Materiale allenamento norvegesi,cinesi ecc
Ragazzi, ultimamente si parla tantissimo dei programmi di allenamento del weightlifting e powerlifting di questi vari paesi, qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi verso articoli/forum/libri anche in inglese a riguardo?
Sarei interessato in modo particolare al sistema di allenamemto norvegese e l'alta frequenza. |
Ciao francesco,
prova a dare un occhiata qui: http://www.styrkeloft.no/treningsprogram Ovviamente è tutto in norvegese, ma i programmi si capiscono senza problemi basta un piccolo aiuto di google translator. Ricordo inoltre di aver visto in rete quei programmi tradotti in italiano, se riesco a ricordarmi dove te li linko prossimamente. |
Ti ringrazio, domani appena rientro a casa daró un'occhiata.
|
anche a me interessava dare uno sguardo agli allenamenti cinesi ma sembra siano top secret.
pero quelli interessanti norvegesi ed iraniani qualcosa si dovrebbe trovare, anche se sui norvegesi sapevo che anche li c'era un po' di riserbo. |
Gli allenamenti Cinesi non sono scritti semplicemente perchè hanno dei planning di programmazione molto ridotti . Prendono un soggetto studiano punti di forza e punti deboli e quasi settimanalmente ci lavorano su facendo accorgimenti e prendendo supunto dai mancati miglioramenti . E' spiegato molto bene sull'articolo Aif .
Comunque è molto più facile trovare programmazioni sovietiche anche perchè è una scuola molto più "vecchia" (ma semplicemente come età) rispetto a quella Norvegese e Cinese . Comunque non penso ci siano cose strane o chissà quali armi segrete , sono solo modi diversi di intendere la stessa cosa . Le basi sono sempre le stesse : - Tecnica e cura del dettaglio - Lavoro sotto fatica - Metodo distribuito sulla programmazione - Recupero -> inteso come fiseoterapia / massagi e cura della postura che molti sottovalutano Per noi principianti non starei troppo li a vedere il super programma spaziale checissacosa , solitamente i difetti che si riscontrano sono : - Superficialità tecnica (sia dovuta a un scarso bagaglio culturare sia alla semplice pigrizia) - Pessimo riscaldamento e poca cura della mobilità generale Le metodologia Cinese , Norvegese o Russa le abbiamo tra le mani ne parliamo continuamente ma stiamo fissati a guardare come è fatto l'unghia del dito che ci sta indicando la Luna :) . |
Quote:
|
So here is a breakdown of the stages of training:
Age 6+ playful gymnastics / bodyweight exercises, gradually shift focus to technique drills with a stick Age 8 to 10 more weightlifting specific exercises (Snatch and Clean and Jerks, pulls overhead squats, duck walks, frog jumps, lots of stretching) Age 10 to 12-14 athletes start lifting 60% of the world record Age 14+ more complex phase, develop right balance of flexibility, power, strength, speed and technique huge volume and variety of exercises is used to determine the athlete’s weakest and strongest points and also to determine which exercises have the greatest carryover to the athlete’s snatch and clean and jerk each day is spent working on one classic lift. Training Duration mornings are for power work, balancing and speed evening is 90 minutes of classical lifts, 40 minutes of pulling, 50 minutes of strength work (squats, bodybuilding work). ![]() ![]() ] |
Quindi cosa differisce da ciò che ho detto io ? Continuo a non capire .
C'è scritto semplicemente cosa fanno di solito , è normale che tu debba avere un ' idea generale su quello che vuoi fare . Ma non trovi programmazioni che ti portano da un punto a ad un punto b tipo Sheiko & co. semplicemente perchè quello non è il loro modo di lavorare (o almeno così ho capito) . Gli articoli che hai riportato li avevo già presi in visione , secondo me è scritto tutto molto bene e in Italiano sul sito Aif anche tramiti esempi concreti . |
Quote:
|
Quote:
Vediamo se con parole più semplici ci capiamo , DA QUELLO CHE HO CAPITO IO CHE SONO IGNORANTE (va bene così ?) la loro programmazione intesa come scelta degli esercizi e delle percentuali e di rep per serie non è decisa mesi prima e può essere messa in discussione settimanalmente . Ovvio che deve essere tutto parte di un grande "programma" che tiene in considerezione dell'atlata in todo , riportando dall'articolo di Aif , stando alle parole di uno che : - sa il cinese - si è allenato con i cinesi - ha fonti privilegiate - forse ha fatto anche qualche trasferta in Europa . " Loro osservano la loro precedente programmazione e analizzano quali che siano le debolezze e introducono un esercizio o due, rimuovendone un altro che sentono essere stato inutile. Se il risultato non è soddisfacente le scelte vengono tutte rianalizzate, partendo da ciò che non è stato fatto bene. Quattro settimane di mancata progressione sono sufficienti per rimettere in discussione la programmazione e assicurare un cambio. I cinesi non hanno ‘template’ schematici ed organizzati che tutti gli atleti bene o male seguono. Il modello di periodizzazione è la pianificazione di quello che accade nell’allenamento dell’atleta, in base all’anno di allenamento in cui l’atleta si trova. Questo concetto è riferito alla fase storica in cui l’atleta si trova in rispetto alla propria carriera. Questo è lo standard del modello di periodizzazione. Nel modello cinese, si pensa al ‘planning in advance’ in modo da predire quali che possano essere gli ottenimenti possibili." |
Quote:
Che non sia "scritta" ( su internet) è possibilissimo, in quanto il loro scopo è creare "vincitori" e non la divulgazione dei loro metodi di allenamento , il resto è conseguenziale....ho un substrato "umano" immenso a cui attingere , inizio sin dall'infanzia... e "scremo" "scremo" , all'inverosimile... e quando ho ottenuto un'élite lavoro sul singolo individuo.... invece che usare "template" , è un metodo di lavoro universale.... tu credevi che lo usassero solo in Cina ? :confused: |
Quote:
Quote:
"Le metodologia Cinese , Norvegese o Russa le abbiamo tra le mani ne parliamo continuamente ma stiamo fissati a guardare come è fatto l'unghia del dito che ci sta indicando la Luna :) ." Tralasciando tutto questo forse non ti è chiaro ancora qual'era lo scopo del mio primo intervento , perchè fatico a capire il motivo per cui insisti sulla tua strada come un treno . Proviamo a essere diretti : le scuole che tanto vengono osannate adesso non sono altro che sistemi che hanno portato alla esasperazione della cura del dettaglio tecnico e fisico per ottenere il massimo risultato , in particolare quella Cinese . Più chiaro di così non so come esprimerlo il mio parere . |
Quote:
PS Il plurale di forum è "fora" (Acid non ne volere :rolleyes:) |
Grazie mille per gli articoli e gli spunti di riflessione, avró un bel pó da studiare :D
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013