e-book reader
Buon giorno,
sto pensando di acquistare un e-book reader, ma avrei bisogno di qualche consiglio. Ne volevo acquistare uno economico, il più economico che ci sia :), mi basta che permetta di leggere libri e documenti scaricati dalla rete senza perdere la vista (come sul monitor del pc). In rete avevo trovato il kindle, che veniva circa 80 euri...che potrebbe essere anche una spesa accettabile, però non so se sia un prodotto valido, e poi mi sembra anche un tantino piccolo. Vorrei sapere se qualcuno ne possiede uno, o se è un po' pratico dell'argomento che mi potesse dare qualche delucidazione. P.s.: per me è fondamentale che legga anche i file .pdf. Un saluto |
Io ho un kindle 4, con l'ultimo taglio del prezzo è probabilmente il migliore come rapporto q/p.
Non so cosa intendi bene con grande o piccolo, gli e-book reader hanno la dimensione canonica di 6 pollici (con qualche raro modello più piccolo) che è la dimensione che ha il classico libro tascabile. C'è qualche modello da 10 pollici (tra cui una versione del kindle) ma costano un occhio e sono difficilmente reperibili. Se devi leggere i pdf l'e-book reader classico non va bene, dovresti cercare uno da 10 pollici ma rimane sempre preferibile un tablet. Capisco che all'inizio si è un po' disorientati ma ti assicuro che la questione è molto semplice: un e-book reader è il miglior dispositivo per la lettura dei classici libri di narrativa ma appena esci da questa tipologia d'uso è pessimo. Se vuoi leggere manuali, riviste, quotidiani e file vari scaricati da internet non ne sarai soddisfatto, ti serve un tablet (e anche discretamente potente). |
Il kindle è di sicuro uno dei migliori, se non il migliore, e ha un ottimo prezzo.
Considera però che gli e-book reader non sono il massimo per leggere i pdf, già con i tablet ci sono dei problemi, seppur infinitesimali rispetto ad un e-book reader. |
Ma lo schermo del tablet (essendo retro-illuminato) non è il massimo per leggere, o sbaglio?
Ma che problemi da la lettura di file .pdf sull e-book? Io di libri di narrativa proprio non ne leggo, sono praticamente tutti manuali, articoli ecc. salvo rarissimi casi. Grazie per le risposte |
Quote:
I problemi dei pdf sugli e-book reader sono legati sostanzialmente al fatto che sono piccoli (neanche su un tablet da 7 pollici è il massimo) ma soprattutto che lo schermo si deve aggiornare ogni volta che cambia il testo. Non è come su un tablet che puoi spostarti, zoomare e via dicendo. Per lavorare comodamente su pdf di una certa entità ti serve un tablet da 10 pollici bello potente, se no devi rassegnarti ad avere fastidiosi rallentamenti. |
Si, ma i pdf sono file pesanti, hanno caratteri particolari e hanno un formato che non è pensato per un 6", quindi devi continuare a zoomare e muoverti dentro alla pagina.
Inoltre non essendo molto potenti ad ogni zoom hai un lag abbastanza noioso. Li leggi, ma non essendo lettori pensati per quello scopo hanno dei limiti. |
Oltre al lag, negli e-reader ogni volta che ti muovi devi proprio ricaricare tutta la pagina perchè lo schermo e-ink funziona così!!!
|
Ho capito, e magari non esiste neanche un programma per convertire i pdf in file per e-book?!
un amica mi aveva consigliato l'e-book della sony, però si sale con il prezzo e penso che la storia non cambi di molto per quanto rigurda la lentezza...mi sa che sarò costretto a perdere la vista :D...o stampare tutto su carta... |
I pdf li puoi tranquillamente convertire in e-book! Io ho il kindle e mi trovo benissimo! Per quanto riguarda i pdf se devi leggere delle slides ok, se invece sono documenti scritti a pagina intera i caratteri appaiono molto piccoli, però puoi "girare la pagina" e tenere l'e-reader orizzontale, così fai lo zoom 1 sola volta e poi ti limiti ad andare su e giù!
|
Puoi convertirli ma rischi di perdere tutta la formattazione. Se si tratta poi di manuali tecnici il risultato è imprevedibile.
Io sono un "sostenitore" del kindle eh, però rischi solo di buttare 80€ nel tuo caso. Se tu fossi interessato alla narrativa e i pdf fossero un di più gradito ti direi di comprarlo, al massimo poi avresti valutato ma solo per pdf non credo proprio sia un buon acquisto. |
certo che almeno 10 libri omaggio ad ogni ebook reader dovrebbero darteli se costa 80 euro
|
Son passato da poco al Kindel per ovvi motivi economici .
Per quanto riguarda i libri si legge molto bene , sui pdf , soprattutto se ci sono disegni la formattazzione non è il massimo , però , personalmente non lo trovo così pessimo |
Quote:
|
Kindle for ever, però è più per la narrativa.
Ad ogni Kindle acquistato hai 3 libri gratis. Molti classici sono grautiti, verissimo, e c'è una quantità enorme di testi a € 0,99, 1,99 e 2,99, in più ogni giorno c'è l'offerta lampo Amazon con un testo a prezzo stracciatissimo. Io ero scettica ma Lorenzo me l'ha regalato (il modello base, non mi servivano né il touch né altre finezze tecnologiche) a Natale e mi ci trovo splendidamente. |
Quote:
Tutti i libri su cui è decaduto il diritto di copyright sono gratuiti :) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013