Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Mi sfogo!
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Mi sfogo! Sei arrabbiato, schifato, deluso? Sfogati quì

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Mi sfogo!

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 23-12-2010, 10:00 AM

Sono inc@zz@t@


Faccio io una domanda a TE e a chiunque voglia rispondermi ,
Un psicologo è un medico ???
La psicologia è una specializzazione della Medicina ???
A me sembra di no, e non comprendo come uno psicologo possa prescrivere farmaci , forse questo esula dalla problematica trattata, ma non troppo

In bocca al lupo per tutto .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 23-12-2010, 10:07 AM


no, psicologia è una laurea a parte.. però un medico può specializzarsi in psichiatria e in psicoterapia. lo psicoterapeuta alla fine in molte cose sovrappone allo psicologo, ma se ha la laurea in medicina può prescrivere farmaci
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,240
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 23-12-2010, 10:24 AM


Se prescrive farmaci credo che sia una psichiatra, poi se la chiama psicologa magari è solo un errore di scrittura. Non credo che il problema comunque sia questo.
Per esempio io andavo si da una psicologa ogni settimana, ma poi avevo un incontro al mese circa conuna psichiatra che era un po' il "supervisore". Erano in contatto tra loro, quindi se avessi avuto bisogno di farmaci la ricetta poi la firmava la psichiatra, ma era la psicologa a valutare la situazione.

In seguito quando ho iniziato a stare meglio, ho deciso di riprendere per un po' dei colloqui con una psicologa in modo da avere un sostegno (anche se non ne sentivo il bisogno) perchè una ricaduta è sempre dietro l'angolo, ed è una botta tremenda. In quel caso si sentiva con il mio medico di base e in caso avesse ritenuto opportuno un aiuto farmacologico lo avrebbe fatto con lui.

E' vero che lo psichiatra è una figura più completa, può valutare anche lo stato di salute fisico e monitorarlo con periodiche analisi. I dca infatti sono problemi mentali, ma minano pesantemente anche il fisico. Però poi il percorso di specializzazione è paragonabile, se non uguale a quello di uno psicologo. Quindi se è una psicologa e decide che serve un determinato farmaco, al di la di non poterlo prescrivere, comunque è una opinione valida e sicuramente da ascoltare.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Trokji Trokji Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,462
Data registrazione: Jun 2006
Predefinito 23-12-2010, 10:30 AM


Però in teoria si può esercitare la professione di psichiatra anche senza la specializzazione, così come prescrivere i farmaci (che per esempio può prescrivere anche il medico di famiglia infatti, anche se poi per questioni di tempo e di conoscenza in genere rinvia allo psichiatra), basta essere dei medici. Così come la psicoterapia la può fare anche uno psichiatra.. poi ovvio generalmente ognuno tende a fare quello dove maggiormente si incentra la sua preparazione.
A psicologia non hanno esami di fisiologia, anatomia, neurologia, farmacologia, clinica e psichiatria come ci sono in una laurea in medicina (non nella specializzazione in psichiatria ma nella laurea normale)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
megalex megalex Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 181
Data registrazione: Jul 2009
Età: 37
Predefinito 23-12-2010, 10:17 AM


Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
Faccio io una domanda a TE e a chiunque voglia rispondermi ,
Un psicologo è un medico ???
La psicologia è una specializzazione della Medicina ???
A me sembra di no, e non comprendo come uno psicologo possa prescrivere farmaci , forse questo esula dalla problematica trattata, ma non troppo

In bocca al lupo per tutto .
Bè su questa storia c'è parecchia confusione in realtà. LA psicologia fa di tutto per prendersi il diritto di essere una vera scienza accomunabile alla medicina

Cmq gli psicolgi non possono prescrivere farmaci. Quello è compito degli psichiatri. Alla base ci devono essere degli studi approfonditi sulla neurologia che lo psicologo di base non possiede
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,240
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 23-12-2010, 10:24 AM


Quote:
Originariamente inviato da megalex Visualizza Messaggio
Bè su questa storia c'è parecchia confusione in realtà. LA psicologia fa di tutto per prendersi il diritto di essere una vera scienza accomunabile alla medicina

Cmq gli psicolgi non possono prescrivere farmaci. Quello è compito degli psichiatri. Alla base ci devono essere degli studi approfonditi sulla neurologia che lo psicologo di base non possiede
A dir la verità neurologia è materia di esame in psicologia
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
megalex megalex Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 181
Data registrazione: Jul 2009
Età: 37
Predefinito 23-12-2010, 10:31 AM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
A dir la verità neurologia è materia di esame in psicologia
SI ma c'è solo un misero esamino da nulla. Gli esami che si fanno a psichiatria sono parecchio ma parecchio piu specifici, completi e difficili
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 23-12-2010, 01:31 PM


Io davanti a problematiche psicologiche differenzierei molto le entità di questi problemi. Per certi casi clinici severi, lo psichiatra è assolutamente necessario, per gli altri non penso proprio, anzi.
La psichiatria è un arma a doppio taglio, avere la certezza della molecola che ti "drizza" il problema, potrebbe far trascurare altri aspetti che non verrebbero mai tralasciati da uno psicologo.

Poi per esperienza personale, ritengo pericoloso affidarsi a psicofarmaci con leggerezza, pensando che siano una cura (sempre in patologie che non comportino sconvolgimenti a livello biochimico).

Spesso sono solo turbe mentali, non volerle curar col pensiero è quantomeno curioso.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,240
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 23-12-2010, 02:46 PM


Il punto è che se non serve il supporto medico per una situazione pericolosa per il fisico non capisco perchè uno psicologo debba essere escluso o ritenuto inadatto.

@Novellino. L'esempio di un figlio lo facevo perchè se sei tu ad avere il problema non puoi affrontarlo lucidamente e valutare cosa è meglio per te. Mentre se ce l'ha una persona a cui tieni e a cui devi dar consiglio puoi analizzare la sua situazione e vedere quale strada percorrere.


Io non dico che lo psichiatra non serve, è sicuramente una figura molto più competente e completa. Ma questo non vuol dire che è sempre l'unica via.
Per esempio, sapete come sono organizzati i centri di recupero per queste patologie? C'è uno psichiatra a dirigere affincato da psicologi che seguono direttamente i pazienti tramite colloqui.
Quindi la psicoterapia è affidata agli psicologi, che poi riferiscono con lo psichiatra che ha il monitoraggio clinico ed eventulmente l'ultima parola sulla terapia farmacologica.

Quindi se acid va da una psicologa non ci vedo nessun problema, perchè potrebbe bastare.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 23-12-2010, 03:01 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Il punto è che se non serve il supporto medico per una situazione pericolosa per il fisico non capisco perchè uno psicologo debba essere escluso o ritenuto inadatto.

@Novellino. L'esempio di un figlio lo facevo perchè se sei tu ad avere il problema non puoi affrontarlo lucidamente e valutare cosa è meglio per te. Mentre se ce l'ha una persona a cui tieni e a cui devi dar consiglio puoi analizzare la sua situazione e vedere quale strada percorrere.


Io non dico che lo psichiatra non serve, è sicuramente una figura molto più competente e completa. Ma questo non vuol dire che è sempre l'unica via.
Per esempio, sapete come sono organizzati i centri di recupero per queste patologie? C'è uno psichiatra a dirigere affincato da psicologi che seguono direttamente i pazienti tramite colloqui.
Quindi la psicoterapia è affidata agli psicologi, che poi riferiscono con lo psichiatra che ha il monitoraggio clinico ed eventulmente l'ultima parola sulla terapia farmacologica.

Quindi se acid va da una psicologa non ci vedo nessun problema, perchè potrebbe bastare.
Io invece mi riferivo esattamente alla "figura" dello psicologo - psicoterapeuta , poiché Acid ha citato questi ( mi riferisco alla prescrizione di farmaci) non credo che Acid non sia in grado di discernere le due figure
"psichiatra e psicologo", per questo mi chiedo può uno psicologo prescrivere dei farmaci non avendo una laurea in MEDICINA ?
Credo di essere stato chiaro.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,240
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 23-12-2010, 04:16 PM


Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
Io invece mi riferivo esattamente alla "figura" dello psicologo - psicoterapeuta , poiché Acid ha citato questi ( mi riferisco alla prescrizione di farmaci) non credo che Acid non sia in grado di discernere le due figure
"psichiatra e psicologo", per questo mi chiedo può uno psicologo prescrivere dei farmaci non avendo una laurea in MEDICINA ?
Credo di essere stato chiaro.
Ma infatti non mi pare di aver detto che lo psicologo può prescrivere farmaci.

