Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 09-07-2010, 02:33 PM

Perche Dopo Una Dieta Drastica Si Ingrassa?


Quote:
Originariamente inviato da danko Visualizza Messaggio
perche dopo una dieta drastica si ingrassa? io ho fatto una dieta per la definizione con circa 30gr di carb al giorno e 3gr di prt per kg e 2gr di grassi x kg ho perso circa venti kg in 4 mesi, la dieta la interrompevo ogni settimana la domenica dove ricaricavo i carbo.
ora il punto è ke tutti mi dicono che quando smetterò questa dieta ingrassero, come devo fare per non farlo dato che da settembre inizierò un programma per l'aumento della massa?

Spero di darti una mano.

Il rebound , inteso come aumento di peso puó essere determinato da un fattore psicologico legato al fatto che l' assenza prolungata di carboidrati stimola l'asse serotoninergico che ci spinge a consumare carbs.

Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima.
Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" .

Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave.

Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno.

Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre.

Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina :
La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi.
Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb".
Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina).

Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare.

Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo.

Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra.

Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" .

Spero di esserti stato utile.

Saluti


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 09-07-2010, 05:44 PM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Spero di darti una mano.

Il rebound , inteso come aumento di peso puó essere determinato da un fattore psicologico legato al fatto che l' assenza prolungata di carboidrati stimola l'asse serotoninergico che ci spinge a consumare carbs.

Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima.
Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" .

Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave.

Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno.

Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre.

Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina :
La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi.
Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb".
Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina).

Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare.

Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo.

Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra.

Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" .

Spero di esserti stato utile.

Saluti

scusa ti volevo chiedere delle cosa in base a quello che hai scritto:
hai detto che il metabolismo tende a rallentare con queste diete basse in carbo: ma questa è una conseguenza delle ridotte calorie non dei ridotti carbo. Aumentando i grassi, facendo attivtà fisica e facendo il giorno di ricarica/sgarro il problema del rallentamento dovrebbe essere eliminato non trovi?

altra cosa: hai detto che gli spuntini con carbo possono far innnalzare l'insulina e quindi stop lipolisi: ma mica è una cosa assoluta?!
Nel senso che è vero che per il dimagrimento indotto da low carb bisogna tenere un regime alimentare correttissimo per favorire la lipolisi, ma mica se faccio un pasto glucidico blocco definitivamente la lipolisi? o almeno solo in quel momento., perchè il metabolismo dei grassi,così come quello degli altri nutrienti è una cosa continua. Se no nel momento in cui si si fa una alimentazione normale, con supuntini che prevedono anche carbo allora non c'è mai lipolisi?

Per quanto riguarda il rebound di cui hai parlato è un discorso interessante, però sono convinto che dopo una low carb fatta bene con le dovute ricariche e la giusta attivit fisica magari il metabolismo si è anche innalzato in un soggetto, e quindi ritornando alla "normalità" se non ci si lascia anadare ma ci si alimenta correttamete non si dovrebbe reingrassare in teoria
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 13-07-2010, 10:34 AM


che ne pensi?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 13-07-2010, 03:50 PM


Quote:
Originariamente inviato da Ste868686 Visualizza Messaggio
scusa ti volevo chiedere delle cosa in base a quello che hai scritto:
hai detto che il metabolismo tende a rallentare con queste diete basse in carbo: ma questa è una conseguenza delle ridotte calorie non dei ridotti carbo. Aumentando i grassi, facendo attivtà fisica e facendo il giorno di ricarica/sgarro il problema del rallentamento dovrebbe essere eliminato non trovi?
Se non sbaglio la domanda iniziale era , perché si ingrassa dopo una dieta drastica?

