FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Medicina e Farmacologia (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/)
-   -   risultati rm spalla sinistra e destra (http://www.fituncensored.com/forums/medicina-e-farmacologia/25440-risultati-rm-spalla-sinistra-e-destra.html)

sonoetero 29-12-2014 07:14 PM

risultati rm spalla sinistra e destra
 
Sono molto preoccupato per quanto riguatda la spalla sinistra (per adesso scrivo il referto solo di questa):

Assenza di alterazioni osseo strutturali.
PICCOLO FOCOLAIO DI OSTENECROSI DELLA GRANDE TUBEROSITA OMERALE.
Assenza di altrazioni del sovraspinato e sottoscapolare.
Nella norma il legamento coracoacromiale e coracomerale, capolungo del bicipite in sede.

cosa vuol dire la frase scritta in grande?? Ostenecrosi??? Ho letto che è grave!!

cicciodila 29-12-2014 07:52 PM

Aspettavo con ansia questo referto, ai docs l'ardua sentenza.

sonoetero 29-12-2014 08:04 PM

Questo non è il referto della destra (spalla dolorante) ma quello della sinistra che ho fatto per caso solo perché scattava..ma adesso al contrario la sx sembra ben piu grave..

sonoetero 29-12-2014 08:07 PM

Destra:

Assenza di alterazioni ossee strutturali.
Ispessimento della capsula articolare acromion claveare con modesta distensione della borsa subacromionsubdeltoidea.
Edema del sovraspinato nella porzione distale con giunzione miotendinea integra.
Assenza di alterazione del sottoscapolare e normalità del legamento coracoacromiale e coraco omerale.
Capo lungo del bicipite in sede.

sonoetero 29-12-2014 08:51 PM

Inoltre volevo sapere se con l'osteonecrosi omerale ci si può allenare con i pesi o se ormai si andranno a far benedire..ragazzi sono preoccupato Doc o chi ne sa illuminatemi per favore :(

sOmOja 30-12-2014 12:57 PM

ciao etero, ti rispondo ma questi referti e i tuoi dubbi sottolineano come gli esami di diagnostica per immagini spesso non hanno alcuna utilità se non preceduti e seguiti da una valutazione specialistica che ti invito a fare, con calma dopo le feste.

le risposte che puoi ottenere su questo thread, anche qualora intervenisse uno specialista della spalla, sono fortemente viziate dall'impossibilità di visionare le immagini e visitare te.

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 447950)
Sono molto preoccupato per quanto riguatda la spalla sinistra (per adesso scrivo il referto solo di questa):

Assenza di alterazioni osseo strutturali.
PICCOLO FOCOLAIO DI OSTENECROSI DELLA GRANDE TUBEROSITA OMERALE.
Assenza di altrazioni del sovraspinato e sottoscapolare.
Nella norma il legamento coracoacromiale e coracomerale, capolungo del bicipite in sede.

cosa vuol dire la frase scritta in grande?? Ostenecrosi??? Ho letto che è grave!!

osteonecrosi è, come avrai letto googlando, un punto in cui l'osso (tessuto assolutamente vivo e attivo) è morto. Le cause possono essere diverse ma in genere l'osteonecrosi consegue ad un deficit nell'apporto ematico che si verifica dopo un trauma che interrompe la coninuità vascolare in un territorio con vascolarizzazione cosiddetta terminale (cioè nutrito solo da diramazioni di un singolo vaso).

il referto parla di "piccolo focolaio" che non viene quantificato numericamente dal radiologo, per questo motivo non mi allarmerei.
Lo specialista ortopedico o fisiatra a cui ti rivolgerai dovrà prendere visione delle immagini per farsi un'idea della significatività della lesione che potrebbe essere davvero minima.

a meno che tu non abbia subito traumi importanti alla spalla, eventualmente associati ad una lussazione, la lesione potrebbe essere stata determinata da un incidente in allenamento o ad impatti ripetuti in abduzione-intrarotazione, sempre in allenamento.
Non escludo che tali lesioni siano favorite da una instabilità articolare di base.
la sintomatologia dolorosa non è correlata alla gravità del danno (non in modo assoluto perlomeno) quanto al coinvolgimento di strutture innervate (la porzione di osso sensibile agli stimoli dolorosi è prevalentemente quella più esterna).

