CPK ancora alto
Non so se ricordate il caso del valore del cpk alto anche dopo un mese e mezzo di riposo....allora ho provato a fare tutte le analisi prescritte ed è risultato che solo quel valore è alto, ho aumentato i carboidrati sperando che fosse la zero carb....ed invece no.....il neurologo non sa cosa dire ed io sono senza parole...mi domando se fosse solo genetico ma allora ocsa comporterebbe? avete qualche suggerimento?
|
A livello prettamente legato all'attività sportiva, è plausibile e per certi versi normale trovare persone che hanno livelli di cpk elevati, il problema nel tuo caso è nello smaltimento del cpk.
Sempre in ambito sportivo, tale situazione viene fuori quando l'allenamento è mal organizzato, troppo voluminoso, dove l'aerobica non è curata a dovere, dove il recupero è solo una parola letta sul vocabolario e spesso dove la dieta è iper-proteica/iper-calorica. Sempre nello sport, tale situazione viene combattuta con alcuni approcci molto semplici, aerobica blanda, massaggio linfodrenante, ausili per il fegato (da manipolazione viscerale a supporto integrativo), riposo dall'attività ad alta intensità e dieta detossificante ipocalorica. Sicuramente sei passato per una qualche forma di superallenamento, andrebbe valutato tutto il tuo training per capire dove hai sbagliato. Cmq, se la tua salute è a posto e solo il cpk è fuori i livelli di norma, io non mi preoccuperei più di tanto è farei quanto descritto sopra. La cosa che più mi interessa sapere è se i valori di cpk sono calati, anche di poco, tra un esame ematico e l'altro e se tra i due esami hai smesso di fare attività con i pesi. thank you! |
Il CPk alto in condizioni di riposo puo essere dovuto anche a problematiche cardiache, tuttavia nei lab 1 volta che il CPk lo vedono alto, ti fanno automaticamente quellocardiaco. CpK MB.
se questo è normale e la patologia è di tipo muscolare, a parte rare e cmq solitamente genetiche malattie muscolari (se tieni + di 20 anni al 99% nn è questo) la causa è da ricercare nelle tante cose che ha detto armando. integratori presi? dieta fin'ora? valori pre post riposo? altri dati nelle analisi? analisi precedenti che danno valori normal? |
Ti ho spostato in medicina, questi aspetti sono prettamente medici.
Come già detto da Armando, la situazione è tipica di stati di sovrallenamento, ne avevamo già discusso, e questa situazione può protrarsi anche per diversi mesi se è cronicizzata. Non è maligna, se così possiamo dire, ma è subdola. Anch'io vorrei conoscere il delta dei valori tra prima e dopo un mese e mezzo di pausa, nonchè la dieta che seguivi prima e che hai seguito per questo periodo. |
Risponderò a tutti, allora il cpk l'ho fatto il 13 agosto dopo un mese di inattività ed era 355 ora il range non ricordo ma credo che il max sia 295, dopo 3 settimane dove la dieta è rimasta iperproteica e low carbo ed una di ieprglucidica sono tornato a fare di nuove le analisi era diminuito a 330 ma sempre alto.....così ho ricominciato ad allenarmi tre volte la settimana senza aerobica, bassa intensità e basso volume max 12 serie da 10 reps in totale senza arrivare al cedimento e con un buffer alto......sono andato dal neurologo che mi ha prescritto tutte le analisi del caso che vanno bene ma il cpk è 310 ed il cp MB 12 mentre il massimo di quest'ultimo è 6....escludo che sia il cuore perchè ho fatto una visita apposita....ma a questo punto non sò......il neurologo mi ha detto quello che sapevo e che sto facendo di diminuire l'attività......sia aanaerobica che aerobica.....
