Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
newfit newfit Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
Predefinito 21-11-2013, 09:39 PM

Linee Guida Dieta!


Quote:
Originariamente inviato da newfit Visualizza Messaggio
il pancreas non ci deve capire niente mi raccomando....

dividi quei carboidrati in maniera piu equa;e la frutta mangiala da sola in uno spuntino
te l'ho anche scritto...l'indice glicemico non ci dice nulla,ne tantomeno ce ne importa


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Diomede Diomede Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 31
Data registrazione: Nov 2013
Predefinito 22-11-2013, 11:49 AM


l'indice glicemico conta poco in un pasto con olio verdura e carne ad esempio perchè il carico glicemico sarà molto basso.

l'ig non è l'unico valore da prendere in considerazione.

inoltre per facilitare la digestione e per una questione enzimatica in un pasto meglio evitare farinacei + frutta.

la frutta va benissimo negli spuntini come fonte unica di carbo.
così elimini anche i cracker
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Street Street Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 887
Data registrazione: Dec 2010
Località: Furlè
Età: 38
Predefinito 22-11-2013, 02:39 PM


Anche sommariamente, è noto di quanto l'assunzione di grassi e proteine influisce sul CG?

Cioè, pasto con 100g di glucosio = CG 100
Pasto con 100g di glucosio + 10g grassi + 50 di proteine = ?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 22-11-2013, 02:49 PM


Mi sembra una cosa cervellotica da fare sempre, ma per semplice curiosità credo che basti ragionare su cos'è il carico glicemico.
CG = indice glicemico di un alimento x la quantità di carboidrati contenuti nell'alimento, il risultato diviso 100

Per calcolare l'intero pasto devi calcolare l'IG medio dei vari alimenti e fare il calcolo con il totale dei cho del pasto.

In un esempio come il tuo i cho in più sarebbero irrisori quindi basterebbe calcolare l'IG medio dei tre alimenti e ricalcolare il carico glicemico.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Street Street Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 887
Data registrazione: Dec 2010
Località: Furlè
Età: 38
Predefinito 22-11-2013, 03:15 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Mi sembra una cosa cervellotica da fare sempre, ma per semplice curiosità credo che basti ragionare su cos'è il carico glicemico.
CG = indice glicemico di un alimento x la quantità di carboidrati contenuti nell'alimento, il risultato diviso 100

Per calcolare l'intero pasto devi calcolare l'IG medio dei vari alimenti e fare il calcolo con il totale dei cho del pasto.

In un esempio come il tuo i cho in più sarebbero irrisori quindi basterebbe calcolare l'IG medio dei tre alimenti e ricalcolare il carico glicemico.
Grazie orange
Infatti non ci penso nemmeno a fare tutti questi conti
Tuttavia sento fare spesso il discorso sulla riduzione del valore del carico glicemico di una fonte di carbo,aggiungendo al dato alimento grassi e pro
Però,visto che alla fine della fiera nessuno sa se e quanto questa riduzione è significativa,non converrebbe sempre prediligere alimenti a medio/basso IG e in quantità tali da tenere sicuramente a livelli minimi il CG? (oltre che guadagnarci in salute, perchè no)
Eccezione fatta per il post wo,ovviamente
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,234
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 22-11-2013, 03:24 PM


Ma infatti quelli a basso IG sono sempre preferibili, anche perchè in genere quelli con alto IG sono quelli raffinati o lavorati
(se parliamo di cereali)

Diciamo che la questione del "pasto completo" è una giusta considerazione che ridimensiona il problema dell'IG alto (per chi lo vede come un problema) ma questo non vuol dire che un cereale o un alimento valga l'altro.
Se io pranzo con del riso integrale o del riso brillato cambia, in un pasto completo l'IG pesa in maniera diversa, e di conseguenza il CG, ma il riso integrale possibilmente bio è sempre preferibile.
(ho fatto l'esempio del riso ma è allargabile anche al resto )
Ovvio che se a uno i cereali integrali non piacciono fa bene a mangiare ciò che preferisce.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Diomede Diomede Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 31
Data registrazione: Nov 2013
Predefinito 22-11-2013, 03:04 PM


esattamente
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
mister.x mister.x Non in Linea
Banned
 
Messaggi: 222
Data registrazione: Aug 2010
Località: Milano sud
Età: 59
Predefinito 23-11-2013, 09:55 AM


http://genio.virgilio.it/domanda/437...iminando-latte
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Diomede Diomede Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 31
Data registrazione: Nov 2013
Predefinito 29-11-2013, 05:29 PM


D:
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0