Quote:
Non so come fai, io lo bevo senza dolcificarlo, ma l'idea di magnarmelo mi fà veramente ribrezzo :eek: |
Gesù..... :eek: salterà fuori qualcuno che se lo mastica come tabacco!
|
:cool:
|
Quote:
come faccio a buttarlo giù? semplice, penso al sapore della creatina etilestere e 'sto the verde mi sembra 'na caramella rossana!!! :D ![]() :D:D:D:D:D scherzi a a parte, a ingoiare un cucchiaino di foglie di the appallottolate non si sente proprio nessun sapore ed è molto più pratico che mettersi li a far l'infuso ( e-scalda-l'acqua-e-metti-in-infusione-e-aspetta-tot-minuti-e-travasa-in-bottiglia-e-aspetta-che-si-raffreddi-e-ccheccacchio....); a me comunque il te verde piace molto. :) |
Quote:
giusto per ripigliarsi un pò :D |
Quote:
Per il the verde una bella rollata...perchè non uso the verde secco se no era da provare...anche con il narghilè.:) |
Quote:
|
Quote:
spiacente di darti una brutta notizia..ma senza infusione le catechine restano in buona parte "intrappolare" e quindi molto meno assorbite, stesso dicasi per i micro elementi...inoltre i tannini delle fogli alla lunga possono dare disturbi gastrici. L'infusione del te è una tradizione plurimillenaria anche all'epoca se ne erano accorti Saluti |
mbah secondo me è da provare a masticarlo :P
|
Se fossi ancora alle superiori nella fase canne dopo sti post una rollata non me la toglieva nessuno, giusto per provare l'aroma. Mi è venuta sta curiosità. Poi nel narghile ci mettono di tutto, mele secche, frutta in generale, figurati se non si fumano pure il the.
|
Quote:
:) grazie per la dritta; da perfetto ignorante in materia ho comunque qualche dubbio su quanto affermi: mi è difficile pensare che un po' d'acqua più o meno fresca riesca ad estrarre tutte le virtù del the e che il nostro stomaco con tutti i suoi succhi gastrici in grado di disintegrare insalatone, lasagne al forno, cotechini e melanzane alla parmigiana non ce la faccia a sistemare a dovere quattro foglioline di the.. Inoltre, se fosse vero quello che dici la varie capsuline di the in polvere che costano come l'oro sarebbero delle autentiche prese in giro... Potrebbe anche essere, però.... mah! Però di una cosa son certo: un cucchiaino di the verde (3-4 grammi? ) lo sento alla grande: dopo un po' comincio a sudare copiosamente. Potrebbe essere anche un effetto placebo, però.... :) |
Quote:
Saluti |
Riepilogo perchè avevo postato male:
1) L'acqua è il miglior solvente esistente in natura, perchè credi che sia così necessaria? 2) le " capsuline" sono estratto secco rimossi i tannini, clorofilla e cellulosa, cosa credevi che frullassero le foglie tali e quali e le mettessero dentro la capsula? 3) Il te verde non fa sudare, la sua quantità di metilxantine (peraltro blanda) favorisce un modesto aumento del metabolismo e una estrezione urinaria (diuresi). saluti |
Quote:
(però sudo... mah! supereffetto placebo.... ) una cosina che non centra nulla: pur essendo un perfetto ignorante in materia, faccio fatica a credere che l'acqua sia il miglior solvente in natura...... migliore dell'acido cloridrico secreto nello stomaco... mah! ma in fondo.... machissenefrega! :D saluti anche a te! :) |
Aggiornamento sulla consumazione del the verde: oggi ho cambiato erboristeria e ho chiesto, giusto per vedere cosa mi dicevano, se la preparazione da me utilizzata andava bene: ovvero porto l'acqua quasi ad ebollizione, spengo, lascio le foglie in infusione per qualche minuto, filtro e bevo durante la giornata..Ecco la signora mi ha detto che la preparazione va bene (come immaginavo del resto) ma che è sbagliato prepararlo la mattina e berlo durante la giornata perchè va bevuto all'istante perchè dice che le sostanze presenti nel the sono "volatili" e quindi si degradano col tempo...Cosa ne pensate? Io a dir la verità l'ho sempre bevuto durante la giornata e cosi è crollato il mio castello di carte!:D
|
Quote:
|
vorrei saper quale è secondo voi il momento migliore x assumer una capsula di the verde.
