FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Mi sfogo! (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/)
-   -   Diete A € 30,00 (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/6951-diete-30-00-a.html)

Samilight 17-11-2008 05:11 PM

Diete A € 30,00
 
Sono curiosa di capire quanto una persona per niente diplomata all'ISEF, priva di laurea in Scienze Motorie sia in grado, solo grazie a qualche anno di esperienza in sala pesi ed un brevetto da P.T. preso a giugno di quest'anno, di stilare diete personalizzate...A PAGAMENTO!!!!

spike 17-11-2008 05:12 PM

vanna marchi faceva di peggio

SimonaErre 17-11-2008 05:17 PM

Siamo in Italia... C'è gente che paga per farsi predirre il futuro, ovvio che qualcuno paghi per farsi vendere un metodo (sul giusto o non non disquisisco) per appagare un desiderio di aspettativa.

greatescape 17-11-2008 05:26 PM

io non ci trovo niente di male ...
potremmo avere da ridire che non sia un dietologo pero alla fine se la dieta e' fatta bene ...
in una persona sana le diete sono facili da dare ...

esiste anche la cultura personale

Vegeta 17-11-2008 07:50 PM

concordo con great, anche io non ci trovo niente di male..
se è una persona competente, anche se non ha titoli può benissimo fare le diete a pagamento...

homer 17-11-2008 08:01 PM

beh il puntoè 1 altro pero. legalmente lo puo fare?
perche come io non essendo 1 ingegnere non posso costruire case, non essendo un medico (spero ancora per poco) non posso prescrivere cure e medicine, cosi non essendo dietologo non dovrei prescrivere diete (tantomeno a pagamento).

Devilman 17-11-2008 08:05 PM

La legge italiana qualcosa di male ce lo trova eccome!:D

Bisogna pensare che non tutti sono un buona salute,alcuni hanno patologie conclamate,altri nascoste e solo un dietologo ha la preparazione a trattare pazienti di ogni tipo.

effect 17-11-2008 08:06 PM

é chi te lo dice che questa persona ha una buona cultura?
l'istinto?

homer 17-11-2008 08:08 PM

ho trovato questo
Chi puo' farti dimagrire

UNA RAGAZZA DI 29 ANNI MUORE IN NOME DELLA "LINEA". COSÌ TITOLAVANO, POCHI GIORNI FA, I GIORNALI. LA CAUSA, FORSE, UN COCKTAIL DI ANORESSIZZANTI, ANTIDEPRESSIVI E ANSIOLITICI. COMPITO DI UN GIUDICE SCOPRIRE COME SIA POTUTA ACCADERE QUESTA TRAGEDIA, COMPITO DI TUTTI: DIVENTARE PIÙ AVVEDUTI, ANCHE PER SAPER DISTINGUERE LE DIVERSE PROFESSIONALITA' CHE OPERANO IN QUESTO SETTORE. TENENDO PRESENTE CHE SPESSO PERDERE PESO E' UNA NECESSITA' REALE PER LA SALUTE: IL 34% DEGLI ADULTI E' IN SOVRAPPESO, IL 10% E' OBESO. MA, ALLORA, CHI PUO' DARCI UNA DIETA? SENZA DUBBIO, NON PUÒ FARLO L' ISTRUTTORE DI FITNESS O IL CENTRO DI ESTETICA, CHE, MAGARI CON LA COPERTURA PURAMENTE FORMALE DI UN MEDICO COMPIACENTE, SI TRASFORMA IN SERVIZIO DI DIETOLOGIA. UN REGIME ALIMENTARE MIRATO PUO' ESSERE ASSEGNATO E FORMULATO DA UN MEDICO. MA NON SOLO: A NORMA DI LEGGE, INFATTI, POSSONO FARLO ANCHE I BIOLOGI. E SIA PER I MEDICI SIA PER I BIOLOGI, NON IMPORTA CHE ABBIANO UNA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE DELL' ALIMENTAZIONE (SPECIALIZZAZIONE, PER ALTRO, APERTA ANCHE AI FARMACISTI). INFINE, OLTRE A QUELLO DI MEDICI E BIOLOGI, È DA DISTINGUERE IL RUOLO DELLE DIETISTE. INTANTO, MENTRE DA PIU' PARTI SI CHIEDE AL MINISTRO MAGGIOR CHIAREZZA SULLE SPECIFICHE COMPETENZE, IL MINISTERO ANNUNCIA NORME PIU' SEVERE PER LA PUBBLICITA' DEGLI INTEGRATORI DIMAGRANTI. Daniela Natali PRESCRIVERE UNA DIETA E' COME DARE UNA RICETTA Per districarci tra le varie competenze, la parola a Roberto Sori, medico e presidente dell' Associazione nazionale specialisti in Scienza dell' alimentazione, che raccoglie, pur con un difficile dialogo interno, oltre 500 iscritti fra medici e biologi. «Se si parla di prescrizione dietetica per un individuo e non di consigli nutrizionali per una popolazione in generale si parla di un vero e proprio atto medico, equivalente a una ricetta, che implica necessariamente una preventiva valutazione dello stato di salute o di malattia. E per riaffermare questo principio che Ansisa, dopo un dibattito aperto a tutte le figure professionali impegnate in questo settore, ha richiesto al ministro Sirchia un intervento che, a tutela del cittadino, regolamenti con più rigore la materia. «Una volta che la dieta è stata prescritta, il medico può passare la mano ad altre figure professionali. Meglio ancora se, invece di passare la mano, coordina professionisti differenti; ben vengano, quindi, i centri in cui col medico lavorano lo psicologo, la dietista, il biologo. Ma anche se la redazione di una dietoterapia può essere fatta da altri, è indispensabile che qualcuno, con la propria firma, si assuma la responsabilità finale nei confronti del paziente e questo non può che farlo un medico. Se viene "prescritta" una dieta personalizzata senza una valutazione clinica, c' è un abuso di professione medica. E la nostra preoccupazione rispetto all' abusivismo è tale che dall' anno scorso, abbiano creato un ufficio legale che cerca di monitorare la situazione. «Infine: i termini "medico dietologo" o "nutrizionista" non sono utilizzabili su targhe e ricettari; chi ha la nostra specializzazione deve definirsi "specialista in scienze dell' alimentazione a indirizzo dietetico". «Quando la dieta è prescritta, il medico può passare la mano ad altri. Meglio ancora se collabora con altri» IL FARMACISTA Specializzazione sì, studio privato no Anche i laureati in farmacia, o in chimica e tecnologia farmaceutiche, possono accedere alla Scuola di specializzazione in Scienze dell' alimentazione. Questo non significa - dice la Federazione Ordini dei Farmacisti - che un farmacista possa aprire uno studio in cui formulare diete. La specializzazione è titolo universitario non titolo professionale che abiliti all' esercizio di un' attività come fa l' esame di Stato. E l' esame di Stato dei farmacisti non abilita alla prescrizione di diete. ANORESSIZZANTI Farmaci da maneggiare con cura e soggetti a molte restrizioni Gli anoressizzanti - farmaci antifame, caratterizzati dal fatto di agire a livello del sistema nervoso centrale - oggi utilizzati sono: fendimetrazina e sibutramina. La fendimetrazina può essere prescritta solo da medici specializzati in Scienze dell' alimentazione, endocrinologi, internisti, diabetologi. La sibutramina anche dai cardiologi. La fendimetrazina è ora disponibile solo come galenico (preparato dal farmacista), la ricetta - precisa la Federazione Ordini dei farmacisti - non è ripetibile, copre al massimo 30 giorni di terapia, vale 3 mesi dalla data d' emissione e deve essere accompagnata da un "piano terapeutico", da presentare al farmacista, in cui lo specialista dichiara che a inizio cura il paziente ha un certo indice di massa corporea - per intenderci, se è una donna alta 1,65 deve superare i 75 chili - precisa dose giornaliera e durata della terapia, che non può superare i 3 mesi. La sibutramina, riammessa in commercio il 7 agosto 2002, è in vendita solo già confezionata, la ricetta non ripetibile, vale 30 giorni, deve essere accompagnata da una scheda informativa che il medico dà al paziente. Quanto all' amfepramone, precedentemente utilizzato, le specialità che lo contengono sono state sospese. COSÌ DEVE COMPORTARSI UN SERIO PROFESSIONISTA Non basta un titolo di studio a fare un buon professionista: semplici "indicatori" possono però aiutarci a capire chi abbiamo di fronte. Lo spiega il dottor Sori, presidente dell' Ansisa. La persona deve essere valutata nella sua complessità, non limitandosi al solo eccesso di peso. L' anamnesi, cioè la storia clinica e quella del peso, è il momento iniziale essenziale per valutare il rapporto col cibo, eventuali carenze o errori comportamentali. Opportuno il consiglio di redarre un diario alimentare. La valutazione fisiologica deve andare oltre il puro "peso". Servono la plicometria - che misura lo spessore del tessuto adiposo - e l' impedenziometria - che misura la massa magra e la "grassa". Alla valutazione fisiologica deve accompagnarsi quella psicologica, eventualmente eseguita con test psicometrici. Solo a questo punto può essere valutata l' opportunità di un' eventuale terapia farmacologica. Il tempo dedicato all' incontro non deve essere inferiore a 40, 45 minuti, meglio se con incontri quindicinali E' un professionista serio quello che non promette risultati rapidi e miracolosi Diffidate da chi parla di peso ideale: esiste solo un peso ragionevole diverso per ciascuno di noi. IL BIOLOGO ABBIAMO TITOLO PER ELABORARE UN PROGRAMMA ALIMENTARE «Ci si rivolge al biologo dopo che il medico ha prescritto di mettersi a regime, ma c' è chi viene direttamente da noi» C hi è iscritto all' Ordine dei biologi ha competenze stabilite dalla legge istitutiva dell' Ordine stesso che vanno dal controllo della innocuità di insetticidi e anticrittogamici, fino alle analisi biologiche tanto in ambito umano quanto ambientale. Tra gli "oggetti" di questa professione c' è: "la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell' uomo". Questo, unito al fatto che i biologi possono esercitare la libera professione (prevista espressamente dal loro Tariffario), fa sì che un biologo, anche non specializzato in Scienze dell' alimentazione, possa operare in questo ambito, pure a livello di attività privata. Precisa Fiorenzo Pastoni, vicepresidente dell' Ordine dei biologi: «Quello che un biologo non può fare è prescrivere farmaci, ma quando un medico ha stabilito che un paziente ha bisogno di un regime dietetico, il biologo ha le competenze per elaborarlo. Qualora un paziente decida di rivolgersi direttamente ad un biologo - in grado di valutare i suoi bisogni nutrizionali e tenuto al rispetto del segreto professionale - è necessario che quest' ultimo conosca preventivamente il quadro ematochimico della persona, non trascuri l' importanza del colloquio ed elabori una dieta equilibrata, accompagnata dall' impegno a seguire in modo continuativo il paziente». IL DIETISTA IL NOSTRO LAVORO VIENE DOPO QUELLO DEL DOTTORE «Elaboriamo la dieta, richiesta dal medico, adattandola al singolo e alle sue reali esigenze di vita» Il termine dietista indica chi ha un diploma universitario, appunto di dietista, istituito nel ' 96. Il diploma dal 2002 è stato sostituito dalla laurea breve triennale. Chi ha studiato prima del ' 96 può aver frequentato Scuole universitarie a fini speciali oppure scuole professionali con tirocinio ospedaliero cui si poteva accedere dopo le medie. Questi ultimi due titoli sono stati equiparati al diploma universitario. Ma vediamo qual è il ruolo delle dietiste. Spiega Giovanna Cecchetto, presidente dell' Andid, Associazione che raccoglie 1000 delle circa 3000 dietiste italiane: «Compito nostro è valutare lo stato nutrizionale di gruppi di persone; fare programmi alimentari per comunità; progettare e gestire interventi di educazione alimentare; occuparsi di ristorazione collettiva; coordinare il servizio di ristorazione ospedaliera. Per quanto riguarda il rapporto con i singoli - sia in forma privata sia nella sanità pubblica - elaboriamo la dieta, richiesta dal medico, adattandola al singolo e per questo diamo molta importanza alla relazione interpersonale. Ci serve per capire che vita fa quella persona, qual è il suo rapporto col cibo; solo in seguito viene calcolato il fabbisogno calorico e proteico che porterà alla dieta, sempre più intesa come momento educativo finalizzato a correggere i comportamenti alimentari».

