Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 07-07-2007, 02:08 AM

Riprendere a studiare in tarda età


La fuga di cervelli c'e' non per la pochezza delle strutture, ma perche' mancano i fondi per la ricerca.
Vele, io rispetto il tuo pensiero, altrimenti non avrei aperto questa discussione , ma ritengo che studiare non sia mai tempo perso, poi ognuno ovviamente la pensa diversamente
In ogni caso ti ringrazio per l'intervento.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Undertaker Undertaker Non in Linea
Francesco Currò
 
Messaggi: 872
Data registrazione: May 2005
Predefinito 07-07-2007, 08:50 AM


In effetti, in Fisica c'è + matematica che in Matematica... oltre ad Analisi 1 e 2 , ci sono anche Metodi Matematici della Fisica ... che non si fa nemmeno a Matematica , in quanto ci sono argomentazioni che servono in precisi rami come la Meccanica quantistica... che presenta delle terminologie molto particolari (mai sentito parlare dei Ket e dei Bra ? :-).
Devi valutare, anche gli eventuali "obblighi di frequenza", ma a mio personalissimo modo di vedere, provare è meglio che non provare... se va bene, tanto di guadagnato; se invece non dovesse andar bene, cioè se vedi DIRETTAMENTE che (per il tempo da dedicarci, ecc.) non riesci a farlo, poi almeno non avrai rimpianti...
Comunque, la volontà supera ogni ostacolo... quindi "in bocca al lupo" !!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 08-07-2007, 10:32 PM


Quote:
Undertaker
Visualizza Messaggio
In effetti, in Fisica c'è + matematica che in Matematica... oltre ad Analisi 1 e 2 , ci sono anche Metodi Matematici della Fisica ... che non si fa nemmeno a Matematica , in quanto ci sono argomentazioni che servono in precisi rami come la Meccanica quantistica... che presenta delle terminologie molto particolari (mai sentito parlare dei Ket e dei Bra ? :-).
Devi valutare, anche gli eventuali "obblighi di frequenza", ma a mio personalissimo modo di vedere, provare è meglio che non provare... se va bene, tanto di guadagnato; se invece non dovesse andar bene, cioè se vedi DIRETTAMENTE che (per il tempo da dedicarci, ecc.) non riesci a farlo, poi almeno non avrai rimpianti...
Comunque, la volontà supera ogni ostacolo... quindi "in bocca al lupo" !!

La frequenza e' fortemente consigliata, pero' c'e' anche scritto che gli studenti lavoratori (che sarei io ), saranno per quanto possibile agevolati nelle esperienze di laboratorio, quindi qualche chance dovrei averla

Riguardo alla matematica, no non ho mai sentito parlare di ket e bra, ma non mi spaventa la cosa, in fondo ci sono tante cose che non conosco, una piu' una meno non cambia molto

Grazie per il resto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Undertaker Undertaker Non in Linea
Francesco Currò
 
Messaggi: 872
Data registrazione: May 2005
Predefinito 09-07-2007, 05:53 AM


Quote:
GundamRX91
Visualizza Messaggio
Riguardo alla matematica, no non ho mai sentito parlare di ket e bra, ma non mi spaventa la cosa, in fondo ci sono tante cose che non conosco, una piu' una meno non cambia molto
...per molti versi può essere meglio non conoscerli: a suo tempo sarà più interessante/appassionante carpirne le sfaccettature.

Grazie x le info sulle chiavi USB.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Rico Rico Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 211
Data registrazione: Jun 2007
Località: Fiumicino (RM)
Età: 39
Predefinito 07-07-2007, 09:26 AM


sai tante cose, se per cultura personale, è addirittura meglio farsele da soli perchè arrivi direttamente ai punti focali che ti interessano e sorvoli su tante cazzate di cui non vuoi nemmeno sentir parlare!
questo discorso pero non credo proprio sia valido per il ramo che tu hai scelto, ho amici che fanno ingegneria e dicono che senza la spiegazione del prof molte cose scritte sui libri sono un linguaggio alieno, quindi me sa tanto che te tocca frequentà parecchio non se scappa
io per esempio da autodidatta seguo studi di storia, archeologia, filosofia ma è tuttal'tro discorso, quando si parla di analisi mi viene la pelle d'oca! il mio discorso è che puoi essere portato e appassionato fino a un certo punto, ma da quel punto in poi c'è bisogno di un insegnante d'esperienza
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 08-07-2007, 10:29 PM


