![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Fabbisogno proteicoSono abbastanza d'accordo in linea di massima, anche per la riduzione della massa ossea però non mi pare ci fossero molte prove (ma questo non l'ho trovato su fonti accreditate ma letto, quindi se vi interessa cercate studi su questo argomento). Per il resto è sicuramente un argomento sopravvalutato, sia per i novizi del mondo dei pesi che pensano che sia un aspetto centrale della crescita (come dici te non lo è, perché se hai un apporto abbastanza ampio come in una dieta abbastanza consueta la differenza in termini di risultati la farà l'allenamento adatto e la costanza nel farlo, non nell'apporto proteico). Sul fatto che le proteine facciano ingrassare al pari dei carbo (i grassi non ce li metto per valori calorici notoriamente diversi) è vero parzialmente, perché le proteine hanno una attività dinamico specifica maggiore, proprio perché se usate per la gluconeogenesi la desaminazione ed eliminazione dei metaboliti porta ad un dispendio energetico maggiore nell'uso della dieta delle proteine (come substrati energetici di fatto in parte) rispetto ad usare i carboidrati, oltre al fatto che le proteine hanno un minore impatto glicemico della maggior parte dei carbo (motivi per i quali le diete ipocaloriche spesso hanno tenori elevati di proteine, insieme al fatto che così si evita parte del catabolismo muscolare che si ha in un regime ipocalorico). Per l'attività dinamico specifica delle proteine però è ovviamente abbastanza trascurabile in termini energetici rispetto al semplice quantitativo di nutrienti. Che ci sia un "limite" di muscolo che si costruisce al giorno penso che sia una media, anche qui, ci sono tanti fattori diversi che possono influenzarlo. Il discorso che fa great è vero, ricordo che alcuni studi mostravano come nel caso di attività di resistenza di avesse un catabolismo proteico abbastanza pronunciato che può aumentare il fabbisogno. Paradossalmente il solo allenamento coi pesi invece in molti casi in individui già condizionati può abbassare il turnover proteico muscolare rispetto ai livelli basali (tralasciando che però un minimo di surplus proteico è necessario per garantire i substrati per l'ipertrofia) |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,127
Data registrazione: Jun 2011
|
![]() "Il discorso che fa great è vero, ricordo che alcuni studi mostravano come nel caso di attività di resistenza di avesse un catabolismo proteico abbastanza pronunciato che può aumentare il fabbisogno. Paradossalmente il solo allenamento coi pesi invece in molti casi in individui già condizionati può abbassare il turnover proteico muscolare rispetto ai livelli basali (tralasciando che però un minimo di surplus proteico è necessario per garantire i substrati per l'ipertrofia)" si condivido il discorso anche se,ancora una volta sarebbe da farne un discorso a parte...molto spesso infatti si sovrastima questo "aumentato fabbisogno",anche da parte di attività che poi in fin dei conti..... per fattore di crescita limitante il punto non è solo l'fsr....ce molto altro dietro quel che volevo dire prima aldilà de "le diete chetogeniche(in un soggetto sano) non servono",proprio perchè con una scelta ottimale del cibo e un monitoraggio calorico,tutte le diete dopo la 12esima settimana avranno la stessa risultante.... aldilà dell'allenamento...ovviamente il discorso d'insieme è logico e producente;e sfatiamo per favore il concetto mangia di più per una ricomposizione ....in ipocalorica si cresce,e non solo;(un ulteriore discorso da far a parte) poi infine il discorso performance...legato al recupero,e soprattutto all'eutanasia dei grassi o viceversa del carboidrato;qui si ritorna al detto "che ogni sport ha una dieta",e non vorrei discriminare nessun punto di vista o altro,ma dopo tempo mi son fatto un'idea personale su cio... attenti quando si parla di impatto glicemico e insulinico...la carne sull'insulina va alla grande,e questo dovrebbe far pensare |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,250