|
allora
1.il valore è fuori range ma non altissimo. 2.il valore di quello cardiaco è alto, che esami hai fatto? 3. tu intendicon riposo assoluto solo 12 serie con 10 reps e buffer? riposo assoluto è non fare pesi, quindi ritengo che sia normale il valore (che ripeto non è alto, c'è gente che se lo ritrova 15volte + alto ovvero quasi 5000) |
alla fine se sta a riposo 10 giorni e rifà le analisi tutto rientra nella norma! :)
|
se x riposo intene 12serie da 10 rip forse no :)
|
Quote:
|
a che ti serve l'elettromiografia? Il cpk non è un danno dei nervi.
|
è alta anche in sindromi miopatiche che possono essere viste grazie al eeg. nn mi semra il suo caso cmq
|
l'elettromiografia serve per valutare la conduzione nervosa, il cpk è presente anche in caso di danno di nervi????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????
|
armando in caso di miopatie si hanno potenziali dell'unita motoria ridotti di ampiezza e durata. e spesso polifasici.
non serve solo per vedere i nervi. non sono specifiche (possono dare indicazioni di miopatie, ma nn dire quale miopatia è) io cmq non ritengo il caso di mhur una miopatia (in tal caso il cpk sarebbe altissimo, avrebe altri sintomi). le palpebre e gli occhi come stanno? al cuore che ti hanno fatto? altri valori ematici? |
Quote:
posso dirti solo di fare tutte le analisi del caso, regolare allenamento e alimentazione, vedere qualke prodotto che ti puo aiutarE(carnitina) e non preocc |
Quote:
|
beh è scritto su un libro di neurologia.
se hai delle basi solide per dire che non e' vero forniscimele, lunedi ne parlo con i professori di neurologia. cmq continuo dicendo che l'alterazione solitaria,asintomatica, e lieve non significa assolutamente niente! a meno ke nn ci dia altri elementi, x me puo tranquillamente fare tutto |
elettromiografia....insieme alla biopsia muscolare, per vedere tutto....comunque neanche il neurologo sa bene a cosa sia dovuto....
Armando per te cosa dovrei fare, altre anali e quali? Homer forse hai ragione....è più alto naturalmente |
Quote:
L' EMG è un'esame per la conduzione elettrica, l'esame può essere falsato in caso di danno muscolare, quindi in questo caso l'iter corretto è ECOGRAFIA per vedere se c'è un danno ai tessuti e poi EMG, non a caso questo ultimo esame si fa alla fine di un percorso diagnostico preciso. Se hai un problema muscolare non fai prima la EMG è un abominio intellettuale. Quindi se hai CPK alto fai prima una ECO/RM per escludere danno muscolare, se non hai danno finisce lì. L'EMG a cosa servirebbe? Solo per un approfondimento a livello di potenzile di azione che e legato alla conduzione del nervo e all'integrità muscolare (ma se non c'è danno....). Quindi alla fine della fiera, l'EMG è inutile per rilevare livelli di CPK alti, ma può essere utile per escludere cmq QUALSIASI problematica neuromuscolare (indipendente dal cpk). Cmq, il cpk alto fa riferimento a quanto esposto da me nel post precedente, escludendo ovviamente patologie non muscolari. @MHUR: quello che devi fare è stato detto nei post precedenti, il resto è solo un aggiunta/approfondimento. |
in caso di MIOPATIA (duchenne per esempio) l'esame di prima scelta e' la Elettromiografia!
quello ke tu dici è forse vero in teoria, pero nella pratica, ti viene un tipo, relativamente sano, che ha il cpk alle stelle e qualke segno di debolezza. gli fai l'eco...al 99% nn esce niente..xke il danno è piccolo o di tipo non rilevabile (nn è 1 rottura ma qualcosa ke non funziona bene). pensa ke nelle miopatie l'eco nemmeno viene messa tra le ipotesi diagnostiche! poi ti ripeto..nn voglio fare inutili discussioni teoriche, il problema di sto ragazzo è 1 altro. |
Duchaine è un altro "caso" non cominciamo a fare paragoni che non tengono, ribadisco il mio concetto e dico che non concordo con te, continuiamo please.
|
armando io nn voglio iniziare stupide dispute senza senso, ma nemmeno darti 1 ragione cosi a basso costo.
allora se 1 paziente ti viene con livelli di cpk spropositato puo essere che hai 1 forma di miopatia, alcune di queste non vengono diagnosticate (quasi tutte) con l'eco, e 1 delle tecniche è l'elettromiografia). duchen è 1, ce ne sono tante altre. l'eco vede rotture grossolane, non atrofie, distrofie e altre cose sopratutto all'inizio, cosa ke invece fa, e bene l'emg. ora se pensi che le cose cosi sono sbagliate, scrivi 1 articolo, fallo presente a tutti i neurologi del mondo, dato che cosi si fa in tutto il mondo (linee guida oms). Lo studio EMG permette di documentare la presenza di anomalie funzionali dei nervi, delle radici, dei muscoli o delle giunzioni neuro-muscolari (sindromi miasteniche). spesso la sindrome miopatica, miastenica etc. vengono diagnosticate con questo esame. |
Homer, ripeto non mi interessa e non mi interessa avere ragione, non concordo con te punto, qui stiamo parlando di sport e di infortuni da sport e si va a finire in problematiche più ampie.
Poi, fai paragoni senza nemmeno vedere la diagnosi strumentale di duchaine e senza toccare con mano il problema, cosa devo dirti? Forse hai la visione remota? Deve ancora continuare sta discussione su cpk/eco/emg/professori? Ti dico solo che il primo esame che viene sempre fatto in ambito sportivo è l'eco/RM, questà è la realtà dei fatti e ti dico pure che l'EMG spesso da risposte negative, quando c'è una sintomatologia ben definita e chiara. Non mi va di fare esempi pratici, non ne ho voglia, perchè si fanno solo inutili diatribe, internet lo conosco bene oramai non ci tengo, grazie! |
ma io sul fatto che lui nn abbia malattie che necessitano un EGM sono d'accordo.
pero sono anche d'accordo al fatto che i medici gli facciano per sicurezza e per escludere queste malattie un EGM; non gli trovano niente xkè lui ha problematiche (x me nn ha niente) che esulano da miopatie,miastenie e cose del genere. ma nemmeno mi si puo dire che questo test non vede problemi muscolari! li vede, non quelli che dici tu, non quelli ke ha (Se ne ha) il nostro mhur, ma li vede. tutto qui! ora ritorniamo a mhur, definitivamente. x me il ragazzo non ha niente di che. meglio che si faccia le varie indagini x essere + sicuro. 1 volta fatte, si inizia a riallenare bene etc. e si fa 1 controllo tipo in 2-3 mesi per vede la situazione. se scende 1 pochino bene,se rimane uguale un po meno bene, ma nn mi preoccupo. se sale di nuovo....se ne dovra riparlare. |
Che i medici facciano il loro lavoro è ovvio, ma non credo ci voglia un genio per capire che il problema è dovuto all'allenamento o meglio all'eccesso di allenamento.
Poi, io non ho detto che l'EMG non vede problemi muscolari, io ho detto che per me è inutile farlo come primo test in problematiche di cpk alto in uno sportivo, perchè è di questo che si parla. Già uno che va dal neurologo per un problema di cpk alto è fuori dalla norma! |
eh io concordo..pero sai qual'è il punto.
ilmedico generico ha paura...di dire..ma dai è per il troppo allenamento...e poi dopo qualke tempo si vede ke è per 1 altra problematica...allora lo invia dal neurologo, questo vede che tutto è ok e lo rimanda allo sportivo. è come quando hai la tosse da 2 settimane. puoi pure stare sano come 1 pesce, iniziano a vedere prima se hai cose gravi (ovviamente se i sintomi correlano) e poi come nel 99% dei casi scoprono che ha 1 bronchitella da niente xkè vuole fare il vip e esce con la camicia la sera con 4 gradi |
Ragazzi i medici generici hanno poca conoscenza delle alterazioni dovute allo sport, basti pensare che si allarmano quando vedono le transaminasi alte.
