Fruttosio ai pasti
Il fruttosio come spesso suggerito da devil è da evitare postwo ma durante gli altri pasti ke ruolo svolgono??
|
Il ruolo del fruttosio,zucchero contenuto nella frutta,è quello di ripristinare le riserve di glicogeno epatico.
I momenti preferibili per la sua assunzione sono al mattino a colazione,negli spuntini e-qualora si necessiti di calorie aggiunte-prima di dormire assime all' eventuale pasto. Il problema del fruttosio è legato alla sua composizione e caratteristiche:in breve se le riserve di glicogeno sono sature è molto probabile che il fruttosio possa far ingrassare. Tuttavia molto dipende dal tipo di alimentazione seguita-ad esempio in una dieta con basse kcal e carboidrati ridotti sara' piu' difficile avere i problemi di cui sopra-e dal tipo e "quantita' " di attivita' sportiva svolta-attivita' fortemente depletive di glicogeno beneficieranno maggiormente di un ' eventuale assunzione di fruttosio-. |
Quote:
|
Per chiarire le cose :
Il Glucosio "di troppo" nel sangue entra nel fegato e quì viene fosforilato in Glucosio-6-fosfato da un enzima detto Glucochinasi o Esochinasi D. A questo punto il Glu-6-p (glucosio-6-fosfato ) o prende la strada della Glicogenosintesi e quindi viene convertito il Glucosio-1-fosfato adatto a formare Glicogeno ( il Glu-1-p è un anello di una lunghissima catena, detto banalmente, che è il Glicogeno ) oppure segue la Glicolisi dove abbiamo la trasformazione in Fruttosio-6-fosfato. Questo si lega a una proteina detta Proteina regolatrice della glucochinasi attivandola, cosa che impedisce la fosforilazione del Glucosio del sangue in Glu-6-p così da impedire al Fegato la sua captazione. Se si assume Fruttosio questi viene convertito in Fruttosio-1-fosfato che compete con il Fru-6-p rendendo così la Proteina regolatrice della glucochinasi perennemente inattiva. Ne consegue che la Glucochinasi continua a funzionare fosforilando tutto il Glucosio che può. Ciò comporta si la sintesi del Glicogeno ma una volta che il Fegato ne è pieno il Glu-6-p seguirà la strada della Glicolisi fino a essere convertito in Acetil-CoA che verrà convertito in grasso. Quindi, in caso di pasti abbondanti, meglio evitare sempre l'assunzione di fruttosio. ;) |
Quote:
|
Quote:
In Ipo si avrà riduzione del glico muscolare,non è detto altrettanto per quello epatico! Post allenamento è utile solo in caso di sport aerobici a lunga durata. |
Quote:
Se le scorte di glicogeno epaticono sono piene si converte lo stesso in grasso???:eek: |
Quote:
Ma mi spieghi il vantaggio metabolico che speri di trarne? |
Al mattino a colazione lo puoi assumere tranquillamente.
Le riserve epatiche non sono del tutto piene e l' Acetil-CoA d'esportazione così come i Triacilgliceroli di neosintesi vengono rapidamente usati da altri tessuti. Basta non abusarne. |
Quote:
|
Quote:
|
Dipende da che diavolo di dieta fai. Se ti fai come spuntino frutta e qualche mandorla vedrai che non ti accadrà nulla.
|
Quote:
|
Quote:
Perchè se lo usi negli spuntini ed è l'unica fonte di carbo verrà usato molto probabilmente a scopo energetico. Se dopocena (con carbo) mangi una banana al 90% va in ciccia. Una quantità non si può sapere,dipende appunto da quanti carbo mangi nel tuo regime dietetico. |
Quote:
|
Quote:
Cercherò di essere più preciso... se effettuo un allenamento molto intenso, dalla durata di un ora e mezza circa, allenandomi con i pesi, ed essendo in ipocalorica, diciamo per essere ancora più precisi in metabolica. Cioè sto sempre con le riserve di glicogeno ridotte. Durante l'allenamento con i pesi non vado ad intaccare anche il glicogeno epatico? Oppure il glicogeno epatico viene utilizzato soltanto durante il catabolismo notturno e dopo lunghe sessioni di aerobica? Cmq da come ne parli si evince che tu il fruttosio lo sconsigli a tutti, in qualsiasi contesto.;) |
Quote:
Esatto,motivo per il quale la frutta è ottimale negli spuntini. |
Quote:
Ho persino lasciato andare a male un paio di banane che avevo in casa, e non ne ho più comprate! :o :eek: |
Quote:
Sono necessarie circa due ore di attività aerobica per svuotare le riserve di glico epatico,il quale viene utilizzato gradualmente man mano che il glico muscolare diminuisce. Gli ex ad alta intensità come i pesi tendono a preservare maggiormente le scorte di glicogeno rispetto all'aerobica,ragion per cui non vedo necessità di assumere fruttosio nel BB mentre invece è un must negli sport come il ciclismo e la corsa. Io sconsiglio l'assunzione di fruttosio sotto forma di integrazione mentre reputo fondamentale il consumo di 1/2 frutti negli spuntini,anche in regimi low carb. Questo perchè la frutta ha mille pregi che non sto ad enunciare,l'assunzione di fruttosio ha mille svantaggi che abbiamo già detto. La metabolica è un regime dietetico che non condivido.:) |
Considerando cio' che è gia' stato detto circa l'assunzione di fruttosio -o meglio di frutta- come unica fonte energetica,quindi senza che si ingerisca nello stesso spuntino o pasto altre fonti di glicidi,un altro piccolo accorgimento potrebbe essere anche quello di consumare,in momenti come la colazione,prima la frutta e dopo il resto della colazione.
|
Quote:
Può avere piccoli vantaggi fare ciò,considerando il contenuto di fibre ma non saranno sostanziali.:) |
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013