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Ma alla fine chi cavolo se ne frega degli studi, a me la carne piace e me la mangio di gusto, se dovessi stare dietro a vita agli zero virgola passerei alla nutrizione endovenosa. Alla fine basta controllare gli eccessi, quindi veganesimo e diete volutamente iperproteiche con scoop di proteine mischiate anche col dentifricio prima di andare a letto. Tutto il panorama di opzioni che c'è in mezzo va sempre bene, al massimo mi preoccuperei della qualità delle proteine, meglio poche ma buone che quantitativi medio alti ma raggiunti con insaccati, scatolame e co. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 126
Data registrazione: Apr 2013
Età: 34
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,250
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() Probabilmente sopra i 2,5 Io ho provato per qualche mese a mangiare sopra i 2,5 ma a livello di fisico nessun beneficio, solo molti più soldi nella spesa. |
|
![]() |
(#6)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
1gr x kg di peso va più che bene, considerando solo quelle ad alto bv soprattutto per un pesista/bodybuilder natural, al contrario di quello che pensano in molti. diverso il discorso per un maratoneta, paradossalmente. sport molto più catabolico che comporta un fabbisogno proteico maggiore (leggere articoli di Francesco Pelizza in merito) ovviamente anche le proteine incomplete per quanto riguarda lo spettro aminoacidico vanno a sopperire in parte al fabbisogno proteico, perchè il corpo riesce cmq ad utilizzarli (leggere articoli di Joaquin Lopez in merito) un eccesso di proteine non solo comporta una maggiore spesa ( ![]() |
|
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 126
Data registrazione: Apr 2013
Età: 34
|
![]() Quote:
3100 calorie. 390 carbo, 90 grassi, 160 proteine (le ho contate tutte, anche quelle vegetali) |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
cmq 160gr conteggiandole tutte direi che è un valore che ci può stare! certamente volendo aumentare l'apporto calorico aumenterei i carbo , ancor prima dei grassi se invece fatichi a mangiare tanto, aumenta i grassi che hanno una densità calorica maggiore |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 126
Data registrazione: Apr 2013
Età: 34
|
![]() Quote:
![]() grazie mille per le dritte! |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 703
Data registrazione: Oct 2012
Località: Roma
Età: 39
|
![]() Io mi sono sempre orientato intorno ai 2 grammi al kg di pro totali. Alcuni periodi anche 2,5g. Anche perché sennò diventa una dieta troppo da pastasciuttari. Io preferisco tenere un equilibrio tra carbo e pro. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() non obbietto i gusti personali, però a livello biochimico sei sicuro che quello sia il corretto equilibrio carbo-pro? ovviamente c'è anche un certo grado di soggettività, che però spesso, imho, è sopravvalutato |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 703
Data registrazione: Oct 2012
Località: Roma
Età: 39
|
![]() Ma io intendo 2g al kg di pro totali, contando anche quelle vegetali. Quindi per me ad esempio sarebbe circa 140g, che sicuramente non è una quota alta. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Che intendi per stress sistemico Gianlu? in che modo potrebbe influire un elevato apporto proteico negativamente sulla "performance" in un bber natural? Ok magari non andrà di più di uno che prende meno pro e più carbo o grassi (entro certi limiti) ma non vedo perché invece dovrebbe esserne svantaggiato (a parte forse il portafogli). Ovviamente dico entro certi limiti, tenendosi ben lontani non solo dalla chetosi ma anche dalla low carb in senso stresso, sennò entrano in gioco altri fattori. Per il discorso di Orange: non si discute il gusto, qui si parlava di altre cose.. logico che poi in una dieta nel lungo termine soprattutto rientra anche il gusto soprattutto per la complianza, cioè la capacità di seguirla, però è un altro discorso. Per newfit: che intendi per fsr? quale sarebbe l'idea personale che ti sei fatto? e sul rilascio di insulina a cosa ti riferisci di preciso? So che alcuni amminoacidi fanno rilasciare insulina in modo rilevabile, ma non mi pare siano paragonabili a quantità di glucosio rilevanti e comunque carboidrati in quantità abbastanza elevate rilevabili in molti pasti "comuni" |
|
![]() |
(#15)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |