![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Mi Sto PreoccupandoQuote:
![]() |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
UncensoredMember
Messaggi: 139
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Quote:
MERALGIA PARESTESICA: Chi ne soffre può fare facilmente diagnosi per conto suo se si riconosce in questi sintomi: una zona di ridotta sensibilità cutanea estesa a quasi tutta la superficie anteriore e laterale della coscia, dall'inguine fino a qualche dito sopra il ginocchio. Si agginge talvolta in questa area anche la sensazione di pelle bagnata o nei casi più acuti di dolore urente. Si può pensare ad una ernia discale per spiegare questi sintomi, a volte invecesi tratta della sofferenza di un nervo più piccolo e meno importante del nervo sciatico che passa molto superficiale nell'inguine adiacente all'osso della cresta iliaca. Si tratta tuttavia di un nervo sensitivo, che se irritato, scatena disturbi in tutta la zona di cute alla quale fornisce la sensibilità. La sua posizione lo rende moto vulnerabile, perche è superficiale ed esposto a traumi e contusioni, anche un addome molto pesante e prominente può schiacciarlo e farlo soffrire. Il risultato è tuttavia identico: si forma intorno al nervo del tessuto reattivo infiammatorio. Tanto basta a comprimerlo e a scatenare i disturbi. L'elettromiografia, un esame che studia con elettrodi cutanei la funzione dei nervi periferici può fare chiarezza su questi sintomi e può distinguerli da quelli arrecati da una ernia discale lombare. Si tratta tuttavia di un nervo che viene raramente studiato di routine dallo specialista che compie l'esame, e il sospetto clinico di meralgia parestesica del nervo femoro cutaneo laterale (questo il nome tecnico della nevrite ) dovrebbe essere apposiatmente segnalato. La terapia è chirurgica: un taglio di pochi centimetri sulla cute in corrispondenza dell'inguine per raggiungere e liberare il nervo dal tessuto che lo serra. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 220
Data registrazione: Dec 2008
Località: Casamassima(BA)
Età: 35
|
![]() cacchio raga anch'io sono cosi'!!!!!cioè non appena inizio a fare attività per esempio il tennis, leggo su internet di persone che stanno con il polso alle pezze e dopo un pò che lo pratico anch'io sento sti dolori!smetto per una settimana al massimo e sto come nuovo....è una cosa che mi perseguita...in palestra ora vado da un anno e credo che tra qualche giorno mi uscirà qualche dolore inatteso!!! |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 2,858
Data registrazione: Jun 2008
Località: Faenza
Età: 49
|
![]() Ciao vamosrafa! Non ti farai spaventare da ogni doloretto?!? Ovvio che se pratichi uno sport dovrai convivere con le fisiologiche sensazioni sgradevoli! Chi va in palestra non potrà smettere ogni volta che è indolenzito!!! Quando inizi a sollecitare una parte del tuo corpo questa deve adattarsi al nuovo lavoro, il che è molto spesso una reazione simile all'infiammazione, proprio perchè la parte sollecitata si modifichi per poter svolgere la "nuova" funzione. Il dolore è solo il modo che ha il tuo corpo per comunicarti di stare attento a non esagerare, non che devi smettere! Esistono dolori e dolori poi, alcuni che tradiscono un trauma patologico, altri situazioni "normali", fisiologiche. Il fatto che il dolore al polso si estingua in una settimana implica che fosse fisiologico! Certo che per imparare a distinguere cosa è male e cosa è normale dovresti infortunarti e non te lo auguro ma se impari ad ascoltare il tuo corpo prima o poi saprai da solo quando puoi osare e quando fermarti! |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 220
Data registrazione: Dec 2008
Località: Casamassima(BA)
Età: 35
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() grazie per la risposta ![]() |
|
|
![]() |