Quote:
Originariamente inviato da spike
non sei tu che devi adattarti al tuo limite, ma sei tu che devi imparare a gestire gli allenamenti in modo da ovviare ai tuoi limiti:
Ti alleni una volta a settimana? dovrai impostarel'allenamento diverso che se ti alleni 4 volte a settimana
vuoi scaricare ogni 2 settimane? dovrai impostare il lavoro diverso rispetto ad un lavoro di scarico ogni 6 settimane.
Questo per dire che ammettiamo che tu dopo 2 giorni non hai recuperato male, a questo punto hai due possibilità: o ti alleni più spesso o ti alleni meno spesso. Capita che adottando entrambi i metodi senti che non hai miglioramenti, a quel punto è l'allenamento che è sbagliato.
La frequenza è un parametro dell'allenamento assieme al volume e all'intensità, se lavori su una devi modificare anche una delle altre due o tutte e due.
Il vero fattore determinante nell'allenamento è il miglioramento, non i doms: se tu vuoi diventare più forte ma nn ci riesci, se vuoi diventare più grosso ma non ciriesci, o più devinito o più veloce o più resistente ma fallisci, ecco quello è il riferimento che devi tnere in considerazione. Ma lo devi fare nel breve-medio termine.
|
Mi piace molto il tuo pensiero, direi che è quasi una filosofia di vita più che un modello di allenamento.
in un nuova discussione posterò la mia scheda attuale così magari mi dai un commento.....cioè mi fucili
grazie