![]() |
![]() |
|
|||||||
| Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,352
Data registrazione: May 2009
|
[Official Thread] Peccati di gola...Raga io sono di Bologna e so bene della diatriba tra Bologna e Modena riguardo l'appatenenza del tortellino. La mia famiglia acquisita ( i miei suoceri) sono romagnoli e cappelletti e cappellaci sono delle loro parti e sono, nella forma leggermente diversi, e nel contenuto molto, in quanto vegetariani. Poi sono nate delle varianti, ma questa è un'altra storia. I Cappelletti, tipica minestra romagnola, normalmente il primo piatto del pranzo di Natale. È considerata la regina delle minestre, quella che non mancava mai nelle festività natalizie. Forse la maggior parte della gente, nel passato, la gustava solo in quella giornata, come ricordano i giocatori di tressette e "maraffone": "Gli assi e i cappelletti passano solo una volta all'anno". INGREDIENTI Per quanto riguarda la sfoglia, sono necessari 500 grammi. di farina, quattro uova, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo caldi se l’impasto risulterà ruvido e granuloso. Il battuto, cioè il contenuto del cappelletto, poteva essere fatto in diverse maniere. Noi lo preferiamo senza carne, alla maniera classica, quindi: in una terrina mescolare bene 200 grammi di ricotta fresca, 100 grammi di formaggio fresco, due uova, un pizzico di noce moscata, un pizzico di sale e uno di pepe. PREPARAZIONE Tagliare la sfoglia ancora umida in tanti dischetti, di circa 6 cm. di diametro. Mettere al centro un cucchiaino di battuto, riunire insieme le due estremità del dischetto chiudendo bene con le dita gli orli, così da ottenere una mezzaluna i cui angoli verranno uniti insieme. Per il brodo, normalmente si metteva in una pentola d’acqua alcuni pizzichi di sale, tre grossi gambi di sedano, tre carote, tre cipolle, tre cucchiai di conserva di pomodoro o alcuni pomodorini, prezzemolo, carne di manzo con alcune ossa del midollo. Una volta messa sul fuoco, calcolare un’ora e aggiungere pezzi di maiale, cappone, tacchino e anatra, che cuociono più in fretta. Levare dal fuoco dopo circa 3 ore di bollitura e scolare dal contenuto. PRESENTAZIONE Parenti stretti dei tortellini bolognesi, i cappelletti per i romagnoli sono considerati il primo piatto del pranzo di Natale. Ma com'erano fatti? Più o meno come quelli attuali; la conferma arriva dal forlivese Michele Placucci, che nel 1818 pubblicò una memoria sugli “Usi e pregiudizj dei contadini della Romagna”, dove fornì una sintetica ricetta dei cappelletti. Secondo il Placucci, infatti, la minestra era composta da ricotta, o ricotta e formaggio fresco (possibilmente raviggiolo), uova, poche spezie, scorza di limone e un pizzico di limone: il tutto avvolto nella sfoglia. Inizialmente, quindi, il ripieno era “vegetariano”, ma ben presto su alcune tavole romagnole se ne videro anche confezionati con vari tipi di carne, tra cui il maiale, il vitello e il cappone. Tutti però furono d’accordo su di una cosa: la cottura in brodo è la sua “morte” ideale. Che fosse di gallina o cappone, magari “tagliato” con quella di manzo e di castrato, il brodo accompagnava il cappelletto nel pranzo natalizio. SUGGERIMENTI Molti romagnoli sostengono che i “caplét”, cotti per il pranzo, sono più appetitosi se riscaldati e consumati a cena. Essendo rimasti più tempo a macerare nel brodo di cottura, racchiudono in loro stessi più forza, fragranza e sapore. |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,352
Data registrazione: May 2009
|
Ma i miei preferiti rimangono questi: Ingredienti per 4 persone Per la pasta dei cappellacci: 300 G di farina 3 Uova Per il ripieno dei cappellacci 1 kg di zucca 50 g di grana grattugiato 1 uovo Noce moscata, pan grattato, sale ![]() Come realizzare i Cappellacci alla zucca : Private la zucca dei semi, tagliatela a grosse fette e poi cuocetela in forno a 180°C per circa 20 / 30 minuti o finchè risulterà tenera. Eliminate la scorza e passate la polpa al setaccio lasciandola cadere in un'ampia terrina; unite l'uovo, il formaggio, una presa di noce moscata grattugiate e salate. Lavorate gli ingredienti e, se il composto in formazione non fosse sufficientemente sodo, incorporate uno o due cucchiai di pan grattato. Mia mamma Oriana ( mia suocera ) manda all'aria la dieta quando prepara questi, anche se la sua ricetta è un po' diversa. |
|
|
|
|
(#3)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
Quote:
![]() |
|
|
|
|
|
(#4)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
"Vi contraddico, ho appena comprato una confezione da 6 di Cucciolone per mia figlia ed il giallo c'è ancora, infatti non le piace, meglio il biscotto del conad con solo panna" Ah che sollievo! Questa sì che una buona notizia!! ![]() |
