@newfit: i frollini Enervit sono particolari, perché sono formulati in Zona (infatti hanno un costo spropositato) e hanno un alto contenuto proteico, quindi in effetti non sono assimilabili agli altri carboidrati.
Lily, se non sai come aumentare le proteine, hai la possibilità di scegliere yogurt magro, fiocchi di latte magri (li trovi al Lidl al 2% di grassi o al Todis allo 0,9% di grassi - ma questi ultimi non sanno di nulla- , albumi fatti a frittatina dolce o salata nel microonde, hai voglia!). Sulle equivalenze ha ragione newfit ma ascolta, sei in una fase in cui ti devi liberare dalle ossessioni, variando le porzioni e le scelte la media è quella che conta, quindi ok! Quanto alla ritenzione, credo che newfit intendesse dire gonfiore al basso ventre, non alle gambe, cioè la ritenzione alle gambe non è implicabile alle proteine ;) (per lo meno io so così). Io getterei le barrette proteiche nel cestino una volta per tutte, non ti saziano e sono un surrogato del dolce. Interroghiamoci sul perché abbiamo necessità del chicchino dolce... forse è solo "dipendenza"? ;) Ho appena contato le proteine... non hai bisogno dei frollini Enervit per matterne altri 7 grammi, anzi!!! Puoi mettere un carboidrato normale, l'avena è il migliore (porridge). Io dimezzerei anche i fiocchi di latte a merenda oppure (forse è meglio per la sazietà) farei 150g di carne a pranzo e a cena mantenendo 200g fiocchi di latte (da alternare anche con 150g ricotta magra tipo S. Lucia light, anzi in quel caso, se prendi la S. Lucia Light che è molto magra, fai 2 vasettini, cioè 200g... primo perché non è umano aprire un vasettino da 100g e pesarne la metà lasciandone lì metà, è psicologicamente frustrante e alimenta le ossessioni, secondo perché così hai le stesse kcal di 200g fiocchi di latte. Ok, i valori sono diversi ma anche qui siamo nella varietà e non devi fare gare di bodybuilding! :) ) Ciao!: ) |
Quote:
Ciao! :* |
va visto....così ad occhio si può parlare di linee generali....non siamo tutti uguali,e magari,il carboidrato ti ha fuorviato perchè inconsciamente lo abbinavi male;a parecchi grassi,o semplicemente non dilazionandolo al meglio...
nulla toglie tu non possa seguire una lowcarb eh,ci mancherebbe...ma poi io non vedo che un'iperproteica spinta a basso tenore lipidico...magari la bilancia scende,ossia un dato poco affidabile,se non per nulla,e la pancetta resta li.... quel che voglio dire che,aldilà di tutto,le proteine in eccesso saranno utilizzate comunque,quindi se senti la mancanza di carboidrato e non mi alzi nemmeno i grassi,è inutile spingersi verso una lowcarb...lo stress in un'ottica di già "sollievo dieta" su una lowcarb poi...... struttura semmai giorni a piu alto tenore carboidrato(con meno proteine e quei grassi),e di opposto giorni lowcarb con basso carboidrato,proteine medie(già 1,4gxkg su una donna bastano e avanzano),e un pelino i grassi piu alti.... poi ce da considerare anche che siamo in estate.....ora non mi dilungo troppo nello specifico,ma diciamo che delle foto aiuterebbero a capire meglio come funzioni.... se hai sintomi di freddo o non senti caldo sui 40gradi,è inutile procrastinare su una lowcarb a bassissimi grassi |
Sei sulle 1.7 gr di proteine per kg di peso corporeo, un pò altinino.
|
Le foto le ha postate in Hot Shots, Lily è molto scrupolosa e ascolta tutti i nostri consigli, e quello di postare le foto l'ha seguito giá. :)
Lily certo la ricotta è ok! Per lo.yogurt, se non è il greco non è pastoso, anzi è liquido. Puoi migliorarlo con poco dolcificante liquido o 1 cucchiaino di marmellata come la Hero diet; quest'ultima (cosí come.del cacao amaro) è ottima sulle frittatine dolci di albumi. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
non eliminare il sale allora....già un'iperproteica costringe un pò di più ad un'eliminazione di liquidi;se stiamo sotto i 100g di carboidrato e senza sale,il ciclo renina sarà comunque leggermente più attivo e di conseguenza la pressione scende....