Natali Daniela


Pagina 004/005
(4 maggio 2003) - Corriere Salute

effect 17-11-2008 08:37 PM

Risparmiare si, ma con intelligenza!
Con la salute non si scherza, mai.

Bodyrules 17-11-2008 09:22 PM

Personalmente manderei in galera tutti i vertici di quelle testate giornalistiche che se ne escono con delle diete sensa senso che ci propinano sulle loro riviste...la dieta della banana,della mela,del limone ecc.ecc.,semplicemente assurdo!!!
Non mi esprimo poi su' cio' che penso a riguardo di chi le segue e non vede l'ora che esca un nuovo numero a riguardo perche' mi manderebbero ai lavori forzati...

greatescape 17-11-2008 10:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da Bodyrules (Scrivi 81980)
Personalmente manderei in galera tutti i vertici di quelle testate giornalistiche che se ne escono con delle diete sensa senso che ci propinano sulle loro riviste...la dieta della banana,della mela,del limone ecc.ecc.,semplicemente assurdo!!!
Non mi esprimo poi su' cio' che penso a riguardo di chi le segue e non vede l'ora che esca un nuovo numero a riguardo perche' mi manderebbero ai lavori forzati...

bella body :D
che quando fai la fila al supermercato o le senti che parlano delle grandi proprieta di certe diete viste sui giornali o di certi cibi come il the verde ananas ecc ...

io posso riparare un auto senza essere un meccanico
posso essere un programmatore un cuoco ecc
ci sono professioni che hai bisogno della qualifica come architetto ingegnere ecc ...
pensa pero che una volta si costrivano delle case senza esserlo ...
poi ci sono persone che sul campo prendono una cultura che gli permette di fare tante cose ...

cmq se gli hanno fatto una dieta e quella persona si vuole far pagare lo trovo anche giusto
perche per farti la dieta sta perdendo il suo tempo e mettendo le sue competenze

so bene quello che dice la legislazione italiana in ambito di diete ... ma qui in questo sito a volte si e' dato delle vere e proprie indicazioni su un certo tipo di dieta senza conoscere bene le persone ...

cmq se vuole essere piu sicuro di trovare una persona competente puo andare benissimo da un dietologo ...
paghi penso di piu pero hai un dottore ... che se e' furbo non ti fara una dieta singola ma fara un programma che ti costringera ad andare da lui piu volte e mica sono scemi ;)

c'e' gente che paga per farsi leggere le carte

Baiolo Karonte 17-11-2008 10:13 PM

a me personalmente sembra anche assurdo che un medico o un biologo (!!!!) possano prescrivere delle diete..
mah

