![]() |
![]() |
|
Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
|
![]() Campioni a Taneto venerdì 29 10 2010ma come fa a non cadergli il bilanciere pur tenendo le mani così larghe? se io riuscissi a capire questa cosa il mio squat migliorerebbe parecchio...... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
Just say NO to Yodas !!!
Messaggi: 677
Data registrazione: Aug 2005
Località: Roma
Età: 54
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ho due domande da regolamento IPF: 1) Nello squat, quando si è fermi in piedi con le ginocchia tese in attesa che venga dato il comando "squat", la testa deve essere rivolta in avanti o può essere tenuta a piacere (rivolta in basso)? 2) Nella panca piana, una volta che l'assistente ha aiutato a staccare il bilanciere e si è allontanato, l'atleta, che è fermo con le braccia tese in posizione, deve aspettare un qualche comando o può partire quando vuole? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
|
![]() Quote:
1)testa a piacere 2) deve aspettare il via in questo link trovi molte info utili: Sito ufficiale FIPL - Documenti: regolamenti ti "incollo alcuni stralci" PANCA PIANA 5. La distanza fra le mani non deve essere superiore a 81 cm misurati fra gli indici (entrambi gli indici devono essere nei limiti del segno degli 81 cm e l’intero indice deve essere in contatto con il segno degli 81 cm se viene usata la massima presa). Se a causa di qualche vecchio infortunio o per ragioni anatomiche l’atleta è impossibilitato a impugnare il bilanciere in maniera uguale con entrambe le mani, deve informare di ciò gli arbitri prima della rimozione del bilanciere dai blocchi e se necessario il bilanciere sarà segnato in modo adeguato. L’uso della presa inversa è vietato. 6. Dopo aver rimosso il bilanciere dai blocchi, con o senza l’aiuto degli assistenti / caricatori, l’atleta aspetterà con i gomiti serrati il comando dell’Arbitro Capo Pedana. Il comando verrà dato non appena l’atleta è fermo ed il bilanciere opportunamente posizionato. Per ragioni di sicurezza all’atleta verrà dato l’ordine di "a posto", insieme ad un movimento all’indietro del braccio, se dopo un periodo di cinque secondi non è nella corretta posizione necessaria per dare inizio all’alzata. L’Arbitro Capo Pedana comunicherà il motivo per cui non ha dato l’ordine di partenza. 7. Il segnale per dare inizio alla prova consiste in un movimento verso il basso del braccio insieme ad un udibile ordine "Via". 8. Dopo aver ricevuto l’ordine, l’atleta deve abbassare il bilanciere al petto (il petto, ai fini del regolamento, termina alla base dello sterno), e tenerlo fermo sul petto, dopo di che l’Arbitro Capo Pedana darà l’udibile ordine "Press" L’atleta deve poi ritornare a braccia distese senza un’eccessiva / esagerata distensione disuguale delle braccia. Quando l’atleta ˆ fermo in questa posizione sarà dato l’udibile comando "Giù" con un movimento all’indietro del braccio. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,039
Data registrazione: Jan 2010
Località: Cerignola
Età: 43
|
![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
|
![]() ok ma come ti sta su il bilanciere? lo appoggi ai deltoidi ? ho notato che tutti tengono le mani larghe..anche Giumarra che è magrissimo...... |
|
![]() |