Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Nutrizione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
kkk kkk Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 52
Data registrazione: Apr 2009
Età: 41
Predefinito 10-10-2009, 08:52 PM

Quanto tempo ho per rimediare al peccato di gola?


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
la risposta orientativa è dalle 2 alle 5 ore...ora capisci che è troppo vago?

tu ti sei convinto di questo "strano" rapporto fra cibo e allenamento, ma non è salutare ragionare così: l'attività fisica non può salvarti da qualsiasi approccio alimentare.

Concordo invece nel non fissarsi con una dieta estremamente qualitativa e soppesata

Parlare delle tue analisi fa poco testo visti i dati statistici mondiali sulle sindromi metaboliche...è come dire che fumare non fa male perché io sto benissimo nonostante fumi 3 pacchetti al giorno
spike al contrario di quello che pensi, la tua risposta è utilissima! se potessi essere così gentile da indicarmi la fonte della tua conoscenza te ne sarei molto grato; non è una mancanza di fiducia ci tengo a precisarlo. Comunque già non brancolo più nel buio

Per ora la risposta a questo 3d è: il tempo per la formazione del trigliceride è dalle 2 alle 5 ore la personada ringraziare è spike!

perquasiasi contestazione chiamare il numero verde 800 |_O_|
V
| |


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
kkk kkk Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 52
Data registrazione: Apr 2009
Età: 41
Predefinito 10-10-2009, 08:53 PM


scusa spike ultima curiosità, le 2 - 5 ore iniziano a decorrere dal pasto o dalla conclusione della digestione?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 12-10-2009, 09:58 AM


facciamo così fatti tu due conti: gli studi sulle curve glicemiche di jenkins sono quasi tutte fatte su individui in stato di digiuno (la mattina) 2 ore dopo l'assunzion dei carboidrati di riferimento (quelli per lo studio dell' Indice Glicemico. Basso o alto che fosse il picco era prevalentemente dopo mezz'ora nell'immissione nel sangue.

Va però consderato che staimo parlando di persone in precedente stato di digiuno e che lo svuotamento intestinale completo impiega circa 3 giorni con curva decrescente di assimilazione (ovvio che i carbo sono i primi ad essere presi, ma ad esempio le fibre solubili sono assorbite anche dopo i grassi). Quindi considera che ogni pasto oltre ad essere la somma di più alimenti (totale rivoluzione), il picco glicemico è influenzato anche dai pasi dei giorni precedenti (ecco perché la costanza è così importante) seppur di poco.

Un altro appunto che vorrei farti è che l'insulina non trasforma il glucosio in trigliceridi, è la cellula adiposa che produce i trigliceridi stessi dal glucosio "captato" dall'insulina.

Il "marker" dell'insulina però è essenziale per molte più funzioni e la quantità è il primo discriminante di carico nelle cellule muscolari o adipose. Forse quindi il ragionare al rovescio cioè mangiare di più DOPO l'allenamento è meglio che PRIMA oltre al discorso primario delle quantità ovviamente

Quanto ci metta la reazione per creare i trigliceridi non è importante (comunque poco ti assicuro) poiché una volta che l'insulina ha attuato la captazione il gioco è fatto e irreversibile
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
kkk kkk Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 52
Data registrazione: Apr 2009
Età: 41
Predefinito 14-10-2009, 01:42 AM


complimenti per larisposta, grazie
dunque decorrono dll'assnzione!?
per quanto riguarda l'appunto sull'insulina, non intendevo dire che è l'insulina direttmente a formare il trigliceride, ma che ne è la prima responsabile. poi come già hai detto tu qualsiasi discorso per quanto preciso possa essere non sarà mai matematico, nel senso che ci sono troppe variabili, ma sapere + o - può servire, ecco perchè continuava la mia curiosità.
Scusami se rompo, ma nnho capito bene perchè dici che saebbe bene mangiare dopo l'allenamento... io cmq quando posso mangio 20, 30 min prima dell'allenamento cercando di far arrivare nel sangue i nutrienti appena finisco di allenarmi, l'unico caso in cui non è possibile è quando faccio stacchi da trra o squat, altrimenti bleeeeeeeeeeeeeeem
per quanto riguarda ciò che hai detto sul segnale dell'insulina alla cellula base per il trigliceride condivido, ma comunque penso che semancassero per diverse ore i componenti necessari non si formerebbe il trigliceride...?

in ogni caso, grazie spike
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 14-10-2009, 10:20 AM


non voglio dire di allenarsi a digiuno ma se devo scegliere qual'è il pasto più importante è ovvio che si tratti di quello dopo.

In una situazione neutra l'insulina svolge tutti i suoi compiti contemporaneamente perciò semplificando ricarica il glicogeno muscolare e trasporta il glucosio negli adipociti per stoccarli come trigliceridi. Il carico di glicogeno è limitato quello degli adipociti è pressocché infinito. Perciò Se le cellule muscolari sono già sature (come puiò accadere prima dell'allenamento) è più facile stoccare i grassi. Nel dopo allenamento le riserve di glicogeno invece sono più o meno intaccate e il glucosio utilizzato per il ripristino non sarà ovviamente stoccato in grasso.

