Devilman |
13-10-2008 11:13 PM |
Quote:
Originariamente inviato da Mimmolino
(Scrivi 73480)
Cercherò di essere più preciso... se effettuo un allenamento molto intenso, dalla durata di un ora e mezza circa, allenandomi con i pesi, ed essendo in ipocalorica, diciamo per essere ancora più precisi in metabolica. Cioè sto sempre con le riserve di glicogeno ridotte. Durante l'allenamento con i pesi non vado ad intaccare anche il glicogeno epatico?
Oppure il glicogeno epatico viene utilizzato soltanto durante il catabolismo notturno e dopo lunghe sessioni di aerobica?
Cmq da come ne parli si evince che tu il fruttosio lo sconsigli a tutti, in qualsiasi contesto.;)
|
Sono necessarie circa due ore di attività aerobica per svuotare le riserve di glico epatico,il quale viene utilizzato gradualmente man mano che il glico muscolare diminuisce.
Gli ex ad alta intensità come i pesi tendono a preservare maggiormente le scorte di glicogeno rispetto all'aerobica,ragion per cui non vedo necessità di assumere fruttosio nel BB mentre invece è un must negli sport come il ciclismo e la corsa.
Io sconsiglio l'assunzione di fruttosio sotto forma di integrazione mentre reputo fondamentale il consumo di 1/2 frutti negli spuntini,anche in regimi low carb.
Questo perchè la frutta ha mille pregi che non sto ad enunciare,l'assunzione di fruttosio ha mille svantaggi che abbiamo già detto.
La metabolica è un regime dietetico che non condivido.:)
|