Comprare in america.
Non mi ricordo bene e spero voi sappiate rinfrescarmi la memoria...
Se io compro integratori da un sito USA (legali anche qui da noi!), da quel che ricordo, ben che vada li pago quanto previsto in origine. Se invece li fermassero in dogana? si sa di quanto è l'incremento? |
ok arrivo con la domada noob...ma tutta la roba extraeuropea non dovrebbe essere soggetta in ogni caso ad incrementi?! mi sa di sì è...
cioè non c'è la libera circolazione delle merci... |
ultimamente causa doping, devi stare attendo!
rischi di dover presentare documentazione.... |
Per esperienza (non su integratori) almeno il 20% a salire. In base a cosa non so anche perchè fanno il cambio alla ca..o. Tipo se spendi 20$ magari cambio più tassa paghi 22€. Ma se si parla di piccole cifre.
Per un sito avevo provato ad importare l'orsetto di gomma gigante (non sto scherzando) Per 4 sample che mi hanno mandato, la dogana voleva 120€ come tasse e spese di analisi su prodotto alimentare. Ovviamente ho detto che potevano anche mangiarseli. |
Te lo fermano quasi sicuramente. Non ne vale assolutamente la pena.
Io ho acquistato una t-shirt da un negozio di integratori usa, pagandola sui 12$, quel genio del negoziante ha scritto sulla descrizione del pacco "prodotto di bellezza". Fermato in dogana. Prodotti alimentari, integratori, cosmetici, ecc te li fermano. Comunque mi sono arrivate delle carte a casa da compilarei spedire alla dogana, dovevo dichiarare il contenuto ecc ecc. Alla fine da quando ho effettuato l'acquisto a quando mi è arrivata a casa la maglietta sono passati quasi 5 mesi; pagando 11 euro al corriere..... Mi è capitato di acquistare materiale di elettronica e altre t-shirt e non ho mai pagato tasse (anche materiale costoso). |
dipende dai prodotti. Alcuni prodotti che in europa non si trovano, se ne hai bisogno, è chiaro li ordinerai là. Per la convenienza economica dipende, nella maggior parte dei casi no, in altri il prezzo americano è talmente più basso di quello europeo che perfino con l'aggiunta di tasse e spedizione costa comunque di meno
|
Quote:
|
evita, specialmente con gli integratori rischi di incappare in tempi di attesa lunghi anni prima di ricevere il pacco...
|
Bella fregatura i tempi di attesa.
Per i prezzi, certi prodotti anche con rincari del 20% costerebbero la metà :cool: |
Infatti se fosse solo per quello acquisterei più di frequente. Il problema è che rischi di buttare va i soldi o di ricevere il pacco dopo mesi.
Ci vorrebbe il pagamento con contrassegno:D |
Beh il pacco una volta che hai pagato i dazi e resa disponibile l'eventuale documentazione devono dartelo. Altrimenti vogliono dire che qualcuno l'ha rubato o che l'hanno perso, non è che perché devi ricevere un pacco da un paese estero è ammissibile che non ti arrivi, questo è un discorso che non sta in piedi. Il tempo che ci vuole dipende anche dal tipo di spedizione
|
Quote:
comunque la dogana può tenere il paco anche 6 mesi per accertamenti, dipende tutto dall'impiegato che ha preso in mano il pacco quella mattina e cosa gli balla per la testa;) bisogna telefonare, tartassarli di fax e TELEFONATE!! se il pacco è alla dogana della vostra città, andate di persona |
Quote:
|
ho un amico che lavora alle poste! non immaginate quanta roba porta a casa....specialmente integratori!!!
Se non sono tracciabili, vengono aperti! |
:mad:
Mi sa che spedirò a casaccio dell'arsenico dentro a barattoli di BCAA, ovviamente pacco non tracciato. |
Quote:
|
Uniamoci, la nuova frontiera del terrorismo, pacchi di integratori pieni di zucchero...io organizzo il tutto...Arancia Bin Laden
|
Sì anch io conoscevo un "mariuolo" che si era arricchito aprendo buste e pacchi alle poste, diceva che lì funzionava così per tutti. W gli italiani.
|
ho comprato un oggetto dalla Cina, partenza l' 11 maggio ed è arrivato ieri a Milano, e sapete che fine ha fatto? è stato messo nel deposito del CSI Milano Linate e da li non vedrà la luce prima di 3-4 mesi (esperienza già vissuta).
Io dovrò aspettare un'eternità, dovrò pagare lo sdoganamento e dovrò pagare PURE la tassa per il deposito delle poste italiane... No io non ci metto lo zucchero, nè il gesso nel pacco di integratori... ci metto LA SODA CAUSTICA!!!! |
ma ci vorrebbe il tnt altro che soda caustica :D
|
se fra un pò si mettono a rivedere pure i trattati europei andremo a comprare da decathlon le whey "aptonia"
|
Sconsiglio vivamente di acquistare negli USA. Circa 1 anno e mezzo fà acquistai 500gr di arginina AKG in polvere pura e un mix in polvere pura di 500gr chiamato AKG stack con arginina AKG, Ornitina AKG, citrullina AKG, creatina AKG, glutammina AKG, taurina e mi pare pure beta alanina, il prodotto è risultato una bomba ma il pacco mi è arrivato dopo 3 mesi, bloccato in dogana ho dovuto compilare dichiarazione di uso personale (e che è droga???), dichiarazione del contenuto dei pacchi e dichiarazione della quantità giornaliera che ne avrei dovuta assumere (mi pare nient'altro), poi ho dovuto pagare tasse doganali e l'iva calcolata non sul prezzo del prodotto soltanto ma sul "prezzo prodotto+spedizione+tasse doganali". Morale della favola alla fine ho risparmiato quasi niente, oggi ci sono tanti siti online in cui si paga poco e hanno prodotti in polvere pura.
|
Scelsi la spedizione economica come pacco ordinario ma sarebbe arrivato in massimo 15 giorni se non si fosse fermato alla dogana dove evidentemente hanno molto lavoro e non mi hanno mandato nessun avviso per un paio di mesi.
|
Quote:
|
Anni fa mi informai molto bene (5 anni addietro) e si parlava di 20% di IVA e 4% di dazi doganali.
Non so nel frattempo se il dazio sia aumentato... Di una cosa pero' sono certo: dopo pochi mesi dall'insediamento del governo Berlusconi le frontiere sono molto piu' chiuse dal punto di vista commerciale. Non so se ci sia una correlazione, tuttavia e' una cosa che ho riscontrato. Nel luglio 2008 comprai il Sony Vaio dagli USA che mi arrivo' sensa problemi nel giro di un mese e pagando molto poco di IVA e dazi perche' il tipo dichiaro' 500$ di costo del PC. Successivamente comprando orologi, abbigliamento e altre robe io, come molti altri amici, abbiamo avuto parecchi problemi. Il problema principale e' che la merce viene fatta ammuffire per mesi alla dogana postale, questa come prassi, e successivamente ti fanno mille questioni burocratiche relative all'invio del documento che attesta l'acquisto e la cifra pagata. Oltre al fatto che contattarli telefonicamente e' un delirio... Inoltre, quando si tratta di orologi, abbigliamento e cose del genere aspettano di raccattare molti oggetti della stessa marca e poi chiamano un perito della casa madre per analizzarli. Questo comporta una notevole perdita di tempo e ulteriori spese, dato che il perito lo paga l'acquirente. Altro punto: mettiamo che il venditore violi le norme fiscali del proprio paese e contrassegni il pacco come "gift". La dogana fermera' comunque il pacco e vi chiedera' copia dei documenti attestanti l'acquisto e il prezzo pagato, altrimenti rimandera' comunque tutto indietro. Inoltre, quando proverete a contattarli non mancheranno di essere sgarbati come anche di farvi velate minacce relative alla spedizione al mittente della merce che attendete, alla distruzione della stessa qualora contenga prodotti proibiti ed eventuali allusioni a possibili conseguenze penali. Inoltre: qualora la merce venga spedita non ricordo se con corriere o con la posta, verra' effettuata l'ispezione da parte della sanita' aerea, con dei costi che vi verranno addebitati. Concludo: lasciate perdere che e' meglio... |
ma che 2 palle :(
non c'è mai nulla di facile (cit.) p.s.:bentornato LupinIII |
Morale della favola: fuoco alla dogana :( Maledizione, i prezzi son così convenienti..
|
Provate ad affidarvi a società che importano qua in italia dagli USA, non so se conviene ma almeno vi risparmiate tempi mostruosi o blocchi alla dogana.
|
Quote:
|
Ci sono gli importatori diretti che poi rivendono al pubblico, ma penso che il risparmio rispetto ad altri shop non sia poi determinante.
Per intenderci, penso che alla fine i prezzi possano essere paragonati agli shop inglesi, quindi tanto vale ordinare dal Regno Unito. |
Quote:
Avevo usato bundlebox ma non per integratori, tipo vestiti, scarpe, elettronica roba che pesa poco... Dagli un occhiata perché puoi vedere già quanto potresti spendere. Poi ce ne sono altri tipo bongous viaadress e consegnato. Insomma tutti sti servizi ti fanno utilizzare il loro indirizzo USA per comprare poi importano la merce e te la consegnano al tuo indirizzo italiano. |
Mi spiace fare notare che questo si chiama eludere le leggi nazionali e costituisce reato l'importazione di prodotti non vendibili nel nostro paese, anche se la si pone in essere attraverso delle triangolazioni.
|
Proprio per questo devo cancellare il messaggio.
|
ma non necessariamente uno deve importare roba vietata...
|
Eludi comunque le leggi doganali, si chiama evasione fiscale.
|
Quote:
|
Perdonami: si parla piu' propriamente di elusione fiscale, nel senso che trovi un modo, non vietato espressamente, per non pagare le imposte attraverso un escamotage che va contro la buona fede.
L'elusione e' ormai una fattispecie sanzionata dalla costante giurisprudenza della Cassazione. |
Le tasse doganali le devi pagare all'Italia non al Regno Unito, dove spesso vengono smistate le merci per farle entrare in Europa.
|
Che ordinare dall'estero sia lecito e' una ovvieta', ma tutto deve passare dalla dogana italiana.
Svolgo la professione di avvocato e ne so qualcosa di importazioni e robe del genere dato che me ne sono anche occupato... |
cioè io devo accertarmi che l'importatore paghi in italia, e non in ENG magari, dove successivamente in virtu della libera circolazione delle merci l'importatore re-introduce nel mercato europeo i beni in questione?
sono un laureando in giurisprudenza :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:08 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013