A questo aggiungo che nel postwo non ci troviamo in una situazione neutra ma il corpo si trova in uno stato di favorevole sensibilità all'insulina.

Come aggravante invece le strippate casuali aumentano la tendenza alla resistenza all'insulina
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
philox philox Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,186
Data registrazione: Sep 2008
Località: Modena
Età: 44
Predefinito 14-10-2009, 10:51 AM


Scusa spike ma cosa sono le "strippate" casuali? Dalle mie parti questo termine si usa per dire quando uno va via di testa!!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 14-10-2009, 11:07 AM


Quote:
Originariamente inviato da philox Visualizza Messaggio
Scusa spike ma cosa sono le "strippate" casuali? Dalle mie parti questo termine si usa per dire quando uno va via di testa!!
strippato è una cosa, la strippata (credo che ci sia anche nel vocabolario non è regionale) significa abbuffata...per la precisione alludevo alle lasagne e compagnia bella precedentemente tirate in ballo da kkk
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 14-10-2009, 04:37 PM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
non voglio dire di allenarsi a digiuno ma se devo scegliere qual'è il pasto più importante è ovvio che si tratti di quello dopo.

In una situazione neutra l'insulina svolge tutti i suoi compiti contemporaneamente perciò semplificando ricarica il glicogeno muscolare e trasporta il glucosio negli adipociti per stoccarli come trigliceridi. Il carico di glicogeno è limitato quello degli adipociti è pressocché infinito. Perciò Se le cellule muscolari sono già sature (come puiò accadere prima dell'allenamento) è più facile stoccare i grassi. Nel dopo allenamento le riserve di glicogeno invece sono più o meno intaccate e il glucosio utilizzato per il ripristino non sarà ovviamente stoccato in grasso.

A questo aggiungo che nel postwo non ci troviamo in una situazione neutra ma il corpo si trova in uno stato di favorevole sensibilità all'insulina.

Come aggravante invece le strippate casuali aumentano la tendenza alla resistenza all'insulina
Mooolto interessante, questi processi mi pare di "sentirmeli" addosso, nel senso che a volte post workout ho proprio una sensazione di "serbatoio in riserva" e di fame pressante.

Ma la mia domanda è un po' diversa. Io spesso vado in palestra in pausa pranzo, poi torno al lavoro e mangio qualcosa in ufficio. In questo modo, per comodità e praticità, succede che il pasto post workout è il meno sostanzioso della giornata, cioè l'esatto contrario di quello che sarebbe consigliabile.
Quel che vorrei sapere è se la maggior sensibilità insulinica del dopo allenamento perdura finchè non sono ripristinate le scorte di glicogeno o se passato un certo tempo sparisce comunque, e se sì circa quanto tempo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
Predefinito 14-10-2009, 04:47 PM


la sensibilità all'insulina è "educabile" nel senso che imparando ad allenarci meglio e ad alimentarci meglio perdura per più tempo e con maggior efficienza: ecco perché la costanza è importante.

Dopo la prima cala rapidamente, dopo 2 hai pressoché perso l'effetto allenamento. Non ripristinare le scorte di glicogeno renderà la cellule muscolari inefficienti ai successivi sforzi e poco alla volta peggioreranno sempre più (non tutto ad un tratto solo saltando un pasto post allenamento come del resto non migliora lentamente anche se fai le copse a modo...un altro motivo per esaltare la costanza). Però anche per questo c'è un limite: se lo sforzo è percepito decisamente più intenso del ripristino il corpo smonta i muscoli per aumentare il substrato energetico
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 14-10-2009, 06:40 PM


Grazie della risposta,Spike
Proprio come temevo. Cosi non solo non sfrutto il momento in cui potrei assumere più calorie con meno rischio di trasformarle in grasso, ma rischio anche di lasciare "denutriti" i muscoli, vanificando le loro già misere possibilità di crescita...
In realtà sotto questo aspetto l'ideale sarebbe allenarmi dopo il lavoro, così dopo andrei direttamente a cena solo che mi è più scomodo dal punto di vista organizzativo perchè tornerei a casa troppo tardi.
Devo studiare un pranzo appropriato ma superpratico e discreto (mangiare in ufficio da me è contro il regolamento! )
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
philox philox Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,186
Data registrazione: Sep 2008
Località: Modena
Età: 44
Predefinito 14-10-2009, 07:17 PM


Se non sei contraria agli integratori fatti uno sheker con maltodestrine a bassa destrosio equivalenza (De fino a 20 max) un po di proteine nel rapporto 2:1 in favore delle malto!!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 15-10-2009, 05:52 PM


Sono poco pratica per mancanza di abitudine, ma non contraria; anzi mi sembra una buona idea da provare, magari abbinandoci qualcosa di solido se vedo che mi rimane molta fame
Rispondi Citando
Rispondi
Tags:




Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0