FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   board press vs floor press (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/21055-board-press-vs-floor-press.html)

greatescape 26-04-2012 12:10 PM

board press vs floor press
 
pro e contro di questi due esercizi a rom non completo?
la scorsa settimana ho provato per la prima volta la board press da 5 cm come da programma mav advanced, sensazione strana ma buona, i pettorali non è che lavorano molto almeno come feeling.
la floor press invece che si puo' fare sia con bilancere che con manubri da una buona sensazione al pettorale, con i manubri la si può fare presa normale o neutra.
anche in ottica di un allenamento bodybuilding la si puo' usare per variare un po' lo stimolo, d'altronde i pro molte volte fanno movimenti a rom non completo nei loro esercizi, anche se per il petto con il bilancere o manubri di solito il rom parte dal petto fino a metà percorso senza stendere completamente le braccia come si usa normalmente.


già che ci sto, volevo sapere anche la differenza della panca normale con la dead bench press, che la si fa partendo con il bilancere dal petto o come si vede in questo video da blocchi posizionati quasi ad altezza petto, anche thibaudeau aveva messo esercizi di spinta sui blocchi in un suo programma, anche se i suoi erano concettualmente opposti era più per attivare il carico neurale dato che metteva i blocchi sempre molto alti.
ho trovato solo video di singole.
di questo esercizio sicuramente ado o altri pl avranno qualcosa da dire

Jeff Lofton - 435 lb. Dead Bench - YouTube

albynumber01 26-04-2012 01:16 PM

Anche se non so risponderti posso dire che sul quesito della dead bench c'è già un post tra l'altro con lo stesso video :D

greatescape 26-04-2012 01:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da albynumber01 (Scrivi 351318)
Anche se non so risponderti posso dire che sul quesito della dead bench c'è già un post tra l'altro con lo stesso video :D

ah si non lo sapevo ora lo cerco, se no intanto linkalo qua :D

p.s. trovato :p

http://www.fituncensored.com/forums/...ead-bench.html

coral 01-05-2012 09:31 AM

anche io vorrei avere qualche spiegazione sulla board press :) In particolare: quali sono(5cm e poi?) e cosa cambia tra le varie altezze in cm delle board? Le tavolette di legno che uso per per alzare il bilanciere a 22,5 cm da terra sono proprio da 5 cm, mi sa che la prossima volta la provo ;)

PrisonBreak 01-05-2012 10:25 AM

In genere dovrebbero essere 10, 8, 6, 4 cm...poi non è che c'è uno standard universale puoi usare l'altezza che ti pare. Dipende anche de te, io con una board da 4 non sento differenza. In genere uso quella da 10.

Yashiro 01-05-2012 11:21 AM

Great continui a far domande su mezzi strumenti e attrezzatura da powerlifting...ma quand'è che fai una bella prova seria? :p

greatescape 01-05-2012 11:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 352335)
Great continui a far domande su mezzi strumenti e attrezzatura da powerlifting...ma quand'è che fai una bella prova seria? :p

sto facendo il mav avanzato che le ha tutte e due cioè elastici (ferramenta) e board da 5 cm :D
la floor press l'ho fatta molte volte ma con manubri sia normale che neutra, con il bilanciere non posso non ho il rack, quello dello squat ha l'ultimo attacco troppo alto e non posso chiedere di farmi passare il bilanciere perchè chi mi aiuta dovrebbe fare uno stacco da terra tutte le volte :D

come feeling preferisco la floor press, la board la sento strana.

ma io non comprerò mai maglie o corpetti :D
poi gli allenamenti di soli fondamentali non mi piacciono molto ....

sugli elastici vs catene ho letto degli studi (3) dove si vedeva che l'utilizzo di questi accessori dava dei piccoli incrementi rispetto ad allenamenti normali

se ti interessa ho letto che chi si allena equiped migliora le sue alzate raw anche sai :)
perchè anche se aiutati si smuovono carichi piu alti e questo aiuta anche le alzate raw, anche se gia immagino molti dirmi non è vero.

PrisonBreak 01-05-2012 12:30 PM

Ciao Great...
a proposito di Mav advanced, volevo chiederti come ti trovavi...dato che tra una settimane e mezzo finisco il mio attuale programma ed ero intenzionato a procedere con il mav adv...