ArmandoVinci 17-11-2008 10:37 PM

...è possibile, lo fanno anche i farmacisti, spesso credo si faccia leva su eventuali corsi/master post laurea/specializzazione anche all'estero.
In Italia la legge, almeno per quanto concerne le prescrizioni dietetiche è abbastanza rigida e senza possibilità di errori di interpretazione.
Per i cosidetti consigli, per intenderci consigli generali, chiunque con un pezzo di carta colorato può darli.
Il problema non è tanto riferibile a chi si spaccia per dietologo, ma alle persone che fanno riferimento a questi individui per le più disparate ragioni.

tigre82 18-11-2008 10:57 AM

Perchè?
Tutti i personal trainer (o presunti tali) non fanno diete? E non si fanno pagare per questo? Sono tutti medici?

Samilight 18-11-2008 11:13 AM

Ho sollevato l'argomento sapete perchè? Perchè questo signor istruttore/dietologo è solito stilare diete a quasi eliminazione totale dei carbo a favore delle pro....e a me così i conti non mi tornano!

Certo che se € 30,00 risolvesseroo gli inestetismi di tutti, davvero non ci sarebbe più la necessità di figure specializzate!

Grazie a tutti

greatescape 18-11-2008 11:22 AM

non puoi pero valutarlo bene se tu prima non hai delle basi su cui verificare
se ritieni che anche senza qualifica sia valido vai
altrimenti fatti seguire da una figura piu qualificata come un dietologo
non e' detto pero che anche se dietologo abbia le basi necessarie per un alimentazione da sportivo

in usa i pt sono preparatissimi e molto validi
la differenza che qui non sono riconosciuti e in usa i corsi e gli esami per fare il pt sono piu seri

homer 18-11-2008 12:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 81998)
a me personalmente sembra anche assurdo che un medico o un biologo (!!!!) possano prescrivere delle diete..
mah

gia..di solito le diete le prescrivono i laureati in filosofia o scienze politiche.

scusa baio, ma a medicina noi per 3 anni studiamo cose che riguardano il metabolismo, le reazioni chimiche e biologiche che avvengono.
poi per 3 anni studiamo i processi patologici che possono avvenire, sappiamo o dovremmo sapere se 1 persona presenta danni renali, tiroidei, all'apparato gastroenterico o endocrino.
tra l'altro nel corso di fisiologia si fa anche nutrizione umana.
che non sei d'accordo che le possano prescrivere solo loro sono d'accordo, e in effetti non e' cosi.
da quanto ho capito per prescrivere una dieta, deve prima passare sotto l'esame di un medico per capire evetuali patologie di base nascoste o no (che un PT non puo conoscere) e poi le puo passare ad altri con le competenze necessarie a fare una dieta (nutrizionista, laureato in scienze motorie, biologo e cose del genere).

ricorda che la dieta non è solo 1 cosa x chi deve dimagrire o mettere muscoli, ma è prima di tutto una terapia comportamentale in numerose condiziooni patologiche che vanno dall'ipertensione al diabetemellito.

che poi prima costruivano le case anche chi non era laureato è altro discorso. attualmente per problematiche legali e sociali deve essere cosi, perche è chiaro che se io mi faccio costruire la casa da 1 che non ha titoli, e dopo la casa cade, non posso legalmente fare niente.
se quella persona prescrive una dieta iperproteica senza accorgersi che il soggetto in questione ha 1 sindrome nefrosica per esempio, e gli fa dei danni, rischiano grosso parecchie persone.

sara pure discorso di parte, ma ha le sue basi

homer 18-11-2008 12:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da Samilight (Scrivi 82115)
Ho sollevato l'argomento sapete perchè? Perchè questo signor istruttore/dietologo è solito stilare diete a quasi eliminazione totale dei carbo a favore delle pro....e a me così i conti non mi tornano!

Certo che se € 30,00 risolvesseroo gli inestetismi di tutti, davvero non ci sarebbe più la necessità di figure specializzate!

Grazie a tutti

il punto della figura specializzata, oltre ad essere una "sicurezza" (relativa dico io) che la persona debba sapere delle cose di base per non commettere grossolani errori, è 1 questione puramente legale.
se tu ti fai prescrivere una dieta da 1 persona che non ha titoli, e ti succede qualcosa, lui va in carcere, ma tu non hai la tutela legale.
mi spiego, se io medico ti prescrivo 1 dieta che non potrei averti prescritto perche' avevi una patologia di base o non so che, io finisco in tribunale e tu verrai rimborsato di eventuali spese legali, mediche, e avrai anche1 buonuscita non indifferente(1poco come quando il medico sbaglia la diagnosi e la persona stamale).
se invece tu vai da 1 persona non qualificata, questa ti sbaglia ladieta e tu finisci male, lui va in tribunale, ma tu non avrai un soldo

SimonaErre 18-11-2008 12:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Samilight (Scrivi 82115)
Ho sollevato l'argomento sapete perchè? Perchè questo signor istruttore/dietologo è solito stilare diete a quasi eliminazione totale dei carbo a favore delle pro....e a me così i conti non mi tornano!

Certo che se € 30,00 risolvesseroo gli inestetismi di tutti, davvero non ci sarebbe più la necessità di figure specializzate!

Grazie a tutti

Chiedigli la ricevuta... vediamo cosa dice a quel punto ;)

Veleno 18-11-2008 01:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da Samilight (Scrivi 81883)
Sono curiosa di capire quanto una persona per niente diplomata all'ISEF, priva di laurea in Scienze Motorie sia in grado, solo grazie a qualche anno di esperienza in sala pesi ed un brevetto da P.T. preso a giugno di quest'anno, di stilare diete personalizzate...A PAGAMENTO!!!!

Comunque non mi risulta che il diploma ISEF o la laurea in scienze motorie abilitino alla consulenza di tipo dietologico, anche se fosse...

art. 348 c.p. esercizio abusivo della professione medica.

tigre82 19-11-2008 12:29 PM

Allora mettiamo in galera Guru e tutti gli altri PT perchè non hanno la laurea.

SimonaErre 19-11-2008 12:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da tigre82 (Scrivi 82437)
Allora mettiamo in galera Guru e tutti gli altri PT perchè non hanno la laurea.

Nessuno qui percepisce "onorario" per una prestazione... E credo che nessuno di noi si sogni di chiederlo

Veleno 19-11-2008 12:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da tigre82 (Scrivi 82437)
Allora mettiamo in galera Guru e tutti gli altri PT perchè non hanno la laurea.

...nn colgo il nesso...:confused:

tigre82 19-11-2008 02:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da SimonaErre (Scrivi 82442)
Nessuno qui percepisce "onorario" per una prestazione... E credo che nessuno di noi si sogni di chiederlo

:rolleyes:

tigre82 19-11-2008 02:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 82444)
...nn colgo il nesso...:confused:

Non c'è nulla di particolare da cogliere!
Molti PT non sono medici.
Alcuni sono molto più bravi di medici nel formulare diete sportive (ipotizzate su soggetti sani).
Tutti i PT si fanno pagare (giustamente).
Se voi sostenete che per la legge italiana (che io non conosco) questo è esercizio abusivo della professione medica e che la pena è la galera, allora mettiamo tutti i PT in galera.

luxor 19-11-2008 04:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da spike (Scrivi 81885)
vanna marchi faceva di peggio

ahahahahaha spike:D

Veleno 19-11-2008 06:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da tigre82 (Scrivi 82457)
Non c'è nulla di particolare da cogliere!
Molti PT non sono medici.
Alcuni sono molto più bravi di medici nel formulare diete sportive (ipotizzate su soggetti sani).
Tutti i PT si fanno pagare (giustamente).
Se voi sostenete che per la legge italiana (che io non conosco) questo è esercizio abusivo della professione medica e che la pena è la galera, allora mettiamo tutti i PT in galera.

Tutti quelli che danno diete "abusive"?

Certamente!

Laddove si possa provare la prescrizione di una dieta senza averne titolo, si va nel penale al 100%.
Che poi in Italia significa che ti danno solo una pacca sulla spalla è un altro discorso, ma è una pratica assolutamente illegale, sulla quale chiunque abbia dei dubbi è meglio che se li chiarisca.

Certo, è pieno di PT che distribuiscono diete, e va tutto bene finchè non succede che ci scappa il morto...

C'è un altra falla nel tuo ragionamento: Il PT è un professionista e si fa pagare; giusto.
Ma per consulti attinenti la propria COMPETENZA, al di fuori della quale dovrebbe limitarsi solo a CONSIGLIARE,l nel qual caso come è stato fatto già notare, non dovrebbe percepire alcun compenso.
Meglio ancora, indirizzare lo sportivo presso un professionista competente.

Baiolo Karonte 19-11-2008 07:02 PM

Quote:

Originariamente inviato da homer (Scrivi 82140)
gia..di solito le diete le prescrivono i laureati in filosofia o scienze politiche.

scusa baio, ma a medicina noi per 3 anni studiamo cose che riguardano il metabolismo, le reazioni chimiche e biologiche che avvengono.
poi per 3 anni studiamo i processi patologici che possono avvenire, sappiamo o dovremmo sapere se 1 persona presenta danni renali, tiroidei, all'apparato gastroenterico o endocrino.
tra l'altro nel corso di fisiologia si fa anche nutrizione umana.
che non sei d'accordo che le possano prescrivere solo loro sono d'accordo, e in effetti non e' cosi.
da quanto ho capito per prescrivere una dieta, deve prima passare sotto l'esame di un medico per capire evetuali patologie di base nascoste o no (che un PT non puo conoscere) e poi le puo passare ad altri con le competenze necessarie a fare una dieta (nutrizionista, laureato in scienze motorie, biologo e cose del genere).

