FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Nutrizione (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/)
-   -   Impostazione dieta CKD (chetogenica ciclica) (http://www.fituncensored.com/forums/nutrizione/21050-impostazione-dieta-ckd-chetogenica-ciclica.html)

PO-OL 30-04-2012 01:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da marutt. (Scrivi 352131)
in 3 mesi se perdi dai 6--12kg sai che significa? che su 6kg saranno 3--4 di liquidi e il restante di massa magra.su 12kg saranno 3--4 di liquidi e il restante massa magra...non sperare di perdere 6---12 kg di grasso in 3---6---12 mesi perche e pura fantasia...il discorso perdere grasso e un discorso molto complesso.

Non ho capito il tuo ragionamento, se su 6kg perdi 3-4 di liquidi e il restante di massa magra, praticamente non perdi grasso?

E' vero che si perde anche massa magra, però se si calibra tutto al meglio si minimizza questa perdita.
Tra questo ci sarebbe anche di evitare di arrivare al 23%...

marutt. 30-04-2012 02:20 PM

esatto non perdi grasso,perchè il processo e troppo veloce e il calo delle calorie e troppo drastico,il corpo per rimpiazzare l'energia che gli serve come prima fonte utilizza le proteine i muscoli,per questo sulla chetogenica vengono eliminati i carboidrati e vengono aumentate proteine e grassi perche il grasso ingerito viene utilizzato come glucosio e se non basta viene prelevato quello corporeo.in pratica per non bruciare preziosa massa il processo di dimagrimento deve essere lento 500g a settimana si e già a limite di sopportazione,ideale sarebbe perderne 200--300g a settimana

sOmOja 30-04-2012 03:08 PM

non voglio fare il paladino delle diete lowcarb ma spesso vengono dette diverse imprecisioni:
- il cervello non ha bisogno di zuccheri
- le diete ketogeniche non sono + cataboliche delle normoglucidiche, anzi, una dieta ipocalorica ketogenica (soprattutto se MOLTO ipocalorica) è meno catabolica di una normoglucidica perchè la chetosi ha un effetto protein-sparring
- 500g\week sono molto difficili da manenere dopo le prime settimane per chiunque
non basta dire che per dimagrire bisogna creare un deficit calorico, esiste una grossa differenza tra perdere peso e dimagrire (come ovviamente sapete) e agendo solo sul conteggio calorico non si ottiene solo un dimagrimento.

non dico che con una iperglucidica non si possa dimagrire ma di sicuro sconsiglierei vivamente una forte ipocalorica iperglucidica perchè non è ottimale in questo caso specifico.

LiborioAsahi 30-04-2012 05:31 PM

quoto anche qua somoja, oggi sono fan dei suoi commenti :D

Contestualizzo solo ilm io discorso striminzito e probabilmente poco chiaro di prima riguardo le kcal. Ritengo scontato che non si possa agire esclusivamente tramite un deficit calorico per dimagrire, o perlomeno è certo che non è l'unica variabile da tenere in considerazione; è però altrettanto sicuro, sempre secondo il mio punto di vista che se non si prende in considerazione conteggio (anche approssimativo) delle kcal non si andrà molto avanti col dimagrimento.
Poi logicamente hanno importanza fondamentale anche la distribuzione dei macro, il timing, il tipo di attività fisica etc per dimagrire come cristo comanda (mi piacciono un sacco sti modi di dire :D).

sOmOja 30-04-2012 05:58 PM

si sono daccordissimo, anche se il conteggio calorico può non essere "esatto", per grandi linee è un giusto riferimento.
il vantaggio delle diete chetogeniche è legato ad un maggiore effetto sparring delle proteine muscolari (ma solo dopo un buon adattamento metabolico), una maggiore soppressione dell'appetito e, sembra, un maggiore dimagrimento a parità di kcal (su questo però non metterei la mano sul fuoco)

le diete high carb invece possono avere il vantaggio di mantenere maggiormente il rate metabolico e sono facilmente sostenibili soprattutto se il deficit calorico è lieve.

sOmOja 30-04-2012 06:03 PM

conosco ragazzi che stanno tirati e fanno anche massa con diete high carb\low fat (l'elemento indispensabile credo sia la proporzionalità inversa tra introito di grassi e di carbo)
tra l'altro l'alto apporto glucidico consente di mantenere + basse le proteine.

personalmente trovo molto + restrittiva (perlomeno per chi vive in famiglia, soprattutto qui al sud italia) una dieta low fat
in fin dei conti nella maggiorparte dei casi una dieta lowcarb richiede solo l'eliminazione di pane\pasta come alimenti base

DesperateGymwife 30-04-2012 07:03 PM

Beh, pane, pasta, pizza, dolci e frutta...non mi pare un sacrificio da poco :eek:. Poi ovvio che va a gusti, e forse anche a tipologia fisica.

