Kevin |
07-05-2014 06:58 PM |
Non sono in grado di ribattere o appoggiare scientificamente a nessuna delle considerazioni tecniche fatte in questo thread. Però ho notato che le teorie di Francesco Pelizza sono troppo grossolane e vaghe. Per esempio sei minuti successivi al termine dell' allenamento si ha un impennata di ormoni catabolici e questi impedirebbero ad insulina e fattori di trasporto glucosio, di lavorare efficientemente... sarebbe lo stesso se si assumessero carboidrati appena posati i pesi? Non sono sicuro di aver capito perchè andrebbero assunti 12-18 grammi di proteine,anzichè 30 o 60 magari. Forse perchè il corpo in quella circostanza è in grado di metabolizzare solo quelle? ma non ho inteso il motivo,lo ha spiegato ma è stato troppo confusionario e 'forbito' nell'esporlo. Inoltre credo dovrebbe chiarire se sono solo teorie le sue o sono supportate da analisi specifiche per il contesto. Personalmente mi sono trovato da dio assumendo aminoacidi ramificati e glutammina alcuni minuti prima di terminare l allenamento,proteine a rapida assimilazione e zucchero appena finito,e con un pasto misto(o di solo carboidrati) dopo una o 2 ore. Anche perchè finito l allenamento ho sempre lo stomaco bloccato e ciò che mi sento di mangiare( tanto per ritornare ai segnali su cui qualcuno mi ha preso in giro) sono qualche grammo di zuccheri e proteine a manetta, e non carboidrati complessi
|