Trokji 01-05-2012 01:00 PM

Sul variare lo stimolo sono d'accordo per quel che riguarda la floor press, anche se farla col bilanciere è molto più laborioso che farla coi manubri, perlomeno come preparazione.
Però se dici che la senti più sul pettorale dovrebbe essere la conferma che a volte le sensazioni sono un po' fuorvianti.
Manca infatti la fase di contrazione in allungamento sul pettorale quindi l'eccentrica vera e propria che è molto poca, e già nella bench press con bilanciere è poco accetuata sul pettorale. Non a caso la floor press è un esercizio abbastanza vicino a quelli specifici di lockout, a maggior carico comunque sui tricipiti. Come hai detto però può essere un movimento diverso da fare per variare esercizi o una possibilità per migliorare leggermente la panca

greatescape 01-05-2012 02:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 352359)
Ciao Great...
a proposito di Mav advanced, volevo chiederti come ti trovavi...dato che tra una settimane e mezzo finisco il mio attuale programma ed ero intenzionato a procedere con il mav adv...

non sono un amante delle schede in multifrequenza di soli fondamentali lo dico pubblicamente, mi diverto di più a fare allenamenti più da bbers
il mav avanzato però non è male, da un bel feeling con i pesi, io lo faccio 4 volte a settimana con 1 giorno di riposo, farlo due giorni di seguito è veramente tosto e oltre a faticare di più si rende meno abbassando di poco i carichi.
sto nella terza settimana ... ado diceva che era un ottimo esercizio per la massa, sicuramente da un bello stimolo di crescita al corpo, pero non allenando direttamente certi muscoli come spalle e braccia quelle zone avranno una crescita minore.
se lo fai anche te poi potrai dare i tuoi feedback :)

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 352363)
Sul variare lo stimolo sono d'accordo per quel che riguarda la floor press, anche se farla col bilanciere è molto più laborioso che farla coi manubri, perlomeno come preparazione.
Però se dici che la senti più sul pettorale dovrebbe essere la conferma che a volte le sensazioni sono un po' fuorvianti.
Manca infatti la fase di contrazione in allungamento sul pettorale quindi l'eccentrica vera e propria che è molto poca, e già nella bench press con bilanciere è poco accetuata sul pettorale. Non a caso la floor press è un esercizio abbastanza vicino a quelli specifici di lockout, a maggior carico comunque sui tricipiti. Come hai detto però può essere un movimento diverso da fare per variare esercizi o una possibilità per migliorare leggermente la panca

io non ho mai fatto la floor con bilanciere, sicuramente li il lavoro è piu di tricipiti e meno di petto, calcola che la floor con manubri non l'ho mai fatta per prima o come unico esercizio, ma per secondo o terzo esercizio di petto, quindi forse per questo sentivo maggiormente il petto.
nella presa neutra si fatica prima mentre con quella normale si fanno più serie
da solo è difficile fare la floor con manubri, dopo un certo peso hai bisogno di un compagno che te li passi.

per il petto ultimamente mi piaceva iniziare dalla panca alta per poi passare a quella piana

PrisonBreak 01-05-2012 02:59 PM

Io la floor prima di farmi gli appoggi la facevo appoggiando il bilancere sullo schienale della panca, e da li il mio amico mi dava una mano a staccare. Se no basta costruire degli appoggi (tipo pedane per lo stacco ma un po' più alte) da dove staccare il bilancere e viene praticamente un floor press concentrica.

carlo88 01-05-2012 03:27 PM

il mio dubbio più che altro è: quali percentuali rispetto alla panca piana si usano nella floor press

PrisonBreak 01-05-2012 03:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da carlo88 (Scrivi 352400)
il mio dubbio più che altro è: quali percentuali rispetto alla panca piana si usano nella floor press

io ti direi un 10-15% in più, ma non farti fregare dalla lunghezza del movimento. é si più corto però il coinvolgimente del pettorale è davvero scarso quindi vai tutto a carico dei tricipiti. Non sembra ma è un esercizio bastardo!:D

sOmOja 01-05-2012 09:06 PM

riguardo la floor press posso dire poco visto che l'ho utilizzata poche volte nella sua versione con bilancere e altrettanto di rado nella versione con manubri (che superato un certo carico diventano molto difficili da maneggiare a terra)
anche io però devo dire di averla sempre "sentita" molto sul petto,
penso che l'assenza dell'arco influisca in questo senso.

il ROM è ridotto ma non ridottissimo, poi chiaramente molto dipende dal rapporto torace\braccia di ciascuno (io ho il torace grosso e le braccine corte quindi nel mio caso è un parziale "meno parziale")

le % di carico dipendono appunto da tanti fattori, in primis la costituzione individuale, come dicevo i brevilinei tendono a maneggiare % + vicine ai carichi di panca regolare
in secondo luogo il setting abituale sulla panca.