Ho cercato di spiegare, magari con meno competenza di un medico come Manakey, che a volte può bastare l'aiuto dello psicologo, che è una figura sicuramente valida e ingiustamente paragonata a sciamani e via dicendo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 23-12-2010, 04:41 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Ma infatti non mi pare di aver detto che lo psicologo può prescrivere farmaci.

Ho cercato di spiegare, magari con meno competenza di un medico come Manakey, che a volte può bastare l'aiuto dello psicologo, che è una figura sicuramente valida e ingiustamente paragonata a sciamani e via dicendo.
Questa discussione sta diventando aria fritta.
Acid ha scritto che la sua psicoterapeuta le ha prospettato una terapia farmacologica , da questo i miei dubbi.

P.S.
Lo Sciamano in altre Civiltà è anche il "Medicine man" per questo ho scritto meglio uno Sciamano che uno psicologo
E non mi venire ad obiettare che non c'è scientificità , neanche nella psicologia c'è "scientificità" .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Lorenzo Lorenzo Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
Predefinito 27-12-2010, 02:55 AM


Ciao Acid Angel,

è già da un pò di tempo che non passo sul forum e ho letto questo 3d per caso.

Mi riesce difficile riuscire a dare un "contributo" perchè mi pare esista una certa complessità di problemi/situazioni che si sovrappongono e si confondono (ho letto anche il 3d nella sezione allenamento).
Mi sento però di scrivere qualcosa, perchè mi trovo in un periodo particolarmente sensibile ai problemi di "cuore" soprattutto vista una mia ultima esperienza di una relazione a distanza che è finita male (per la seconda volta).

In estrema sintesi (vista tra l'altro l'ora e domattina che a lavorare mi aspetta una bella giornatina...) in nessuno dei tuoi due casi c'era amore.
O meglio, forse c'è stato, ma al momento del (tuo) bisogno non c'era più o non c'è stato ciò che serviva.
E' molto semplice (magari è antipatico da accettare). Fai parlare i fatti. L'amore, quello vero (ammesso che esista, perchè onestamente adesso non ci credo più molto) ti porta a superare qualsiasi ostacolo e ti porta a fare gesti che non ti saresti mai sognato/a di fare.

Nè il I, nè il II hanno dimostrato di tenere davvero a te fino in fondo.

Il II ti voleva cambiare? E che amore è? C'è poco da commentare. E' una storia nota. Chi vuole "plasmare" il proprio "amore" a proprio piacimento non ha capito assolutamente NIENTE di cosa significhi amare. Semplicemente, non ama.

Il I doveva accettare il tuo cambiamento. Se uno ama prende tutto il pacchetto. Perchè l'amore si trasforma nel tempo. Si sa, ci sono delle fasi. Poi una donna non ha bisogno di uno zerbino. Ti adorava, ti avrebbe aspettato tutta la vita che tu ritornassi quella di prima? Voleva che si fermasse il tempo? Cosa voleva? E tu volevi questo? No, infatti poi sei sbottata. Ti sei accorta che forse tu amavi qualcosa che c'era stato e che adesso non c'era più?
A volte può esser bello, a tratti, poter fermare il tempo ma occorre vivere il presente, per come si è e per come si sta diventando.

Oddio, mi son riletto al volo, poi mi vado a infognare in discorsi senza fine..

Acid Angel, hai la possibilità di distrarti con qualcosa che ti piace fare? Magari il lavoro? Perchè il tempo è senza dubbio la miglior cura, ma non potendo quantificare il quanto, penso che sia essenziale trovare il modo di riempire la fase di transizione. Perchè dovresti riversare le tue energie a parlare di quello che ti piace fare o anche a non parlarne affatto perchè magari hai di meglio da fare che scrivere qua sul forum.

Perchè la vita è troppo breve per poterci permettere di perdere del tempo con persone che alla fine non si rivelano all'altezza delle nostre aspettative (ah, le aspettative, qua ci sarebbe un altro capitolo di cui parlare...). E quindi (lo sto dicendo anche a me stesso) prima si trova il modo per dimenticare, per chiudere e prima potremo riprendere in mano il timone della nostra nave che vaga in mare aperto.

Magari fatti delle passeggiate in mezzo alla natura se ti piace e se ne hai la possibilità. La città ci impone ritmi che non sono a misura d'uomo. Ci stiamo dimenticando l'armonia che dovremmo avere con Madre Terra, eppure questa ci potrebbe infondere un'energia speciale.

Oppure prova a cambiare qualcosa della tua routine quotidiana. Datti una scossa, forse hai bisogno di questo. Sorprendi il tuo corpo. Cambia completamente allenamento e anche alimentazione. Si può mangiare bene senza pesare niente sulla bilancia ma pesando "ad occhio".
Sorprendi te stessa, magari fai un viaggio di qualche giorno dove saresti costretta a non avere la possibilità di fare i tuoi pasti "controllati".
Il nostro cervello e il nostro corpo hanno bisogno sempre di stimoli nuovi e possono essere proprio dei nuovi stimoli a generare dei grandi cambiamenti.

Ricordati solo che quando avrai superato questa fase "negativa" ti guarderai indietro e ti incazzerai su come avresti potuto spendere meglio il tuo tempo.

Crollo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
manakei manakei Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
Predefinito 23-12-2010, 03:25 PM


Lo Psicologo non può prescrivere farmaci perchè a livello istituzionale non si ritiene che possieda le competenze necessarie per valutarne l'impiego.

Poi per certi versi ed in certe situazioni può essere anche più adatto, capace o risolutivo di uno Psichiatra che non si occupa proprio delle stesse problematiche.

Per fare un esempio: se finite la benzina della macchina basta fare rifornimento ma la macchina non è rotta e non è da riparare, nonostante non si muova. Viceversa se finisce l'olio, non lo rabboccate e il motore grippa bisogna almeno rifare la testata, cosa che il benzinaio non può fare.

Un altro esempio può essere la differenza tra hardware e software nel computer: se vi prendete un virus da emule alla peggio formattate tutto e reinstallate il sistema operativo ma l'hardware è perfettamente funzionante. Se si rompe la scheda madre è la componente fisica a necessitare di riparazioni ma non è detto che chi vi ripara la scheda madre sia capace di configurare correttamente il sistema operativo...

Non so quanto possano risultare chiari questi esempi ma servono solo per dire che nonostante lo psicologo non possa prescrive farmaci potrebbe possedere una sensibilità maggiore per certe situazioni di quella di uno psichiatra.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 23-12-2010, 03:53 PM


Quote:
Originariamente inviato da manakei Visualizza Messaggio
Lo Psicologo non può prescrivere farmaci perchè a livello istituzionale non si ritiene che possieda le competenze necessarie per valutarne l'impiego.

Poi per certi versi ed in certe situazioni può essere anche più adatto, capace o risolutivo di uno Psichiatra che non si occupa proprio delle stesse problematiche.

Per fare un esempio: se finite la benzina della macchina basta fare rifornimento ma la macchina non è rotta e non è da riparare, nonostante non si muova. Viceversa se finisce l'olio, non lo rabboccate e il motore grippa bisogna almeno rifare la testata, cosa che il benzinaio non può fare.

Un altro esempio può essere la differenza tra hardware e software nel computer: se vi prendete un virus da emule alla peggio formattate tutto e reinstallate il sistema operativo ma l'hardware è perfettamente funzionante. Se si rompe la scheda madre è la componente fisica a necessitare di riparazioni ma non è detto che chi vi ripara la scheda madre sia capace di configurare correttamente il sistema operativo...

Non so quanto possano risultare chiari questi esempi ma servono solo per dire che nonostante lo psicologo non possa prescrive farmaci potrebbe possedere una sensibilità maggiore per certe situazioni di quella di uno psichiatra.
La sensibilità la può possedere anche un prete, un frate o chicchessia. Il fatto basilare è che uno psicologo non PUO' PRESCRIVERE FARMACI.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0