FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Caffeina: effetti, dosaggi, ecc ecc (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/17914-caffeina-effetti-dosaggi-ecc-ecc.html)

M.Ivanko 29-05-2011 05:05 PM

Vi consiglio vivamente "L'alimentazione anticancro" di Beliveau-Gingras, edito in Italiano da Sperling & Kupfer.
Il libro tratta i migliori alimenti per prevenire il cancro, e non solo, elenca le migliori qualità di tè e la migliore maniera di fare l'infusione.
Sicuramente il mio miglior acquisto degli ultimi tempi.
Pare proprio che il tè faccia mooolto bene.
intanto se avete voglia qui c'è qualcosa:
Tè Verde: proprietà del Tè Verde - Tè verde e salute - green tea and health

LiborioAsahi 29-05-2011 05:09 PM

è un tread non da poco questo. Si leggono cose "importanti":


Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287849)
Bisogna berlo tutto l'hanno perchè fa bene a talmente tante cose che è impossibile relegarlo a 1 o 2 funzioni.





:D:D:D:D:D

Mick 29-05-2011 05:12 PM

si sto 3d ha preso una piega un po' da bar :D

LiborioAsahi 29-05-2011 05:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287860)
Vi consiglio vivamente "L'alimentazione anticancro" di Beliveau-Gingras, edito in Italiano da Sperling & Kupfer.
Il libro tratta i migliori alimenti per prevenire il cancro, e non solo, elenca le migliori qualità di tè e la migliore maniera di fare l'infusione.
Sicuramente il mio miglior acquisto degli ultimi tempi.
Pare proprio che il tè faccia mooolto bene.
intanto se avete voglia qui c'è qualcosa:
Tè Verde: proprietà del Tè Verde - Tè verde e salute - green tea and health

è un libro tecnico o per tutti?

Mick 29-05-2011 05:15 PM

ciao Ivanko! :)

mi interesserebbe molto un tuo parere in risposta a queste domande che ho posto anche ad Ace..

quanto ne bevi al giorno?

hai mai notato effetti positivi sulla ritenzione idrica, e magari persino sulla perdita di grasso?

lo bevi in determinati momenti della giornata o quando ne hai voglia?

hai mai provato l'integratore di egcg o più in generale di estratto di te verde?

nel caso, ne conosci il dosaggio quotidiano per ottenere una buona efficacia antiossidante, e magari una efficacia diuretica?

in che quantità i polifenoli sono dannosi per fegato e reni?

ilsecco 29-05-2011 05:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287860)
Vi consiglio vivamente "L'alimentazione anticancro" di Beliveau-Gingras, edito in Italiano da Sperling & Kupfer.
Il libro tratta i migliori alimenti per prevenire il cancro, e non solo, elenca le migliori qualità di tè e la migliore maniera di fare l'infusione.
Sicuramente il mio miglior acquisto degli ultimi tempi.
Pare proprio che il tè faccia mooolto bene.
intanto se avete voglia qui c'è qualcosa:
Tè Verde: proprietà del Tè Verde - Tè verde e salute - green tea and health

grazie, è un peccato che io non beva te, e per questo sono costretto a ricorrere all'integratore...

cmq nel link c'è tutto fuorchè l'effetto tanto dichiarato dai brand diuretici...

Mick 29-05-2011 05:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilsecco (Scrivi 287869)
cmq nel link c'è tutto fuorchè l'effetto tanto dichiarato dai brand diuretici...

ecco il perchè delle mie domande ad ivanko che di sicuro ci toglierà il dubbio :)

M.Ivanko 29-05-2011 10:25 PM

Allora, il libro è abbastanza tecnico ma alla portata di tutti, nel senso che gli autori, che sono delle personalità nel mondo della lotta al cancro, spiegano nella maniera piu semplice possibile gli effetti dei vari alimenti anticancro, tra cui té verde ed altre conoscenze di noi BB, tipo omega3, rasveratrolo ecc...
Chiaro che quando spiegano cosa sono l'angiogenesi, la metastasi, l'apoptosi ed altre robe del genere, per quanto si impegnino ad essere chiari e semplici un po' sul tecnico si va e si deve mantenere alta la concentrazione, ma nel complesso il libro è godevole.
Il discorso del libro è incentrato, come poi il titolo lascia capire, sulla capacità dei cibi di proteggerci dal cancro, quindi eventuali effetti termogenici o diuretici non vengono menzionati.
Vi do una dritta interessantissima, il tè cinese "Tie guan yin" infuso 2 minuti apporta 9 mg di polifenoli, il tè giapponese "Gyokuro" infuso 10 minuti 540!!
In linea di massima i tè giapponesi sono quelli piu ricchi in polifenoli, tra cui la star EGCG, il tempo ottimale di infusione è 8-10 minuti, 3 tazze al giorno sono un toccasana per la salute.
Io nei week-end ce la faccio a berlo, i giorni lavorativi mi aiuto con gli integratori.(Now food).
Ora ho io una domanda per voi, sul libro non parla di tè bianco, solo di verde e nero(povero in polifenoli) parla pero di foglie potate giovani e meno fermentate, è quello il tè bianco giusto? Se è cosi, io ne sono quasi certo, il migliore tè è qello li, quelo che forse noi impropriamente chiamiamo bianco.
Meno fermentazione piu polifenoli.
Scusate la lunghezza ma temo di non avere il dono della sintesi:D.

D. Ace 30-05-2011 08:51 AM

allora ivan, il tè bianco è quello che si ottiene dai BOCCIOLi della camelia.
ha proprietà simili al verde, ma dovute a composti diversi (se ritrovo l'articolo che avevo letto ti spiego meglio)
è decisamente costoso, e sì, è uno dei migliori.

quelle meno fermentate, potrebbe riferirsi all' Oolong, che è un semi-fermentato (quindi poco) che anch'esso ha proprietà ancora diverse dal verde o baico per via della semi fermentazione.

Io personalmente bevo alla mattina il gun-powder della "Everton" perchè lo trovo al supermercato e perchè mi sono abituato al sapore amaro che mi stimola molto l'intestino e mi sostituisce il caffè (è la varietà più usata al mondo) poi uso anche quello vario in bustine (Bio della coop, lipton e varie marche). Non sono un ricercatore di chissà quali varietà, capiamoci, lo faccio per carenza di tempo e voglia (il gun powder si presta bene ad essere maltrattato dai ritmi frenetci di chi prepara la colazione e non ha tempo di ficcare termometro e altri accorgimenti per farsi il te), ma nonostante i "puristi" critichino l'approccio "da supermercato" al te verde, io ho ne ho cmq apprezzato gli effetti.
Uso anche caps, sto usando le MP ora, ho provato il "LEAN GREEN" primaforce (ottimo) e L'UNIVERSAL che ha anche quercitina ma meno EGcG.
Consiglio assunzioni a dgiuno magari prendendo assieme te liquido e bevendoci la capsula.
Ottimi abbinamenti col te sono il guarana in polvere (che sto usando) e il ginkgo biloba per potenziare gli effetti generali.
Unico problema è una sensazione di nausea che molti accusano col te verde, perciò se non ci riuscite usatelo ai pasti o a stomaco semi pieno, come liquido alternativo all'acqua. I maggiori effetti (anche con gli abbinamenti) soprattutto sulla termogenesi si notano a digiuno, facendo intercorrere una mezz'oretta prima di mangiarci su.

Buon te a tutti.



ps: @Lib, sei un avvoltoio! :D

LiborioAsahi 30-05-2011 09:33 AM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287930)
Allora, il libro è abbastanza tecnico ma alla portata di tutti, nel senso che gli autori, che sono delle personalità nel mondo della lotta al cancro, spiegano nella maniera piu semplice possibile gli effetti dei vari alimenti anticancro, tra cui té verde ed altre conoscenze di noi BB, tipo omega3, rasveratrolo ecc...
Chiaro che quando spiegano cosa sono l'angiogenesi, la metastasi, l'apoptosi ed altre robe del genere, per quanto si impegnino ad essere chiari e semplici un po' sul tecnico si va e si deve mantenere alta la concentrazione, ma nel complesso il libro è godevole.
Il discorso del libro è incentrato, come poi il titolo lascia capire, sulla capacità dei cibi di proteggerci dal cancro, quindi eventuali effetti termogenici o diuretici non vengono menzionati.
Vi do una dritta interessantissima, il tè cinese "Tie guan yin" infuso 2 minuti apporta 9 mg di polifenoli, il tè giapponese "Gyokuro" infuso 10 minuti 540!!
In linea di massima i tè giapponesi sono quelli piu ricchi in polifenoli, tra cui la star EGCG, il tempo ottimale di infusione è 8-10 minuti, 3 tazze al giorno sono un toccasana per la salute.
Io nei week-end ce la faccio a berlo, i giorni lavorativi mi aiuto con gli integratori.(Now food).
Ora ho io una domanda per voi, sul libro non parla di tè bianco, solo di verde e nero(povero in polifenoli) parla pero di foglie potate giovani e meno fermentate, è quello il tè bianco giusto? Se è cosi, io ne sono quasi certo, il migliore tè è qello li, quelo che forse noi impropriamente chiamiamo bianco.
Meno fermentazione piu polifenoli.
Scusate la lunghezza ma temo di non avere il dono della sintesi:D.

Cito da un sito:
Tè Bianco

È un tè moderatamente fermentato il cui processo fondamentale è l’asciugatura in luogo ombreggiato e ventilato.

È una qualità molto rara e pregiata, tanto che in passato veniva bevuto solo alla corte imperiale.

Si chiama "bianco" perché per ottenerlo vengono utilizzati esclusivamente i germogli (prima che si schiudano) che sono ricoperti di una lanugine bianca.

Il tè bianco è una specialità cinese, viene coltivato e prodotto in quantità minime nella provicia del Fujian e raccolto rigorosamente a mano. Povero di tannino, l’infuso è giallo con riflessi argento e il sapore è delicatissimo.

Tra i principali tè bianchi ricordiamo:

Pai Mu Tan: “peonia bianca”, originario del Fujian, raro tè prodotto con foglie e germogli piccolissimi raccolti all’inizio della primavera. Dà un infuso limpido, dall’aroma fresco, vellutato e fiorito.
Xue Long: raro tè prodotto nella provincia di Fujian. La foglia è arrotolata finemente, l’infuso ha sapore delicato.

Altri tè bianchi:
Silver Needle, White Peony, Gong Mei, Shou Mei, Yin Zhen.
Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287955)
ps: @Lib, sei un avvoltoio! :D

a tal dèg! :D

M.Ivanko 30-05-2011 12:38 PM

Ti correggo D.Ace perchè l'ho letto sul libro, il tè oolong è si semifermentato, ma è una via di mezzo tra il verde e il nero, quindi parlando di polifenoli è meglio del tè nero ma peggio del verde.

D. Ace 30-05-2011 12:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287991)
Ti correggo D.Ace perchè l'ho letto sul libro, il tè oolong è si semifermentato, ma è una via di mezzo tra il verde e il nero, quindi parlando di polifenoli è meglio del tè nero ma peggio del verde.

infatti io quello intendevo,forse non si è capito bene; non mi riferivo alla semifermentazionedel bianco se è questo che intendi

eeeee, dipende; l'oolong ha specifiche proprietà che il verde non ha. Per inciso è costosissimo.

ilsecco 30-05-2011 12:43 PM

ma alla fine, tra bianchi, neri, mulatti, fermentati e semifermentati, l'integrazione di the verde aiuta davvero come drenante-diuretico?!

c'è almeno una cavolo di trattazione semi-scientifica che può attestarne queste qualità?

M.Ivanko 30-05-2011 01:19 PM




TE' VERDE - LA SCHEDA

Una interessantissima, e ben curata, scheda del Te' verde viene proposta nel testo "Guida Bibliografica dei piu' noti fitoterapici" di G. Spignoli (Medico Chirurgo Specialista in Farmacologia), V. Mercati (Dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutica), E. Boncompagni (Dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutica), edito da ABOCA nel 1999.


