[Rippetoe] Lerning to press 2.0
Posto un video di Rippetoe inerente alla tecnica da utilizzare per eseguire questo lift... (per chi non volesse guardae tutto il video ho inserito i passaggi chiave indicando i minuti più giù ;) )
Le cose su cui mi vorrei soffermare e chiedere pareri sono: 1) posizione della lower back, ovvero non ci deve essere iperestensione, nessuna iperestensione toracica o lombare, bisogna tenere gli addominali contratti e i glutei "serrati" per mantenere la schiena in posizione "naturale" (min 6:12 del video) 2) Il movimento di spinta da parte dei fianchi (hips) con una specie di "caricamento" ... Al min 6:40 spiega bene come eseguirlo al tizio di turno facendogli posizionare le mani sui fianchi e mimando il movimento del "caricamento" e spinta che deve partire dai fianchi... Al minuto 15:31 lo dimostra lui stesso in prima persona... Platform: Learning to Press 2.0 - YouTube Stando a quanto detto nel video almeno per il primo punto io commetto 2mega errori nella mia OHP :D in quanto cmq sono iperesteso sia nella parte toracica che lombare ricercando una maggiore base di appoggio per il bilanciere e una spinta migliore data da un piano di spinta più "favorevole" :/ Metto anche un mio video di una serie al limite (proprio per ricercare al massimo gli errori) per un confronto e ricevere consigli.. 5/3/1 C4W3 OHP day - YouTube Cosa ne pensate???? Grazie mille |
Rippetoe ha cambiato le istruzioni sulla Press da poco tempo, diciamo un paio di anni. Infatti, la chiama Press 2.0, e non a caso.
La versione 2.0 e' piu' simile a quella che veniva eseguita alle Olimpiadi; su StartingStrength.com ci sono un paio di video di Tommy Suggs che la spiega in dettaglio, e da allora e' stata incorporata nei programmi di Rippetoe, inclusa l'ultima edizione del suo libro. Conclusione; si tratta di un esercizio diverso; non radicalmente diverso, ma comunque diverso. Se vuoi imparare quello, no problem, ma ti tocca ricominciare quasi da capo. Oppure, puoi continuare a fare la Press che hai sempre fatto senza problemi, che e' se vuoi la versione 1.0 ma come esercizio di forza va benissimo. A te la scelta. Buona giornata. |
Se posso evitare di ricominciare tutto dal principio imparando un nuovo movimento evito volentieri :D e cmq la ohp "modello base" mi va più che bene sempre che sia eseguita bene (parlo del mio video ovviamente...)
Assodato che secondo punto è una variante meno "accentuata" dell'alzata olimpica che una volta si faceva in gara (avevo visto anche i video di Tommy Suggs :)), sul primo punto ovvero chiappe strette, addome contratto e nessuna curvatura dorsale e lombare ho qualche dubbio :/ ... Così facendo ed evitando di inclinarsi un po in dietro il carico sarebbe completamente sbilanciato in avanti gravando solo o quasi sulle braccia .... Non so se mi sono spiegato... |
Ragazzi non esagerate con tutti questi pareri :D .......cavolo.....:D
|
Ciao Shade, l'idea che mi sono fatto io è che il press 2.0 è spostato verso la prestazione, come lo era il press olimpico quando era uno dei tre esercizi competitivi, difatti cerca una sorta di pendolo-slancio iniziale per imprimere una maggiore accelerazione in modo da superare più facilmente (permettendo carichi maggiori) lo sticking point.
Se il tuo obbiettivo è diverso da questo ti consiglierei di continuare ad usare l'esecuzione 1.0, come sempre è una questione di scelta. |
Ci sono alcuni aspetti del press 2.0 che mi piacciono uno di questi è quello di evitare di farti fare quel movimento da picchio che ti porta a rientrare con le testa che a volte mi fa perdere la compattezza della schiena,l'altro da quello che vedo e proprio quello di non muovere il tronco nel senso se ho capito bene che il movimento di anche lo fai piegando le ginocchia mentre il resto resta rigido.
solo resta da capire quale dei due dia più tranfert sulla panca o è da prendere come esercizio fine a se stesso,e anche la fase negativa mi sembra essere meno marcata rispetto al press.o sbaglio? |
Quote:
|
Quote:
Buona giornata. |
Quote:
Le perplessità che ho al momento riguardano la posizione della schiena... Rippetoe parla di mantenere le curve dorsali in posizione neutra ma credo sia riferito all'alzata 2.0 del video dato che si sfrutta tutt'altra spinta e la tecnica è decisamente diversa... All'atto pratico di una "classica" military press sarebbe controproducente, una volta stretti i glutei e tenuto contratto l'addome si va ad evitare l'eccessiva iperestensione lombare (e fin quì è ok :D), poi bisogna alzare il petto e per farlo l'estensione della curvatura toracica con conseguente inclinazione indietro è indispensabile quanto giusta per come la vedo io...... Sbaglio??? Questo era il mio dubbio fin dall'inizio :D |
Quote:
Quello descritto nel video della Press 2.0 e' un altro lift. La tua confusione non ha ragione di essere. Buona giornata. |
il press credo sia un esercizio anomalo, perchè il massimo reclutamente non coincide con la massima performance.
il miglior modo per alzare il maggior peso possibile sopra la testa senza la spinta con le gambe è come si faceva nel press olimpico. ma questo non è sicuramente il modo per reclutare di più di conseguenza, visto che tutti usano ormai questo esercizio non per fini di prestazione diretta (non ci sono più gare di press) consiglio vivamente di eseguirlo al meglio del reclutamento ossia gomiti sempre in spinta, busto fermo ecc |
Quote:
|
ti ringrazio, rileggendomi sono stato un pò sintetico, spero si capisca il senso di quello che intendo
|
Quote:
Quote:
Gianlu quando parli di busto fermo cosa intendi?? |
intendo che quando il bilanciere inizia a salire non bisogna andare indietro con le spalle
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013