tu milo fai gia un sacco di "stacchi" leggeri nel tuo allenamento da WL... quindi per me non ti serve poi tanto fare volume leggero nello stacco (cosa che invece servirebbe a molti PL a mi avviso)
quindi per me sfrutteresti di più per quanto riguarda lo stacco una progressione meno voluminosa e più intensa. |
Quote:
In sincerità non so cosa aspettarmi e temo di trovarmi male con la cintura, per questo volevo iniziare ad usarla da subito ma forse non mi serve manco per il massimale visto che sono abituato a farne a meno :confused:. Potrei partire un pò più alto nell'accumulo ma voglio andarci cauto nell'intensificazione: 1) 110x2x6(73%) 2) 110x3x6(73%) 3) 110x4x6(73%) 4) 110x5x6(73%) 5) 110x6x6(73%) 6) 117x5x5(78%) 7) 125x4x4(83%) 8) 132x3x3(88%) 9) 140x2x2(93%) 10) Test max* *Conviene fare prima una settimana di scarico (tipo un 73%x2x6) oppure no? |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Week 1 Deadlift (75%): 1x2 @ 112.5 kg Speed deadlift (60%): 8x3 @ 90 kg (90 sec rest b/w sets) Week 2 Deadlift (80%): 1x2 @ 120 kg Speed deadlift (65%): 8x3 @ 97.5 kg (90 sec rest b/w sets) Week 3 Deadlift (85%): 1x2 @ 127.5 kg Speed deadlift (70%): 6x3 @ 105 kg (90-120 sec rest b/w sets) Week 4 Deadlift (90%): 1x2 @ 135 kg Speed deadlift (75%): 5x3 @ 112.5 kg (90-120 sec rest b/w sets) Week 5 Deadlift (80%): 3x3 @ 120 kg Speed deadlift (65%): 3x3 @ 97.5 kg (120 sec rest b/w sets) Week 6 Deadlift (85%): 1x2 @ 127.5 kg Speed deadlift (70%): 3x3 @ 105 kg (120 sec rest b/w sets) Week 7 Deadlift (90%): 1x2 @ 135 kg Speed deadlift (75%): 3x3 @ 112.5 kg (120 sec rest b/w sets) Week 8 Deadlift (95%): 1x2 @ 142.5 kg Speed deadlift (70%): 3x3 @ 105 kg (120 sec rest b/w sets) Week 9 Deadlift (97.5%): 1x1 @ 147.5 kg Speed deadlift (70%): 2x3 @ 105 kg (rest as needed b/w sets) Week 10 Deadlift (100%): 1x1 @ 150 kg Speed deadlift (60%): 2x3 @ 90 kg (rest as needed b/w sets) Week 11: Meet day/max attempt |
secondo me potrebbe andare bene nel tuo caso, con queste note:
1. i rest possono essere ridotti nelle serie "dinamiche" (o tecniche se vuoi) 2. indossa la cinta (media\stretta man mano che ti ci abitui) dall'80% in su opzionale: cinta larga dal 70% 3. esegui questo avvicinamento: 5 x 50% 4 x 60% 3 x 70% 2 x 80% 4. la 10° settimana potrebbe essere quella del test se vuoi a meno che tu non decida di fare uno scarico prima di eseguirlo (ma in quel caso dovresti scaricare anche negli altri esercizi) |
per me una progressione del genere ci sta. e poco tempo fa io stesso la bocciai... quindi come sempre ogni cosa va contestualizzata
però sposterei il lavoro leggero fatto dopo le serie pesanti e lo metterei in un'altra seduta dopo un allenamento di slancio ad esempio.. la cinta, mettila e stop... non ti ci puoi trovare male... è una cosa psicologica... non stringerla troppo le prime volte.. edit: leggo ora la risp di somo, che combacia direi;) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
io lo lascerei così com'è senza toccare nulla
gianlu ti assicuro che le sedute sono assolutamente sostenibili e l'accoppiata serie pesanti + serie leggere è ben studiata |
Gianlu, volevo chiederti una cosa riflettendo su questa tua affermazione:
Quote:
Per lo stesso motivo, visto che anche gli strappi completi e le girate costituiscono degli squat leggeri, può valere anche per gli squat? Ossia un sollevatore di pesi olimpico trae maggiore beneficio dall'allenare lo squat con poco volume e intensità/frequenza più alta? |
Quote:
Quote:
|
A scanso di equivoci il programma si legge serie x ripetizioni x %, vero?
Si milo e se ti può servire http://www.weightliftingdiscussion.com/CoanDeadlift.xls |
Grazie INDIO, ciao :)
|
Quote:
ben studiate non lo so, cosa te lo fa dire? ma va bene lostesso... (potendo io preferisco sempre distribuire) |
Quote:
|
Quote:
ben studiate me lo fa dire il fatto che lo abbia provato ;) tu prova, poi giudichi distribuire va bene quando un programma si basa sul distribuito io pure tendo a distribuire ma milo ha già le sue belle sedute di OL's e squat, probabilmente il ciclo di stacco è la cosa + leggera che farà |
Quote:
Questo per dire che si ogni cosa va contestualizzata , ma che poi riporti le "cazzate" di Broz e rifiutavi le routine di Coan , con una sola differenza che Coan è la LEGGENDA , Broz chi è ? :rolleyes: |
ma guarda io la appoggio come progressione in questo contesto perchè penso che milo abbia molto margine di miglioramente e quindi quelle le % siano sottostimate. inoltre penso che quei 150 senza cinta siano stati tecnici. non ce lo vedo milo che tira alla morte uno stacco curvo.
non lo farei fare ad un atleta dal medio livello in su per quanto riguarda lo stacco... non perchè non lo si possa reggere ma perchè non sarebbe la via migliore poi proprio una pecca enorme del programma era che è invalutabile perchè comprende solo lo stacco.. e di squat che faccio? se ci metto dei 10x10cambia l'esito definitivo rispetto a metterci dei 3x3... la programmazione andrebbe valutata nel suo insieme.. le teorie di broz non sono solo sue, c'è un mondo dietro. broz è solo uno piccolo tassello. uno dei tanti che applica quel determinato approccio con l'unica differenza, lodevole, di averlo reso "di pubblico dominio" in america e nel mondo a livello "commerciale" quasi... insmma. stravolgendo molte teorie poi contano i risultati e su quello non ci piove!! |
Quote:
cmq ripeto penso vada benissimo uguale.. e se è pure più comodo cosi tanto meglio! |
Quote:
Riguardo la routine di Coan , non credo che Coan non sapesse che squat abbinarci ( secondo me qui si tende a peccare di presunzione) , e per quanto riguarda Broz , ribadisco che le sue, sono solo chiacchiere , che poi il metodo bulgaro abbia rivoluzionato la pesistica non lo metto in dubbio , ma un conto è ciò che fa un allenatore eccezionale con atleti eccezionali , un conto sono i seguaci ( sia investiti direttamente , sia quelli che si sono autoinvestiti :rolleyes: ) , ed ultimo ma non ultimo dobbiamo sempre ricordarci che il metodo bulgaro era strettamente correlato al doping, l'uno era parte integrante dell'altro . Che poi ci possano essere metodi più proficui per Milo o per qualsiasi altro atleta , non lo metto in dubbio , ognuno di noi è un mondo a se stante |
Quote:
Comunque ho deciso di provare questo ciclo per lo stacco così com'è anche perchè mi sta bene iniziare con una seduta a settimana di volume contenuto e intensità crescente. Questa è la strutturazione degli esercizi che intendo seguire per il primo trimestre dell'anno nuovo: Lunedì - Strappo - Squat (front o back, li alterno) - Panca Mercoledì - Slancio - Stacco Giovedì - Strappo - Squat (front o back, li alterno) - Panca Sabato - Slancio - Squat (front o back, li alterno) |
Quote:
|
ottima suddivisione!
sono 4 fullbody vere |
Quote:
D'altronde ho scelto il giovedì, invece dell'attuale venerdì, perchè è l'unico nel quale potrei ogni tanto permettermi di allenarmi nella palestra di pesistica per farmi dare qualche consiglio nell'esecuzione dello strappo. |
non credo ci siano particolari problemi
anche perchè, soprattutto le prime settimane del ciclo di stacco sono piuttosto leggere (secondo me) |
Quote:
non ho mica detto che Coan non sapesse che squat abbinarci! figuriamoci! ho solo detto che non ce lo ha scritto! e quindi il programma è incompleto e non gudicabile... concordo che lo stacco classico sputtanandolo tiri sempre di più.. e anche parecchio. però sono dell'idea che vada allenato in maniera tecnica. soprattutto per non creare troppo stress che inficerebbe sul resto dell'allenamento.. es lo squat. non lodo broz per essere un allenatore di massimo livello ma per essere stato un eccelente divulgatore di un metodo poco conosciuto e molto mistificato.. stop... non parliamo di doping perchè tutti gli allenamenti erano "correlati" al doping tanto che il doping diventava una non-variabile se mai era più correlato sulla selezione naturale imho. "solo chi sopravviveva vinceva" tra virgolette ovviamente |
Quote:
lo stacco a certi livelli si allena come specialità e non come squat/ stacco , e tu lo sai meglio di me , quindi dire che il programma di Coan sia ingiudicabile perchè manca lo squat , non mi sembra azzeccato . Ma... tu la chiami divulgazione.... io la chiamo mistificazione... forse in fondo però è la stessa cosa . Riguardo il doping... bhe forse sarò monocorde.... ma i bulgari erano famosi per le loro "maggioranze" :D e per il doping ... anche se su questo forse avevano da imparare qualcosina dai tedeschi dell'ex DDR. Che poi altri atleti di altre nazioni( che si allenavano e si allenano con metodi diversi) si siano dopati e si dopino , non lo nego , ma è indubbio... che metodo bulgaro e doping vadino di pari passo . |
non sono d'accordo sull'allenamento dello stacco come specialità singola almeno che un atleta non faccia solo stacco... se sei un PL completo devi fare allenamenti completi e quindi valutare tutto lo stimolo indotto dall'allenamento.. non puoi valutare un esercizio per volta...
non credo che i russi si facessero problemi etici a doparsi cosi come gli americani... il limite al doping a massimi livelli lo da solo l'antidoping se è presente o nei casi in cui c'è.. quindi non vedo perchè i bulgari si dovessero dopare più di altri... mi sembra lo stesso discorso che faceva mcrobert dicendo che chi cresce senza bii è geneticamente dotato o dopato...;) |
Quote:
|
Quote:
Tempo fà Gianlu mi aveva inviato il seguente ciclo per lo squat di Vorobyev, le uniche due variazioni che farei sono quelle di invertire la seduta del mercoledì con quella del venerdì e in quest'ultima, che è più leggera e mi troverei a farla il giorno successivo allo stacco, tenere lo squat frontale: I ciclo Prima settimana Lunedì 55% 5; 65% 5; 75% 5x4 (30) Mercoledì 50% 3; 60% 3; 70% 3; 80% 3x5; (24) Venerdì 50% 3; 60% 3; 70% 3x4 (18) Tot 72 Seconda settimana 1. 50% 3; 60% 3; 70% 3; 80% 3x5 (24) 2. 55% 3; 65% 3; 75% 3; 85% 4x4 (25) 3. 55% 5; 65% 5x4 (25) tot. 74 Terza settimana 1. 55% 5; 65% 5; 75% 5x6 (40) 2. 60% 3; 70% 3; 80% 3x6 (27) 3. 55% 4; 65% 4x4 (20) tot. 87. II ciclo Prima settimana 1. 50% 3; 60% 3; 70%3; 80% 4x6 (33) 2. 50% 3; 60% 3; 70% 2; 80% 2x6 (20) 3. 60% 3; 70% 2; 80% 5x6 (35) tot. 88 Seconda settimana 1. 55% 3; 65% 3; 75% 5x4 (26) 2. 60% 3; 70% 2; 80% 6x6 (44) 3. 55% 3; 60% 3; 70% 3x4 (18) tot. 88 Terza settimana 1. 60% 3; 70% 2; 80% 2x6 (22) 2. 60% 3; 70% 2; 85% 3x6 (28) 3. 60% 3; 70% 2; 80% 2x6 (22) tot. 72 III ciclo Prima settimana 1. 60% 3; 70% 2; 80% 5x4 (30) 2. 60% 3; 70% 3; 80% 3; 90% 3x3 (23) 3. 55% 3; 65% 3x4 (15) tot. 68 Seconda settimana 1. 65% 3; 75% 3; 85% 5x5 (36) 2. 60% 3; 70% 2; 80% 2x6 (22) 3. 60% 3; 70% 3; 80% 2; 90% 4x4 (29) tot. 87 Terza settimana 1. 70% 2; 80% 2x6 (22) 2. 75% 2; 80% 2; 85% 3x3 (21) 3. 55% 4; 65% 3x4 (16) tot. 59 Totale I ciclo 233. Totale II ciclo 248 Totale III ciclo 214. Secondo voi si integrano bene i due cicli assieme (Coen per lo stacco e Vorobyev per lo squat)? |
direi di si
non si discosta molto da quello che ho fatto io in concomitanza con il ciclo di EdCoan e la tua modifica mi sembra sensata eventualmente arrotonderei per difetto i carichi calcolati su queste % (non quelli di stacco che invece arrotonderei a 5kg per difetto o eccesso o non arrotonderei affatto) |
Molto bene :).
