![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
Ruan
Messaggi: 1,806
Data registrazione: Mar 2005
Località: catanisi sugnu
Età: 43
|
![]() proteine in massaQuote:
|
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
|
![]() Quote:
Non ne serve di più e lo dico sia per cultura teorica che per esperienza pratica. Chiaramente se mi metti davanti un professionista si può anche andare sull' 1,8. In definizione il problema è mooolto meno grosso di quanto sembri. Finchè ti alleni il corpo percepisce l'assoluta necessità di minimizzare il turnover anche con quantità di 1,8-2 g ( 2,2 per professionisti in questo caso ). Se offri una media quantità glucidica e bombardi in momenti ideali catabolizzi una sega sul lungo tempo. E' ovvio che volendo fare un breve ciclo in cheto ( breve! ) si può salire a 2,5 anche nel caso di un dilettante, ma proprio per la ricerca di quel determinato comportamento metabolico utile a favorire la perdita di tessuto adiposo. Molto sta nella scelta dello stimolo dettato dal training. "scusate ma c'e' differenza in base alla fonte di proteine ... cioe proteine che derivano dal latte o da altri cibi fanno meno male rispetto a altre ???" E' inutile entrare in discorsi metabolici se nemmeno sai cosa è una proteina. Dai un occhiata, anche minima, su un testo di Biologia. |
|
|
![]() |