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 447956)
Destra:

Assenza di alterazioni ossee strutturali.
Ispessimento della capsula articolare acromion claveare con modesta distensione della borsa subacromionsubdeltoidea.
Edema del sovraspinato nella porzione distale con giunzione miotendinea integra.
Assenza di alterazione del sottoscapolare e normalità del legamento coracoacromiale e coraco omerale.
Capo lungo del bicipite in sede.

anche qui, le immagini mostrano gli esiti prevalentemente infiammatori di un trauma acuto o ripetuto ma non ci sono segni di rottura o degenerazione tendinea il che è un bene e consente di prospettare un recupero completo se viene rimossa la causa lesiva e se viene dato modo (eventualmente aiutando con terapie fisiche) ai tessuti di guarire.

sonoetero 30-12-2014 02:41 PM

Ciao somoja, innanzitutto ti ringrazio per la risposta esauriente.

Di sicuro vado a farmi vedere da un ortopedico nel giro di pochi giorni, dopo di che al termine delle ferie mi farò seguire da un ortopedico fisso a Cattolica (che a quanto pare è uno dei centri migliori in Italia in questo ambito).

Mi rendo conto che senza una visita diretta da parte di un ortopedico molte risposte possono risultare un pò azzardate, ma avrei bisogno se è possibile di chiarimenti su alcuni punti...e cioè:

-Sono sicuramente più 'sollevato' per il fatto che la lesione è abbastanza limitata, ma ciò che vantaggio mi può dare? Cioè intendo dire, il fatto che la lesione sia limitata, può essere un fattore positivo semplicemente per il fatto che la terapia riuscirà a dare un effetto conservativo precoce, oppure perché addirittura la lesione è così piccola che non degenererà e quindi non ci sarà neanche bisogno di terapie conservative?

-In generale, questo problema tende a degenerare anche nonostante le terapie conservative? Oppure queste sono sufficienti per fermarlo e magari portare alla guarigione?

-non ho mai subito traumi importanti (a meno che non esistano danni importanti asintomatici)..l'unico dubbio riguarda però il fatto che questa spalla mi scatta in alcuni movimenti..i movimenti del tipo: lavarmi la parte alta della schiena con la mano, con il gomito tenuto in basso adiacente al fianco (lo scatto è inevitabile)..., oppure quando sono seduto sul letto e mi devo titrare su con il sedere, punto le mani in 'stile dips' e pi sollevo spingendomi più su con il sedere, ecco lo scatto anche qui...oppure quando in palestra faccio le scrollate o il curl, per ogni ripetizione ho lo scatto (bello grosso).

-eventualmente si tratti di un instabilità articolare, come si può risolvere il problema? Rinforzando la cuffia dei rotatori?

-Ho dei problemi di scatti nella parte superiore delle gambe quando cammino (vicino all'inguine all'incirca, ogni passo uno scatto, fra l'altro quando faccio un movimento particolare verso l'esterno con la gamba sinistra, nello stesso punto si sente un vero e proprio scrocchio, come se si calpesta un mucchetto di ghiaia..è possibile che possa essere lo stesso problema e anche ben più grave?

-che rapporto posso avere con l'allenamento avendo questo problema? I carichi pesanti possono gravare negativamente sulla lesione dell'osso o ppsso stare tranquillo? Lo chiedo in quanto a caisa dell'infiammazione dell'altra spalla vorrei continuare ad allenarmi con il metodo del non dolore (quasi tutti esercizi di trazione tranne la panca), posso continuare tranquillamente?

