Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 06-07-2007, 02:52 PM

Riprendere a studiare in tarda età


Quote:
comunque Veleno se vuole farlo per passione personale non vedo quale sia il problema, non credo che si voglia mettere a fare l'astrofisico, avrà gia il suo mestiere
E allora di cosa va in cerca?
Del prestigio del titolozzo?
Dell'orgoglio personale di dire che è riuscito a laurearsi in età avanzata?

Onestamente, non ci trovo niente di prestigioso nel frequentare quell'accozzaglia di merda che è ai giorni nostri l'università italiana,
una delle più arretrate del mondo...

Personalmente non ammiro chi si laurea, lo compatisco più che altro, per aver sprecato anni (probabilmente i migliori) della sua vita dietro ad un sistema di studio/insegnamento/apprendimento/sperimentazione superato e del tutto inefficace...
Quale drammatico risveglio ritrovarsi a 30 anni e scoprire che è tutto da rifare...

Se ti piace qualcosa, perchè apprenderla incasinandosi la vita dietro alle istituzioni??

Io per esempio, studio informatica da autodidatta: In cinque anni,ho consolidato un paio di centinaia di link come fonti di apprendimento autorevoli, ho comprato una ventina di libri, e quando ho dei dubbi, ho una decina di forum di discussione a cui rivolgermi per chiarimenti.Non voglio farmi vanto, ma potrei dire che ne so quanto un ingegnere,o poco meno, ma senza "il pezzo di carta"...
Credi che me ne freghi qualcosa??
Credi che alle aziende gliene freghi qualcosa??
Metti sul curriculum: "laureato in ingegneria informatica" o " Esperto di sistemi di rete",purchè tu sia in grado di sostenerlo, e vedrai che non fa alcuna diferenza,anzi...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 06-07-2007, 10:32 PM


Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
E allora di cosa va in cerca?
Del prestigio del titolozzo?
Dell'orgoglio personale di dire che è riuscito a laurearsi in età avanzata?

Onestamente, non ci trovo niente di prestigioso nel frequentare quell'accozzaglia di merda che è ai giorni nostri l'università italiana,
una delle più arretrate del mondo...

Personalmente non ammiro chi si laurea, lo compatisco più che altro, per aver sprecato anni (probabilmente i migliori) della sua vita dietro ad un sistema di studio/insegnamento/apprendimento/sperimentazione superato e del tutto inefficace...
Quale drammatico risveglio ritrovarsi a 30 anni e scoprire che è tutto da rifare...

Se ti piace qualcosa, perchè apprenderla incasinandosi la vita dietro alle istituzioni??

Io per esempio, studio informatica da autodidatta: In cinque anni,ho consolidato un paio di centinaia di link come fonti di apprendimento autorevoli, ho comprato una ventina di libri, e quando ho dei dubbi, ho una decina di forum di discussione a cui rivolgermi per chiarimenti.Non voglio farmi vanto, ma potrei dire che ne so quanto un ingegnere,o poco meno, ma senza "il pezzo di carta"...
Credi che me ne freghi qualcosa??
Credi che alle aziende gliene freghi qualcosa??
Metti sul curriculum: "laureato in ingegneria informatica" o " Esperto di sistemi di rete",purchè tu sia in grado di sostenerlo, e vedrai che non fa alcuna diferenza,anzi...

Vele, non e' il pezzo di carta che mi interessa, ma forse mettere in gioco me stesso. Anche io come te ho studiato da autodidatta informatica, per lungo tempo tra l'altro, e se e' vero che so tante cose (sistemi, programmazione, analisi, ingegneria del software, hardware, reti, ecc.ecc.) e' anche vero che comunque mi mancano alcune "basi" che mi darebbero una marcia in piu'
Considera poi che come laureato, dove lavoro, avrei diritto ad un livello retributivo piu' elevato, e questo non mi fa proprio schifo, anche se non lo farei certo per questo.
Tra l'altro sono d'accordo che spesso essere laureati non significa conoscere l'argomento (da noi ci sono laureati in informatica che.... lasciamo perdere ), ecco perche' vorrei studiare qualcosa che mi ha sempre appassionato sin da piccolo (avevo circa 10 anni quando ho iniziato a vedere il cielo e le stelle in modo... interessante ).
Non sono invece d'accordo con il tuo pensiero relativo alle universita' italiane e sul sistema scolastico. Mia moglie insegna da tanti anni e ti posso assicurare che molto e' cambiato in meglio, come metodo di insegnamento intendo, inoltre il fatto che molti stranieri vengano in italia per studiare qualcosa vuol dire; semmai mi potrai dire che non hai sbocchi professionali o comunque poche possibilita', ma questo e' un altro discorso.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 07-07-2007, 12:19 AM


