![]() |
![]() |
|
|||||||
| Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 45
|
caffe americanoAllora... Lo avete voluto voi! ![]() Io detestavo il caffè. Poi con la restrizione alimentare è venuta la serpeggiante necessità di riempirmi lo stomaco, a parte con verdure, ma anche con liquidi. Caldi. Molto caldi. Dalle tisane al the sono passata all'orzo, per poi lentamente scoprire il caffè solubile. Da circa 6 anni ormai (ad eccezione di una bottiglietta da 500 ml, max 750 ml di acqua con succo di limone extra) ogni giorno le fonti liquide che assumo sono costituite da 3 o 4 tazze da 300 ml di caffè lungo fatto con caffè solubile, bollente, ma proprio da non tenere in mano la tazza, con 2 gocce di tic, spolverata di cacao e pannina (o 25 ml latte). Lentamente mi sono appassionata al caffè ma mai mi sono abituata al gusto dell'espresso, che per me è troppo concentrato sia come caffeina che come sapore. Il caffè americano al bar, confermo, è caffè da allungare con acqua, e a me piace così. A casa ogni tanto (o dai miei o dai suoceri) viene fatto il caffè con la moka, io ne prendo un po' e mi serve per dare più sapore al mio caffeone lungo. Anche il caffè fatto con le capsule/cialde per me serve per rendere più strong il gusto del mio brodaglione (perdonatemi il neologismo). Ho una macchina molto sofisticata per fare il caffè americano, purtroppo mi si ruppe la brocca e da 2 anni non la uso più. Poi non mi piaceva quel caffè riscaldato, e finivo per abusarne per berlo tutto subito! Ho provato a farmi la moka da 4 di deka, allungarla solo con poca acqua bollente ma non mi piace, preferisco proprio il sapore più tenue e diluito del caffè solubile. Alla macchinetta della scuola prendo il macchiato, è una concessione assurda per me (e non ne conteggio le calorie!), perché comunque il gusto risulta ammorbidito rispetto all' opzione "lungo". Questo è quanto. ![]() PS. alla fine preferisco l'opzione solubile perché è ormai automatica, nel senso che prendo la tazza (sempre la stessa, che cambio a periodi ma nello stesso periodo uso sempre e solo quella), ci metto l'acqua, il tico, metto 2 minuti nel micro, tiro fuori, metto caffè, poi cacao, poi pannina e faccio prima vs farmi la moka. |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,262
Data registrazione: Apr 2008
|
|
|
|
|