THE VERDE

NOME BOTANICO. Camelia sinensis Kuntze (Theaceae)
PARTI USATE. Foglia
COMPONENTI PRINCIPALI. Basi puriniche: caffeina (o teina), teofillina, teobromina, aminofillina. Composti polifenolici: catechine (flavan-3-oli), flavonoli e loro glicosidi, acidi fenolici, tannini idrolizzabili.
ATTIVITA' FARMACOLOGICA. Azione dimagrante per aumento della termogenesi. Azione diuretica, Azione antiossidante.
IMPIEGO CLINICO. Sovrappeso, obesita'. Condizioni edematose e di ritenzione idrosalina.
EFFETTI COLLATERALI. Il The verde puo' produrre modesti effetti di stimolazione centrale,
si consiglia pertanto di assumere il prodotto al mattino e/o nel primo pomeriggio. I preparati a
base di te' verde contengono caffeina: presentano pertanto le medesime controindicazioni della stessa. Non sono noti dalla letteratura altri effetti collaterali o particolari precauzioni d' uso alle dosi raccomandate


ATTIVITA' BIOLOGICHE ED IMPIEGHI CLINICI DESCRITTI IN LETTERATURA

Le attivita' biologiche e gli impieghi clinici descritti per il fitocomplesso Camelia sinensis sono:
MEDICINA POPOLARE. Il consumo dell' infuso di foglie di The e' secondo nel mondo solo a quello dell' acqua. Oltre ad essere una bevanda molto gradevole, il The e' pero' anche una pianta medicinale di grande interesse, tradizionalmente usata per millenni dalla medicina cinese come stimolante, diuretico e astringente intestinale.
AZIONE SUL METABOLISMO BASALE E SUL PESO CORPOREO. ...Il The verde - con i suoi principali componenti, le metilxantinte e le catechine - viene frequentemente utilizzato nella dieta di soggetti che seguono programmi di riduzione del peso corporeo...
ATTIVITA' TONICA E STIMOLANTE. L' attivita' stimolante del The verde sul sistema nervoso centrale (SNC), attribuibile alla presenza di caffeina, e' responsabile dell' azione tonica generale del fitocomplesso, utile in tutti i casi di astenia psicofisica.
AZIONE DIURETICA. Le metilxantine, specialmente la teofillina, fanno aumentare la produzione di urina e potenziano l' escrezione di acqua ed elettroliti...
AZIONE ANTIOSSIDANTE, ANTIMUTAGENA E ANTICANCEROGENA. I numerosi composti polifenolici del The verde possiedono una notevole attivita' antiossidante. Le catechine hanno attivita' antimutagena e anticancerogena, ed alcuni AA riferiscono all' azione protettiva delle catechine l' osservazione che l' incidenza di tumori e' inferiore nelle popolazioni che fanno un uso abbondante del the. Gli stessi AA sostengono che la somministrazione di larghe dosi di the verde e' in grado di migliorare la prognosi di vita in donne operate per
tumore della mammella di stadio I e II.
ATTIVITA' SULL' APPARATO CARDIOVASCOLARE. In maggior misura del caffe' la pianta puo' anche contare su di una possibile azione coronarodilatatrice tipica della teofillina: l' infuso di the potrebbe trovare dunque idonea applicazione quale blando rimedio coadiuvante nella prevenzione e nella cura degli accessi stenocardici e quale diuretico nelle forme cardiache con stasi (Riva, 1995, pag. 371).Sia gli estratti di the verde che le catechine (flavan-3-oli) producono inoltre una diminuzione della pressione ematica e della glicemia in vivo, inibiscono l' aggregazione piastrinica in vitro, riducono la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce di arteria rallentando la formazione di una placca aterosclerotica, e cosi' risultano attivi nel
prevenire i rischi di patologie coronariche e cardiovascolari in genere.

ilsecco 30-05-2011 01:41 PM

13euro, proviamolo dai....ma ho qualche dubbio ancora...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013