Comunque, se uno resiste, in 3 mesi di dieta very low carb se ne perdono anche 20 e più di chili, se si parte da una condizione di obesità, e per quanto siano in parte acqua e in parte muscolo non posso credere che non ci sia anche una buona parte di grasso, anche perchè la perdita di liquidi è preponderante nei primi 5-6 giorni ma poi si ferma.

Però secondo me è fondamentale resistere fino all'adattamento metabolico per avere i vantaggi che dice Somoja, e già quello non è così banale...almeno per me sarebbe un'impresa titanica ;):eek:.

PO-OL 30-04-2012 07:12 PM

Ma in %sul totale calorico cosa intendete per low carb esattamente?

marutt. 30-04-2012 07:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 352171)
non voglio fare il paladino delle diete lowcarb ma spesso vengono dette diverse imprecisioni:
- il cervello non ha bisogno di zuccheri
- le diete ketogeniche non sono + cataboliche delle normoglucidiche, anzi, una dieta ipocalorica ketogenica (soprattutto se MOLTO ipocalorica) è meno catabolica di una normoglucidica perchè la chetosi ha un effetto protein-sparring
- 500g\week sono molto difficili da manenere dopo le prime settimane per chiunque
non basta dire che per dimagrire bisogna creare un deficit calorico, esiste una grossa differenza tra perdere peso e dimagrire (come ovviamente sapete) e agendo solo sul conteggio calorico non si ottiene solo un dimagrimento.

non dico che con una iperglucidica non si possa dimagrire ma di sicuro sconsiglierei vivamente una forte ipocalorica iperglucidica perchè non è ottimale in questo caso specifico.

io non mi riferivo allo zucchero bianco ma all'eliminazione dei carboidrati riguardo alla chetogenica, scusami ma su quali basi dici che il cervello non ha bisogno di zuccheri studi medicina..? e da sempre dimostrato che il nostro cervello necessita di zuccheri per funzionare al meglio, inviterei a dare un occhiata >>>Studio medico Perrone e associati -

poi siccome ce chi dice e meglio la chetogenica,e chi sostiene il contrario vorrei farvi dare un occhiatina su degli studi riguardo ad entrambe le citazioni...>>

Dieta metabolica

Funzioni dei carboidrati


leggete attentamente ed esprimete i vostri pareri..io non sono per le chetogeniche sono del parere che bisogna trovare il giusto apporto tra carbo,pro,grassi in base al proprio metabolismo che andrebbe testato periodicamente,al fabisogno giornaliero e in base hai risultati che si ottengono.

newfit 30-04-2012 07:25 PM

minore di 100g al die sarebbe già una low carb...credo per quanto sto provando che il migliol approccio sia proprio una lowcarb non esagerata,lowfat..personalmente non credo nelle hightfat...almeno a me rallentano la digestione in una maniera bestia

newfit 30-04-2012 07:29 PM

Somo saresti così gentile da spiegarti meglio per noi comuni mortali:D non mi è chiaro qualcosa a questo punto dell'assorbimento del cibo e del corpo in generale...mi sfugge qualcosa:confused:

PO-OL 30-04-2012 09:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da newfit (Scrivi 352212)
minore di 100g al die sarebbe già una low carb...credo per quanto sto provando che il migliol approccio sia proprio una lowcarb non esagerata,lowfat..personalmente non credo nelle hightfat...almeno a me rallentano la digestione in una maniera bestia

Ok, allora sono low-carb :D
E stando sotto i 100 si attiva la chetosi?

sOmOja 30-04-2012 10:58 PM

@desperate:
il vantaggio indiscusso delle CKD (diete cicliche 5+2, 6+1, 12+2), che poi sono le uniche consigliabili ad un atleta per tanti motivi, è che nessun macronutriente è escluso in senso assoluto.
pane, pasta e dolci (questi ultimi dovrebbero chiaramente essere assunti con molta moderazione in qualunque dieta che si prefigga come obiettivo il dimagrimento, per ovvi motivi, in particolare la presenza conteporanea di un alto carico glicemico da zuccheri semplici e grassi saturi) sono assunti ogni settimana anche in grandi quantità.
non voglio parlare degli ovvi rischi di sfociare nel binge eating durante le ricariche, sta alla scelta del singolo evitare delle diete non adatte alla propria condizione psichica (o eventualmente gestirle per trarne il massimo giovamento con il minimo sacrificio).

