FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Mi sfogo! (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/)
-   -   Mi ritiro: ecco l'idea (http://www.fituncensored.com/forums/mi-sfogo/18301-mi-ritiro-ecco-lidea.html)

Acid Angel 25-06-2011 01:43 PM

Vel, mi dicevo scettica vs la tua apparente convinzione del fatto che questa possa essere la soluzione più giusta per te a lungo termine, per questo cercavo di vedere vie che mediassero tra la tua condizione attuale e l'estrema ratio da te illustrata.

Quanto alla pensione, beh è pur vero che non è nemmeno scontato che NON ci sia tra vent'anni (nel mio caso credo tra 40 se tutto va bene)

Patologie costose... mah non sono del tutto d'accordo. Una persona che lavora comunque un po' di soldini per le emergenze li ha. Parlo di una serie di visite specialistiche, poi ovvio il SSNN italiano non è quello americano, le operazioni verrebbero pagate dalla mutua così come farmaci salvavita.

Discorso moglie/compagna: ora mi è più chiaro.

Andrew: d'inverno si coltivano tutti i tipi di cavolo, spinaci, bietole, carote, cipolle,insalata, puoi fare una piccola serra e coltivare i pomodori, hai voglia a mangiare verdura...

Guarda Vel, siccome come avrai notato sono proprio interessata a capire in pratica come può strutturarsi il tuo progetto, se ti va' parliamo proprio in soldoni.
Anche qui se ti va' rispondi, altrimenti non importa :)
-Luogo dove abitano i tuoi: c'è già del terreno coltivabile? Siete in possesso di un piccolo trattore per lavorare la terra? Hai informazioni su come si imposta un orto, come si lavora la terra, quali siano i principali insetti che rischiano di rovinare le coltivazioni che rappresentano il tuo sostentamento? (Quest'inverno la mosca cavolaia ha intaccato i miei cavoli e ne ho mangiati pochi purtroppo. Se non li avessi potuti comprare mi sarei, io o mio padre, dovuta attivare per acquistare fitofarmaci o trovare una soluzione per non farla nemmeno giungere ai miei cavoli=altri soldi spesi)
-Luogo dove abitano i tuoi: C'è una vigna? Un uliveto? Con il raccolto di vendemmia e olive potresti fare l'olio, il vino, mangiare l'uva (e assicurarti una magnifica regolarità intestinale, parola di Acidella :D) e anche vendere i tuoi prodotti. Lo so che vuoi il baratto ma Maremma Strega le sementi per l'orto le devi pagare con i soldi...
-Luogo dove abitano i tuoi: hai la possibilità, come ti ho scritto ieri, di allevare capra/galline?
- Bollette/fare il bucato: ci penserebbero i tuoi in cambio delle tue cure visto che sono anziani?
-La casa dove abiti ora non è di proprietà immagino, vero? Altrimenti la venderesti... ok ok ok domanda ingenua
- Dici che ogni mattina ti svegli e non trovi senso in quello che fai. Al di là della tua filosofia (che è molto lontana dalla mia ma la leggo e la rispetto ovviamente) del lavoro come situazione innaturale così com'è concepito nella società odierna, questa cosa mi ha veramente scioccato.
A 'sto punto mi ritengo veramente FORTUNATA perché trovo moltissimo senso nel lavoro che faccio e nel posto in cui vivo sto meravigliosamente (anche se per qualsiasi motivo veramente importante potrei cambiare la mia vita). Certo tu dirai, la faccio facile... abito in campagna in casa di proprietà (dei miei, sono figlia unica, non l'ho fatto apposta. Io qui pago tutte le utenze e l' ICI seconda casa, dato che ovviamente la casa è intestata ai miei. Tutto con il mio stipendio che, non avendo orario completo, è minore di quello di un manovale. Non faccio ripetizioni da due anni e mi mantengo totalmente da sola. Non faccio "grandi salti" ma mi va' benissimo così), a 5 km da Grosseto che è città con ritmi vivibilissimi, faccio il lavoro che ho scelto, ho un cane meraviglioso, non ho nessuno che mi rompa il c@zzo, ora sono anche inanmorata (;) e di una persona che adora la campagna... cosa posso volere di più?
Ecco forse forse io non riesco a capire fino in fondo la tua situazione perché non vivo l'eccesso contrario, lo stress che percepisci tu.

ebbubba 25-06-2011 06:48 PM

per quanto riguarda la Thailandia

Wat Pah Nanachat

Wat Pah Nanachat è un monastero della tradizione della foresta vicino al villaggio Bahn Bung Wai, nel nord-est della Thailandia. Fu fondato dal Venerabile Ajahn Chah per offrire agli occidentali, che non parlano thai, l'opportunità di formarsi e praticare secondo quanto il Buddha insegnò nelle foreste ai suoi monaci, 2600 anni fa. L'abate è Ajahn Kevali

per gli Elfi:
io son nato e cresciuto a Pistoia, non ci sono mai andato, però le voci che giravano ne parlavano più che bene, altrimenti io grazie al Santacittarama ho conosciuto questa comunità :
L'Eco della Terra: Ecologia profonda: la tribù delle noci sonanti


Io sono anni che ...medito ( hahaha, la simpatica battuta) di entrare in monastero e ciao a tutti.
Ma.... una compagna e una figlia si frappongono a tale progetto, e tante volte ho cercato di convincere softmare che rasata e vestita prima di bianco e poi di marroncino sarebbe sempre bella, ma lei non ci sente da quell'orecchio...
comunque, senza scherzi, se io e soft ci lasciamo ( anzi, secondo la mia religione, QUANDO ci lasciamo, dato che dopo la morte in questa vita potrei rinascere umano e divenire monaco/monaca Theravada nella prossima) io entro in monastero e seguo la vocazione.
Altrimenti Vel, partire con qualche associazione tipo greenpeace?

ebbubba 25-06-2011 06:50 PM

P.S
auguri per la tua storia d'amore Vale :) :) :)
medito per voi con Metta


Veleno 25-06-2011 11:38 PM

Quote:

Guarda Vel, siccome come avrai notato sono proprio interessata a capire in pratica come può strutturarsi il tuo progetto, se ti va' parliamo proprio in soldoni.
oooh, finalmente qualcuno che mi da soddisfazione!...:):D

Quote:

-Luogo dove abitano i tuoi: c'è già del terreno coltivabile? Siete in possesso di un piccolo trattore per lavorare la terra? Hai informazioni su come si imposta un orto, come si lavora la terra, quali siano i principali insetti che rischiano di rovinare le coltivazioni che rappresentano il tuo sostentamento? (Quest'inverno la mosca cavolaia ha intaccato i miei cavoli e ne ho mangiati pochi purtroppo. Se non li avessi potuti comprare mi sarei, io o mio padre, dovuta attivare per acquistare fitofarmaci o trovare una soluzione per non farla nemmeno giungere ai miei cavoli=altri soldi spesi)
Non ci sarebbe terra da coltivare, solo un piccolo orto, tuttavia sufficiente per l'autosussistenza. I miei già lo coltivano, e possiedono il "know-how" che occorre...;)

Quote:

-Luogo dove abitano i tuoi: C'è una vigna? Un uliveto? Con il raccolto di vendemmia e olive potresti fare l'olio, il vino, mangiare l'uva (e assicurarti una magnifica regolarità intestinale, parola di Acidella :D) e anche vendere i tuoi prodotti. Lo so che vuoi il baratto ma Maremma Strega le sementi per l'orto le devi pagare con i soldi...
Non ci sono vigne o uliveti, ma ci sarebbe la possibilità di procurarsi olio o vino direttamente da chi lo produce, o pagando, o tramite baratto, come di fatto fanno spesso i miei che in cambio offrono pane cotto a legna o piccoli servizi nei terreni di proprietà. Da quelle parti, certi meccanismi di scambio e condivisione sono una realtà tangibile ancora ai giorni nostri, seppur in via di abbandono...

Quote:

-Luogo dove abitano i tuoi: hai la possibilità, come ti ho scritto ieri, di allevare capra/galline?
Volendo ci sarebbe. In passato abbiamo avuto animali da cortile.

Quote:

- Bollette/fare il bucato: ci penserebbero i tuoi in cambio delle tue cure visto che sono anziani?
Supporrei di sì.

Quote:

-La casa dove abiti ora non è di proprietà immagino, vero? Altrimenti la venderesti... ok ok ok domanda ingenua
Già...domanda ingenua...;)

Quote:

- Dici che ogni mattina ti svegli e non trovi senso in quello che fai. Al di là della tua filosofia (che è molto lontana dalla mia ma la leggo e la rispetto ovviamente) del lavoro come situazione innaturale così com'è concepito nella società odierna, questa cosa mi ha veramente scioccato.
...

Ecco forse forse io non riesco a capire fino in fondo la tua situazione perché non vivo l'eccesso contrario, lo stress che percepisci tu.
Guarda, non è poi così difficile da capire: prova a pensare di essere costretta a mettere da parte le tue attitudini, capacità e aspirazioni per ripiegare sul primo lavoro utile, che so, pulire cessi, lavare piatti, servire ai tavoli, montare plastiche, qualunque cosa non abbia minimamente a che fare con il tuo modo di essere e vivere, ma che sei costretta a fare solo per la necessità di mantenerti, e per di più buttando la metà di quei quattro soldi che prendi per pagarti l'affitto di una casa, e con quello che resta, le utenze, la macchina e altri cazzi...quello che resta per te è il budget utile per l'acquisto mensile della carta igienica da discount.
Quanto pensi che durerebbe il tuo entusiasmo? Quanto ci metteresti a maledire il mondo e mandare tutto affanculo?
Ebbene, è la vita che faccio da anni. Lavorare solo per lo stipendio funziona all'inizio, ma non ci puoi andare avanti una vita perchè prima o poi la noia, l'apatìa e la demotivazione ti chiedono il conto...
Ecco, questa è la mia situazione, e vale anche per la mia dolce metà, che ogni giorno deve calarsi in un ambiente di merda dove sopportare dispettini e puttanerie di ogni genere ad opera di povere colleghe decerebrate e invidiose e vedersi surclassare in carriera dalla succhiacappelle di turno perchè l'Italia va così.
"Potrebbe cambiare lavoro", chioserà il benpensante di turno: peccato che abbia spedito decine di curriculum che sono rimasti ad oggi senza risposta...
Così lavoriamo entrambi per giustificare un tenore di vita fine a se stesso, dove quasi si raggiunge il paradosso di guadagnare quello che serve per...andare a lavorare! Dunque, se qualcuno trova la cosa sensata o ha soluzioni alternative valide me lo faccia sapere, sono tutt'orecchi.

Acid Angel 26-06-2011 09:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da ebbubba (Scrivi 295394)
P.S
auguri per la tua storia d'amore Vale :) :) :)
medito per voi con Metta


Grazie Marcello, di cuore. Mi sembrava di sentirti mentre me lo dicevi, mi sembrava di sentirtelo dire dal vivo. :)

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 295448)
oooh, finalmente qualcuno che mi da soddisfazione!...:):D

Ahahah! Beh, diciamo che anche se non ho molte lune alle spalle ho imparato a non giudicare, perché ognuno ha la sua storia e le sue motivazioni. Dato che hai scritto qui a noi per confrontarti e avere spunti, mi pareva naturale pungolarti con domande più specifiche ;)


Non ci sarebbe terra da coltivare, solo un piccolo orto, tuttavia sufficiente per l'autosussistenza. I miei già lo coltivano, e possiedono il "know-how" che occorre...;)

Oh, bene. Conoscenze+competenze da acquisire. Se ti specializzi un po' (esempio miniserra con telo nero sopra ai pomodori d'inverno) puoi ampliare con poco sforzo il range di coltivazioni. Tra l'altro l'orto, pur se piccolo, si sa, "vòle l'omo morto", perciò per il tuo dimagrimento in progress e per l'integrazione ai wo sarebbe un toccasana :D



Non ci sono vigne o uliveti, ma ci sarebbe la possibilità di procurarsi olio o vino direttamente da chi lo produce, o pagando, o tramite baratto, come di fatto fanno spesso i miei che in cambio offrono pane cotto a legna

Avete il forno a legna? Io qui dove abito, l'ha costruito il mio babbo, ho un forno a legna chiuso che sembra un miniappartamento, ahahah! Gli altri l'hanno visto quando sono venuti a dicembre. Pensa che ci vengono pizze spettacolari, è facile settare la temperatura per quelle, ma né io né i miei prima di me siamo mai riusciti a farci il pane con successo. Va beh questo era un semi-ot, comunque questo è un valore aggiunto in genuinità. Dato che sei salutista potresti ampliare l'offerta di pani per il baratto facendone con varie farine, o con l'aggiunta di semi... che figata!

o piccoli servizi nei terreni di proprietà.

Ad esempio aiutare nella vendemmia a settembre o nella raccolta delle olive a novembre? Se ci sono terreni coltivati intorno in effetti sarebbe utile per i proprietari avere un jolly come te cui non interessa una cipp@ di avere soldi ma si accontenterebbe di un po' di cibo o altro in prodotti.

Da quelle parti, certi meccanismi di scambio e condivisione sono una realtà tangibile ancora ai giorni nostri, seppur in via di abbandono...


Ecco Vel, credo che QUI ci sia la chiave per comprendere il senso della tua idea. La soluzione del baratto non è assurda nel momento in cui esiste un posto dove ancora vige nell'"economia" locale ecco. Ok, è in via d'estinzione, ma in effetti potresti essere tu l'ultimo esemplare a sostenerla e viverla, no? ;)



Volendo ci sarebbe. In passato abbiamo avuto animali da cortile.

Immagino quindi che i tuoi abbiano il know-how anche riguardo all'allevamento di animali da cortile. Tra l'altro nei terreni intorno probabilmente troveresti qualcuno che ti può dare i mangimi (se non per tutto l'anno almeno per un periodo del'anno=risparmio di EURI) ,cioè il grano o i semi, per i tuoi animali. La capra e la pecora sono erbivori, perciò il cibo se lo procurano dal terreno e sarebbe un problema in meno.



Guarda, non è poi così difficile da capire: prova a pensare di (...)
Quanto pensi che durerebbe il tuo entusiasmo? Quanto ci metteresti a maledire il mondo e mandare tutto affanculo?
Ebbene, è la vita che faccio da anni.


vale anche per la mia dolce metà,


"Potrebbe cambiare lavoro", chioserà il benpensante di turno.

Non è difficile, hai ragione. Per me è difficile il fatto di riuscire a immedesimarmi, nonostante le mie doti empatiche, in una situazione così di merd@, e sai perché? Perché rispondo alla tua domanda: io non ce l'avrei fatta per degli anni, io probabilmente avrei cambiato prima, sarei andata quasi sicuramente in depressione.
Se ti ricordi, era venuto fuori nel thread che ho aggiornato in questi giorni, quest'inverno ero praticamente in uno stato quasi depressivo per motivazioni interiori, e il lavoro era una (insieme alla palestra e a Tracy che mi accoglieva ogni giorno quando tornavo a casa, nonostante io non riuscissi a dimostrarle il mio amore. Io che amo il mio cane come fosse mia figlia.) delle cose che mi facevano andare avanti. Non oso pensare cosa significhi, soprattutto per una mente (perdonami l'aggettivo "Odisseistico", ma rende l'idea) multiforme come la tua, passare gran parte della giornata a negare se stessa.
Io ricordo che non ero me per via dei miei casini, e mi chiedo QUANTO TU NON SIA TU per colpa della situazione.

Il fatto che anche la tua compagna viva una situazione simile non fa' che peggiorare il vostro stato d'animo globale... perché se di solito in una coppia se uno è down l'altro è up e viceversa, su questo fronte siete entrambi down e non potete aiutarvi.
Il benpensante Vel in effetti, o comunque forse qualsiasi persona, me compresa di primo acchito, non lo nascondo, ti chiedono perché non ti trovi un altro lavoro forse per delle motivazioni: per attuare il tuo piano hai 2 grandi ostacoli:
1. I tuoi e il doverli convincere
2. La non condivisione di questo stile di vita da parte della tua compagna.

I due problemi sono aggravati l'uno dall'altro... se la tua dolce metà fosse con te nella scelta, potrebbe aiutarti a convincere i tuoi, invece no.

Dici di aver mandato moltissimi curriculum, tutti senza risposta. Inizi tra l'altro ad avere un'età in cui, a meno di non avere competenze molto specifiche e ricercate (ad esempio... un mio caro amico nonché coetaneo è un bravissimo escavatorista, se chiudesse la sua ditta troverebbe subito lavoro data la sua competenza rara. Ancora... mio padre è macellaio, ha venduto la macelleria ma da due anni fa' la stagione estiva, non sto a spiegarti per quali vicissitudini, sarebbe ot ora, e non ha che l'imbarazzo della scelta per andare a fare il suo raro mestiere in minimarket/campeggi sul mare.), non sei facilmente spendibile sul mondo del lavoro.

Questo per dirti che leggendoti con attenzione, cercando di andare veramente oltre lo sconcerto iniziale di fronte alle tue parole, tralasciando il fatto che è umano pensare che il tuo "progetto" non sia un progetto ma un mettere la testa sotto la sabbia e vivere ad cazzum... io ti capisco.
Ma con la mia comprensione non ci mangi.
E allora rilancio con un'altra idea:
Questa è una cosa che fanno molte persone qui da noi in Maremma, molti di loro sono punkabestia (mio cugino era uno di loro) o comunque persone dallo stile di vita alternativo. Non esprimo giudizi su questo stile di vita, te lo presento e poi lo puoi valutare come una scelta in più.
Ad aprile/maggio, fino a settembre, qui da noi inizia la stagione estiva, molto ben remunerata. Si tratta di lavorare (un po' come fa' mio padre anche se lui è uno stagionale sui generis perché ha il giorno libero e viene pagato " a stagione" e non mensilmente) in campeggi, alberghi, stabilimenti balneari, ristoranti, uno di questi. Ce ne sono a bizzeffe sulla costa. Se lavori nel campeggio molto spesso ti danno vitto e alloggio, e al ristorante il vitto è assicurato (e puoi trovare convenzioni per l'alloggio).
Molti trovano lavoro nello stesso stabilimento in coppia. Così ad esempio nel campeggio occupano una piazzola sola con la tenda, dormono e mangiano lì e mettono tutti i soldini da parte.
Non hai giorno libero ma la domenica viene pagata di norma il doppio, così come i festivi (a Grosseto il 10 Agosto è S. Lorenzo, il S. Patrono, in più ci sono le domeniche e il 15 agosto, nonché il 2 giugno a inizio stagione).
Ti fai il culo?
Sì. Però te lo fai da maggio a settembre e il resto dell'anno non fai un cazzo, ti metti in disoccupazione così hai quella e anche i soldi messi da parte durante l'estate. Non hai bisogno di fare lavoretti, coltivare l'orto, cercare di aiutare i confinanti per avere prodotti in cambio di servizi, e ci scapperebbe anche un piccolo gruzzoletto da mettere da parte per una futura pensione.
Potresti comunque nell'inverno abitare dai tuoi, che immagino ti chiederebbero molte meno spiegazioni per questa "virata" nella tua esistenza.
Potresti fare questa vita (estate a lavoro, inverno dedicato a voi stessi) con la tua compagna, che forse concepirebbe di più una scelta di questo tipo.
Potresti salvare capra e cavoli.
Iniziando a cercare (anche con sopralluoghi qua... pensa che la sorella di Yashiro è venuta da me ospite un paio di giorni a maggio, abbiamo fatto il giro della costa e ha trovato subito posto in un campeggio, a stagione iniziata, da giugno a settembre!!!) a febbraio troveresti, trovereste, lavoro al 100%.

Ti chiedi perché io non lo faccia? Il mio contratto scade il 30 giugno e per luglio e agosto non trovo. Se andassi anche a lavorare in campagna che so, per 15 giorni per raccogliere i pomodori o i 10 giorni di Festambiente, mi si interromperebbe la disoccupazione e guadagnerei paradossalmente meno. Ma se quest'anno, visti i tempi di magra nella scuola, non dovessi avere incarichi/supplenze, quella sarebbe la mia risorsa lavorativa.
Dimmi che ne pensi e scusa per la lunghezza del mio post.
:)

ebbubba 26-06-2011 10:26 AM

Quote:

Originariamente inviato da Veleno (Scrivi 295448)
Lavorare solo per lo stipendio funziona all'inizio, ma non ci puoi andare avanti una vita perchè prima o poi la noia, l'apatìa e la demotivazione ti chiedono il conto...
Ecco, questa è la mia situazione, e vale anche per la mia dolce metà, che ogni giorno deve calarsi in un ambiente di merda dove sopportare dispettini e puttanerie di ogni genere ad opera di povere colleghe decerebrate e invidiose e vedersi surclassare in carriera dalla succhiacappelle di turno perchè l'Italia va così.
"Potrebbe cambiare lavoro", chioserà il benpensante di turno: peccato che abbia spedito decine di curriculum che sono rimasti ad oggi senza risposta...
Così lavoriamo entrambi per giustificare un tenore di vita fine a se stesso, dove quasi si raggiunge il paradosso di guadagnare quello che serve per...andare a lavorare! Dunque, se qualcuno trova la cosa sensata o ha soluzioni alternative valide me lo faccia sapere, sono tutt'orecchi.

Soluzioni alternative a parte quelle già dette ,rimangono le opzioni a partire assieme ad associazioni di volontariato, anche animaliste, per impegnare il tempo in atti nobili e proficui, oltre a ciò credo che si sia contemplato un pò tutto.
Penso che con impegno e buona volontà riuscirai, anche perchè al monastero, ad esempio, i monaci non possono coltivare per regola, ma i laici si ;) e nell'orto , sebbene piccolo, sia d'inverno che d'estate qualcosa si raccoglie, compresa frutta dagli alberi ( una fredda mattina di gennaio raccogliemmo nonnso quante ceste di Kiwi...)
.
perciò: se è la vostra scelta, ben venga Veleno, faccio già le mie pratiche religiose per i miei migliori auspici a te ed alla tua dolce metà :)

ebbubba 26-06-2011 10:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da Acid Angel (Scrivi 295458)
Grazie Marcello, di cuore. Mi sembrava di sentirti mentre me lo dicevi, mi sembrava di sentirtelo dire dal vivo. :)



:D:D :D
Non c'è da sorprendersi:
le meditazioni di Metta funzionano proprio così, ci si connette "visualizzando" la persona a cui invii Metta e poi mandi benevolenza a vagonate ;) :) :D

Veleno 26-06-2011 05:48 PM

@Acid Angel:

Come hai potuto capire dal nostro piccolo botta e risposta, la mia idea un minimo di base ce l'ha. Sarebbe chiaramente da perfezionare nei dettagli, da mettere a punto, per così dire, ma non è così campata in aria e avulsa dalla realtà come potrebbe sembrare. ;)

Cambiare lavoro...
Quella che ha inviato curriculum senza risposta è la mia dolce metà: il mondo del lavoro non è molto benevolo con le donne che hanno superato i venticinque anni...
Quanto a me, non ho inviato nessun curriculum; non ho alcuna intenzione di cambiare, perchè quello che ho è per certo il meno peggio che potessi avere, e perchè ho già avuto un buon numero di esperienze lavorative pregresse, nessuna delle quali si è mai rivelata soddisfacente; ho persino provato la via della libera professione, con l'unica conseguenza di essermi imputtanato nei meccanismi del tutto privi di logica della produzione industriale (meccanismi di cui sono tuttora testimone nell'azienda in cui lavoro) e di aver fatto in due anni, regaloni per migliaia di euro in tasse, balzelli e sanzioni a questa merda di uno stato italiano, alla faccia dell'incoraggiamento ai giovani imprenditori. Quindi puoi capire che ormai non ci credo più, e che il lavoro come fonte di soddisfazione per me non ha più nessun significato semmai ne abbia avuto.
Oltretutto, c'è anche da considerare che non possiedo questa professionalità spendibile di cui tu parlavi, e che mi potrebbe permettere di ambire a un lavoro migliore e certamente più remunerativo, altrimenti mi sarei già adoperato. Anche qui, altro circolo vizioso: lavorando non ho mai tempo di studiare e/o acquisire una professionalità più valida e spendibile, dunque resto dove sono e le mie possibilità di scelta sono sempre quelle dei poveri.
E c'è dell'altro: qualcuno parlava di lasciare un lavoro sicuro per correre dietro un'idea malsana. Ma faccio notare che di sicuro vi è solo la morte. L'azienda dove lavoro non è che sia garantita, e non è che non risenta della crisi; intorno a noi molti hanno chiuso i battenti, nessuno ci mette al riparo da una simile eventualità. E se succedesse che cosa dovrei fare? Ricominciare tutto da capo a quarant'anni, inviando curriculum come un giovanotto alle prime armi? Reinventarmi un mestiere per l'ennesima volta gettando alle ortiche anni di esperienza accumulata?
No...ti dico che sono troppo vecchio per queste stronzate, ne avrei le palle piene, non lo sopporterei.
E' ora di pensare ad un modo diverso di impostare le cose. Il lavoro non può mangiarmi la vita.

