![]() |
![]() |
|
Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo! |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Protestate pure!!Sapienza-Tor Vergata, parentopoli prima della riforma - Corriere della Sera Avete protestato per difendere i Baroni...contenti adesso? ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
|
![]() io credo che tutto il sistema universitario debba essere smontato e ricostruito da 0... |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Una cosa bellissima: 56 visite e nessun commento contradditorio verso questa notizia da parte di persone che protestano... Ciò fa pensare solo una cosa e l'unico ad averla detta è Orange: su un mucchio di studenti, questa riforma l'avranno letta in 3, gli altri protestano per "sentito dire"!! Scommetto che chi aiazza oggi gli studenti, un giorno siederà in qualche seggio parlamentare... ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,141
Data registrazione: Apr 2009
Località: Roma
Età: 36
|
![]() Si ma allora tu dimmi che si dovrebbe fare mettiamo sulla bilancia la riforma con i suoi pro e contro e dall'altra i baroni, siccome sappiamo che oltre ad essere il paese dei magna magna il nostro è anche il paese del bianco o del nero entrambi le cose non si possono/riescono a fare. Credo che se ci siano studenti che abbiano letto la riforma come ho fatto io si converrà senza dubbio che il problema è più che altro quello economico. Le università che diventano fondazioni-----> contributi statali dati alle alle università con bilanci in positivo(poche e nessuna) = riduzione drastica del numero delle borse di studio, riduzione dei servizi dati allo studente e della loro qualità = l'università non è più per tutti ma solo per chi ha i dindi |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Call che interventi vuoi che si facciano? Sei convinto che se la norma avesse previsto solo la chiusura di parentopoli (peraltro decisa in un secondo tempo, segno che non era certo questo il vero obiettivo della riforma) ci sarebbe stata una sola manifestazione? Poi ovvio che in questo caso chi può butta benzina sul fuoco |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,609
Data registrazione: Mar 2008
|
![]() Yashiro ha fatto un'analisi interessante che condivido ma allora non è vero il detto tutto muscoli e niente cervello! ![]() |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() La cianfrusaglia proposta dalla gelmini è passata. ![]() Un altro passo nella melma. ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
Se la prossima volta rivincono gli stessi non la cambieranno di sicuro, se invece vincono altri, sta sicuro che anche se l'hanno criticata, non si faranno sfuggire il "vantaggio economico" che questa legge gli dà per far quadrare i conti |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
Provata l'università, mi son messo a cercare lavoro per conto mio visto il pessimo rapporto che vivo in casa mia. Purtroppo nessuno mi avrebbe assunto perché ero ancora passibile di chiamata di leva, sicché dopo 3 mesi di inutili ricerche son partito volontario. Ma al termine dell'anno purtroppo ci sono stati altri tristi sviluppi che mi hanno quasi costretto a lavorare dove sono ora. Poi col tempo impari il mestiere, sarebbe incosciente buttarlo alle ortiche (nonostante visto il clima in cui lavoro ci abbia pensato spesso). Fatto sta che ho fatto il dipendente per più di 6 anni come (e anche peggio...) tutti gli altri, con meno di 800€ al mese e senza tante agevolazioni. Anzi, proprio per non mostrare favoritismi nei miei confronti agli altri lavoratori venivo trattato quasi peggio di loro. Quote:
|
||
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Scegliere l'università in base alle opportunità di lavoro è un calcolo saggio, ma che pochi fanno purtroppo. Molti si fanno guidare da pura passione, sicché siamo pieni di ingegneri informatici e traduttori inglese/francese, nonostante siano campi in cui sia l'affluenza che la concorrenza rispetto ai posti disponibili è mostruosa. Quindi chi si trova in mano una laurea simile deve accontentarsi di ciò che passa il mercato del lavoro, salvo poi protestare in piazza perché sono ingegneri e lavorano a progetto. Ti dirò, all'università non ci sarei comunque. Nella maniera più assoluta. Perché ho capito che non faceva per me, stavo solo sprecando tempo e stop. L'esercito forse sì, perché mi piaceva, ed avevo intenzione di farci carriera se non fosse accaduto quel che è accaduto. Invece è stato chiuso il capitolo, ma l'unica alternativa che vedo ad ora sarebbe l'esercito, non certo gli studi. Anche perché "gli studi" non è un traguardo, ma un passaggio. Ed al termine di quello mi si sarebbe ripresentato il problema: che fare? |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
|
![]() Nello stesso modo ad ingegneria il 90% degli studenti fa il corso base della triennale, io invece ho scelto uno poco battuto: aeronautico. La scelta viene dal fatto che trattandosi di un corso difficile, pochissimi fanno, e ancora meno sanno che è uno dei mercati che non ha risentito della crisi. Poi si guardi le specialistiche: il 90% dei meccanici scelgono energetica, per il semplice motivo che le prospettive di guadagno sono maggiori, ma nessuno si rende conto che in questo tipo di specialistica affluiscono meccanici, gestionali, civili, a volte anche ambientali. e la situazione non è differente nelle altre facoltà, io invece stavo pensando di scegliere tra specialistica in aeronautica o progettistica. Alla fine posso dirti che nel mio corso siamo una decina...su 60-70 persone di ing. meccanica... |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
|
![]() Il fatto della scelta della laurea è ovvio che in media dovrebbe essere una scelta tipo investimento. Anche a me sarebbe piaciuto e per il mio percorso sarebbe stato molto più facile fare lettere, sicuramente anche lo studio mi sarebbe piaciuto di più. Il problema è che alla fine sarebbero stati 5 anni fatti magari con piacere, ma non avrebbe aggiunto molto alle tue possibilità a lavoro. Diversa è una laurea scientifica, dove c'è molta più richiesta, anche se lo studio per me è sicuramente meno appassionante e molto più ostico. Poi certo quando l'hai presa non è che sei arrivato, sei solo all'inizio, però già entri in un mondo che altrimenti ti sarebbe precluso. Poi ognuno ha le sue esperienze e la sua storia e le sue opinioni ci mancherebbe |
|
![]() |