Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito Il vero anabolizzante, Il riposo - 30-06-2010, 12:53 AM

Il vero anabolizzante, Il riposo


Ho trattato, il n precedente intervento, la relazione tra emozioni e neuropeptidi. Per chi avesse comunque interesse , sono a disposizione.

Volevos offermarmi brevemente, riprendendo quel discorso, ad una molecola straordinaria anche per gli atleti, ma tuttavia " trascurata": la melatonina.

Prodotta dalla piccola ghiandola pineale in quantità trascurabili, la melatonina , per molto tempo ( e per certi versi ancora) ha rappresentato un piccolo mistero.
Recenti studi su questo peptide hanno portato alla luce attività sorprendenti.

Biochimica (cenni):

La melatonina ha una storia interessante. All'inizio si pensava che fosse un ormone capace di regolare il rapporto sonno veglia, come una specie di orologio biologico, in realtà non è proprio cosi' o non soltanto.

L' orologio biologico è la pineale che attraverso impulsi provenienti dai recettori retinici degli occhi regola il meccanismo.

La luce è lo stimolo dunque. La pineale regola l'attività metabolica prendendo un caro amico aminoacido e attraverso un (tanto per cambiare) intervento enzimatico lo muta in un potente neurotrasmettitore:

TRIPTOFANO- SEROTONINA.

la serotonina modula il nostro senso di attenzione , di "vivere il giorno" e il nostro umore anche, energia vitale e la "coscienza"

Cosa fa allora sta benedetta MELATONINA? l' opposto.

quando la luce del giorno diminuisce, arriva un altro segnale nervoso e ancora cenni di BIOCHIMICA:

SEROTONINA-MELATONINA, voilà!

la melatonina è coinvolta nel:

1) secrezione di una potente endorfina: OPIORFINA

2) da vita (udite udite ) ad un allucinogeno : N,N-dimetil-5-
metossitriptamina


a che servono? diminuiscono le onde celebrali, ci rilassano ...IL SONNO.

Passaggi biochimici (per chi è interessato):

Serotonina-Melatonina-Beta-carbolina(Pinolina)-Allucinogeno N,N-dimetil-5-
metossitriptamina

La metionina ci fa riposare e consente il recupero e protegge il cervello , è UN " ANTI VECCHIAIA endogeno".

Come? la melatonina , carbossilando diventa I DUE piu' potenti antiossidanti celebrali:

MELATONINA-Antiossidanti : 1,2,3,4-tetraidro-beta-carbolina fosforescente
e 5-metossilato indoleamina



QUESTO MECCANISMO DELICATO consente di RECUPERARE LE FORZE...

CONSENTE A NOI DI ESSERE PIU' FORTI E ANCHE DI RIFLESSO AI NOSTRI MUSCOLI.

LA VERA FORZA E' DENTRO DI NOI.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 30-06-2010, 01:23 AM


interessante.
E ora il domandone da palestrato medio
E andare a supplementare con dosi aggiuntive di melatonina a cosa può portare? Efficace? Se sì da che punto di vista?

E il 5oh triptofano invece come lo vedi?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 30-06-2010, 09:48 AM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
interessante.
E ora il domandone da palestrato medio
E andare a supplementare con dosi aggiuntive di melatonina a cosa può portare? Efficace? Se sì da che punto di vista?

E il 5oh triptofano invece come lo vedi?

Ciao, líntegrazione di melatonina puó essere decisamente utile in caso di difficoltá al recupero dovuta a disturbi del sonno.
In alcune professioni é considerato uno standard, vedi personale aereo di voli intercontinentali o personale ambulatorio etc etc.

Io credo fortemente e lo ribadisco che gli atleti di bodybuilding, debbano anche saper guardare dentro di loro (anche).

Pratiche come l' agopuntura o saper recuperare bene ma soprattutto avere un approccio "emozionale positivo" puó avere effetti straordinari e quando parlo di molecole come la pinolina, la serotonina etc etc, non voglio tediare, dico che la scienza ricerca e anche il bodybuider lo fa.
La biochimica molecolare sta spostando la sua attenzione sempre di piú sulla comprensione di meccanismi ancora poco noti come quelli che avvengono dentro il nostro cervello.