Veleno 26-06-2011 06:03 PM

@Marcello:

Innanzitutto ti ringrazio della partecipazione al 3d.:)

La vita in una delle comunità sopra menzionate potrebbe essere un'opzione da considerare, anche se io rispetto a loro cercherei un minimo di compromesso.
Ti ringrazio per la segnalazione sulla tribù delle noci sonanti, che non conoscevo, e che testimonia una volta di più, quanto certi modi di vivere siano realtà e non fantasia.

Entrare in monastero...sarebbe eccessivo per le mie attitudini: non mi piace l'idea di convivere con persone che non conosco, nè di dover sottostare alle rigide regole monastiche; non vorrei rinunciare proprio a tutto, in maniera così radicale, anche se lo stile di vita che avrei in mente ci andrebbe parecchio vicino...

Greenpeace? Forse da giovane ci avrei pensato. Adesso a parte alcuni dubbi sulla non-politicità e trasparenza dell'organizzazione (che per esempio, sul fronte balene si è del tutto ritirata limitandosi a pontificare a mezzo comunicati stampa sulle fatiche degli altri), non sono particolarmente attratto dall'aspetto itinerante della cosa, preferendo una soluzione "residente".

Volontariato? Sì, ma non risolverebbe la dipendenza dal sistema moneta-lavoro.

Stagionale? Potrebbe essere un'opzione da approfondire...

Mad21 26-06-2011 08:34 PM

Guarda non intervengo per giudicare visto che è una cosa che non mi piace, in particolare con persone di cui non conosco carattere, stili di vita, problemi, vita passata, ecc... quindi cercherò nel mio piccolo di darti una mano se mi è consentito ma visto che lo hai scritto su un forum suppongo che ti interessino i pareri di tutti anche di persone esterne a tutto come me...
Io mi concentrerei facendomi delle domande interne per capire davvero cosa voglio, nel senso devo mollare tutto (o quasi) e rifarmi praticamente una vita? Almeno cerco di crearmi una bella vita :D di capire e vedere cosa voglio per me e per il mio futuro, una sorta di "questionario" fatto di domande e risposte, per andare nel concreto del mio concetto ti faccio un esempio in modo da cercare di spiegarmi meglio:

ELABORO UNA SERIE DI DOMANE E RISPOSTE TIPO:

1- Dove mi piacerebbe vivere per il resto della mia vita?
MARE (?), MONTAGNA (?), COLLINA (?), LAGO (?)
Così facendo puoi avere una prima analisi ed escudere dei lughi, per esempio se tu rispondessi COLLINA sono da togliere ovviamente tutte le località di mare sia in italia che all'estero.

2- Quale clima prediligo?
CALDO(?), FREDDO (?), TEMPERATO (?), SECCO (?), UMIDO (?)
Anche qui puoi andare ad escludere luoghi e fare della analisi analisi e decidere se farti una vita in infradito e costume o fartela in maglione di lana e timberland :D

3- Voglio fare una vita prevalentemente in solitudine o a contatto con le persone?
RISPOSTE VARIE

Secondo me così facendo riuscirai a stringere la cerchia... poi ovviamente dovrai passare a domande diverse come: Quanti soldi ho a disposizione? Voglio una vita rigida e fatta di obblighi e regole ferree? e via dicendo... facendo una sorta di IDENTIKIT della vita scontrandosi anche con cose vere e concrete... ovviamente ci vorrà del tempo per completarlo ma per una così radicale direi che vuole tutto il tempo necessario per pianificare bene il tutto...
Credo e spero di esser stato chiaro e di esserti stato quanto meno di piccolo aiuto :D