|
|
|
|
(#5)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,262
Data registrazione: Apr 2008
|
Quote:
Per tornare in tema tortellini invece, da Milanese doc faccio da pacere, cosa vi interessa chi li ha inventati, l'importante è che qualcuno lo ha fatto ![]() |
|
|
|
|
|
(#6)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
Ieri sera cena per salutare una collega che va in pensione: tortelli verdi, tortelli di zucca, gramigna con panna e salsiccia, gnocco fritto e tigelle con salumi e formaggi, torte miste. Uno sfracello di calorie e molto sbilanciato sui carbo. Ma per la carenza di proteine posso sempre rimediare con le infinite portate di carne di tutti i tipi del ristorante brasiliano previsto per stasera ![]() .Aiuto....salvatemiiiiii ![]() ![]() ![]() |
|
|
|
|
(#7)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,262
Data registrazione: Apr 2008
|
Quote:
![]() Poi un po' di "salciccia"e salumi li hai mangiati... E per sta sera non credere di cavartela con petto di pollo grigliato, si prevedono fritture ![]() |
|
|
|
|
|
(#8)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
|
Sì sì, ci sono stata anche poco più di un mese fa. Ma meno male che è così... non so tu, ma io non vado al ristorante per mangiare petto di pollo! ![]() Aggiornamento sul Cucciolone: oggi ne ho preso uno al bar, e vedendo il disegno sulla confezione mi sono illusa che la crema gialla ci fosse ancora. Invece no, maledizione, hanno messo 2 terzi di panna! ![]() |
|
|
|
|
(#9)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,262
Data registrazione: Apr 2008
|
Io amo i ristoranti etnici e ordinare cose a caso, non sai mai cosa ti arriva. Come quando sono andato al ristorante thai con i menu dove il nome in caratteri europei era misterioso quanto gli ideogrammi. Chissa che animali avrò mangiato ![]() Per la carne il brasiliano è ottimo, però (almeno quelli in cui sono stato) è motlo simile in certe cose alla cucina caraibica. Se vuoi bistecche devastanti il migliore che abbia provato è l'argentino, esci povero...ma soddisfatto ![]() |
|
|
|
|
(#10)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,352
Data registrazione: May 2009
|
Quote:
Gelateria Novecento - Lettera43.it ![]() ![]() |
|
|
|
|
|
(#11)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
oggi era giorno di allenamento in cui avevo previsto di fare il bravo a tavola, però poi la morosa propone la pizza.. ![]() ed ecco una deliziosa pizza spessa un centimatro e mezzo stile napoli, nella miglior pizzeria della mia città (a mio avviso ovviamente) con salsiccia, funghi e tanto olio..gnam! ![]() però la mia ragazza decide di prenderne una sola in due visto che entrambi avevamo già cenato, ma io ormai completamente ipnotizzato dal cibo, non mi accontento di mezza pizza (che presa li è corrispondente ad una pizza sottile intera ), ma cedo pure alla tentazione di prendere i maki dal sushi bar che si trova nel locale di fianco alla pizzeria..risultato 8 maki con salsa di soia e due fettone di pizza salsiccia e funghi, tutto di sera, dopo aver cenato..meno male che avevo appena finito di cenare, aveo saltato il riso a cena (che cmq era previsto solo in quantità pari a 30gr..tutto il resto l'avevo preso prima del wo e dopo il wo avevo preso pure le maltodestrine), perchè sapevo della pizza, ed eran passate non più di 3 ore dalla fine del workout..spero che avessi ancora un po' di sensibilità all'insulina..altrimenti.. ciao! domani dovrei pesarmi, a sto punto mi peso lunedì, ho la panza gonfia.. ![]() |
|
|
|
|
(#12)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 646
Data registrazione: Mar 2011
Località: Sydney
Età: 52
|
Caro Mick ti capisco... Ottima cena calibratissima: faraona a vapore con erbette e caponata di verdure con olio Evo. Buono e perfettamente in tabella! Poi la mia lei mi esorta a fare due passi in centro e il disastro e' alle porte...incontro gli amici e parte il primo chopito di tequila. Per farla breve 5 shot di tequila e fame chimica di ritorno compensata con 40gr di cioccolato fondente e 4 biscottoni ripieni di cioccolato dei quali non oso guardare i valori nutrizionali..........disastro!!!!!!! ovviamente domani la mia reazione sara' una corsa di un ora a velocita' "senso di colpa" che avra' l'unico scopo di mettere in pace la mia coscienza. Buona notte! |
|
|
|
|
(#13)
|
|
|
UncensoredModerator
Messaggi: 646
Data registrazione: Mar 2011
Località: Sydney
Età: 52
|
Noto che diamo sempre la colpa alla morosa.......... |
|
|
|
|
(#14)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 41
|
Quote:
?Se ti piace quel tipo di pizza prova il granMorane. |
|
|
|
|
|
(#15)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,856
Data registrazione: Mar 2010
|
|
|
|
|