Quote:

Originariamente inviato da coral (Scrivi 352305)
anche io vorrei avere qualche spiegazione sulla board press :) In particolare: quali sono(5cm e poi?) e cosa cambia tra le varie altezze in cm delle board? Le tavolette di legno che uso per per alzare il bilanciere a 22,5 cm da terra sono proprio da 5 cm, mi sa che la prossima volta la provo ;)

anche in questo caso molto dipende dall'atleta
- il tuo livello (se sei un principiante l'utilizzo della board può essere controproducente, se sei poco + che principiante non è bene usare board troppo alte)
- i tuoi obiettivi (se vuoi migliorare la panca raw il massimo del transfer lo hai con board basse)
- le tue "misure", per me 5cm sono una board media, 10cm è un lockout
per atleti di 1.90, una board 10cm è media

la tavoletta non dovrebbe essere troppo larga, in genere è consigliata una larghezza di 10cm circa

se non sei alto ti consiglio:
board bassa: 2-3cm
board media: 3-6cm
board alta: 6-8cm

coral 01-05-2012 09:58 PM

grazie delle delucidazioni somoja.
Non sono altissimo: 176 cm per 73 kg con un 10% di bf. Somatotipo: mesomorfo. Spalle larghe, tronco corto.
Mi giudico un intermedio diciamo.. ho avuto grossi miglioramenti da quando ho provato allenamenti a buffer e ho abbandonato il biio. Nello specifico sulla panca piana con il max7550-mav-vobo ho preso ben 16kg sul massimale!!(100kg-116kg)
Ora seguo un bettati modificato in cui ho introdotto la floor press e volevo sostituire le parallele con la board press. Proverei subito con quella da 5cm dato che ho già le assi di legno degli stacchi di quell'altezza. Serie x rep?

La floor press la faccio con bilanciere senza rack dato che cmq ho un amico spotter che mi aiuta. Ho provato un 6x3x85% del max di panca e anche io l'ho "sentita" più sul petto

sOmOja 02-05-2012 09:12 AM

non ho mai usato il bettati
però non credo che dips e board press siano liberamente intercambiabili, dovresti valutare attentamente anche perchè rischi di aggiungere veramente molto stress

nello schema max\75\50 etc. la board (bassa) potrebbe essere inserita in una delle sedute di panca adeguando in modo naturale le % (nella prima parte del programma farai + reps, nel mav arriverai + alto con il carico)

greatescape 02-05-2012 12:57 PM

allora somoja quando si danno le board press da far fare alle persone perchè non si mette qualche info come hai fatto tu in base all' altezza?
io sono alto 190 e magari cm di board press saranno diversi per me invece per uno che è alto 160
infatti non è che noto questo gran vantaggio di carico con 5 cm di board press
domani provo solo una serie per curiosità con 10 cm

sOmOja 02-05-2012 02:14 PM

ciao great
il problema è che studiare una formula universalmente valida è impossibile,le variabili sono troppe
d'altronde non tutti i tappi di 1.65cm sono brevilinei, e non tutti gli spilungoni di 1.90 hanno le braccia della stessa lunghezza.
la mia ragazza ha le braccia + corte delle mie e nel suo caso devo utilizzare board addirittura + basse

inoltre un fattore sottovalutato è l'ampiezza del grip
5cm su una panca wide grip sono uno spessore notevole per chiunque
la stessa misura su una panca close grip (o very close grip) incide decisamente meno

coral 02-05-2012 04:30 PM

volevo cambiare le parallele con un altro complementare perchè nella palestra in cui vado le parallele sono troppo strette e sento di farle e farmi male (subito dopo mi bruciano un sacco le spalle)!! Perciò pensavo ad una board press magari leggera per mantenermi sempre su un es di spinta..se no qlc altro es da consigliare? grazie mille ;)

PrisonBreak 02-05-2012 07:28 PM

Io (sono una mezza segha eh) con 4 cm di board non sento neanche la differenza e sono alto 1.82...non sono altissimo.

greatescape 02-05-2012 07:40 PM

io nella panca non mi trovo bene con una presa molto "wide".
quando scendo avambraccio e bicipite formano un angolo di 90°
lo scopo della board press non sarebbe quella di poter lavorare con carichi più alti, una sorta di adattamento neurale ?

sOmOja 02-05-2012 07:46 PM

se vuoi fare board non sarò di certo io ad impedirtelo :D

un esercizio molto efficace a catena cinetica chiusa sono le flessioni a terra (con o senza sovraccarico)

greatescape 02-05-2012 07:49 PM

per i tricipiti puoi fare la panca stretta invece che le parallele, anche le dips tra le panche.
varianti per la panca puoi fare la floor press o quella su swissball


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013