Veleno 26-06-2011 11:30 PM

Mad, intanto grazie della partecipazione. :)

Ti ringrazio per la premura, ma tutte le domande che tu esemplifichi naturalmente me le sono già poste, e la conclusione è quella a cui sono arrivato: vorrei vivere ai margini della civiltà, svincolato dal sistema lavoro-moneta, privandomi di tutto il superfluo, e cercando il compromesso migliore. Come dici tu però, occorrerà tempo per completare un progetto concreto, e soprattutto pianificarlo con cura ma credo ne valga la pena.
Ho fatto un pò di ricerche e ho notato che questi modi di vivere sono molto più diffusi di quanto si pensi normalmente, e spaziano dalle scelte più estreme come quella della tribù delle noci sonanti, senza acqua, elettricità e servizi igienici, a quelle del borgo delle Torri, dove poche famiglie occupano un borgo medievale ristrutturato e autosufficiente con acqua servizi ed elettricità...
Insomma, c'è da guardare in giro, visitare, valutare...;)

.:: RIVE - RETE ITALIANA VILLAGGI ECOLOGICI ::.

luis73 27-06-2011 12:27 AM

Mi permetto un piccolo intervento non sul lato pratico.
Credo che se ti ci butti seriamente tu possa trovare una dimensione che ti soddisfi molto piu' della tua vita attuale, per quanto ai piu' possa sembrare estrema. Attenzione solo a fare una scelta coerente perche' e' vero che sempre piu' persone esasperate scelgono di svincolarsi dal denaro ma molti gruppi (forse la maggior parte) finiscono per vivere ai margini della societa' accontentandosi delle briciole. Penso che la differenza tra ribellarsi ed arrendersi, alla fine, sia piu' sfumata di quel che sembra. I figli dei fiori sono un classico esempio di come una ribellione concettualmente bellissima sia scivolata in un gruppo di disadattati che si sarebbe estinto nella maggior parte dei casi se non avesse sfruttato la societa'. E visto che mi sembri una persona non superficiale e molto introspettiva non credo vivresti felice se non cavalcando una convinzione e una ribellione vera. Poi la mia e' un'analisi da Domenica sera che sicuramente lascia il tempo che trova.......;)

luis73 27-06-2011 12:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da ebbubba (Scrivi 295465)
Soluzioni alternative a parte quelle già dette ,rimangono le opzioni a partire assieme ad associazioni di volontariato, anche animaliste, per impegnare il tempo in atti nobili e proficui, oltre a ciò credo che si sia contemplato un pò tutto.
Penso che con impegno e buona volontà riuscirai, anche perchè al monastero, ad esempio, i monaci non possono coltivare per regola, ma i laici si ;) e nell'orto , sebbene piccolo, sia d'inverno che d'estate qualcosa si raccoglie, compresa frutta dagli alberi ( una fredda mattina di gennaio raccogliemmo nonnso quante ceste di Kiwi...)
.
perciò: se è la vostra scelta, ben venga Veleno, faccio già le mie pratiche religiose per i miei migliori auspici a te ed alla tua dolce metà :)

Questa e' una scelta coerente con quello a cui mi riferivo nel post precedente!!!

LiborioAsahi 27-06-2011 11:30 AM

Mi è venuta voglia di andarli a vedere...va a finire che ci finisco io in un ecovillaggio :D
In realtà è impossibile, ci sono aspetti molto poco allettanti dal mio punto di vista. E poi se proprio volessi ho qualche ettaro e una casa di proprietà in montagna...
Cmq alcuni sono interessanti, peccato per lo spazio limitato...
ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE

Veleno 27-06-2011 12:54 PM

sì, quello di Torri è uno dei più interessanti, e non è neppure così "spinto" come filosofia ecologica, però quasi tutti i residenti si mantengono comunque con un lavoro esterno, quindi non ne vedo molto il senso. Anche io comunque sarei interessato a visitarne qualcuno, ma hanno dei prezzi di soggiorno assurdi: proprio al Torri vorrebbero 54 euri a notte a persona a mezza pensione...roba da fuori di testa...

...ma parliamo della tua casa in montagna...:D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013