![]() |
![]() |
|
Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,794
Data registrazione: Jul 2005
Località: Trapani
Età: 41
|
![]() Perche Dopo Una Dieta Drastica Si Ingrassa?io dopo anni mi son reso conto che forse la ricarica è la cosa più deleteria che si può fare..meglio una dieta con carbo costanti e pasto evasivo a fine settimana che zerocarbo tutta la settimana epoi la ricarica, quella la lascere solo a chi fa gare, steccare in ricarica vuoldire pregiudicare tutto e non è difficle steccare |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 93
Data registrazione: Jun 2009
Località: san severo
|
![]() ok allora potrei fare cosi dal 15 agosto quando torno dal mare per almeno 2 settimane mangio 100gr di carbo un giorno si e uno no dopo 2 settimane comincio a mangiarli tutti i giorni ma non lasera x altre 2 settimane dopo di che comincio a mangiarli anche la sera che ne dite? |
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
Forse il mio consiglio ti sembrerá banale, ma prendi per utili i suggerimenti dati e "prova" cosa funziona meglio su di te. Ognuno é diverso. Gli errori , la determinazione e la conoscenza (data anche attraverso dei suggerimenti altrui) ti faranno trovare la soluzione piú adatta alle TUE esigenze. Saluti |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
concordo in pieno Shevuzzo anche se aggiungo che i carbs sono sopravvalutati molto a dispetto di proteine e grassi nel potenziamento muscolare. Meglio low carbs che low fats o low proteins. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,794
Data registrazione: Jul 2005
Località: Trapani
Età: 41
|
![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,794
Data registrazione: Jul 2005
Località: Trapani
Età: 41
|
![]() io ancora non ho provato x timore anche xk siamo nel periodo estivo e non ho intenzione di mettere su peso o acqua addosso però farei una bella scarica di carboidrati e poi implementazione di carbo lenta e costante tipo 60-70g in una settimana aumentando gradualmente con ig cmq basso utilizzando come già detto cannella r-ala e cromo,forse in questo modo si potrebbe risolvere l'effetto rebound, ancora non l'ho provato su me stesso, ogni anno son tornato a far poi massa quest'anno vorrei fare una bodyrecomposition innalzando il metabolismo, ho parlato con gente che è passata dalla carbofobia a tirarsi con 300-500g di carbo al giorno e tenerli più alti senza ingrassare, mi sembra che abbia scritto qualcosa in merito dunchaine, qualcuno ne è a conoscenza? |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
Resto convinto del fatto che siamo tutti diversi e rispondiamo diversamente alle diverse alterazioni (in senso buono) dietetiche a cui sottoponiamo il "nostro" corpo. Questo discorso credo possa essere considerato valido alla nutrizione e alla dietologia credo possa essere esteso anche alla integrazione e per le tecniche di allenamento. Bisogna prendere i suggerimenti non come oro colato (e questo vale anche per i miei) ma piuttosto porsi degli interrogativi del tipo: Come puó essermi utile quanto letto? Quindi, ascoltare, incuriosirsi e tentare soluzioni su noi stessi puó essere la giusta via da seguire oltre infondo a rappresentare il fascino di questo sport. |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 4,794
Data registrazione: Jul 2005
Località: Trapani
Età: 41
|
![]() concordo |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 200
Data registrazione: Jul 2010
Località: Paleolitico
Età: 39
|
![]() Per quanto riguarda la 1° domanda che io sappia una carenza di carboidrati (meno di 100g/die) protratta nel tempo (15-20g) causa una diminuzione della conversione del T4 in T3. Questo dovrebbe avvenire a prescindere dal totale calorico che si assume abitualmente (ovviamente in ipocalorica la cosa peggiora). La ricarica può, anzi è, di grande aiuto nell'evitare di incorrere un un blocco metabolico causato, proprio, da livelli troppo bassi di T3. Neppure a me sembra un idea geniale un pasto esclusivamente glucidico, a prescindere ma ancor di più in una dieta low-carb in cui questo macronutriente è ben limitato. Meglio preservarli per momenti specifici come il post-wo. Questo a prescindere dal bloccare la lipolisi o meno, cosa che poi dipende anche dal tipo di carboidrato assunto. Ma a prescindere, come dicevo, non mi sembra una cosa molto produttiva... Poi, sinceramente, ho i miei dubbi che dopo un periodo di low-carb (quanto?), per quanto fatta in maniera ottimale, ci possa essere un innalzamento del metabolismo. By By |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 172