Quote:
Rico
Visualizza Messaggio
sai tante cose, se per cultura personale, è addirittura meglio farsele da soli perchè arrivi direttamente ai punti focali che ti interessano e sorvoli su tante cazzate di cui non vuoi nemmeno sentir parlare!
questo discorso pero non credo proprio sia valido per il ramo che tu hai scelto, ho amici che fanno ingegneria e dicono che senza la spiegazione del prof molte cose scritte sui libri sono un linguaggio alieno, quindi me sa tanto che te tocca frequentà parecchio non se scappa
io per esempio da autodidatta seguo studi di storia, archeologia, filosofia ma è tuttal'tro discorso, quando si parla di analisi mi viene la pelle d'oca! il mio discorso è che puoi essere portato e appassionato fino a un certo punto, ma da quel punto in poi c'è bisogno di un insegnante d'esperienza
Sicuramente hai ragione, e per quanto potro' (150 ore, permessi, ferie) cerchero' di frequentare.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Paoloca Paoloca Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 621
Data registrazione: May 2005
Località: Pisa/Castel Frentano
Età: 39
Predefinito 09-07-2007, 07:05 AM


Io tifo per te!

Dai anch'io studio fisica, è una figata (esclusi i lab che sono una palla, ma tu hai buone chance di saltarne un pò). Se vuoi qualche info sul cdl chiedi pure.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 09-07-2007, 11:09 PM


Quote:
Paoloca
Visualizza Messaggio
Io tifo per te!

Dai anch'io studio fisica, è una figata (esclusi i lab che sono una palla, ma tu hai buone chance di saltarne un pò). Se vuoi qualche info sul cdl chiedi pure.

Hai un pm
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Whitecrane Whitecrane Non in Linea
RealUncensoredMofo
 
Messaggi: 363
Data registrazione: Sep 2005
Predefinito 18-07-2007, 12:26 AM


Quote:
GundamRX91
Visualizza Messaggio
Come ben sapete non ho piu' 15 anni, periodo in cui tutto e' a palla, pure il cervello che e' recettivo come non mai. Ed e' proprio sul cervello che vorrei lavorare, oltre che al corpo: in pratica ho una mezza idea di iscrivermi all'universita'.
Che corso? Facile, astronomia, ma c'e' un problema, qui in Sardegna non c'e', pero' c'e' fisica, dove ci sono anche materie specifiche di astronomia.
Ma diciamo che non e' questo il vero problema, ma piuttosto l'eta', la famiglia, l'allenamento , i possibili figli, il muto della casa..... insomma mi avete capito, tra le tante cose che ho in testa dovrei aggiungere anche questa.
Se dovessi agire di impulso mi iscriverei ora , ma da buon pensatore (spero), sto aspettando e sto riflettendo sul da farsi, anche perche' ho tempo per iscrivermi.
Detto questo mi piacerebbe avere un vostro parere
Ciao Beppe!!

Non e' un problema di eta'
piuttosto di priorita'
devi avere ben chiaro cosa viene prima per te in base al tuo tempo/energie, il resto viene da se' (almeno io faccio cosi' )
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
marcolone marcolone Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,767
Data registrazione: Feb 2005
Località: Novara, 40 km a ovest di milano
Età: 44
Invia un messaggio via MSN a marcolone
Predefinito 25-07-2007, 01:31 PM


oddio ma sei jtv ?

deh, come dicevano?
"fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscentia"

imho molto serenamente ciapa un foglio, scrivici su pro e contro economici e familiari, e decidi se DEVI far diventare sta cosa de astrofisica una tua laurea o un hobby propriamente detto.

mio padre e' sempre stato appassionato di aeronautica, pero' fa il responsabile della qualita' per una multinazionale - ma guai se gli tocchi i suoi aeromodelli alla sera, e se gli chiedi qualsiasi cosa di fisica dei fluidi o aereodinamica ti fa nero e inizia a parlare per ore.

se una cosa e' una passione, non necessariamente deve diventare altro (anche se sarebbe bello).
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 31-07-2007, 11:55 PM


Piccolo aggiornamento. Premetto che non avevo letto ancora gli ultimi interventi di Andrea, Marco e .... Shura (ma come ti chiami?????), comunque ho deciso di non iscrivermi all'universita'. Il motivo e' semplice: la frequenza e' obbligatoria o fortemente consigliata, soprattutto per i laboratori.
Fatti due conti, per me la cosa diventa improponibile, sia per i tempi (l'azienda mi spacca in due se mi assento per tanti giorni alla settimana) e sia per i costi (dovrei viaggiare tutti i giorni per evitare di stare troppo lontano dalla famiglia), percui sono costretto a malincuore a rinunciare..... forse.
Il forse e' dovuto dal fatto che in effetti, come anche qualche utente aveva sottolineato, posso fare tutto questo senza andare all'universita', ma da semplice appassionato. Insomma per farla breve ho ripreso a studiare per conto mio: mi sono redatto un piano di studio di tutte quelle materie che mi serviranno per raggiungere le conoscenze che mi sono prefisso (matematica, geometria, fisica, chimica, astronomia); il piano di studio deriva da quelli delle universita' di Padova e Bologna e da cui ho tolto, per evidenti motivi di interesse, le materie, diciamo, inutili.
Ora, dato che ho per cosi' dire, piu' tempo del previsto, non ho posto delle scadenze di studio (non devo dare esami) e questo mi da maggior tempo per capire veramente gli argomenti che sto studiando.
Per ora ho iniziato con matematica e analisi matematica, pian piano verra' il resto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 01-08-2007, 03:08 AM


Quote:
Tesoro mio, l'Università italiana farà anche cagare come dici te ma allora, la prossima volta che sarai nelle peste per problemi di salute o per motivi legali, non andare da un povero laureato che ha buttato via i migliori anni della sua vita ma semmai levati dai coxxioni e ciucciati tutto la sofferenza che hai addosso.
Tesoro mio una sega!
Puoi contare sulle dita di una mano le volte che sono dal dottore...
E prova a vlutare la differenza di preparazione con un omologo estero, francese diciamo...

Quote:
Non capisco perchè gente come te si riempia la bocca di denigrazioni ma poi, stranamente, resti sempre quà.
A tirare mexxa agli altri son tutti buoni ma giunti alla resa dei conti si scopre tutta l' ipocrisia e l' infimità di certa gente.
?!?!? eeeh??A cosa ti riferisci? Al fatto di restare in questo paese di merda?
Se questo, ammetto il mio limite: sono troppo pigro e troppo avanti con gli anni per emigrare, ma avrei dovuto farlo...me ne pento.
Resto qua,ma non vuol dire che apprezzi:resto perchè al momento è il minore
dei mali.


Quote:
Ti fanno schifo i laureati italiani ?
Ti fanno schifo i professionisti laureati?
Mi fanno pena più che schifo.Perchè si fanno un mazzo per un pugno di mosche.
E sono sempre indietro rispetto al mondo.
Probabilmente manca la visione generale delle cose: non si prende coscienza del fattoche l'uni, come tutte le istituzioni di questo marcio paese, è rimasta a 50 anni fa,mentre il mondo va avanti...
Mai provato vergogna ad essere italiano?
Beh, finchè non la provi, vuol dire che non hai coscienza delle cose...

Quote:
O fai qualcosa per migliorare la cosa, o stai zitto e ciucci o ti levi dalle palle....l'alternativa "getto mexxa gratuitamente" non l'accetto.
Fare qualcosa? E per chi? E perchè IO dovrei fare qualcosa?
Cosa me ne dovrebbe fregare ame di migliorare la cosa?
Siete voi che credete alle istituzioni, che le vivete, le sperimentate: sta a voi.
per me può anche andare tutto in fiamme...


Quote:
GundamRX91, se la tua scelta non nuoce a nessun altro membro della tua famiglia, o almeno non in modo così evidente, fai pure l 'Università.
Magari non diventerai un grande astronomo, ma sicuramente se saprai usare la nuova formazione, diventerai un uomo migliore.
Che cazzate mi tocca leggere! C'è davvero bisogno di andare all'università per diventare uomini migliori?
Credo completamente al contrario....


@gundam:

Quote:
Il forse e' dovuto dal fatto che in effetti, come anche qualche utente aveva sottolineato( ), posso fare tutto questo senza andare all'universita', ma da semplice appassionato. Insomma per farla breve ho ripreso a studiare per conto mio: mi sono redatto un piano di studio di tutte quelle materie che mi serviranno per raggiungere le conoscenze che mi sono prefisso (matematica, geometria, fisica, chimica, astronomia); il piano di studio deriva da quelli delle universita' di Padova e Bologna e da cui ho tolto, per evidenti motivi di interesse, le materie, diciamo, inutili.
Bravo.Vedo che la saggezza alla fine ha pagato. Vedrai che ne sarà valsa la pena. Peraltro puoi sempre seguire qualche lezione all'università, diciamo, "da esterno" se proprio avessi necessità.

Credimi, il pezzo di carta non aumenta la conoscenza.
Non mettere inutili bavagli a ciò che puoi imparare per autentica passione.

Ultima Modifica di Veleno : 01-08-2007 03:21 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
Predefinito 01-08-2007, 05:20 AM


Non facciamo un flame di questo post.

Il sistema scolastico italiano dovrebbe essere riformato per formare sul piano pratico, cosa che era difficile e che è ancora difficile.

Con l'ultima riforma si sono solo semplificati i percorsi, non aggiungendo niente di buono e, in più, togliendo il nozionismo che, seppur inutile senza pratica, rendeva le università italiane molto formative da quel punto di vista.

Ora manca il nozionismo e non ci si è poi spinti molto verso la pratica.
Quindi stiamo peggio di prima, quando un laureato usciva impreparato nella pratica ma molto forte a livello nozionistico.
Poteva anche avere incamerato informazioni inutili, ma il bagaglio era sicuramente notevole.

Ora i programmi sono molto più rimaneggiati, anche in modo indiscriminato, e la parte pratica raramente ha il giusto spazio.

Non per questo bisogna disprezzare la laurea che, se vogliamo lasciar stare la formazione in aula, almeno mette in contatto con altre persone che possono avere idee diverse, con le quali confrontarsi.

La scuola mette a disposizione dei mezzi, noi possiamo sempre integrarli se abbiamo voglia d'imparare.

Di laureati preparati ce ne sono moltissimi, così come ce ne sono di mediocri, ma non bisogna generalizzare.

Tornando IT, consiglio a Gundam di leggere i saggi di Isaac Asimov.
Era uno scrittore di fantascienza ma conosceva anche la fisica.

I saggi sono interessanti e divertenti, e possono introdurre all'argomento in maniera semplice.
Poi potrai anche passare ai testi universitari, magari comprandoli di seconda mano.

Se vuoi subito sfogliare i libri di astrofisica del percorso di fisica, ti consiglio di armarti di un manabile di matematica e trigonometria
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
GundamRX91 GundamRX91 Non in Linea
Mobile Suit Moderator
 
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
Invia un messaggio via MSN a GundamRX91 Invia un messaggio via Skype a GundamRX91
Predefinito 01-08-2007, 10:34 PM


Ragazzi calma

E' vero che il sistema scolastico e' peggiorato ultimamente, e non lo dico io che non sono del settore, ma mia moglie che insegna da anni nelle scuole medie e superiori. Purtroppo in questo caso siamo vittime di un sistema che non pensa alla "salute" e al "futuro" del paese formando delle persone nel migliore dei modi (quala sara' poi questo modo!?!?!?), ma a chissa' quale personale rendiconto o sogno utopico.

Daniele, riguardo i nostri ricercatori, gli italiani intendo , ti devo smentire in quanto diverse analisi statistiche recenti effettuate da laboratori esteri, hanno messo in evidenza che sono proprio gli italiani a "produrre" maggiori ricerche in campo internazionale, al contrario degli "stranieri" che pubblicano molto meno. Questi mi fa pensare che in fondo non siamo cosi' schiappe come si potrebbe pensare, ma che semplicemente i nostri ricercatori sono solo bistrattati economicamente, e spesso anche delle risorse tecnico/scientifiche che tanto ci farebbero comodo (ecco il perche' della tanto conclamata fuga di cervelli).

Gianni, ritornando in tema, conosco Asimov in quanto e' il mio autore di fantascienza, e non solo, preferito. Credo di avere quasi tutto cio' che ha pubblicato, tra cui i saggi scientifici a cui ti riferisci (Il libro di fisica, giusto per dirne uno ). Tra l'altro ho tanti libri di astronomia, fisica e matematica, di livello divulgativo e non, pero' mi manca quella conoscenza matematica di base che solo un libro di testo mi puo' dare; conoscenza matematica necessaria per capire poi formule e formulette che ci sono dietro tante leggi della natura.

Ho anche riflettuto un po' su questa idea di studiare non potendolo fare (sembra un paradosso), e pensavo che forse potrei creare un sito che possa essere di aiuto per quelle persone che, come me, non hanno la reale possibilita' di studiare, fornendo tutta una serie di informazioni utili a tal senso.
Ancora non ho ben chiaro su che linea muovermi e non vorrei che questo mi assorbisse troppo dallo studio e da tutto il resto (la famiglia viene prima di tutto tra l'altro), quindi ancora non so se questo sito si fara' o no.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 02-08-2007, 03:20 AM


Il sito può essere un idea.
In alternativa, prova ad informarti sul programma NeTTuno della rai.
Una sorta di laurea per corrispondenza: segui le lezioni da casa tua ed hai tutto il supporto che necessita.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0