Grazie :).

sOmOja 30-12-2014 09:09 PM

Quote:

-Sono sicuramente più 'sollevato' per il fatto che la lesione è abbastanza limitata, ma ciò che vantaggio mi può dare? Cioè intendo dire, il fatto che la lesione sia limitata, può essere un fattore positivo semplicemente per il fatto che la terapia riuscirà a dare un effetto conservativo precoce, oppure perché addirittura la lesione è così piccola che non degenererà e quindi non ci sarà neanche bisogno di terapie conservative?

-In generale, questo problema tende a degenerare anche nonostante le terapie conservative? Oppure queste sono sufficienti per fermarlo e magari portare alla guarigione?

-non ho mai subito traumi importanti (a meno che non esistano danni importanti asintomatici)..l'unico dubbio riguarda però il fatto che questa spalla mi scatta in alcuni movimenti..i movimenti del tipo: lavarmi la parte alta della schiena con la mano, con il gomito tenuto in basso adiacente al fianco (lo scatto è inevitabile)..., oppure quando sono seduto sul letto e mi devo titrare su con il sedere, punto le mani in 'stile dips' e pi sollevo spingendomi più su con il sedere, ecco lo scatto anche qui...oppure quando in palestra faccio le scrollate o il curl, per ogni ripetizione ho lo scatto (bello grosso).
Non posso sbilanciarmi più di tanto e ti dico di prendere con le pinze quanto ti dico.
Quella che il radiologo referta come piccola area di osteonecrosi secondo me potrebbe essere in realtà una cisti ossea che non di rado si riscontra in soggetti con patologia della cuffia dei rotatori e addirittura in una piccola percentuale di soggetti asintomatici e sani.

per questo motivo credo sia giusto basarsi molto sulla clinica e mi orienterei soprattutto sul trattamento della patologia da sovraccarico della spalla

Quote:

-eventualmente si tratti di un instabilità articolare, come si può risolvere il problema? Rinforzando la cuffia dei rotatori?
la stabilità della spalla dipende da tutti i muscoli che agiscono su di essa (non solo la cuffia ma anche i muscoli di spinta e tirata per intenderci) e sulla capacità di reclutarli nel modo e secondo le giuste tempistiche (ritmo scapolo-omerale)

Quote:

-Ho dei problemi di scatti nella parte superiore delle gambe quando cammino (vicino all'inguine all'incirca, ogni passo uno scatto, fra l'altro quando faccio un movimento particolare verso l'esterno con la gamba sinistra, nello stesso punto si sente un vero e proprio scrocchio, come se si calpesta un mucchetto di ghiaia..è possibile che possa essere lo stesso problema e anche ben più grave?
se non hai una storia di patologie dell'anca durante l'infanzia mi orienterei su un possibile impingement d'anca (anche se lo scatto durante il passo non è un segno tipico) e chiederei all'ortopedico di valutare anche questa articolazione (esistono dei test specifici per coxartrosi e impingement).
Quote:

-che rapporto posso avere con l'allenamento avendo questo problema? I carichi pesanti possono gravare negativamente sulla lesione dell'osso o ppsso stare tranquillo? Lo chiedo in quanto a caisa dell'infiammazione dell'altra spalla vorrei continuare ad allenarmi con il metodo del non dolore (quasi tutti esercizi di trazione tranne la panca), posso continuare tranquillamente?
il mio giudizio è viziato dalla mia passione per l'allenamento con i pesi ma non sarei onesto se ti dicessi che il sovraccarico non può avere effetti negativi su questo tipo di patologia (mi riferisco alla patologia da sovraccarico della spalla, ma anche ad un'ipotetica patologia degenerativa dell'articolazione coxo femorale).

però secondo me tutto va visto nella giusta prospettiva. Innanzitutto finchè non sei ben diagnosticato fasciarsi la testa è prematuro.
inoltre non è detto che ciò che non puoi fare adesso non diventi accessibile tra qualche settimana\mese.
Devi anche pensare che a volte la nostra voglia di non mollare gli allenamenti per non "perdere tono" allunga enormemente i tempi di recupero, per cui alla fine ci troviamo magari ad esserci allenati MALE per un anno, quando con un paio di mesi di riposo la problematica sarebbe stata archiviata.

sonoetero 31-12-2014 01:52 AM

È vero, la voglia di spingere ormai è immensa, il fisico ne sta risentendo, e solo ora mi accorgo dei buoni risultati che avevo raggiunto prima dello stop e di tutti questi casini.. ma mi rendo anche conto che come dici tu, può andare a finire che più voglio accorciare i tempi e piu questi si allungano, quindi mi armo di speranza e tanta altra pazienza e faccio ciò che bisogna fare per poter ritornare in forma.. ho preso un appuntamento da confermare per il 2 gennaio all'ortopedico, non mi resta che stringere i denti e prepararmi a tutto ciò che potrà succedere, dal passo più leggero a quello più insidioso..e riguardo la possibile ciste, bè se fosse confermato dallo specialista sarei al settimo cielo, ma in caso contrario, già il fatto che la lesione è agli inizi (suppongo al 1 stadio), mi riterrò fortunato per aver scoperto precocemente il problema.

Grazie tante dell'aiuto, aggiornerò il tutto non appena so qualcosa in più.

sonoetero 31-12-2014 02:10 PM

Ho fatto una domanda al sito 'Medicitalia' e un ortopedico mi ha risposto:

"L'osteonecrosi della sola tuberosità omerale non credo sia mai stata descritta al mondo.*
E la sintomatologia è caratterizzata da dolore continuo (anche notturno) e non da scatti.
Le consiglio di eseguire un esame radiografico e di ripetere la risonanza magnetica.
La Rmn la faccia in un centro in cui hanno una macchina che abbia un elevato campo ( 1-1,5 Tesla)."

Questo mi tranquillizza ulteriormente ma mi spiazza..bo..non so che pensare..

sonoetero 31-12-2014 05:30 PM

Ps. E pensandoci bene oltre che a tranquillizzarmi, ciò potrebbe anche avere l'effetto opposto.. in quanto qualcosa nella tuberosita omerale c'è, ma...cos'è.. l'idea di un tumore mi fa cagare addosso..

Mi chiedevo se e come si possono postare le immagini della rm qui sul forum..considerando che non mi hanno dato le immagini stampate ma sul cd..

sOmOja 31-12-2014 07:46 PM

etero, come ti ho detto, presumibilmente il radiologo ha descritto come osteonecrosi quella che presumibilmente è una reazione dell'osso associata alla patologia inserzionale della cuffia dei rotatori o ancora un esito di una lesione "vecchia" csenza significato patologico.

poi, tutto può essere ma dubito si tratti di una lesione neoplastica, se ne avesse avuto le caratteristiche il radiologo stesso avrebbe approfondito.
Se davvero vuoi maggiori chiarimenti rivolgiti al medico che ha refertato il tuo esame invece di chiedere informazioni su una descrizione di una immagine che nessuno ha visto.
io da specializzando di fisiatria non posso certo pretendere di leggere le immagini meglio di uno specializzato in radiologia, l'ortopedico o il fisiatra possono esprimersi maggiormente sulle indicazioni terapeutiche e sulla prognosi.

ad ogni modo mi sento di tranquillizzarti
passa un sereno capodanno e non impanicarti inutilmente

sonoetero 31-12-2014 08:05 PM

Infatti io adesso continuo a stare tranquillo e sereno senza pippe mentali.. anzi ti ringrazio perché fino ad ora mi hai tranquillizato molto e in questi momenti si nota la differenza dell'avere persone conpetenti in un forum di questo tipo.

Riaggiorno appena ho la visita all'ortopedico, nel frattempo....magno :D
Salute a tutti e tante belle donne nell'anno nuovo :)

sonoetero 09-01-2015 07:47 PM

L'ortopedico deve ancora darmi l'appuntamento, mi sa che cambio e vado da un altro.
A parte ciò, più passa il tempo e più ossa scattano! Cioè io non so che pensare..

1) spalla sinistra che scatta quando adduco le scapole e sollevo il braccio in avanti
2) spalla destra che scatta quando simulo le alzate laterali
3) mandibola, a volte avverto un crepitio vicino alle orecchie quando mastico
4) anche che scattano ogni passo che faccio (e la sinistra fa un vero e proprio scrocchio quando la apro e la ruoto verso l'eaterno
5) ginocchio destro che mentre cammino me lo sento un po 'legato'..come se dovessi scrocchiarlo per scioglierlo un pò
6) polso destro che scatta in ogni movimento da sinistra a destra e in polso sinistro che scatta quando lo ruoto all'esterno
7) pollici che scattano quando li faccio scorrere sul cellulare
8) collo che quando giro la testa verso sinistra fa una specie di crepitio sottile, come se qualcosa di sabbioso striscia all'interno
9) caviglia destra che scatta ogni volta che porto il piede da basso a destra in alto a sinistra..

Sto arrivando a pensare che tutto sia collegato da una malattia rara che consuma le cartilagini! Sono troppi i sintomi, è impossibile lasciare tutto al caso!

Inoltre per la presunta osteonecrosi dell'omero sx non so se rifare la risonanza con 1-1,5 tesla prima di andare all'ortipedico..o se conviene prima andare dall'ortopedico..che stress!

sOmOja 09-01-2015 10:57 PM

Stai sereno, sei in uno stato di iper_ascolto del tuo corpo e sopravvaluti tutti i sintomi.
Fai la visita, sarà il medico a dirti è ha bisogno di altri esami.
Gli scrosci articolari non dolorosi sono frequenti nella popolazione e non sono da considerarsi patologici fino a prova contraria

Doc 09-01-2015 11:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 448371)
Stai sereno, sei in uno stato di iper_ascolto del tuo corpo e sopravvaluti tutti i sintomi.

Non solo, ma secondo me c'è anche una discreta componente ansiosa.

orange 09-01-2015 11:46 PM

Consiglierei di prendere a martellare il modem e isolarsi da internet fino alla visita.

sonoetero 10-01-2015 12:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da sOmOja (Scrivi 448371)
Stai sereno, sei in uno stato di iper_ascolto del tuo corpo e sopravvaluti tutti i sintomi.
Fai la visita, sarà il medico a dirti è ha bisogno di altri esami.
Gli scrosci articolari non dolorosi sono frequenti nella popolazione e non sono da considerarsi patologici fino a prova contraria

Infatti Somoja anch'io sto cercando di pensare al fatto che forse sopravvaluto questi sintomi e che magari non significhino niente..a dire il vero mi sembra strano non averli notati prima, ma lo spero lo stesso.. e ti ringrazio di avermi ritranquillizzato, infatti non provo dolore, e questo magari mi fa stare meglio.

sonoetero 10-01-2015 01:05 AM

Doc e Orange, per dirla tutta diciamo che da un anno e mezzo circa ho un'ipocondria assurda.. tutto è iniziato con il dubbio di essere stato contagiato di hiv, mancava poco ad andare a gnocche il sabato sera con l'infermiere dello Spallanzani per le volte che sono andato a fare il test, per poi passare al melanoma con metastasi satellite, tumore alla laringe, linfoma, epatite c, diabete, tubercolosi, meningite, sifilide e via dicendo.. in un anno ho speso centinaia e centinaia di euro per esami di ogni tipo.
Il punto però è che alcune volte (come questa) i sintomi sono veramente esagerati (scricchiolo tutto come una nacchera)..ogni passo uno scrocchio, ogni alzata di braccio un altro scrocchio..quindi i sintomi ce li ho, ma come dice Somoja e anche voi, spero che sia anch'io a sopravvalutarli e mi aspetto che possa essere così e lo spero.