ricorda che la dieta non è solo 1 cosa x chi deve dimagrire o mettere muscoli, ma è prima di tutto una terapia comportamentale in numerose condiziooni patologiche che vanno dall'ipertensione al diabetemellito.

che poi prima costruivano le case anche chi non era laureato è altro discorso. attualmente per problematiche legali e sociali deve essere cosi, perche è chiaro che se io mi faccio costruire la casa da 1 che non ha titoli, e dopo la casa cade, non posso legalmente fare niente.
se quella persona prescrive una dieta iperproteica senza accorgersi che il soggetto in questione ha 1 sindrome nefrosica per esempio, e gli fa dei danni, rischiano grosso parecchie persone.

sara pure discorso di parte, ma ha le sue basi

fammi vedere un medico (che non sia medico dello sport o che abbia studiato per conto suo queste materie) che sappia stilare una dieta intelligente e che non propini a tutti indistintamente la dieta mediterranea dicendo che troppe prote fanno male ai reni e ti do ragione.

greatescape 19-11-2008 07:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da Baiolo Karonte (Scrivi 82532)
fammi vedere un medico (che non sia medico dello sport o che abbia studiato per conto suo queste materie) che sappia stilare una dieta intelligente e che non propini a tutti indistintamente la dieta mediterranea dicendo che troppe prote fanno male ai reni e ti do ragione.

io do ragione a baiolo .. i medici sono bravi dove sono specializzati
che poi abbiano quella cultura medica di base nessuno lo toglie pero in certi campi sono carenti
i pt in america possono fare molto di piu di questi italiani ... certo li e' dura diventare pt pero sono davvero bravi
qui invece sono pochi quelli che hanno studiato come baiolo
insomma un conto e' stare in sala pesi a sapere come si fanno gli esercizi (che poi pure li...) e un altro avere uno studio dietro come lui o altri tipo lui ...
anche io ne so piu di certi pt .... ho detto tutto :p

greatescape 19-11-2008 07:09 PM

scusate se scrivo questo pero ...
chi vuole persone competenti con il pezzo di carta ...
allora che scrive a fare sul forum ???
perche non si va a cercare l'allenatore, il dietologo e tutto il resto ???
perche chiedete consigli qui quando state dicendo o pensando certe cose
te veleno se parli cosi come mai non sei andato dal dietologo ???
te li ricordi i tuoi 3d ???
a me i controsensi non piacciono .... io sono in un modo e agisco nel modo in cui sono ...

Veleno 19-11-2008 07:20 PM

Io chiedo e ottengo consigli e pareri, come tutti. NON pago per questo e sono pienamente consapevole che se decido di seguire i suggerimenti di qualcuno vale solo a titolo di "scambio di esperienze tra appasionati", quindi, con beneficio di inventario, a mio eventuale rischio e pericolo.
Va da sè che laddove ritenessi di aver ricevuto un consiglio errato e/o di dovermi avvalere di consulenza pienamente qualificata mi rivolgerei altrove, che discorsi...

tigre82 19-11-2008 07:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 82525)
Tutti quelli che danno diete "abusive"?

Certamente!

Benissimo! Ci sono qui sul forum un po' di persone che da domani saranno in galera!

Laddove si possa provare la prescrizione di una dieta senza averne titolo, si va nel penale al 100%.
Che poi in Italia significa che ti danno solo una pacca sulla spalla è un altro discorso, ma è una pratica assolutamente illegale, sulla quale chiunque abbia dei dubbi è meglio che se li chiarisca.

Certo, è pieno di PT che distribuiscono diete, e va tutto bene finchè non succede che ci scappa il morto...

Il giorno che scapperà il morto per una dieta, per quanto scorretta possa essere, io andrò sulla luna!
Ma fammi il piacere...

C'è un altra falla nel tuo ragionamento: Il PT è un professionista e si fa pagare; giusto.
Ma per consulti attinenti la propria COMPETENZA, al di fuori della quale dovrebbe limitarsi solo a CONSIGLIARE,l nel qual caso come è stato fatto già notare, non dovrebbe percepire alcun compenso.

Verissimo: il PT consiglia la dieta, l'allenamento, l'integrazione e a volte anche qualcosa di più. Solo per quest'ultimo "di più" la cosa è discutibile, anzi, illegale. Per il resto è normale che sia così. Ed è ovvio che CONSIGLIA. Mica ti punta la pistola alla tempia se non segui la sua dieta. Anche il dietologo professionista CONSIGLIA. E se il PT non percepisce compenso per i suoi CONSIGLI è meglio che vada a fare un altro mestiere.

Meglio ancora, indirizzare lo sportivo presso un professionista competente.