Ho calcolato di arrivare a testare i massimali verso la fine di febbraio e poi valuterò come proseguire fino ad un'altra verifica che voglio fare sei settimane prima della gara (in queste ultime intendo adottare un ciclo a intensità variabile che riporterò più avanti). |
ci sta!
DAJE MILO! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Intanto scrivo nel dettaglio i due cicli per lo squat (devo ancora inserire i pesi ma mi baso su un massimale di back di 120 kg fatti tre mesi fa senza cintura, 110 per il front) e lo stacco, della durata di 10 settimane che inizio la settimana prossima. (Nota: al momento ho inserito la terza seduta di squat il sabato con la variante frontale): SETTIMANA 1 Lunedì 19/12 - Strappo - Squat: (55%)x5r; (65%)x5r; (75%)x5x4s - Panca Mercoledì 21/12 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (75%)112,5x2r; (60%)90x3x8s(r. 1’30”) Giovedì 22/12 - Strappo - Squat: (50%)x3r; (60%)x3r; (70%)x3r; (80%)x3x5s - Panca Sabato 24/12 - Slancio - Squat frontale: (50%)x3r; (60%)x3r; (70%)x3x4r SETTIMANA 2 Lunedì 26/12 - Strappo - Squat: (50%)x3r;(60%)x3r; (70%)x3r; (80%)x3x5s - Panca Mercoledì 28/12 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (65%)97,5x3x8s(r. 1’30”) Giovedì 29/12 - Strappo - Squat: (55%)x3r;(65%)x3r; (75%)x3r; (85%)x4x4s - Panca Sabato 31/12 - Slancio - Squat frontale: (55%)x5r; (65%)x5x4s SETTIMANA 3 Lunedì 2/1 - Strappo - Squat: (55%)x5r; (65%)x5r; (75%)x5x6s - Panca Mercoledì 4/1 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (85%)127,5x2r; (70%)105x3x6s(r. 1’30”-2’) Giovedì 5/1 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x3r; (80%)x3x6s - Panca Sabato 7/1 - Slancio - Squat frontale: (55%)x4s; (65%)x4x4s SETTIMANA 4 Lunedì 9/1 - Strappo - Squat: (50%)x3r; (60%)x3r; (70%)x3r; (80%)x4x6s - Panca Mercoledì 11/1 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (90%)135x2r; (75%)112,5x3x5s(r. 1’30”-2’) Giovedì 12/1 - Strappo - Squat: (50%)x3r; (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x2x6s - Panca Sabato 14/1 - Slancio - Squat frontale: (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x5x6s SETTIMANA 5 Lunedì 16/1 - Strappo - Squat: (55%)x3r; (65%)x3r; (75%)x5x4s - Panca Mercoledì 18/1 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x3x3s; (65%)97,5x3x3s(r. 2’) Giovedì 19/1 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x6x6s - Panca Sabato 21/1 - Slancio - Squat frontale: (55%)x3r; (60%)x3r; (70%)x3x4s SETTIMANA 6 Lunedì 23/1 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x2x6s - Panca Mercoledì 25/1 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (85%)127,5x2r; (70%)105x3x3s(r. 2’) Giovedì 26/1 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x2r; (85%)x3x6s - Panca Sabato 28/1 - Slancio - Squat frontale: (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x2x6s SETTIMANA 7 Lunedì 30/1 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x5x4s - Panca Mercoledì 1/2 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (90%)135x2r; (75%)112,5x3x3s(r. 2’) Giovedì 2/2 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x3r; (80%)x3r; (90%)x3x3s - Panca Sabato 4/2 - Slancio - Squat frontale: (55%)x3r; (65%)x3x4s SETTIMANA 8 Lunedì 6/2 - Strappo - Squat: (65%)x3r; (75%)x3r; (85%)x5x5s - Panca Mercoledì 8/2 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (90%)135x1r; (95%)142,5x2r; (70%)105x3x3s(r. 2’) Giovedì 9/2 - Strappo - Squat: (60%)x3r; (70%)x2r; (80%)x2x6s - Panca Sabato 11/2 - Slancio - Squat frontale: (60%)x3r; (70%)x3r; (80%)x2r; (90%)x4x4 SETTIMANA 9 Lunedì 13/2 - Strappo - Squat: (70%)x2r; (80%)x2x6s - Panca Mercoledì 15/2 - Slancio Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (90%)135x1; (97.5%)147,5x1r; (70%)105x3x2s Giovedì 16/2 - Strappo - Squat: (75%)x2r; (80%)x2r; (85%)x3x3s - Panca Sabato 18/2 - Slancio - Squat frontale: (55%)x4r; (65%)x3x4s SETTIMANA 10 Lunedì 20/2 - Strappo - Squat: test max - Panca Mercoledì 22/2 - Slancio - Stacco: (50%)75x5r; (60%)90x4r; (70%)105x3r; (80%)120x2r; (90%)135x1r; (100%)150x1r; test max; (60%)90x3x2s Giovedì 23/2 - Strappo - Squat - Panca: test max Sabato 25/2 - Slancio - Squat frontale |
certo il vorobyev di squat è bello pesante.... se superi tutto il periodo con successo fai un bel miglioramente questo è sicuro...
un pò d rischio di strafare c'è.... mangia parecchio, se prendi qualche kg è meglio se vuoi gareggiare a meno 74 puoi tranquillamente essere 77 ad un mese dalla gara.. anzi è meglio |
Quote:
Dici che ci può stare la terza seduta settimanale del Vorobyev con lo squat frontale? In genere è la seduta più leggera delle tre ma verso la fine è previsto un 90% in 4x4. Ad ogni modo il massimale di riferimento dovrebbe essere leggermente sottostimato anche perchè fatto senza cintura e guardando i carichi sono alla mia portata anche le sedute più impegnative. |
io farei solo back come da programma.... vedrai che non ci perdi una virgola di frontale anzi...
|
Quote:
Lunedì inizio :). |
Quote:
Al momento mi piacerebbe prepararmi per una verifica del massimale anche nella panca, al termine dei cicli di squat/stacco tra 10 settimane, e prendendo spunto dai tuoi suggerimenti (oltre che nel proseguimento del carico che ho usato fino ad ora) ho ideato questo ciclo: Settimana 1 Lunedì: (72%)65 kg ladder Giovedì: 5 serie con la metà delle ripetizioni raggiunte nel ladder Settimana 2 Lunedì: ramping 6RM Giovedì: 5 serie da 6 con il 90% del 6RM Settimana 3 Lunedì: (78%)70 kg ladder Giovedì: 5 serie con la metà delle ripetizioni raggiunte nel ladder Settimana 4 Lunedì: ramping 5RM Giovedì: 5 serie da 5 con il 90% del 5RM Settimana 5 Lunedì: (83%)75 kg ladder Giovedì: 5 serie con la metà delle ripetizioni raggiunte nel ladder Settimana 6 Lunedì: ramping 4RM Giovedì: 5 serie da 4 con il 90% del 4RM Settimana 7 Lunedì: (88%)80 kg ladder Giovedì: 5 serie con la metà delle ripetizioni raggiunte nel ladder Settimana 8 Lunedì: ramping 3RM Giovedì: 5 serie da 3 con il 90% del 3RM Settimana 9 Lunedì: ramping 2RM Giovedì: 5 serie da 2 con il 90% del 2RM Settimana 10 Lunedì: (78%)70 kg x3x4s [scarico attivo] Giovedì: Test massimale 1RM Prendo come massimale di riferimento 90 kg (100%) che è un peso con il quale sono arrivato a fare 5 singole al termine dell’ultimo ciclo nel quale ho allenato la panca piana (molti mesi fa). |
è fattibile anche se è un pò pasticciato (in prima lettura) perchè è una sorta di progressione lineare in intensità ma usi molti schemi in modo alternato (quindi non hai riferimenti precisi e non avrai, credo, la sensazione di muoverti verso un punto preciso durante ogni meso)
se per te è sfidante e lo trovi adatto alla tua condizione attuale può andare benissimo (non è un problema di schema di per sè, perchè lo schema in toto è ottimo) quanto di psiche |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013