Ho letto qui che il recupero é fondamentale per un bodybuilder, EBBENE É VERO. Cerco , con il mio contributo, di far capire perché. Che c'é scienza concreta dietro la ormai appurata importanza del recupero e del riposo.
Recupera bene, rispetta il tuo corpo e se ti senti fiacco, non forzare, ascoltati. Sarai piú forte, esplosivo e anche piu' bodybuilder.

La melatonina merita di essere conosciuta, é una preziosa alleata, ma i migliori e piú preziosi alleati del nostro successo siamo noi stessi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 30-06-2010, 10:12 AM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
interessante.
E ora il domandone da palestrato medio
E andare a supplementare con dosi aggiuntive di melatonina a cosa può portare? Efficace? Se sì da che punto di vista?

E il 5oh triptofano invece come lo vedi?

Il triptofano:

integrarlo? inutile. Perché? non ci é dato sapere come verrá utilizzato nel momento che é in circolo. Migliaia di enzimi possono intervenire ed utilizzarlo in ambiti differenti da quello per cui pensiamo sia il nostro motivo.

Ti porto un esempio molto semplice per farti afferrare il concetto.

La piridossina, Vit B6. E' una molecola importantissima nel metabolismo proteico per cui in genere la integriamo in caso di aumentato fabbisogno proteico. Supponiamo che integri una capsula di VIT. B6 alle ore 18 insieme agli aminoacidi che hai preso dopo una sessione in palestra. Bé , prendi la B6 perché pensi di agevolare cosí l'utilizzazione dei BCAA (per esempio). Sfortunatamente (o anche fortunatamente) in quel preciso momento il nostro amico fegato é impegnato a demolire glicogeno, cosí, quando arriva in circolo la B6, che fá? la immette nel processo glicogenolitico.

Come? Un pó di dettagli.

La Piridossina é capace supportare un enzima speciale ( glicogeno deramificasi) a spezzare le ramificazioni del glicogeno alle estremitá , cosa che altri enzimi non riescono a fare (glicogeno fosforilasi) .
La nostra B6 coaudiuva questa rottura acidificando e cedendo fosfato.
Qundi accelera il processo di glicogenolisi, che di persé é un bene.
Ma non é certo il motivo per cui la avevamo integrata in quel dato momento......

Giusto???

Grazie per il tuo intervento e spero di esserti stato utile.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 39
Predefinito 30-06-2010, 11:43 AM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Il triptofano:

integrarlo? inutile. Perché? non ci é dato sapere come verrá utilizzato nel momento che é in circolo. Migliaia di enzimi possono intervenire ed utilizzarlo in ambiti differenti da quello per cui pensiamo sia il nostro motivo.

Ti porto un esempio molto semplice per farti afferrare il concetto.

La piridossina, Vit B6. E' una molecola importantissima nel metabolismo proteico per cui in genere la integriamo in caso di aumentato fabbisogno proteico. Supponiamo che integri una capsula di VIT. B6 alle ore 18 insieme agli aminoacidi che hai preso dopo una sessione in palestra. Bé , prendi la B6 perché pensi di agevolare cosí l'utilizzazione dei BCAA (per esempio). Sfortunatamente (o anche fortunatamente) in quel preciso momento il nostro amico fegato é impegnato a demolire glicogeno, cosí, quando arriva in circolo la B6, che fá? la immette nel processo glicogenolitico.

Come? Un pó di dettagli.

La Piridossina é capace supportare un enzima speciale ( glicogeno deramificasi) a spezzare le ramificazioni del glicogeno alle estremitá , cosa che altri enzimi non riescono a fare (glicogeno fosforilasi) .
La nostra B6 coaudiuva questa rottura acidificando e cedendo fosfato.
Qundi accelera il processo di glicogenolisi, che di persé é un bene.
Ma non é certo il motivo per cui la avevamo integrata in quel dato momento......

Giusto???

Grazie per il tuo intervento e spero di esserti stato utile.
Sì, utilissimo.
Ora però mi fai venire dei dubbi...
Il piridossalP non è cofattore della glicogeno fosforilasi?o dell'enzima deramificante come dici tu?
Bè cmq è per quello che se ne prendono dosi da cavallo

Cmq l'idea media è che prendendo un derivato del triptofano, ovvero questo 5oh (che nella catena di reazioni di sintesi delle catecolamimne è più avanti) si pensa che venga "indirizzato" principalemtne per quella via e non a costituire chessò una proteina a caso...non è così?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 48
Predefinito 30-06-2010, 12:16 PM


@ liborio: il 5-HTP è il precursore diretto della serotonina e non è impiegato in altre reazioni come il L-triptofano, al più sarà impiegato nella produzione di serotonina a livello gastrico e non a livello nervoso ma sempre con lo stesso risultato.(chimicamente parlando)

Sulla vit. B6: vero che sarà usata dal fegato se la richiede ma è altrettanto vero che se l'abbiamo integrata non verrà sequestrata da altri tessuti per sostenere i processi epatici, quindi i tessuti, che normalmente la cedono non saranno svantaggiati nelle loro funzioni (almeno in quelle di base).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 30-06-2010, 12:27 PM


Quote:
Originariamente inviato da manakei Visualizza Messaggio
@ liborio: il 5-HTP è il precursore diretto della serotonina e non è impiegato in altre reazioni come il L-triptofano, al più sarà impiegato nella produzione di serotonina a livello gastrico e non a livello nervoso ma sempre con lo stesso risultato.(chimicamente parlando)

Sulla vit. B6: vero che sarà usata dal fegato se la richiede ma è altrettanto vero che se l'abbiamo integrata non verrà sequestrata da altri tessuti per sostenere i processi epatici, quindi i tessuti, che normalmente la cedono non saranno svantaggiati nelle loro funzioni (almeno in quelle di base).
Quoto.

La validitá di una qualsiasi integrazione passa anche dal momento di assunzione.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 30-06-2010, 12:29 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Sì, utilissimo.
Ora però mi fai venire dei dubbi...
Il piridossalP non è cofattore della glicogeno fosforilasi?o dell'enzima deramificante come dici tu?
Bè cmq è per quello che se ne prendono dosi da cavallo

Cmq l'idea media è che prendendo un derivato del triptofano, ovvero questo 5oh (che nella catena di reazioni di sintesi delle catecolamimne è più avanti) si pensa che venga "indirizzato" principalemtne per quella via e non a costituire chessò una proteina a caso...non è così?

É un cofattore della glicogeno deramificasi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
mistersalvo mistersalvo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,207
Data registrazione: Jan 2008
Invia un messaggio via MSN a mistersalvo
Predefinito 30-06-2010, 03:36 PM


il problema dell'integrazione di melatonina sta nel fatto che oltre alle 7 ore di sonno nn riesco a dormire poichè appena finita l'emivita l'epifisi nn ne va a rilasciare ancora quindi finito l'effetto, finito il sonno...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 30-06-2010, 04:04 PM


Quote:
Originariamente inviato da mistersalvo Visualizza Messaggio
il problema dell'integrazione di melatonina sta nel fatto che oltre alle 7 ore di sonno nn riesco a dormire poichè appena finita l'emivita l'epifisi nn ne va a rilasciare ancora quindi finito l'effetto, finito il sonno...
Corretto, ma non deve essere visto come un problema , la non integrazione se la fase di sonno non presenta problemi.

L' equilibrio luce/buio ha un valore importantissimo e la epifisi si regola in base a questo attraverso il rapporto serotonina/melatonina.

Semmai sarebbe importante approfondire la preziosa attivitá di spazzino dell' ossigeno singoletto (radicale libero ) svolta dalla melatonina come evidenziato nel mio precedente intervento.

Infatti altri antiossidanti non attraversano la barriera ematoencefalica e quindi da questo punto di vista la sua importanza é vitale.

Mi permetto solo di menzionare una molecola antiossidante che in natura posside tra le sue numerose virtú questa capacitá di attraversamento della BEE : l' ASTAXANTINA.

Tra i piu' totipotenti antiossidanti in natura, se non il piú potente.

Magari apriró una discussione su questa molecola, se qualcuno ha interesse a saperne di piú.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0