![]() |
![]() |
|
Injury Clinic Metodi rigenerativi alternativi per infortuni muscolo scheletrici e recupero post training
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Injury Clinic |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 231
Data registrazione: Apr 2005
Età: 51
|
![]() Calcificazione spalla + borsiteQuote:
![]() Ad esempio io da circa 20 giorni avevo iniziato a fare esercizi per le cuffie (l-fly con manubri e con elastici da varie angolazioni, esercizi col bastone, ecc...) ma probabilmente era già troppo tardi... e di fatti non vedevo miglioramenti al mio problema. Io per l'allenamento del petto procedevo cosi: -riscaldamento tricipiti ai cavi 2-3 serie x15 rip (pesi leggeri) -alzate laterali 2-3 serie x8 rip (pesi leggeri tipo 7-8kg) -lento con manubri 3 serie con pesi ad aumentare fino ad arrivare a 20kg per lato. -panca piana partendo da 50kg 10 reps 60kg 8 reps 70kg 5 reps 80kg 3 reps 90kg 2 reps 100kg 1 rep poi facevo la prima serie allenante con 110 x6-7 reps e le altre a scalare Questo prima dell'infortunio, poi ho inizaito a ridurre il carico fino a 20 giorni fa quando ho deciso di smettere sentendo il dolore già al riscaldamento quando arrivavo a 70kg (sotto tale carico riesco a lavorare bene comunque) Che cosa potrei fare per migliorarlo in vista di evitare che si ripresenti il problema? Grazie a tutti |
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
In soldoni, quanto fai su 10 reps di rematore e quanto fai su 10 reps di panca? Se il rematore è uguale alla panca sicuramente la simmetria tra spinta e trazione su piano orizzontale è mantenuta e questo ti pone almeno al riparo da conflitti biomeccanici. Altrimenti devi provvedere a delle correzioni. Questo per cominciare. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 231
Data registrazione: Apr 2005
Età: 51
|
![]() Quote:
pulley con 100kg 6 rip rematore con manubrio 40kg 8-9 rip (in palestra non ho manubri maggiori Quindi a occhio già vedo di essere effettivamente meno forte col dorso visto che di panca arrivavo a 110 per 6-7 rip. entrambi i gruppi vengono allenati 1 volta a settimana con 12 set ciascuno. Se può essere utile per i deltoidi riesco a fare senza dolore - lento con manubri 35kg per lato 2x6 (a patto che qualcuno me lo passi altrimenti no riesco a posizionarmi a causa del dolore alla spalla) - alzate laterali faccio un 5x8 più per il pompaggio e con recuperi brevi (qui sento un pò di dolore sulla spalla in questione ma i pesi son bassi e gestisco bene) Quelli sopra li faccio dopo il petto Mentre le alzate posteriori le faccio dopo il dorso 3-4 serie da 8-10 rip pesi da 22kg a 18 scalando di serie in serie. |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 231
Data registrazione: Apr 2005
Età: 51
|
![]() Ah... dimenticavo. Magari può essere utile. Anche quando facevo squat sentivo un dolore simile alle spalle (entrambe però in questo caso)...lo ho quindi sostituito con la pressa. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 231
Data registrazione: Apr 2005
Età: 51
|
![]() Aggiornamento: fatte altre 2 sedute e oggi un'ecografia di controllo. L'esito sembra incoraggiante: - sparita la calcificazione al sovraspinato - sparite anche quelle più piccole (non so spiegarmi bene ma oltre quelle evidenti su sovraspinato e sottoscapolare c'erano degli altri "frammentini" che se ne sono andati.) - invece quella sul sottoscapolare si è ridotta ma è ancora presente. Mi ha prescritto altre 2 sedute e eco di controllo tra 10 giorni. Comunque visto che le infiammazioni erano sparite o quasi mi ha detto di ripartire con gli allenamenti andandoci cauto. In pratica mi ha detto che i movimenti ch eriesco a fare senza dolore li posso fare ![]() Ovviamente sono andato in palestra oggi stesso e mi sono fatto tutta la parte superiore con pesi molto moderati (più che altro pompaggio). Con piacere ho notato che facendo panca piana il bilancere scendeva al petto senza problema (prima pure con 50kg dovevo fermarmi a 3-4cm per il dolore) |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() bene... |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 231
Data registrazione: Apr 2005
Età: 51
|
![]() Oggi fatta una seduta più specifica (petto spalle tricipiti) e ho provato a spingere un pochino di più sulla panca piana che è l'esercizio che più mi da problemi. Come la settimana scorsa stando a carichi moderati tipo 50-60kg nessun problema, il movimento è completo, e non avverto dolore. Oggi però ho provato in progressione a salire fino a 90kg (prima dell'infortunio potevo fare tranquillamente serie da 7-8 con 110kg) e qui avvertivo fastidio alla spalla dx ![]() Riuscivo comunque a fare il movimento e toccare il petto (cosa impensabile 1 mese fa a causa del dolore), però il fastidio lo sentivo. Se invece mi fermo a 3-4 cm dal petto riesco a gestire meglio la cosa e il dolore è minimo se non assente. Il controllo lo ho lunedi 29 e il medico mi ha detto di fare i movimenti se mi riescono...il mio dubbio è se è normale sentire fastidio oppure no ![]() Cioè: io posso pure spingere e il dolore non è certo paragonabile a quello precedente la terapia, però non vorrei fare danni ![]() |
|
![]() |