Info su come utilizzare le catene!!
Salve a tutti :)
A breve dovrebbero arrivarmi fresche di fabbrica un bel po di catene :D (6pezzi da 1,40mt filo 14mm ;) del peso di circa 6kg l'una) Quello che volevo chiedervi e come vanno utilizzate!!! o meglio in base a cosa si decide quante catene mettere, c'è una "regola"??? Ecco una tabella con la suddivisione dei carichi quando si usano le catene: Max Squat--------- Carico catene Tra i 90 e 180 kg----- 27 kg Tra i 180 e i 230 kg--- 36 kg Tra i 230 e i 270 kg ---- 45 kg Tra i 270 e i 360 kg --- - 54 kg Tra i 360 e i 410 kg --- - 72 kg Tipo supponiamo di avere una sessione di squat in 8x2 in stile WS con un carico del 65% rispetto all'1RM (massimale di 180kg), le catene vanno caricate in che modo??? utilizzando tutti e 27kg come descritti dalla tabella poco sopra?? Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile, non sapevo come porre la domanda, questo è il meglio che mi è venuto fuori :D:D:D:D |
Mmm quesito interessante :D le cercavo pure io ma non le ho mai trovate; curiosità quanto le hai pagate?
|
Mi sono venute a costare 69€ compreso zincatura e iva (21% :mad:) un buon prezzo tutto sommato ;)
|
ciao
le catene vanno settate in modo tale che una parte resti a contatto con il terreno il peso totale della catena sollevata in fase di lockout in genere non dovrebbe superare il 10% del peso del bilancere per evitare di creare schemi motori troppo differenti rispetto al movimento base ma è solo una regola generale che molti non rispettano. |
Si anche io avevo letto che in generale si utilizza il 10/20% massimo del peso sul bilanciere ma volevo conferme :) (le percentuali più alte solitamente vengono usate per lo squat mentre quelle più basse ad esempio per la panca)
Quindi se ho capito bene in uno squat mettendo un carico di 100kg più o meno si dovrebbero usare una decina di kg in catene.... Giusto?? |
si giusto
|
concordo con somoja.. mettere catene troppo pesanti per me è controproducente.. la meccanica dell'esercizio cambia troppo. allora tanto vale fare un parziale(estremizzando)
inoltre preferisco mettere le catene lungo tutto il percorso. evitando il grumo nel tratto di rom attivo. ovviamente in questo modo si riduce l' oscillazione di peso però il baricentro resta più alto facilitando di meno l'esercizio mettendo il grumo in basso il baricentro si abbassa e il sistema si stabilizza troppo imho per i kg da usare, io non varierei in base al peso che stai usando..... ma ragionerei sul massimale: massimale di 100kg, usa catene da 10-15 massimale di 150 catene da 15-20 massimale di 200 20-25 ecc...... |
si, chiaramente non avrebbe senso fare panca con catene da 50 a 200kg cambiando continuamente catene in base al carico messo sul bilancere.
si stabilisce un sovraccarico (es. 20kg di catene) e ci si riscalda fino al peso allenante. |
Quindi useresti sempre un carico basato sul massimale senza variare in base a quello che c'è sul bilanciere al momento!!! Perché???
|
assolutamente si...
semplicemente perchè variare in base al carico non è più utile ma molto più scomodo!:D |
Quindi in base al massimale si seleziona il peso in catene da aggiungere e si tiene fisso dal riscaldamento fino alle serie allenanti...
Prendendo ad esempio esercizi come box squat - floor press ci si basa sempre in funzione dei massimali "principali"??? |
shade puoi anche basarti sul carico delle serie allenanti (se ti alleni a carico fisso)
ad esempio: 5x3x70% + 10% del 70% ma se ti alleni con serie a carico crescente dovresti aggiungere un disco + una catena (piccola) per ogni serie e diventerebbe davvero macchinoso. l'idea di basarsi esclusivamente sul 100% è anche correttissima perchè infondo il problema fondamentale è che è stato dimostrato che allenarsi con catene\elastici o esercizi parziali utilizzando carichi superiori al 110% presenta un transfer ridotto sull'alzata base. (questo è quanto ho letto, non tutti sono concordi naturalmente) alla luce di quanto detto imposti la scelta delle catene e del resto in base a ciò che ritieni comodo\utile io penso che comunque meno di un TOT sia inutile utilizzare, non avvertiresti la differenza rispetto al peso "normale" |
Quote:
|
cioè se di massimale di panca hai 100kg allenarsi con catene che in chiusura ti portano ad avere più di 110kg oppure fare board press alta con più di 110kg non ha molto tranfrert sullalzata base.
diceva anche, mi pare sheiko ma potrei sbagliare (cmq l'ambiente è quello) che è controproducente per via di un eccessivo ed inutile stress neurale. detto questo magari a te sti discorsi interessano meno perchè il tuo fine ultimo non è il PL ma il BB... quindi vedi tu... cmq non è cosi importante il calcolo esatto del peso delle catene... usa 20-25kg nello squat e stacco e varianti... 15-20 nella panca e varianti e sei a postissimo... |
gianlu ha espresso meglio il concetto.
