![]() |
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
|
![]() invece questa è per fare lo ypgurt greco tipo fage: COSA VI SERVE: * dello yogurt che avete precedentemente preparato con la ricetta per fare lo yogurt in casa * un pentolino o un colino * un fazzoletto di cotone bianco, possibilmente molto leggero * un bicchiere * due bottiglie d'acqua minerale identiche in altezza * un cucchiaio di legno COME SI PROCEDE: Aprite il fazzoletto sul pentolino e versatevi dentro lo yogurt. Legate a croce i lembi del fazzoletto e quindi sostendete il fagottino infilandovi un cucchiaio di legno che sospenderete tra le due bottiglie. Sotto al fagottino mettete un bicchiere per raccogliere il siero. Lasciate in questa posizione per almeno due ore. Immediatamente dal fagottino comincerà a gocciolare insistentemente il siero dello yogurt. Lo yogurt in questo modo si addenserà piano piano fino a diventare denso come il fantastico yogurt Total della FAGE, la famosa azienda lattiero-casearia greca. Dopo tre o quattro ore (a seconda della stagione e della temperatura ambientale) potete aprire il fagottino, ponendolo sempre dentro un pentolino, e raccogliere con un cucchiaio, grattando anche le parti più addensate sul telo, e riponendolo in una tazza in frigorifero. Lo yogurt stranghistò si consuma come un normale yogurt, ricordando però che ha una maggior concentrazione di grassi rispetto allo yogurt tradizionale. Lo yogurt stranghistò è la base di alcune ricette greche per esempio quella dello tzatziki, delle palline di yogurt sott'olio o della crema spalmabile allo yogurt (ricetta originale di e-Bio.it) di prossima pubblicazione. p.s. la mia proposta di sospendere il fagottino con un cucchiaio di legno sostenuto da due bottiglie è un'idea come un'altra. Se avete possibilità diverse potete ovviamente sperimentarle. Per esempio si può sospendere il fagottino ad un rubinetto del lavandino legandolo con uno spago oppure si può provare a lasciare il fagottino nel colapasta. Il siero che raccoglierete potrete berlo o utilizzarlo per l'impasto del pane e di una torta o in una minestra. Se proprio non sapete che farne, piuttosto che buttarlo, versatelo nella terra di un vaso. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |