penso che un'idea potrebbero essere assicurazioni o tasse agguntive, da valutare "periodicamente", esempio fumi e devi dichiararlo ogni tot mesi, oppure pacchetti di sigarette tracciate.. stessa cosa per altri comportamenti a rischio.. ed in questo caso paghi in questi mesi che hai il comportamento a rischio una tassa o un'assicurazione per non gravare troppo sullo stato. Oppure come dice liborio favorire i comportamenti "salutari" tramite detassazioni. Però il proibizionismo non ha mai portato a nulla in passato, se non al proliferare del mercato nero ed all'ipocrisia.. ed oggi ce n'è ancora troppo. Se uno vuole farsi del male non puoi fermarlo, basta si beva una bottiglia di varichina o si metta a farsi areosol coi toner della stampante.. Ovvio che questi sono discorsi nei quali si vanno a sovrapporre molti aspetti: aspetti economici, di salute collettiva, di salute individuale (e quindi qui modelli di riferimento, valori, aspetti culturali)..sono quindi discorsi abbastanza complessi. Qui poi si aggiunge il caso che si tratta di un bambino, quindi non è "libero" come dicevamo prima, certo la colpa è in parte dei genitori o meglio dell'ambiente, in senso lato, nel quale è nato (probabilmente condizione socio-economica bassa per esempio). Ma come puoi agire? togliere la patria potestà a tutti i genitori di bambini obesi? sarebbe impossibile. In Italia sono state fatte molte campagne contro l'obesità, specie infantile (e tuttora se ne fanno, anche se troppo poco, per esempio ci sono progetti europei per incentivare il consumo di frutta nei bambini delle elementari, sono solo esempi ma ovvio forse troppo poco), ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti (è aumentata anziché diminuire - quindi ci sarebbe da chiedersi anche se erano campagne serie o no e se non ci sarebbe da cambiare radicalmente approccio-).. è comunque un problema molto sentito anche negli altri stati |
|
|
![]() |