stare perennemente in lowcarb a basso tenore lipidico potrebbe far calare piu in fretta e in maniera piu incisiva gli ormoni nel complesso,e in maggior modo i tiroidei.... i calcoli falli una sola volta,ma li rifarei...resta che alla fine su campo potrebbero lasciar il tempo che trovano,e se da un lato su una donna,ormoni come il cortisolo si posson tener maggiormente sotto controllo,dall'altro resta che come rebout alla fine chi più chi meno uscendo dai canoni,va sul carboidrato,creando poi uno scompenso troppo netto dalla routine comune sul corpo,e non sono infrequenti episodi di carb addiction e tutto il resto.... poi è buona norma i primi tempi tener sotto controllo perlomeno l'emocromo e qualche altro esame...ad esempio i marcatori di tsh prima e a distanza di un paio di mesi dalla dieta ipocalorica per capire in linea di massima se stiamo facendo una cavolata o meno.. cerco intanto le foto |
sullo scapolare non vedo accumuli di grasso,bensì hai perso già un bel po di chili.....per me la dieta andrebbe aumentata sul carboidrato;magari ciclizzandola come ti dicevo...
|
ho dato un occhio ora ai frollini...angel mi ha incuriosito e avevo tempo liberissimo xD ...
insomma non sto demonizzando la ripartizione,ma quel che ce dietro ad un biscotto,mi pare anche peggio dei nuovi papponi per bambini... "Farina di soia (42%) - Zucchero di canna - Olio extravergine di oliva (12,2%) - Amido di mais - Farina di frumento - Farina integrale di farro (5%) - Albume in polvere - Farina di avena (4%) - Emulsionante: lecitina di soia - Fruttosio - Agenti lievitanti: bicarbonato di ammonio, bicarbonato di sodio - Pasta di nocciole - Maltodestrine - Aromi - Sale. Prodotto in uno stabilimento che utilizza anche frutta a guscio, latte." insomma,se guardi all'ottica traslazione in altro,io metterei direttamente 30g di fette biscottate o gallette o altro ancora,senza guardare la ripartizione che poco ci porta in tal termine;non noterai niente di niente sulla digestione,anzi secondo me se mangi anche del comunissimo pane integrale(io lo mangio,anche perchè da me è pieno di forni e il pane lucano non è affatto male assicuro) ne giovi solamente....anche sulla tasca basta saper fare un pò le equivalenze anche ad occhio e senza bilancia poi do una dritta che forse non centra nulla con il tuo post....in ottica giorno off o lowcarb ho potuto provare un paio di volte qualche preparato della lineazero...a minor prezzo della tisanoeccecc e delle piu rinomate(a titolo informativo eh)...giusto se proprio come ogni esser umano volete qualcosa di dolce addentabile che non sia albume e tic |
Newfit, sei stato davvero super gentile! :)
Quindi dici che sarebbe meglio che aumentassi un po' i carboidrati? Ma per carboidrati s'intende anche la frutta, no? Io metto in conto anche quella...mangio 3-4 frutti al giorno...pensavo potessere sostituire alcune fonti... Per gli esami dovrò aspettare un po', mi sa...questo periodo è davvero nero per i soldi :( Comunque è una spesa che volevo fare... Quote:
Quote:
|
ti spiego come farei io.......
colazione: porzione amidacei: pane\cereali(per cereali s'intende quanto più semplici possibili)\gallette\fette biscottate porzione proteica/proteica mista: yogurt magri\intero\uova\affettati magri\ piccola porzione di grassi: olio\frutta oleosa\burro chiarificato spuntini : frutta fresca\frutta secca oleosa\taralli pranzo e cena : porzione amidacea : pasta\riso\patate\pane\legumi freschi o secchi porzione proteica animale : carni bianche o rosse magre\pesce magro verdure+olio e per dessert yogurt magro.... per lo yogurt io mi baso così,molto semplicemente...faccio 3unità die(3 vasetti insomma da 125);1 intero(di solito a colazione,o 2magri al posto dell'intero,o 4\5 albumi,o 80\100g di affettato,o semplice bicchiere di latte se vuoi) e altri 2 magri(ora dovresti capir meglio anche le equivalenze senza scervellarti.... sul tuo peso la parte proteica la diminuirei un pelino a favore di qualche grammo di carboidrati amidacei in più;diciamo che 150g a pranzo e cena li vedrei meglio,e di opposto dilazionerei ulteriori 30g di carboidrato tra colazione pranzo e cena....prova e vedi come ti trovi... per lo scapolare vale a dire,che secondo me "funzioni meglio" a carboidrato,invece di proteine e grassi;di conseguenza non hai bisogno di più alti introiti proteici.... i giorni in cui non faccio nulla di nulla,molto semplicemente levo carboidrato a pranzo e cena;spuntini proteici(anche lo yogurt per capirci) o a frutta oleosa,e colazione con un pò più di carboidrato della normale dieta ....prova |
Ah ok! Ora ho capito :D
Grazie per avermi spiegato ;) Sì, potrei provare...è uno schema semplice e mi piace... Posso già iniziare da domani e vedo un po' come mi trovo :) |
Scusate...una domanda: in questi giorni sto facendomi frullati con latte parzialmente scremato (250ml) ma ho letto che il latte potrebbe favorire accumoli di grasso nelle zone femminili per via della sua carica ormonale...
Ma se lo elimino, io che cosa posso bere? :( Non ci sono pastiglie contro queste cose? Un qualcosa che riequilibri gli ormoni... Ho paura che molto del mio grasso su cosce, fianchi e sedere sia dato dagli estrogeni in grande quantità... :( Cosa ne dite? |
Lily,
non credere alle bufale che leggi in giro. Bevi serena il tuo latte senza paranoie. Se dai retta a tutto, elimineresti il 90% dei cibi che mangi e QUESTO farebbe gioco alla parte più debole di te. PS. io ho sempre assunto latticini e sono stata così sottopeso da non avere le mestruazioni per 2 anni, avevo le vene nelle cosce e io sono ginoide. Ovviamente recuperando il peso oggi ho di nuovo i miei cosciotti, ma il tutto è cambiato in meno e in più indipendentemente dal latte. PPS. se proprio vuoi evitare un cibo veramente zeppo di estrogeni, evita la soia. :) |
Grazie Vale! :)
Il latte mi piace e così la ricotta e dovermene privare sarebbe stata dura! :D E' che leggo talmente tante cose in giro che ormai non capisco più niente!!! Ok, la soia vedrò di ridurla...già non prendo più latte di soia da un po'...l'unica cosa che mi piace è il tofu fresco, ma cercherò di ridurlo a favore di altre fonti proteiche ;) |
Quote:
se no potresti mangiare un po' di crucifere, funghi champignon, sedani ecc |
Ah sì? non lo sapevo...faccio una ricerca allora!
Per gli alimenti non sapevo neanche questo...vedrò di consumarne di più! Grazie mille! :) Poi dovrò fare delle analisi, mase già posso fare qualcosa con l'alimentazione... ;) |
Quote:
gli alimenti andrebbero mangiati crudi o cotti al vapore al max, purtroppo una volta cotti non si sa di quanto vai a distruggere certi nutrienti e principi attivi all' interno con certi tipi di cotture come tipo le verdure ad esempio nel micro onde li vai ad impoverire totalmente quasi anche il magnesio aiuta a modulare gli estrogeni. uno puo' provare a mangiare per un periodo ed integrare in un certo modo per vedere se ci sono benefici. c'è da dire che difficilmente con l' alimentazione occidentale uno possa mangiare tanta soia come i cinesi o giapponesi. i fitoestrogeni però non hanno solo cose negative ma anche positive tipo la salute cardio vascolare e altri tumori come alla prostata nell' uomo. si è visto che cinesi e giapponesi che si alimentano in un certo modo hanno meno probabilità di contrarre certe malattie, ma quelli andati a vivere in america dopo una generazione con gli stili di vita americani hanno avuto un aumento di tali malattie. insomma come tutte le cose moderazione magari, comunque tu prova a fare per un periodo una alimentazione che ti porti ad abbassarla e anche una integrazione se vuoi. quindi vitamina b6, b12, acido folico, zinco, magnesio ecc ... il calcio D glucarato non modula solo l' eccesso di estrogeni ma fa molto bene al fisico aiutandolo a eliminare tossine nell' organismo sopratutto fegato, abbassa livelli di ldl. |
Bene! Ti ringrazio per tutti questi consigli e informazioni :)
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013