Io nel mio piccolo ho notato che per le ginocchia è molto più gravoso divaricare (extraruotare) le punte quanto piuttosto il solo allargare la stance mantenendo il naturale orientamento dei piedi...
|
Quote:
|
Quote:
Però ovviamente se un movimento lo senti forzato o innaturale è meglio modificarlo. |
"c'è così tanto da imparare e così poco tempo per farlo" :p, grazie
|
Quote:
Adesso starò fermo per un paio di settimane, poi vediamo come reagisce il ginocchio a un pò di cyclette leggera. Comunque fino all'operazione squat e altro li lascio stare. Di solito facendo squat cerco di tenere le punte allineate con il femore e tengo le gambe non troppo divaricate. Armando, una domanda, ci sono dei test da poter fare per definire l'entità di questa "asimmetira articolare"? |
Se devi operarti, è inutile fare approfondimenti pre-operazione.
Comunque in generale una valutazione posturale accurata può darti tutte le risposte del caso. |
Puoi aprire quanto ti pare e piace,l'importante è che nella discesa e nella salita il ginocchio segui la direzione del piede,e la schiena sia sempre iperestesa.Dico cosi perchè ci sono casi di squat sumo ultra wide.Esempio: Barbell gym
E loro sollevano carichi da far impallidire qualsiasi powerlifter,anche se si può storcere il naso,considerando un'escursione più limitata. |
Il problema, meccanicamente parlando non è riferibile solo all'allineamento del piede, sarebbe troppo facile, banalizzerebbe il movimento nel solo allineamento della caviglia (fermorestando che il piede deve seguire, non il femore, ma dove guarda la rotula).
Se allarghi troppo o stringi molto la stance, la deviazione laterale delle ginocchia può compromettere il menisco, quindi un filmato o delle foto dell'esecuzione, sono il metodo migliore per valutare diverse posizioni. In più va valutata la mobilità dell'anca, la differenza che c'è tra la destra e la sinistra e la flessibilità dei posteriori della coscia, poichè le forze di torsione che provengono dall'alto (problema discendente) hanno la loro influenza sul ginocchio e in più la flessibilità dei posteriori, sulla stabilità e posizione dei legamenti crociati. Anche il collo ha la sua valenza, neurologicamente parlando, il riflesso di flessione/estensione, può disattivare gli hamstring. Va valutata anche la antero/retro versione quando si scende, e capire se ci sono compensi. Per non parlare poi della distribuzione dei carichi podalici, dello stress dovuto ad instabilità della caviglia, da problemi di occlusione, ma qui andiamo nell'avanzato. Penso che alcuni punti evidenziati sopra, siano alquanto semplici da valutare con un video o al massimo con delle foto. |
Quote:
![]() Soprattutto con questo esercizio si nota la cosa, ma anche con esercizi in cui si va ad allungare il bicipite femorale. Per il video settimana prossima cercherò di metterne uno. Lion, in effetti a volte noto che tendo un pò a chiudere il ginocchio destro (anche se minimamente) mentre scendo nelllo squat, e potrebbe essere che la cosa abbia contribuito alla situazione negativa. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013