Quote:
Come scrive giustamente ric, non voglio fare l'astrofisico, non ho piu' l'eta' e poi dopo 20 anni di lavoro nel campo dell'informatica e 25 complessivi di esperienza sempre nello stesso settore, sarebbe un assurdita'.
In effetti si, lo farei per cultura personale o meglio per piacere personale
...beato te che puoi permettertelo.

Quote:
Vele, non e' il pezzo di carta che mi interessa, ma forse mettere in gioco me stesso. Anche io come te ho studiato da autodidatta informatica, per lungo tempo tra l'altro, e se e' vero che so tante cose (sistemi, programmazione, analisi, ingegneria del software, hardware, reti, ecc.ecc.) e' anche vero che comunque mi mancano alcune "basi" che mi darebbero una marcia in piu'
Considera poi che come laureato, dove lavoro, avrei diritto ad un livello retributivo piu' elevato, e questo non mi fa proprio schifo, anche se non lo farei certo per questo.
Tra l'altro sono d'accordo che spesso essere laureati non significa conoscere l'argomento (da noi ci sono laureati in informatica che.... lasciamo perdere ), ecco perche' vorrei studiare qualcosa che mi ha sempre appassionato sin da piccolo (avevo circa 10 anni quando ho iniziato a vedere il cielo e le stelle in modo... interessante ).
Non sono invece d'accordo con il tuo pensiero relativo alle universita' italiane e sul sistema scolastico. Mia moglie insegna da tanti anni e ti posso assicurare che molto e' cambiato in meglio, come metodo di insegnamento intendo, inoltre il fatto che molti stranieri vengano in italia per studiare qualcosa vuol dire; semmai mi potrai dire che non hai sbocchi professionali o comunque poche possibilita', ma questo e' un altro discorso.
Sono gli stranieri sfigati che vengono a studiare in Italia...
Non siamo arretrati?
Prova a verificare a che età un medico specializzato esce dall'università italiana e a che età esce da un università degli USA:ci sono dieci anni di differenza almeno, e comunque un cammino post-laurea tutto da ricominciare qui da noi...
Verifica il livello medio di preparazione di un ingegnere (in un qualsiasi campo) d'oltreoceano e confrontalo con uno italiano, e poi vienimi a dire che non siamo tanto arretrati...
C'è una fuga di cervelli, come la chiamano...ci sarà pure un motivo...

cmq de gustibus...
Forse è necessario provare per capire quanto sia insulsa una cosa del genere...

IO,ripeto, non ci troverei soddisfazione.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
wrinkle wrinkle Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 139
Data registrazione: Jun 2007
Predefinito 09-07-2007, 11:28 PM


Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
Io per esempio, studio informatica da autodidatta: In cinque anni,ho consolidato un paio di centinaia di link come fonti di apprendimento autorevoli, ho comprato una ventina di libri, e quando ho dei dubbi, ho una decina di forum di discussione a cui rivolgermi per chiarimenti.Non voglio farmi vanto, ma potrei dire che ne so quanto un ingegnere,o poco meno, ma senza "il pezzo di carta"...
Credi che me ne freghi qualcosa??
Credi che alle aziende gliene freghi qualcosa??
Metti sul curriculum: "laureato in ingegneria informatica" o " Esperto di sistemi di rete",purchè tu sia in grado di sostenerlo, e vedrai che non fa alcuna diferenza,anzi...
lavoro nell'informatica da quasi 10 anni nel settore aeronautico, sono solamente ahimè...perito informatico. Ti assicuro che di programmatori ne ho conosciuti tanti, provenienti da vari percorsi.....da autodiatti ad ingegneri a dottori. Chi fa l'univeristà per prendere il pezzetto di carta e basta non vale una cicca, chi la fa con passione e dedizione ed ha un po' di doti ha qualcosa in più. Tutte quelle ore passate sulla teoria, sulle basi, tutto lo studio, cambia l'approccio, crea un metodo, ti fa la spina dorsale.