Data registrazione: Jul 2009
Età: 38
|
![]() Quote:
Per la seconda domanda non mi riferivo ad un pasto esclusivamente di carboidrati ne ad una low carb. Ma ad una situazione di alimentazione normale con uno spuntino normale(tipo pane bianco e tacchino); questo non è che blocca la lipolisi per me, o almeno la blocca/rallenta conseguentemete al pasto per un periodo limitato di tempo derivante anche dall'innalzamento della glicemia e dalla situazione(riserve glucidiche già sature oppure no). Però cmq penso che in generale il metabolismo dei grassi è continuo e ognuno può accellerarlo o rallentarlo a seconda di come mangia/si allena(e altri fattori). Immagina uno che mangia un solo biscotto al cioccolato ogni ora:secondo te quello non brucia mai grasso? Sul terzo punto del metabolismo possiamo dire che magari il metabolismo cambia a seconda di come la dieta è stata fatta: Molto ristretta: rallenta Fatta bene, coi carbo agli orari giusti e con ricarica/sgarro: si possono avere anche miglioramenti della composizione corporea, perdita di massa grassa e acquisto di massa magra e quindi anche un leggero aumento del metabolismo. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Quote:
scusami ma non ho fatto alcuna citazione biochimica (punto primo) e punto secondo mi sembra che sia stato chiesto solo perché si ingrassa e non di dare soluzioni, e anche se fosse mi sembra che i suggerimenti sono palesi : riporto di nuovo: Puó anche essere determinato da un fattore fisiologico : Gli adipociti si sgonfiano ma non scompaiono anzi possono moltiplicarsi cosí quando si reintegra con carboidrati questi possono essere sollecitati a riempirsi piú rapidamente di prima. Altro fattore importante é quello legato al metabolismo. Le low carbs diets determinano un rallentamento dello stesso e uno scarico di carboidrati eccessivo dopo una dieta ristretta non va di pari passo con una condizione metabolica " rallentata" . Il ruolo dell' insulina in tal senso é un ruolo chiave. Per ostacolare il rebound quindi, bisogna mantenere un corretto reintegro di alimenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo atto a non sollecitare quest'' ormone ingrassogeno. Puó rivelarsi utile in tal senso la regola di non consumare carboidrati da soli ma insieme a proteine e grassi benefici" oli da olive o pesci o noci varie" e fibre. Personalmente sono contro i piccoli pasti a base di carboidrati sotto forma di spuntini energetici vari perché alterano il rapporto glucagone/ insulina : La secrezione di insulina annulla quella del glucagone e quindi stop lipolisi. Dato che il glucagone per fare il suo dovere necessita di un tempo relativamente lungo (soggettivo) di almeno 4/6 ore per essere sollecitato, i piccoli pasti energetici ne impediscono l' azione cosí marcata che interveniva durante la " low carb". Viceversa ne avvaloro l' efficacia invece nel caso di minipasti proteici per innalzamento del metabolismo senza intervento massiccio dell' insulina). Non bisogna tuttavia dimenticare il fattore genetico, la propria predisposizione che é importante da considerare. Certamente una moderata attivitá durante il periodo di low carbs aiuta a non rallentare troppo il metabolismo. Quindi come vedi le cause e con cause possono essere molteplici e sicuramente qualcuno ne denoterá qualche altra. Resta il fatto che mutamenti troppo repentini in un certo senso " spiazzano l' omeostasi del nostro corpo" . Quindi Shevuzzo ti chiedo di leggere attentamente gli interventi prima di partire dal preconcetto che io sia un topo da laboratorio, tra l' altro cosa che non sono (189 cm per 83 kgs e non di grasso). E PER CONCLUDERE: non mi sembrava che chi ha posto la domanda richiedesse cosa personalmente ti interessa o no. Resta valido quanto suggerito comunque. Saluti |
|
|
![]() |
![]() |
Tags: come non ingrassare dopo dieta drastica |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|