Quote:
Quote:
|
Quote:
Complimenti THEHUGE, felice di averti con noi. :) |
Bei cambiamenti :)! Complimenti thehuge!!!
|
Compliementi..ora conoscerai anche tu le disgrazie della moderazione!:D
|
Quote:
I tumori insorgono per un accumularsi di mutazioni dannose provocate da diversi fattori, ad esempio un fumatore ha sicuramente un tasso di mutazioni dannose maggiore nelle cellule del parenchima polmonare di una persona sana, quindi pare uso di grandi quantità di sostanze che pro proliferative che stimolino tutti i patway della sopravvivenza cellulare può avere un minimo di rischio se si è predisposti. |
Quote:
Il mio discorso però era riferito in particolare a mTOR visto che il suo patway è conivolto in una grandissima quantità di tumori, io personalmente non sarei felicissimo di assumere sostanze che stimolino troppo il suo patway |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Il codice genetico è fondamentale ma è soggetto all'ambiente.. quello che conta è il fenotipo non il genotipo :D. Ovvio è un discorso molto più complesso ma tranne le malattie genetiche in senso stretto poi la maggior parte delle malattie e degli adattamenti dell'organismo dipendono dall'interazione con l'ambiente in senso lato. Alla fine anche l'ipertrofia muscolare per come la vediamo oggi è data da questo, un'interazione del codice genetico con l'ambiente.. anche se diventi 140 kg col 4% di grasso il tuo genoma resta sostanzialmente lo stesso
|
Eccomi con una nuova domanda per THEHUGE:)
In un post aperto da poco in integrazione si parlava dell'abbinamento di caffeina e creatina, visto chè è un argomento dove da anni girano informazioni contrastanti, volevo sapere se ci sono nuovi studi che affermano o smentiscono questo "MITO":D che i 2 elementi vanno in competizione tra loro, quindi se ne sconsiglia l'assunzione ravvicinata... è vera come affermazione???? come mai allora nella maggior parte dei pre wk questo abbinamento c'è sempre????? Steassa cosa vale per la beta alanina e la taurina, è sempre sconsigliata l'assunzione in contemporanea di questi 2 elementi??? Grazie:) |
Quote:
(comunque ormai le dopmande su questo thread dovrebbero essere dismesse; infatti non so come fare domande a THEHUGE su integratori notificati perchè sta in una altra sezione :() |
Quote:
Quote:
Detto questo,non sono un fan della caffeina in genere. |
per quando riguarda l'abbinamento crea+caff nn potrebbe essere limitato l'assorbimento per l'eccessiva acidità?
|
Quote:
|
Quote:
Le cellule tumorali non hanno bisogno che il corpo produca IGF1 perchè nel caso se lo producono da sole. |
I fattori di crescita non sono altro che ligandi che agiscono su determinati recettori tirosin chinasici.
Le cellule tumorali sono anche in grado di provocare una dimerizzazione costitutiva dei recettori tirosin chinasici, che rende il recettore costitutivamente attivo anche in assenza di ligando, diventanto totalmente indipendenti dalla presenza di mitogeni per la crescita. Questa è la ragione per cui ad esempio gli antiestrogeni possono essere utili nel trattare i carcinomi alla mammella solo fino a quando il tumore non diventa indipendente dalla presenza di estrogeni, perchè una volta che muta il recettore rendendolo costitutivamente attivo, non serve più a nulla limitare gli estrogeni. Scusate per la piccola digressione ;) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Se una cellula è tumorale significa che ha già subito tutta una serie di mutazioni che la rendono estremamente deregolata in tutte le sue funzioni proliferative, per proliferare o stimola la produzione di fattori di crescita tramite meccanismi come la secrezione di metalloproteasi che liberano ligando dalla matrice extracellulare, oppure si evolve fino ad essere capace di produrre essa stessa ciò di cui ha visogno, oppure si evolve a tal punto di non aver neppure bisogno di fattori di crescita perchè ha un recettore costitutivamente attivo. Ci sono anche casi affascinanti di tumori benigni ASINTOMATICI come nei casi di adenomi ipofisari LH secernenti, dove si ha una grossa produzione di LH ma se l' adenoma non si ingrandisce troppo e se non va a toccare nessun nervo dando problemi di vista ecc, rimane asintomatico. Il discorso che vuoi fare tu e cuoè che negli anziani un tumore può progredire più lentamente è un discorso che non può essere fatto in generale, perchè varia completamente da tumore a tumore, è vero che nell' anziano il metabolismo è più lento, ma è altrettanto vero che i tumori sono causati da un accumularsi di mutazioni dannose, mutazioni che si possono accumulare ogni volta che una cellula di replica, e dato che le cellule dei soggetti anziani proprio perchè sono più vecchie hanno subito molti più cicli replicativi portano con se potenzialmente un maggior numero di mutazioni dannose rispetto alle cellule di una persona giovane ( pensiamo ad esempio alle cellule staminali del midollo osse che producono globuli rossi per una vita intera) e quindi possono essere paradossalmente più a rischio di sviluppare una neoplasia. |
Senza contare che la cellula che da origine ad un tumore , quella che sta dietro a tutto il meccanismo, quella che tu forse intendi parlando di fenotipo "iniziale" deriva in realtà da una cellula staminale che ha subito mutazioni che ne hanno causato una trasformazione neoplastica, al contrario della credenza popolare che ha sempre sostenuto che i tumori derivano da cellule "normali" che si trasformano in cellule tumorali...