Il limite maggiore dell'autodidatta è che si limita a ciò che gli piace e gli interessa, è ovvio, chi spenderebbe centinaia di ore a fare qualcosa di teorico, magari nemmeno troppo attinente alla sua passione? Bene, questo qualcosa, insieme a tante altre cose simili, è quello che fa la differenza.


Iscriviti e prova, nel peggiore dei casi avrai buttato qualche soldo......
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 09-07-2007, 11:40 PM


Quote:
wrinkle
Visualizza Messaggio
lavoro nell'informatica da quasi 10 anni nel settore aeronautico, sono solamente ahimè...perito informatico. Ti assicuro che di programmatori ne ho conosciuti tanti, provenienti da vari percorsi.....da autodiatti ad ingegneri a dottori. Chi fa l'univeristà per prendere il pezzetto di carta e basta non vale una cicca, chi la fa con passione e dedizione ed ha un po' di doti ha qualcosa in più. Tutte quelle ore passate sulla teoria, sulle basi, tutto lo studio, cambia l'approccio, crea un metodo, ti fa la spina dorsale.

Il limite maggiore dell'autodidatta è che si limita a ciò che gli piace e gli interessa, è ovvio, chi spenderebbe centinaia di ore a fare qualcosa di teorico, magari nemmeno troppo attinente alla sua passione? Bene, questo qualcosa, insieme a tante altre cose simili, è quello che fa la differenza.


Iscriviti e prova, nel peggiore dei casi avrai buttato qualche soldo......

E' esattamente cio' che penso
Si al massimo ho buttato un po' di soldi...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Shura Shura Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 801
Data registrazione: Mar 2005
Età: 42
Predefinito 25-07-2007, 04:11 PM


Quote:
Veleno
Visualizza Messaggio
E allora di cosa va in cerca?
Del prestigio del titolozzo?
Dell'orgoglio personale di dire che è riuscito a laurearsi in età avanzata?

Onestamente, non ci trovo niente di prestigioso nel frequentare quell'accozzaglia di merda che è ai giorni nostri l'università italiana,
una delle più arretrate del mondo...

Personalmente non ammiro chi si laurea, lo compatisco più che altro, per aver sprecato anni (probabilmente i migliori) della sua vita dietro ad un sistema di studio/insegnamento/apprendimento/sperimentazione superato e del tutto inefficace...
Quale drammatico risveglio ritrovarsi a 30 anni e scoprire che è tutto da rifare...

Se ti piace qualcosa, perchè apprenderla incasinandosi la vita dietro alle istituzioni??

Io per esempio, studio informatica da autodidatta: In cinque anni,ho consolidato un paio di centinaia di link come fonti di apprendimento autorevoli, ho comprato una ventina di libri, e quando ho dei dubbi, ho una decina di forum di discussione a cui rivolgermi per chiarimenti.Non voglio farmi vanto, ma potrei dire che ne so quanto un ingegnere,o poco meno, ma senza "il pezzo di carta"...
Credi che me ne freghi qualcosa??
Credi che alle aziende gliene freghi qualcosa??
Metti sul curriculum: "laureato in ingegneria informatica" o " Esperto di sistemi di rete",purchè tu sia in grado di sostenerlo, e vedrai che non fa alcuna diferenza,anzi...

Tesoro mio, l'Università italiana farà anche cagare come dici te ma allora, la prossima volta che sarai nelle peste per problemi di salute o per motivi legali, non andare da un povero laureato che ha buttato via i migliori anni della sua vita ma semmai levati dai coxxioni e ciucciati tutto la sofferenza che hai addosso.

Non capisco perchè gente come te si riempia la bocca di denigrazioni ma poi, stranamente, resti sempre quà.

A tirare mexxa agli altri son tutti buoni ma giunti alla resa dei conti si scopre tutta l' ipocrisia e l' infimità di certa gente.

Ti fanno schifo i laureati italiani ?
Ti fanno schifo i professionisti laureati?

O fai qualcosa per migliorare la cosa, o stai zitto e ciucci o ti levi dalle palle....l'alternativa "getto mexxa gratuitamente" non l'accetto.



GundamRX91, se la tua scelta non nuoce a nessun altro membro della tua famiglia, o almeno non in modo così evidente, fai pure l 'Università.
Magari non diventerai un grande astronomo, ma sicuramente se saprai usare la nuova formazione, diventerai un uomo migliore.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0