Bene. La "low carbs" é tra quei regimi alimentari che possono essere considerati " drastici" e tali regimi (non solo i low carbs) determinano un rallentamento del metabolismo. Il rallentamento metabolico é una meccanismo di " compensazione" quindi. Aumentando le quantitá proteiche e lipidiche si bilanciano le calorie ma la digestione di questi macronutrienti é molto piú dispendiosa dal punto di vista energetico (i carboidrati vengono giá predigeriti a partire dalla mucosa orale).
Quindi a paritá di calorie introdotte"utilizziamo píú energia per digerire grassi e proteine che carboidrati". Ecco perché il metabolismo , nonostante il ridotto introito calorico , rallenta meno. Ma credo che sia piuttosto risaputo.

altra cosa: hai detto che gli spuntini con carbo possono far innnalzare l'insulina e quindi stop lipolisi: ma mica è una cosa assoluta?!
Nel senso che è vero che per il dimagrimento indotto da low carb bisogna tenere un regime alimentare correttissimo per favorire la lipolisi, ma mica se faccio un pasto glucidico blocco definitivamente la lipolisi? o almeno solo in quel momento., perchè il metabolismo dei grassi,così come quello degli altri nutrienti è una cosa continua. Se no nel momento in cui si si fa una alimentazione normale, con supuntini che prevedono anche carbo allora non c'è mai lipolisi?[/quote]

Ho detto che il glucagone si inibisce con l'introduzione di cibo a base glucidica e viene secreta insulina, il che blocca l'azione lipolitica in atto. Logico che é una condizione temporanea (l'ho ribadito mille volte il concetto del processo continuo..) ma é proprio un pasto puramente glucidico che sollecita la lipogenesi poiché l' organismo risponde ad una logica di prioritá legate al fattore " devo sopravvivere" e una dieta drastica dá un segnale d'allerta in tal senso, per cui, in assenza di attivitá muscolare i carboidrati prenderanno la via preferenziale: " facciamo scorta..." . In genere la condizione di ipoglicemia "allerta" quindi il SNC innesca l' asse dopaminergico e guarda caso gli ormoni che ne derivano sono tutti lipolitici (GH, GLUCAGONE CATECOLAMINE...).
Lo spuntino puramente glucidico quindi, se pur come dici tu "non blocca definitivamente" il fenomeno di lipolisi, sposta altrettanto drasticamente l'asse verso la serotonina e l'insulina...che non é il massimo per chi vuole dimagrire o definirsi, perché questo drastico mutamento, é proprio uno di quegli esempi di " REBOUND" ...quindi L' INSULINA gioca un ruolo chiave.


Per quanto riguarda il rebound di cui hai parlato è un discorso interessante, però sono convinto che dopo una low carb fatta bene con le dovute ricariche e la giusta attivit fisica magari il metabolismo si è anche innalzato in un soggetto, e quindi ritornando alla "normalità" se non ci si lascia anadare ma ci si alimenta correttamete non si dovrebbe reingrassare in teoria[/quote]

Corretto, non si ingrassa a condizione che non si stimoli l' insulina attraverso cibi a base glucidica , soprattutto quelli ad alto indice come i monosaccaridi e alcuni disaccaridi.
Un pasto di 300 grammi composto da un 30% di carbs il resto da fibre, grassi e proteine stimola certamente di meno il rilascio di insulina che 300 grammi di un cornetto con marmellata, dove la componente zuccheri arriva l 75% 80% del totale..aldilá delle calorie introdotte.
Un esempio tipico in tal senso (sembra paradossale ma é cosí) é il gelato..Ha un indice glicemico inferiore di altri carboidrati amidacei o complessi...pur essendo ricco di saccarosio...come mai?? Contiene altro: grassi, proteine...

Saluti
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Ste868686 Ste868686 Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
Predefinito 15-07-2010, 01:13 AM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Se non sbaglio la domanda iniziale era , perché si ingrassa dopo una dieta drastica?

Bene. La "low carbs" é tra quei regimi alimentari che possono essere considerati " drastici" e tali regimi (non solo i low carbs) determinano un rallentamento del metabolismo. Il rallentamento metabolico é una meccanismo di " compensazione" quindi. Aumentando le quantitá proteiche e lipidiche si bilanciano le calorie ma la digestione di questi macronutrienti é molto piú dispendiosa dal punto di vista energetico (i carboidrati vengono giá predigeriti a partire dalla mucosa orale).
Quindi a paritá di calorie introdotte"utilizziamo píú energia per digerire grassi e proteine che carboidrati". Ecco perché il metabolismo , nonostante il ridotto introito calorico , rallenta meno. Ma credo che sia piuttosto risaputo.

altra cosa: hai detto che gli spuntini con carbo possono far innnalzare l'insulina e quindi stop lipolisi: ma mica è una cosa assoluta?!
Nel senso che è vero che per il dimagrimento indotto da low carb bisogna tenere un regime alimentare correttissimo per favorire la lipolisi, ma mica se faccio un pasto glucidico blocco definitivamente la lipolisi? o almeno solo in quel momento., perchè il metabolismo dei grassi,così come quello degli altri nutrienti è una cosa continua. Se no nel momento in cui si si fa una alimentazione normale, con supuntini che prevedono anche carbo allora non c'è mai lipolisi?

Ho detto che il glucagone si inibisce con l'introduzione di cibo a base glucidica e viene secreta insulina, il che blocca l'azione lipolitica in atto. Logico che é una condizione temporanea (l'ho ribadito mille volte il concetto del processo continuo..) ma é proprio un pasto puramente glucidico che sollecita la lipogenesi poiché l' organismo risponde ad una logica di prioritá legate al fattore " devo sopravvivere" e una dieta drastica dá un segnale d'allerta in tal senso, per cui, in assenza di attivitá muscolare i carboidrati prenderanno la via preferenziale: " facciamo scorta..." . In genere la condizione di ipoglicemia "allerta" quindi il SNC innesca l' asse dopaminergico e guarda caso gli ormoni che ne derivano sono tutti lipolitici (GH, GLUCAGONE CATECOLAMINE...).
Lo spuntino puramente glucidico quindi, se pur come dici tu "non blocca definitivamente" il fenomeno di lipolisi, sposta altrettanto drasticamente l'asse verso la serotonina e l'insulina...che non é il massimo per chi vuole dimagrire o definirsi, perché questo drastico mutamento, é proprio uno di quegli esempi di " REBOUND" ...quindi L' INSULINA gioca un ruolo chiave.


Per quanto riguarda il rebound di cui hai parlato è un discorso interessante, però sono convinto che dopo una low carb fatta bene con le dovute ricariche e la giusta attivit fisica magari il metabolismo si è anche innalzato in un soggetto, e quindi ritornando alla "normalità" se non ci si lascia anadare ma ci si alimenta correttamete non si dovrebbe reingrassare in teoria
Corretto, non si ingrassa a condizione che non si stimoli l' insulina attraverso cibi a base glucidica , soprattutto quelli ad alto indice come i monosaccaridi e alcuni disaccaridi.
Un pasto di 300 grammi composto da un 30% di carbs il resto da fibre, grassi e proteine stimola certamente di meno il rilascio di insulina che 300 grammi di un cornetto con marmellata, dove la componente zuccheri arriva l 75% 80% del totale..aldilá delle calorie introdotte.
Un esempio tipico in tal senso (sembra paradossale ma é cosí) é il gelato..Ha un indice glicemico inferiore di altri carboidrati amidacei o complessi...pur essendo ricco di saccarosio...come mai?? Contiene altro: grassi, proteine...

Saluti
ti ringrazio, sei stato molto prezioso.
Ma in una low carb(che sto facendo) a colazione mangio sempre carbo, ma per non far alzare troppo l'insulina è meglio abinarci anche dei grassi oppure è sempre meglio tenere lontani carbo e grassi?
Rispondi Citando
Rispondi
Tags:




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0