@PO-OL:

al di là della % che potrebbe essere il 5%, una dieta si definisce "potenzialmente chetogena" quando il totale di carbo giornalieri non supera i 100g.
al di sotto di questa soglia il fegato produrrà quantità crescenti di chetoni per soddisfare il fabbisogno dei tessuti che non possono utilizzare i grassi a fini energetici (soprattutto l'encefalo).
naturalmente + si scende con i grammi di carbo, + chetoni produrrà il fegato.
una dieta si definisce VLCD (very low carb, quindi ketogenica a tutti gli effetti) quando i carboidrati sono 20-30g\die.
non è corretto esprimersi in % perchè il fabbisogno di glucosio del cervello non varia percentualmente con il totale calorico, ma rappresenta una quota fissa (circa 100g\die appunto)

esistono dei meccanismi di auto-controllo per cui, perfino in condizioni di digiuno assoluto la chetosi viene inibita (la secrezione basale di insulina, l'effetto insulinogeno dei chetoni stessi, la conversione del lattato etc.), quindi un soggetto sano che segua una dieta chetogenica (o che digiuni) può entrare in chetosi ma in nessun modo può andare incontro a cheto-acidosi.

@marutt.

non esistono carboidrati essenziali, infatti non esistono malattie da carenza di carboidrati.
la stessa ipoglicemia è frutto di una disregolazione ormonale, + che di un difetto di alimentazione.

se i carboidrati fossero davvero essenziali per la salute dell'encefalo (= cervello) non saremmo sopravvissuti a millenni di evoluzione e carestie.
invece è proprio durante le carestie che si sono osservati i picchi evolutivi maggiori (e perfino gli incrementi di massa cerebrale!).
i chetoni e in particolare il beta idrossi butirrato, sono ottime fonti energetiche (il metabolismo cerebrale ne ricava addirittura + energia che dal glucosio) e possiedono ulteriori effetti neuro-modulanti, tanto da essere utilizzati nella terapia dell'epilessia farmaco-resistente e in futuro (forse) nella cura di malattie neuro-degenerative come il parkinson e l'alzheimer.

c'è una letteratura enorme al riguardo, non mi cadere dal pero così
tra l'altro esistono degli studi di osservazione su popolazioni obbligate a seguire una dieta chetogenica per la gran parte della loro vita, come gli inuit che dimostrerebbero una minore prevalenza di malattie cardiovascolari (prima della contaminazione da parte degli occidentali).
naturalmente non sto consigliando di seguire una chetogenica vita natural durante, la sua funzione naturale è quella di favorire il dimagrimento minimizzando la perdita di massa magra e la sofferenza dettata dalle privazioni e dalla fame, si presuppone che un soggetto non stia in definizione per tutta la vita, altrimenti c'è qualcosa che non va.

sOmOja 30-04-2012 11:08 PM

i grassi:
sembra che per definizione una dieta chetogenica debba essere anche iperlipidica e quindi "grassa"
non si capisce come una dieta ricca in grassi possa aiutare a sgrassarsi :D

in effetti non è così
come dicevo la chetosi è influenzata fondamentalmente dall'apporto di carboidrati, i grassi assunti, con buona pace del dottor Di Pasquale, non determinano la chetosi.

l'importante ruolo dei grassi è quello di agire da buffer per regolare il deficit calorico.
infatti la quantità di grassi che il nostro corpo è in grado di mobilizzare giornalmente è limitata e una dieta fortemente ipocalorica non darebbe maggiori vantaggi (in termini di perdita di massa grassa) rispetto ad una dieta moderatamente ipocalorica.
superata la capacità lipolitica del nostro organismo inevitabilmente dovremo mobilizzare le proteine muscolari con ovvi risultati.

DesperateGymwife 30-04-2012 11:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da newfit (Scrivi 352212)
minore di 100g al die sarebbe già una low carb...credo per quanto sto provando che il migliol approccio sia proprio una lowcarb non esagerata,lowfat..personalmente non credo nelle hightfat...almeno a me rallentano la digestione in una maniera bestia

Io sono della stessa opinione, nonostante il mio amore folle per i dolci...;)

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 352235)
Ok, allora sono low-carb :D
E stando sotto i 100 si attiva la chetosi?

No, dovrebbe instaurarsi sotto i 20-30 gr., e dopo 2-3 giorni.
Per quanto mi riguarda, se mi baso sul risultato del ketur test, ci vogliono circa 4 giorni a livelli minimi, almeno se parto da una situazione di scorte di glicogeno presumibilmente sature.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:48 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013