|
No farmacologo non siamo ad un esame, non devo definire un bel niente. è ovvio che sono gli anziani ad ammalarsi di più di tumori, ma questo a ben poco a che vedere col fatto che nei giovani generalmente i tumori laddove ci sono crescono più rapidamente. Alla fine era questo che volevo dire, cosa che all'inizio del discorso sostenevi anche te sostanzialmente, cioè che in un ambiente dove ci sono più fattori di crescita se ci sono delle cellule tumorali è logico che queste tenderanno a svilupparsi più facilmente. Del resto le cellule invecchiando sembra tendano a replicarsi meno con l'accorciamento dei telomeri (le cellule tumorali in alcuni casi perdono questo tipo di regolazione ed esprimono livelli molto alti di telomerasi), questo è stato ipotizzato essere un meccanismo per ridurre la probabilità dei tumori nel corso dell'invecchiamento anche se in parte può essere una componente anche negativa dell'invecchiamento stesso. Ora è chiaro che se uno vuoloe mantenersi "giovane" o fare bbing non potrà evitare di ipernutrirsi in molti casi e stimolare fattori di crescita ecc, se non ci sono cellule tumorali non è un problema
|
ah se puoi libera i mess privati non mi riesce di inviarteli
|
Quote:
Quote:
In sostanza, per farla breve, se come dici tu ci sono già cellule tumorali presenti, da un punto di vista biologico ormai "la frittata è fatta", e un tumore al cervello te l' assicuro e parlo guardando le statistiche e non parlando a caso come fai tu, manda all' altro mondo un anziano nello stesso tempo in cui manda all' altro mondo una persona giovane. Ora, quello che sostenevo io era qualcosa di ben diverso, e cioè legato al fattore rischio legato all' INSORGENZA di un tumore, e cioè che in un soggetto giovane, con un attivo metabolismo, andando a stimolare il patway di mTOR se si è predisposti a sviluppare un adenoma ipofisario (ad esempio se si è in posesso della mutazione MEN1 ), allora si potrebbe correre il pericolo di aumentare la probabilità di avere lo sviluppo del tumore. Il fenotipo di una persona con una mutazione MEN1 è perfettamente normale finchè da un giorno all' altro non sviluppa l' adenoma. Quindi, ricapitolando, semma si può dire che nei giovani, dove si ha una più attiva replicazione di cellule staminali, si può avere un maggior rischio di INSORGENZA di tumori, ma la progressione del tumore una volta che insorge è rapida nel giovane tanto quanto nell' anziano, fatta eccezzione per casi specifici. Quote:
Al contrario, le cellule che derivano dalle cellule staminali nel corso del differenziamento perdono l' attività telomerasica e possono al massimo replicarsi per 60-80 cilci. C'e sempre una cellula staminale che sta dietro a qualsiasi tipo di tessuto che deve rinnovarsi per sostenerne la produzione. Quote:
Quote:
|
Boh farmacologo una delle cose che si osservano nell'invecchiamento è anche una riduzione delle cellule che popolano i parenchimi ed in generale quasi tutti i tessuti. Te come spieghi questo soltanto con fenomeni più o meno di riduzione dell'afflusso di sangue per la formazione delle placche e quindi nutrimento? non dovrebbe esser dato anche dall'accorcimento dei telomeri:confused:
Il bodybuilding e lo sport comportano quasi sempre una condizione di ipernutrizione, anche se spesso è una condizione relativa.Beh in america le terapie anti aging usano ormoni per mantenersi giovani, per quanto questo sia un tema abbastanza controverso |
questa discussione è molto interessante ma ahimè credo che cosi si perdereanno facilmente molte informazioni una volta che le pagine aumenteranno notevolemnte...sarebbe a mio avviso aprire una disussione a parte sull'argomento che si sta discutendo da Trokji e Farmacologo...
PS: Auguri a THEHUGE per la promozione a moderatore :) |
Quote:
Riguardo all' "ipernutrizione" se una persona fa uso di un eccessivo quantitativo di proteine carica molto il fegato e può avere dei problemi anche gravi a lungo andare, l' alimentazione deve essere giusta ed equilibrata, ogni eccesso fa male all' organismo. Il bodybulding tende a cercare di trasformare il più possibile le proteine assunte con la dieta in massa magra e a scongiurare la sua trasformazione in massa grassa attraverso un preciso allenamento e stimolazione dei processi termogenici, sono pochi quelli che si allenano veramente bene. |
Il parenchima è la parte nobile di un organo dal quale dipende primariamente la sua funzione. Sì il polmone come quasi tutti i tessuti ocn l'età perde una componente importante del parenchima quindi se preferisci dirlo così si assottiglia, in misura variabile ma accade. Non caso così come per i reni i patologi dicono che mediamente c'è una perdita di una certa % della funzionalità polmonare ogni anno dopo i 18/20 anni, ma anche della funzionalità renale ad esempio. Per quasi tutti gli organi è così, tipica è l'atrofia cerebrale dell'anziano che può essere presente in misura variabile anche in assenza di demenze conclamate. Sicuramente le cause sono diverse ma non credo possano essere solo circolatorie.
|
Per l'"ipernutrizione" non mi sono mai riferito alle proteine ma alla nutrizione in generale, parlare qui di proteine non c'entra molto. Detto questo uno sportivo mangia più di un sedentario mediamente, soprattutto un bodybuilder,ma appunto si tratta di una ipernutrizione relativa e non assoluta, quindi di più ma non di più se si considera il reale fabbisogno (o almeno in genere così dovrebbe essere). No la maggior parte delle persone non si allenano o si allenano male (perfino i pro) ma nel bbing spesso l'allenamento è l'ultima ruota del carro (anche se non dovrebbe essere così)
|
Ragazzi vi avevo chiesto di aprire dei nuovi thread......
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013