ripeto, io riporto solo quanto ho letto, non è detto che sia corretto però è anche vero che in alcuni periodi ho allenato la panca con board alte e\o elastici (se non ricordo male una volta ho fatto board + elastici e in chiusura avevo qualcosa tipo 190kg) e la mia panca raw non si è smossa praticamente di una virgola naturalmente il discorso è differente sull'equipped, ma entrano in gioco altri problemi di schema motorio detto questo: a te non interessa gareggiare, tu vuoi usare le catene soprattutto per divertirti e inserire una variabile nell'allenamento quindi settale come meglio credi e trai le tue conclusioni (che poi è la cosa migliore da fare) |
Perfetto :) grazie a tutti delle info......:)
|
Ciao Shade, un pochino quello che hai detto per paradosso è vero: hai chiesto se fosse inutile usare queste cose che tanto non cambia niente. Un po' si, cioè usati all'americana li trovo controproducenti. Cioè con troppo carico rispetto al carico totale. So che moltissimi tecnici sono del mio stesso avviso.
Usati all'europea sono utili sopratutto per variare lo stimolo. Cioè fai 4 bench press a settimana? Te ne metto una così per rilassare l'SNC e dando l'impressione di fare qualcosa di differente. Sul lock out sinceramente non è determinante come si pensi e di fatto a te non interessa. L'esplosività ormai penso che sia pacifico che dipenda dalla tecnica e non dall'arnese (altrimenti finiamo a fare functional training sollevando malamente palline da 10 chili) per cui sono mezzi che hanno il loro grado di interesse ma non spostano il peso di un allenamento. Il discorso del 110% fu fatto da R.A. Roman parlando di tirata di slancio. Roman concluse che oltre questa soglia la meccanica della tirata era così differente da rendere basso, se non negativo, il transfer sull'alzata. E noi che perdiamo tempo a leggere t-nation quando avremmo da leggere Roman. Un saluto. |
Ciao Ado grazie per l'intervento :)
Si in realtà quello che cerco è proprio la variazione dello stimolo, e per come la vedo io questa variazione porta ad una crescita di tutto (ovvio che non prenderò 10kg di massimale solo grazie all'uso delle catene questo è certo, ma può essere una spinta in più, anche per rendere l'allenamento più interessante e meno "noioso" considerando che squat, panca e stacco vengono fatte sempre allo stesso modo o quasi)............ Per quanto riguarda lock out, board altissime utilizzando catene e bands a me non interessa semplicemente perchè non gareggio e comunque a quanto sento non servirebbe comunque a nulla..... |
Shade siamo sempre lì, capisco che tu voglia sperimentare in più di un senso. Le catene vanno benissimo (10-20% fisse o progressive, tutto ha un senso nel giusto contesto) è il WS come lo vuoi fare tu che non va invece.
|
Perchè??? cosa non va bene rispetto a quello che voglio fare??
Dopo molto girare, chiedere, leggere ecc ecc mi sembra un metodo che con qualche piccolissima modifica (tipo già quello di Dave Tate è una ws modificato con l'aggiunta di RE), quindi senza discostarsi dal WS in se può essere molto adatto alle mie caratteristiche...... (per modifiche io intendo ad esempio togliere lavori sopra il parallelo, lavori con super board da 20cm o loch out che a me non servono, ma il resto mi sembra ci stia tutto) |
ne parlavamo con ado + di un anno fa se non sbaglio
e anche lui conveniva con me che il WS (o una sua applicazione) potrebbe essere un buon approccio per chi volesse fare "powerbuilding" cioè per quei ragazzi che vanno in palestra per migliorare l'estetica e che hanno piacere a spostare grossi pesi. arriva un momento in cui bisogna decidere se essere forti in palestra o in pedana (spesso le due condizioni si escludono a vicenda) ma nel caso non si voglia gareggiare può essere positivo avere dei PR da battere in tanti esercizi e la possibilità di sfidarsi in diversi movimenti. ho utilizzato un Westside per diverso tempo e attualmente non ritengo sia ottimale per chi voglia fare il powerlifter, però alcuni concetti del coniugato, applicati all'allenamento "da palestra" possono renderlo molto + simpatico l'unico concetto che non estremizzerei è quello di "costruire le alzate" piuttosto che "allenare le alzate". personalmente preferisco utilizzare lo squat o le sue varianti (che non se ne discostino troppo) per migliorare lo stesso movimento piuttosto che utilizzare 30 esercizi tra quads\femo\glutei\abs per inseguire lo stesso obiettivo. ho letto gli allenamenti di shade sul diario e secondo me spike sta facendo un lavoro ottimo però a volte i ragazzi hanno bisogno di sperimentare altro per apprezzare a pieno la strada che si stava percorrendo prima questa è una mia modesta opinione. |
Quote:
shade un coniugato ben impostato per me va benissimo per chi non ha fini agonistici.... probabilmente è molto più divertente perchè più vario (anche se dipende dai gusti)... anche se alla fine tira di qua, modifica di la, questi "coniugati ben impostati" sembrano più dei distribuiti:D il WS è un modello di coniugato, se lo vai a modificare non puoi più parlare di WS (e per me fai meglio:D) in ogni caso darei retta non al 100% ma al 101% a spike visto l'ottimo lavoro fatto fin ora...:D |
Quote:
Quote:
Questo però non toglie il fatto che mi piace leggere, informarmi, studiare a fondo e magari provare...... Quello che Gianlu non mi è ancora chiaro è cosa c'è che non ti piace del WS tenendo in considerazione il mio obiettivo e soprattuto cosa modificheresti in manierai così profonda da arrivare a snaturarlo??? Oltre a quello che ho già detto ovvero eliminare movimenti tipo lock out, board enormi, box alti e roba simile non penso si stravolga nulla........... |
è che secondo me se fai il WS originale duro e puro... ci perdi di forza tu:D magari non le prime settimane ma sul lungo sicuro... ormai anche i maggiori estimatori del metodo lo modificano parecchio
poca frequenza, troppi massimali su esercizi di dubbio valore, serie "dinamiche" troppo leggere. catene messe in modo tale che snaturano troppo i movimenti, troppo BB nei complementari ecc ecc le modifiche che farei sono: ME a limite tecnico solo su esercizi base o varianti a rom maggiore o con aggiunta di elastici e catene ma non troppo pesanti. de dcisamente più pesanti, tra il 75 e l85% oppure al 70-75 ma con catene elastici maggiore frequenza dello squat o varianti (frontale ad esempio) decisamente minor utilizzo del box squat RE su es a rom MINORE (come board, mezzi stacchi suat deload) ma massimo a 5-6 rip gia con queste modifiche a lato pratico diventa più simile ad un coniugato che ad un distribuito |
Quote:
Praticamente non mi sembra discostare molto da quello scritto da te.... |
e no, discosta;):)
per me è molto più utile fare ME (che poi io li intendo a limite tecnico) su es a rom MAGGIORE o standard al massimo con cateneelastici. questo per massimizzare il reclutamento. non credo alla teoria del "abituarsi a pesi maggiori in mano o sulle spalle, cosa con la quale giustificano utilizzo di es a rom minore negli ME. altra cosa, de 70-75 imho per te è poco... poi RE li farei con es a rom minore per la regola del: meno recluta più spingi. o standard ma leggeri per migliorare la tecnica infine la frequenza non è 2 squat e 1 stacco ma 2 tra squat e stacco (ma forse sbaglio) ancora, dimenticavo, nonfarei mai e poi mai la cosa del "tengo un es ME per 3 settimane cercando di battere ogni volta il record" in questo modo ricerchi un incremento lineare della prestazione cosa impossibile almeo che non sei principiante o molto fuori forma o non cambi spessissimo esercizi andandone ad usare certi appunto di dubbio valore, o non inizi un bel ciclo di AAS:D sembrano piccole modifiche ma alla fine cambia parecchio, soprattutto l'approccio. |
Facciamo così, apro un nuovo threader sul WS dato che qui siamo molto ma molto OT :D almeno posso postare anche un esempio di "ciclo"...... (faccio dei multiquote così porto queste vostre risposte anche dall'altra parte :) )
|
Ecco ho creato il nuovo thread che potete raggiungere da qui: :)
http://www.fituncensored.com/forums/...tml#post314886 |
Riuppo la mia vecchia discussione sull'uso delle catene, l'ultima volta mi ero dimenticato di chiedere un altra cosa...
Nelle sessioni dinamiche il peso delle catene va sottratto alla percentuale di carico sul bilanciere o va semplicemente aggiunta??? |
preferibilmente il carico totale dovrebbe essere comprensivo dell'overload
considera però che le % westside sono calcolate sul massimale equipped e sono scelte per allenare l'alzata equipped (che ha una curva di forza diversa da quella raw) quindi tutto il discorso viene a modificarsi. secondo me è inutile basarsi su quelle % per strutturare una seduta DE che abbia come funzione quella di allenare la panca raw catene ed elastici sono ottimi per accomodare la forza in modo tale che l'esplosività al petto non ti porti a chiudere per inerzia (senza fare sforzo quindi), sotto-allenando la chiusura. Chi ha provato a fare un 8x3x60% "straight weight" sà di cosa parlo dovresti quindi auto-regolare le % delle sedute DE cercando quel carico che ti consenta di essere esplosivo ma non tanto da avere la sensazione di andare a vuoto (nè troppo pesante da avere uno stickin point) naturalmente è possibile rimuovere l'overload lavorando con il solo bilancere per concentrare lo stress nella parte iniziale dell'alzata o per scaricare la fatica al termine di un mesociclo viceversa puoi aumentare l'overload per stressare la chiusura (quando lavori con forti overload automaticamente impari a "barare" cercando la rincorsa nella parte facile, che poi è una delle funzioni didattiche di catene ed elastici) |
Quote:
Ok, quindi mi regolo in base alle sensazioni del momento cercando di rimanere sempre e cmq veloce quindi escludo forti overload almeno per le sessioni dinamiche considerando che non sono ammessi sp o rallentamenti cosa che invece potrebbe starci nelle sessioni ME... |
Quote:
Grazie |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013