Preciso, solo per la cronaca, che non sono un PT, non lo sono mai stato e non lo sarò mai.

greatescape 19-11-2008 07:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 82545)
Io chiedo e ottengo consigli e pareri, come tutti. NON pago per questo e sono pienamente consapevole che se decido di seguire i suggerimenti di qualcuno vale solo a titolo di "scambio di esperienze tra appasionati", quindi, con beneficio di inventario, a mio eventuale rischio e pericolo.
Va da sè che laddove ritenessi di aver ricevuto un consiglio errato e/o di dovermi avvalere di consulenza pienamente qualificata mi rivolgerei altrove, che discorsi...

tu chiedi perche non sai ...
e chiedevi anche aiuti specifici ...
e' semplicistico dire che non ti chiedevano il conto chi ti aiutava sul forum ...
perche la differenza non la fa solo la fattura
se un medico dice la cura sia senza farsi pagare o facendosi pagare la responsabilita e' la stessa ;)

ci vuole coerenza .... quindi se cercate professionisti con il pezzo di carta dietro la prox volta rivolgetevi a loro e non sul forum che manco vi conosciamo non sappiamo chi siete se ci dite la verita non vi abbiamo mai visto ecc ...

questo discorso e' per tutti ... a sto punto dato che dobbiamo stare attenti a parlare nella sezione integratori staro attento a parlare anche nelle altre sezioni ... o altrimenti qualcuno potra venirmi a dire qualcosa .. anche senza aver chiesto pagamento sono responsabile uguale no ???
ora chi vuole il pezzo di carta vada dove deve andare ...

homer 19-11-2008 11:38 PM

innanzitutto tigre, pure se il morto forse non ci scappa,capirai, saprai che 1 dieta puo fare cmq dei danni, sopratutto a lungo andare.

cmq la differenza tra il forum, dove diciamo si danno consigli nutrizionali, simodifica dando delle modificazioni,alcunediete, si dice questa dieta funziona questa no,etc. e tra l'altro legalmente non c'è ness1 vincolo, è come se io ti consiglio quel determinato allenamento, tu lo fai e ti fai male...non puoi venirmi a dire che devo rimborsarti, perche io non ti ho prescritto niente.
lo stesso con 1 steroide, se te lo consiglio e te lo prescrivo, sono due cose diverse. altrimenti dovremmo denunciare tutte le nonne che dicono: "mangia questo a nonna che ti fa crescere forte".

le due figure sono diverse legalmente, proprio perche la persona che va sul forum e scrive sa che ci sono degli amatoriali come lui che consiglianoqualcosa,non prescrivono niente, e solitamente lo fanno modificando alcuni dettagli o consigliando sistemi di dieta/allenamento...la metabolica, e non questadieta speicifica con quantita e alimenti, che verrano scelti dalla persona.
mentre dal pr tu vai convinto che sia 1 persona che puo fare 1 determinatacosa, che legalmente invece non puo fare (siate d'accordo o no).

Veleno 20-11-2008 12:49 AM

A volte mi pare che qualcuno si attacchi ad una sterile polemica solo per il gusto di farlo, e qualcun altro si arrampica sugli specchi pur di difendere l'indifendibile:
Mi pare di aver spiegato chiaramente la situazione e laddove non l'avessi fatto, Homer ha aggiunto quanto mancava, per cui penso che sulla cosa non ci sia altro da aggiungere.

Tigre, la differenza tra un consiglio ed una consulenza sta proprio nel percepire compenso.
Se io do un CONSIGLIO, lo do a titolo di scambio di esperienza; l'ho già scritto, e lo ha ribadito anche Homer. E non pretendo compensi. Tu lo segui, se decidi di farlo, a tuo rischio e pericolo,tenendo in conto che potrei anche averti consigliato la cosa sbagliata.Ho già scritto anche questo.
Se io ti offro una CONSULENZA invece, si presume che abbia titolo a farlo e che rientri nelle mie attribuzioni professionali: per questo, e solo per questo mi spetta un adeguato compenso. Tu non segui una consulenza a rischio e pericolo, ma ti affidi totalmente alla competenza del professionista in questione.Che nel caso specifico non ha titolo LEGALE.

Nessuno deve essere pagato per un consiglio.
Per contro, un professionista deve essere pagato per una consulenza purchè inerente il suo ambito di competenza.

greatescape 20-11-2008 01:38 AM

secondo me e' un controsenso se si vuole fare i precisi
perche se no qui tutti dovremmo andare da figure specializzate sia per chiedere consigli o consulenze ...
allora tornando al discorso del 3d .. lui per me puo chiedere i soldi ... perche se ritiene che il suo tempo per dare i consigli a te e' prezioso si deve essere pagato nessuno lo obbliga a farti una schema nutrizionale come a te nessuno ti obbliga di pagarlo
l'importante e' chiarirsi
allora come mai homer pero quando si parla di dosaggi degli integratori dobbiamo stare attenti perche se poi a qualcuno succede qualcosa sono cavoli nostri ???
mi pare che guru sia stato chiaro su questo punto
allora io posso dire tranquillamente prenditi 1 gr di caffeina al gg quello ci crede poi se gli succede qualcosa allora io non ho problemi ??
cavoli suoi che ha accettato un mio"consiglio" sbagliato no ???
il discorso fila da come lo hai fatto tu

cmq io ho gli occhi e vedo se uno anche senza foglio di carta ha delle competenze valide
e dato che su questo forum ci sono persone preparate .. so di chi mi posso fidare come consigli
qui si hanno molti aiuti e dritte o chiarimenti che in altre parti non avresti o se riuscissi ad averle magari qualcuno potrebbe anche farte pagare (giustamente)
quindi non facciamo il discorso sterile che se ti chiedo i soldi e' sbagliato se non te li chiedo e' giusto .. siamo in un libero mercato dove ognuno fa quello che vuole siamo noi a scegliere

in italia abbiamo tante leggi molte giuste altre un po meno dovremmo rispettarle tutte perche sono leggi ... ma tanto quelle "stupide o leggere" molti non le rispettano
tipo scaricare film,musica,software pirata ecc ...

