![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 636 
				 Data registrazione: Apr 2011 
				
				Età: 50 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	ciclismo, consiglio?Per un ciclista di buon livello, secondo voi i carbo presi pre e during possono fare la differenza? Magari assunti con fosfati e aspartati.... Attendo considerazioni e consigli ![]() Magari se avete esperienze consigliate anche il prodotto utilizzato ![]() grazie!  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 inattivo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 6,156 
				 Data registrazione: Jan 2010 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Sicuramente ad un ciclista i carbo sono fondamentali...Io sono il peggior consigliere a riguardo vista la mia incompetenza nel campo, quindi mi limiterò a riportare ciò che mi han spiegato.... Cioè che nelle prime 1-2 ore indicativamente, a prescindere da carbo e carbo, possono fungere anche pasti solidi purché rapidamente assimilabili; oltre quel lasso di tempo la digestione diventerebbe molto tassante ed è preferibile passare a cibi e liquidi. Andando a naso un carboidrato a catena molto complessa sarebbe preferibile sia per evitare picchi insulinici (che ti lascerebbero a pedali grippati appena avviene il rimbalzo glicemico) sia per il lento rilascio dei carboidrati stessi. I famosi carboidrati hi-tech come il vitargo dovrebbero essere il top, ma anche maltodestrine a bassa destrosio equivalenza. Se ho scritto porcate chiedo perdono e ritiro tutto ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 258 
				 Data registrazione: Mar 2010 
				
				Età: 38 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Il vitargo e' ad altissimo IG... Coi carboidrati during, siccome sorseggiati, l'IG passa in seconda parte... E direi che e' piu' importante la osmolarita' e concentrazione...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,260 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ma buon livello cosa intendi? Comunque molto cibo solido, pasta scondita prima di partire. Durante la gara\ allenamento pane con varie farciture a seconda dei momenti (prosciutto, miele, marmellata, anche frutta secca) e barrette. Ovviamente parliamo di gare di un certo livello e kilometraggio. Per gli integratori usa le maltodestrine e vai sul sicuro.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 636 
				 Data registrazione: Apr 2011 
				
				Età: 50 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 buon livello, intendo nella parte alta della classifica! MTB quindi niente panini e barrette ecc. Si da tutto in 80/90 minuti.... Pensavo al vitargo, ma come si comporta coi fosfati e aspartati? magari esiste già un prodotto adatto a me.... grazie  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 636 
				 Data registrazione: Apr 2011 
				
				Età: 50 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 quindi sorseggiare prima è controproducente?  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 inattivo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 6,156 
				 Data registrazione: Jan 2010 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 in 50cl di acqua molto poco, il vitargo va diluito molto per massimizzarne l'effetto. Non ricordo il rapporto ma direi non più di 20-25g.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#8)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 636 
				 Data registrazione: Apr 2011 
				
				Età: 50 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |