Quote:
|
Per chiarire il mio pensiero:
In linea di massima trovo salubre (e tutto ciò che è salubre alla lunga incide positivamente anche sulla prestazione) prendere antiossidanti pre e anche post wo se l'allenamento è intenso/prolungato. Cmq da quel che so e ho riletto sulla sintesi delle catecolamine, non vi è un'incidenza diretta fra l'assunzione di queste vitamine e la maggior conversione in dopamina. è logico che di fronte a una carenza grave quel percorso metabolico diminuirà la sua velocità, ma si parla di situazioni di denutrizione che non penso ci riguardino direttamente. Tornando al discorso iniziale io prewo prenderei fondamentalmente quello che ha detto Guru: -ALC; -Tau; -EGCG o meglio per mia esperienza personale (parlo unicamente di lucidità mentale) chocamina che nonostante sia anch'essa una fonte di caffeina lo è molto moderatamente(un misero 8%) ma contiene polifenoli(6%) e teobromina (15%) secondo me quest ultima è efficacie, svegliando ma non dando gli effetti indesiderati da alti dosaggi di caffeina; Poi per il mantenimento del focus berrei durante l'allenamento una soluzione di BCAA e taurina (volendo anche la gluta ha un suo perchè nel miscuglio). |
Il ginkgo non fa assolutamente nulla in termini di concentrazione.
E' stato venduto per anni con questa finalità, ma in realtà hanno poi scoperto che è ottimo solo per i problemi d'equilibrio :) Quindi potrebbe essere utile nel caso di un gesto atletico particolarmente complesso. L'acetilcolina è un enzima, non si assume come integratore, ma può essere sintetizzato a partire dalla fosfatidilcolina ed un gruppo acetile (come quello nell'alc), ma avrei consigliato questi abbinamenti nel caso mi avesse chiesto qualcosa per aumentare la forza massimale, mentre se ha solo bisogno di concentrazione, basta agire più in alto. |
Quote:
Se usi un estratto non titolato, l'apporto di caffeina potrà essere abbastanza elevato e quindi sovrapponibile al caffè o altre fonti. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
cosa ne pensi? è valido? gazie |
Quote:
anche se cmq il the è uno stimolante? grazie |
Quote:
Non è il migliore in contenuto di EGCG, ma nemmeno il peggiore. |
Quote:
|
Anche io sono interessato ad una integrazione per i medesimi scopi;
a tal proposito avevo anche aperto un thread tempo fa. A proposito della tirosina, il cui meccanismo di azione mi era prima ignoto, ho letto sul sito e in rete del suo ruolo di precursore degli ormoni tiroidei. Dato che non vorrei interferire in maniera importante sul delicato meccanismo di ormoni e neurotrasmettitori, vorrei sapere come e in che misura una integrazione di tirosina può essere considerata senza effetti collaterali a breve, ma soprattutto a lungo termine. Ciclicizzando? Oppure è possibile assumerla anche per lunghi periodi? Il rischio di inibizione o modifica della produzione di determinati ormoni e neurotrasmettitori è possibile, oppure no? Grazie in anticipo per qualsiasi delucidazione. |
Mi inserisco nella discussione.
La PS su MP costa 35 euro 100 g guru ne consiglia 400 mg. al giorno... come si fa a livello di buget ??? in 2 assunzioni fai fuori 35 euro |
400 mg sono 0,4 gr
Quindi 100 gr bastano per 250 "dosi" tonde |
sbagliate entrambi i calcoli... ;)
100gr di PS titolata al 20% apportano 20gr di fosfatidilserina pura. Assumendone 400mg al giorno, dura 20/0.4=50 giorni. Io consiglio quella della Primordial Nutrition, è certificata e dura 60 giorni al dosaggio di 400mg/day. |
Il mio era un discorso matematico, una semplice equivalenza, della titolazione non me ne sono preoccupato visto che non sapevo nemmeno cosa fossela PS
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013