E' mooolto probabile che il problema sia dovuto all'eccesso d'allenamento, visto anche che è un soggetto sano, ma il medico scrupoloso prescriverà tutti gli esami che ritiene necessari se non è in grado di trovare la causa. Purtroppo il cpk tende a rimanere alterato per tanto tempo anche dopo una sosta totale, specialmente se poi la situazione è cronicizzata, la sosta non è completa e si continua a seguire una dieta inadeguata. Un medico sportivo lo avrebbe inquadrato subito, visto che è facile trovare atleti con valori di 1000 ed anche superiori, il medico di base ed il neurologo hanno una formazione diversa. Intanto aspettiamo le prossime indagini e risultati, auspicandoci che MHUR faccia davvero un lungo periodo di riposo e segua una dieta meno da bber ;) |
Quote:
Armando.....la ecografia muscolare completa costa una tombola....e farla solo per un muscolo è un problema visto che non ho muscoli in aprticoalre che mi fanno male.... |
Guarda, questa discussione ha in fondo del ridicolo, ciò che devi fare è stato scritto nei primi 3 post di risposta a questo 3D.
Io non ti ho detto fai una ecografia, ma puntavo sul fatto della inutilità dell'EMG nel tuo caso, il resto è stato un OT con homer. Finquando non stai a riposo (bla..bla...bla) e fai una ipocalorica ben bilanciata e visto che forse non ci capiamo, per ipocalorica intendo sotto le 1800-2000 cal. Che hai nel cervello? Hai paura di perdere muscoli, di catabolizzare?O hai voglia di risistemare il tuo livello di CPK? Salute o Palestra? L'eterno dilemma! |
Quote:
1) la ipocalarica già la faccio 2)Chi ti ha detto che ho paura di eprdere i muscoli? chi ti dice che sia un fissato dei muscoli? lo sai che la presunzione fa male?:) comunque grazie lo stesso mi rivolgerò a chi potrà aiutarmi |
Non sono da Vinci, la cittadina Leonardiana.
Da ciò che scrivi si evince che sembra quasi che tu non riesca a stare fermo per far abbassare i livelli di cpk...:) |
Quote:
|
Il problema è che tu non conosci le tempistiche di intervento in caso di overtraining che possono determinare pause forzate anche di 6 mesi o più e nemmeno cosa fare in caso di overtraining.
Un mese o due fermo, senza fare nulla che acceleri il recupero è tempo perso, infatti i valori di cpk non sono calati. Fai fare al neurologop il neurologo, visto che non vede atleti professionisti 365 giorni l'anno! |
Quote:
|
come vuoi te...ti auguro di "guarire".
|
Classico esempio di conversazione improduttiva :D
|
sai, uno che ha il cpk alle stelle e non cala dopo mesi e dice che non è (o è stato) in overtraining (escludendo qualasiai forma di patologia fortunatamente), è come parlare con il muro.
Cmq i consigli sono stati dati. |
Quote:
|
Ora non sei in overtraining, ma secondo me lo sei stato.
Poi il superallenamento ha dei gradi, non ha una sintomatologia o bianco o nero...ce l'hai o non ce l'hai, puoi avere anche una forma di superallenamento lieve ma che perdura per tot tempo e causa "danni". Un cpk alto denota un sovraccarico del sistema di detossificazione e per sovraccaricarlo i fattori sono sempre scarso recupero, alimentazione, eccessiva frequenza di allenamento, volume, integrazione. Non esiste solo il superallenamento che ti sfiacca, ci sono sintomi dove ti senti perfino energizzato. Ora il punto non è tanto capire cosa hai avuto, ma risolvere la questione. In generale in questi casi nel mondo dello sport, si valuta anche la necessità procedere con un periodo di detossificazione oltre che di scarico/stop dall'allenamento. Ma queste cose deve dirtele un medico in primis. PS: qualche medico potrebbe dirti di non preoccuparti perchè sono valori cmq "normali" in alcuni soggetti che si allenano, insomma non siamo statistica. |
Quote:
un periodo di detossificazione ??? cosa intendi |
Cosa posso dirti, di farti una flebo di TAD? consulta un medico (capace)!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013