tigre82 20-11-2008 11:40 AM

Non ci capiamo proprio! Ma non siamo così distanti come opinioni.
Un PT non da' consigli, ma una consulenza. O non siete d'accordo nemmeno su questo?
Perchè se voi sostenete che un PT dia solo un consiglio, allora tanto vale avvalersi del forum e ottenere scabmi di opinione assolutamente gratuiti che però lasciano il tempo che trovano.
Ma se un PT (come io credo) fa una vera e propria consulenza si può far pagare. Se poi abbia o non abbia i titoli legalmente riconosciuti per farlo, questo è un altro discorso. E comunque il 99% dei PT non li ha questi titoli.
L'argomento principale della discussione era se un PT possa farsi pagare 30€ per una dieta. La risposta è sì, perchè non lo ha fatto a titolo di consiglio, ma di vera e propria consulenza.

Veleno 20-11-2008 12:30 PM

Cribbio, ma sei di coccio!!?!?

Quote:

Ma se un PT (come io credo) fa una vera e propria consulenza si può far pagare. Se poi abbia o non abbia i titoli legalmente riconosciuti per farlo, questo è un altro discorso...
No no, è proprio questo il discorso!

Quote:

L'argomento principale della discussione era se un PT possa farsi pagare 30€ per una dieta. La risposta è sì, perchè non lo ha fatto a titolo di consiglio, ma di vera e propria consulenza.
Una consulenza per la quale NON E' ABILITATO!!!
Non è che non può essere pagato.Non può farla proprio! Siamo d'accordo su questo o meno?

Il punto non era se potesse farsi pagare 30 euro per una dieta ma se potesse prescrivere una dieta, che è diverso.

Si presti attenzione anche al fatto che la discriminante tra legalità e illegalità non è data dal fatto di percepire compenso o meno ma dal possesso o non possesso di titoli e requisiti che abilitino ad un certo tipo di prestazione.
Non è in discussione la competenza reale della persona, ma quella riconosciuta dalla legge.

ArmandoVinci 20-11-2008 06:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da tigre82 (Scrivi 82110)
Perchè?
Tutti i personal trainer (o presunti tali) non fanno diete? E non si fanno pagare per questo? Sono tutti medici?

quoto te perchè mi sembra che tu abbia risposto ad un mio post, ma in generale se si vuole argomentare la cosa, non si può far riferimento alla soggettività interpretativa, ma alla generalità, ovvero alla legge italiana (siamo in Italia giusto???).
L'articolo citato sull'abuso di professione medica è il punto di riferimento di tutta la questione.
Sei medico? No, non puoi prescrivere diete e non so se anche integratori.
Poi ci sono le scappatoie, proprie della nostra legislatura, ovvero per dieta si intende una prescrizione di macro e micro nutrienti dosati a seconda delle necessità, per intenderci le grammature.
Se un PT di dice che puoi mangiare a colazione latte con i cereali, a pranzo pasta e alla sera la carne, rimane sul generale, sul vago e da un consiglio alimentare non può rischiare nulla, perchè non fa diagnosi, non abusa di professione medica, non intende trattare nessuna patologia, non consiglia farmaci e non attua metodiche invasive.
Se si rispettano i punti di cui sopra, nessuno potrà mai in nessun caso correre dei rischi.
Se il PT della palestra fa diete con grammature e consiglia specifiche dosi di integratori, i punti sono due:
1) se non lo beccano o qualcuno lo canta, è al sicuro.
2) se il suo operato causa un danno ad una persona, qui rischia grosso, penalmente parlando.
Sui forum e su qualsiasi altro mezzo di comunicazione, per via della liberta di espressione si può discutere di tutto, in quanto non c'è prescrizione, ma solo risposte a domande.
Ovviamente la libertà di espressione deve rispettare cmq certi argomenti (no doping p.e.).

Per i biologi, farmacisti e simili, vale cmq la regola dell'abuso di prescrizione medica, ma hanno cmq un margine operativo molto più ampio.

Sulle capacità poi di un medico, dei medici e affini, questo esula dal problema, poichè come in tutto fare di tutta un'erba un fascio è sbagliato.
I MEDICI con le palle generalmente lavorano fianco a fianco di atleti o team e questi li tengono ben stretti, quindi lo spazio per la pratica privata è minore se non assente.

Più o meno questo è quello che rispecchia un misto tra la realtà e la mia esperienza.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013