Doc 10-01-2015 11:31 AM

Si, ma vivi male. Parla con il tuo medico di questa "ipocodria".

sonoetero 10-01-2015 01:39 PM

Non sarebbe più utile uno psicologo? Che può dirmi mai il mio medico?

Doc 10-01-2015 07:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 448392)
Non sarebbe più utile uno psicologo? Che può dirmi mai il mio medico?

La tua paura delle malattie è, probabilmente, manifestazione di un disturbo d'ansia generalizzato, che è un malattia come tutte le altre e, come in tutte le altre, il tuo medico può intervenire direttamente o inviarti ad uno specialista.

sonoetero 10-01-2015 08:25 PM

Eh infatti..mi ha dato e penso che mi sta dando ancora molti problemi..quasi quasi quando vado due parole le dico, vediamo che mi consiglia.

sonoetero 12-01-2015 03:40 PM

Volevo sapere una cosa, nella mia zona c'è un ortopedico abbastanza ricercato, il problema è che è specializzato al braccio..dati i miei sintomi estesi a gambe, spalle e collo, può andar bene ugualmente uno specialista del braccio o è meglio un ortopedico generico?

orange 12-01-2015 04:10 PM

Visto che il tuo problema è alla spalla va bene quello, anche perchè il resto dei sintomi è probabilmente psicosomatico.
Inoltre un ortopedico specializzato è comunque competente sul resto del corpo, non è uno che all'università ha fatto solo una selezione di esami per fare prima.

sonoetero 12-01-2015 05:10 PM

Ok..
comunque c'e da dire che questi sintomi, magari io li aggravo e mi pesano psicologicamente piu del normale, ma c'è anche da dire che sono reali, perche continuamente le gambe mi scrocchiano, ogni passo..e non è uno scrocchio leggero, ma reale, non puo essere confuso con una componente psicologica..continuamente ogni passo corrisponde ad uno scrocchio (a meno che non modifico l'impostazione dei piedi ponendoli con le punte verso l'esterno).

Il polso fra l'altro mi sta facendo male da due giorni, mi scatta anche quando apro una bottiglia, quando mi sistemo i capelli, quabdo scrivo..e il dolore è arrivato ad interessare il pollice e le dita medio e indice. È inutile, qualcosa c'è, sarò ipocondriaco in quanto mi fascio troppo la testa ma qualcosa di anomalo ci sarà sicuramente..nom si spiegherebbero altrimenti tutti questi sintomi..

orange 12-01-2015 05:26 PM

Parli proprio come un ipocondriaco :D

Piantala di farti problemi inutili, vai dal'ortopedico e senti cosa ti dice, adesso è inutile fare ipotesi, congetture o sfogliare il catalogo del marmista.
I problemi si affrontano quando ci sono, nell'attesa si fa altro.

sonoetero 13-01-2015 12:31 PM

Si hai ragione..non vedo l'ora che ho la visita all'ortopedico perché così non se ne può più.. voglio ritornare a pensare solo all'infiammazione del sovraspinoso, bei tempi quelli :D

sonoetero 15-01-2015 02:34 PM

Lunedi ho la visita all'ortopedico.

sonoetero 19-01-2015 05:30 PM

Ho fatto oggi la visita ortopedica:

CUFFIA DEI ROTATORI:
secondo lui posso tranquillamente iniziare ad allenarmi ma stando attento a non fare movimenti azzardati.
Tutto questo dopo avermi fatto fare prove di mobilità e di forza.
Mi ha prescritto ARCOXIA 60mg per 20 giorni.
Per adesso però preferisco attendere un altro pò per la palestra, se resisto vorrei iniziare verso fine febbraio/inizio marzo..ne soffro più che mai la mancanza ma stavolta le cose preferisco farle con calma per evitare rimpianti.
Io però vorrei aiutare il processo di guarigione con la fisioterapia, come posso fare? Dev"essere per forza prescritta?

OSTEONECROSI:
ha detto di rimuoverla dalla mente perché può essere trascurata. (Detto ciò, non so neanche se ha guardato il cd in cui c'era l'immagine del problema..bo..).
Un ortopedico sul sito "medicitalia" mi disse che l'osteonecrosi della sola tuberosità omerale non gli risultava fosse mai esistita e che il dolore costante doveva esserci......mah..

SCATTI CONTINUi DELLE ARTICOLAZIONI DI SPALLA, ANCHE, GINOCCHIA, POLSI:
Ha detto che se non sento dolore non si tratta di situazione patologica, mi ha dato da prendere per due mesi ARTROSULFUR C due volte al giorno per rinforzare le articolazioni, inoltre mi ha prescritto degli esami del sangue:
EMOCROMO, PROTIDOGRAMMA, VES, PCR, AB ANTI-CITRULLINA, REUMATEST
(Mi mamcherebbe solo avere l'artrite reumatoide..)

GINOCCHIA DOLENTI QUANDO SALGO LE SCALE O MI SIEDO:
Non mi ha detto niente di che..ma non me le ha neanche toccate però, non mi spiego perché..

Ho dimenticato di sirgli che quando cammino, oltre agli scatti di anche e ginocchia, mi sento come se ci fosse qualcosa che fa pressione sul ginocchio destro..e anche del collo che fa "attrito" con qualcosa quando lo giro a sinistra..

sonoetero 19-01-2015 06:44 PM

Ah, e se per una tranquillità mia facessi un rx di ginocchia e cervicale, e un'altra rm della spalla con osteonecrosi? Non so perché, il centro a cui mi sono rivolto èabbastanza importante e di prestigio, ma ancora non sono tranquillo..ho una brutta sensazione..

sonoetero 21-01-2015 09:11 AM

Ieri sera mi è venuto un intenso fastidio e dolore al lato interno del ginocchio che scatta, speravo che fosse un qualcosa di passeggero e che mi sarebbe andato via durante la notte, ma così non è stato. Il dolore lo avverto quando piego anche leggermente il ginocchio, quando poi cammino per lunghi tragitti però si attenua abbastanza (mentre cammino).
Stamattina ho fatto gli esami del sangue che ho scritto nella pagina precedente, ma mi sa che se stasera ho ancora dolore al ginocchio vado al pronto soccorso (almeno mi fanno un rx come minimo).

orange 21-01-2015 10:03 AM

Pronto soccorso?:confused:

Mi pare un'altro sintomo dell'ipocondria, zac ha male al ginocchio, great ha male al ginocchio, tu senti male al ginocchio.

Comunque al di la delle questioni da malato immaginario o meno, quelle rare volte in cui sono andato al pronto soccorso, non necessariamente per me, ho sempre aspettato ore e ore affiancato da gente che scoppiava di salute, ma non era li per fare l'accompagnatore.
Probabilmente qualche medico/infermiere non spiccava per velocità, però se certi servizi si usano per le emergenze e per motivi seri forse funzionerebbero meglio.

Questo vale anche se hai male al ginocchio, non è una cosa da pronto soccorso.

sonoetero 21-01-2015 10:49 AM

Eh ma considera che Zac ha subito il dolore al ginocchio dopo una corsa, great non so ma di certo è un dolore che si presenta a momenti o comunque solo in certe situazioni.. io invece ho avuto un dolore improvviso nonostante già da tempo provo fastidi in un altra zona dello stesso.. io non so se si tratti di ippcondria o meno, magari il suo gioco lo fa anche questa, ma il dolore c'è!

Io adesso sembro esagerato ma l'anno scorso è morto il padre di un mio amico di tumore alle ossa con metastasi, e tutto è iniziato con un dolore al ginocchio.. se ieri mi fossi allenato avrei potuto individuare la causa nell'allenamento..ma ripeto, mi è spuntato dal nulla stando fermo..non so che fare..e che cazzo capitano tutte a me

IlPrincipebrutto 21-01-2015 11:19 AM

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 449099)
non so che fare..

Dovresti parlare con qualcuno.
Qualcuno in carne ed ossa, non un nick su Internet.
I tuoi genitori cosa pensano di questa situazione?
Il tuo migliore amico cosa ne pensa?
Hai qualcuno di cui ti fidi in grado di darti un parere oensto, anche crudo se necessario?

Una proposta alternativa sarebbe quella di farti un paio di mesi di addestramento in un corpo come i paracadutisti. Un paio di mesi da recluta penso sarebbero utili. Peccato non si possa piu' fare.

Buona giornata.

sonoetero 21-01-2015 11:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 449100)
Dovresti parlare con qualcuno.
Qualcuno in carne ed ossa, non un nick su Internet.
I tuoi genitori cosa pensano di questa situazione?
Il tuo migliore amico cosa ne pensa?
Hai qualcuno di cui ti fidi in grado di darti un parere oensto, anche crudo se necessario?

Una proposta alternativa sarebbe quella di farti un paio di mesi di addestramento in un corpo come i paracadutisti. Un paio di mesi da recluta penso sarebbero utili. Peccato non si possa piu' fare.

Buona giornata.

Penso che ti riferisci all'ipocondria..

Be di questo problema (come del resto altri problemi) ai miei genitori non ne parlo, evito di legarli a preoccupazioni e problemi, soprattutto se vivo fuori casa.
Il mio migliore amico invece sostiene da sempre che sono esagerato e piu volte mi ha consigliato di andare da uno psicologo, ma c'è da ammettere che lui è il contrario di me e anche quando dovrebbe preoccuparsi della sua salute non se ne frega niente, quindi purtroppo i suoi tentativi di tranquillizzarmi non mi fanno tanto effetto. (È stato molto tempo con un neo arrossato e cambiato, e l'ho dovuto far ragionare prima di convincerlo a farselo vedere..quindi che mi può dire mai..).

Ammetto fra l'altro che quando qui sul forum invece di pensare (in questo caso) al dolore del ginocchio, pensate piu all'ipocondria, ciò mi tranquillizza abbastanza, perchè ho sempre quella speranza che l'esagerato sono io, e quindi anche se l'ipocondria non è niente di positivo, in questi casi lo diventa..perché è meglio l'ipocondria di un eventuale problema di salute grave.

Dopo un pò però la preoccupazione tende a ripresentarsi..

IlPrincipebrutto 21-01-2015 12:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 449101)
È stato molto tempo con un neo arrossato e cambiato, e l'ho dovuto far ragionare prima di convincerlo a farselo vedere..

E il risultato della visita fu...?

sonoetero 21-01-2015 12:15 PM

Fortunatamente per lui niente di maligno, però è per dire che comunque il "non ti preoccupare" di una persona che non si allarma neanche in casi allarmanti purtroppo nom tranquillizza più di tanto. Anche se certe volte questi modi di fare li invidio per ovvi motivi..

IlPrincipebrutto 21-01-2015 02:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 449103)
Fortunatamente per lui niente di maligno, però è per dire che comunque il "non ti preoccupare" di una persona che non si allarma neanche in casi allarmanti purtroppo nom tranquillizza più di tanto.

E' davvero fortunato ad aver dato retta ad uno che si inventa una malattia al giorno. Meno male che ha un amico come te.

:-)

orange 21-01-2015 02:20 PM

Io preferirei morire giovane (possibilmente non troppo:D) mettendo sulla lapide "Eppure fino a ieri stavo bene" piuttosto che vecchissimo con "Ho dovuto aspettare 80 anni, ma alla fine ho avuto ragione io, sono morto"
Va bene preoccuparsi della salute e mirare a battere i record di longevità ma conta anche la qualità della vita.
Pensare di essere pedinati dalla morte che ci segue con la falce in mano non mi sembra certo un bel modo di passare le giornate.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013