finora ho fatto sempre 1 oretta o 1 prima di cena.. quindi verso le 6 di pomeriggio. solo che dovendo "semplificare" il mio piano integrativo vorrei inglobarlo in uno di questi 3 momenti. colazione... o pranzo.. o cena. cena eviterei perche se è un p oeccitante poi mi darebbe disturbi x dormire. tra colazione e pranzo cosa dite....? a colazione pero gia prendo - ginkgo biloba - vitamina D ed E, ed omega 3. la mai paura è che non vada daccordo col ginkgo..... dato che son oentrambe estratti di piante e ricordo a naso( non so dove l olessi) che il ginkgo piu si lascia a solo meglio è. ma se mi dite che va bene assumerli insieme.... lo faro. |
mi rispondo da solo XD
cercando meglio su google con termini in inglese....come ginkgo biloba and green tea together..... ho trovato che esiston diversi prodotti che gia li abbinano, decantandone anzi... un funzionamento ancora migliore una volta ASSOCIATI How Green Tea and Ginkgo Biloba Work Together These two mystical and scientifically proven medicinal herbs work wonders together. The natural alternative healing properties they possess work as synergists to each other, maximizing and enhancing the effects they have throughout the body. The chemical constituents contained in these two herbs combine to enhance the biological and chemical functions of your body to bring you whole body health, and may even work to reverse the effects of aging. How Green Tea and Ginkgo Biloba Work Together These two mystical and scientifically proven medicinal herbs work wonders together. The natural alternative healing properties they possess work as synergists to each other, maximizing and enhancing the effects they have throughout the body. The chemical constituents contained in these two herbs combine to enhance the biological and chemical functions of your body to bring you whole body health, and may even work to reverse the effects of aging. Article Source: Why Is Ginkgo Biloba And Green Tea A Good Combination? And What Are The Health Benefits? anche altri siti dicono piu o meno la stessa cosa..quindi abbiamo "imparato" che tali 2 sostanze vanno bene combinate |
Io sono anni che ne prendo 3 tazze al giorno, lo compro sfuso di varie qualità cinesi su un noto store online...mentre quando vado di fretta uso le bustine, per la cronaca Pure Green Tea della Twinings. Lo prendo amaro.
Tuttavia non vedo proprio come ti possa servire nelle 3 settimane di definizione. |
tornando al the come integratore in capsule
400mg sono tanti o pochi, sono paragonabili a 100mg di caffeina? utilizzato come prework magari con ALC grazie |
Dipende dal tipo di te, non si può dire.
Potrebbe essere il doppio o la metà. |
Quote:
se fai i conti ci vuol almeno 700..800mg di the verde di buona titolazione. e generalmente questi prodotti han poca caffeina ....non so dirti quanta poca ma cmq penso attorno i 10.. 20mg .. cioè poca |
il the verde in questione è quello della NOW FOODS ;)
|
per la salute bastano pure un paio di tazze al giorno assieme ad un alimentazione corretta....
|
Quote:
|
Pero' se volete sentire gli effetti come aumento del metabolismo, leggera inibizione della alfa5-reduttasi, ecc... 2 tazzine non servono a niente :)
|
quindi? nessuno ha una risposta? :p
|
Se è il green tea extract capsule da 400mg ha 16mg di caffeina, quindi per fare 100mg di caffeina ne servono 6 almeno. Con 6 capsule otterresti 960mg di catechine e 1440mg di polifenoli. Ottimo, pure troppa roba infatti mi sa che diventa un costo.
|
Quote:
|
Quote:
potrebbe portare ad un aumento sulla resistenza aerobica? |
no.
|
Mah, molto indirettamente forse. Gli antiossidanti migliorano la salute generale e combattono i radicali liberi dello stress, sentendoti meglio e caricato un pò dalla caffeina (che è comunque molto poca) potrebbe essere, ma credo che l'effetto a questi scopi sia irrilevante.
|
grazie ragazzi! quindi da considerare un antiossidante!
ok! :p a questo punto meglio quelle delle bustine...:D |
Quote:
|
Assolutamente no. Per i tè le bustine sono come per il vino i tetrapak, sinonimo di infima qualità.
Prenderlo Bio e sfuso. Godetevi un tè Lipton ai 29 pesticidi - Cadoinpiedi |
Quoto Liborio.
Qui di seguito alcuni dei migliori te per concentrazione di ECGC: sencha-uchiyama. gyokuro. sencha. pilo chun emperor. matcha. yunnan. yuzan. paimutan. In ordine dal piu concentrato al meno concentrato. Attenzione, un'infusione di meno di 5 minuti estrae alle foglie circa il 20% di catechine, il tempo di infusione ideale, per estrarre la maggior parte delle stesse è 8/10 minuti, se seguite le istruzioni riportate nella maggior parte delle confezioni, 2/4 minuti otterrete il meglio come gusto ma molto meno in termini salutistici. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013