FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Il Club (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/)
-   -   e-book reader (http://www.fituncensored.com/forums/il-club/23452-e-book-reader.html)

PrisonBreak 27-01-2013 10:16 AM

e-book reader
 
Buon giorno,
sto pensando di acquistare un e-book reader, ma avrei bisogno di qualche consiglio.
Ne volevo acquistare uno economico, il più economico che ci sia :), mi basta che permetta di leggere libri e documenti scaricati dalla rete senza perdere la vista (come sul monitor del pc). In rete avevo trovato il kindle, che veniva circa 80 euri...che potrebbe essere anche una spesa accettabile, però non so se sia un prodotto valido, e poi mi sembra anche un tantino piccolo.
Vorrei sapere se qualcuno ne possiede uno, o se è un po' pratico dell'argomento che mi potesse dare qualche delucidazione.

P.s.: per me è fondamentale che legga anche i file .pdf.

Un saluto

PO-OL 27-01-2013 10:30 AM

Io ho un kindle 4, con l'ultimo taglio del prezzo è probabilmente il migliore come rapporto q/p.

Non so cosa intendi bene con grande o piccolo, gli e-book reader hanno la dimensione canonica di 6 pollici (con qualche raro modello più piccolo) che è la dimensione che ha il classico libro tascabile.
C'è qualche modello da 10 pollici (tra cui una versione del kindle) ma costano un occhio e sono difficilmente reperibili.

Se devi leggere i pdf l'e-book reader classico non va bene, dovresti cercare uno da 10 pollici ma rimane sempre preferibile un tablet.

Capisco che all'inizio si è un po' disorientati ma ti assicuro che la questione è molto semplice: un e-book reader è il miglior dispositivo per la lettura dei classici libri di narrativa ma appena esci da questa tipologia d'uso è pessimo. Se vuoi leggere manuali, riviste, quotidiani e file vari scaricati da internet non ne sarai soddisfatto, ti serve un tablet (e anche discretamente potente).

orange 27-01-2013 10:30 AM

Il kindle è di sicuro uno dei migliori, se non il migliore, e ha un ottimo prezzo.

Considera però che gli e-book reader non sono il massimo per leggere i pdf, già con i tablet ci sono dei problemi, seppur infinitesimali rispetto ad un e-book reader.

PrisonBreak 27-01-2013 10:41 AM

Ma lo schermo del tablet (essendo retro-illuminato) non è il massimo per leggere, o sbaglio?

Ma che problemi da la lettura di file .pdf sull e-book?
Io di libri di narrativa proprio non ne leggo, sono praticamente tutti manuali, articoli ecc. salvo rarissimi casi.
Grazie per le risposte

PO-OL 27-01-2013 10:45 AM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 398606)
Ma lo schermo del tablet (essendo retro-illuminato) non è il massimo per leggere, o sbaglio?

Ma che problemi da la lettura di file .pdf sull e-book?
Io di libri di narrativa proprio non ne leggo, sono praticamente tutti manuali, articoli ecc. salvo rarissimi casi.
Grazie per le risposte

Si esatto, diciamo che benchè sia 100 volte più comodo non è poi molto diverso che leggere a monitor.

I problemi dei pdf sugli e-book reader sono legati sostanzialmente al fatto che sono piccoli (neanche su un tablet da 7 pollici è il massimo) ma soprattutto che lo schermo si deve aggiornare ogni volta che cambia il testo. Non è come su un tablet che puoi spostarti, zoomare e via dicendo.

Per lavorare comodamente su pdf di una certa entità ti serve un tablet da 10 pollici bello potente, se no devi rassegnarti ad avere fastidiosi rallentamenti.

orange 27-01-2013 10:45 AM

Si, ma i pdf sono file pesanti, hanno caratteri particolari e hanno un formato che non è pensato per un 6", quindi devi continuare a zoomare e muoverti dentro alla pagina.
Inoltre non essendo molto potenti ad ogni zoom hai un lag abbastanza noioso.

Li leggi, ma non essendo lettori pensati per quello scopo hanno dei limiti.

PO-OL 27-01-2013 10:47 AM

Oltre al lag, negli e-reader ogni volta che ti muovi devi proprio ricaricare tutta la pagina perchè lo schermo e-ink funziona così!!!

PrisonBreak 27-01-2013 11:07 AM

Ho capito, e magari non esiste neanche un programma per convertire i pdf in file per e-book?!
un amica mi aveva consigliato l'e-book della sony, però si sale con il prezzo e penso che la storia non cambi di molto per quanto rigurda la lentezza...mi sa che sarò costretto a perdere la vista :D...o stampare tutto su carta...

rugge 27-01-2013 11:32 AM

I pdf li puoi tranquillamente convertire in e-book! Io ho il kindle e mi trovo benissimo! Per quanto riguarda i pdf se devi leggere delle slides ok, se invece sono documenti scritti a pagina intera i caratteri appaiono molto piccoli, però puoi "girare la pagina" e tenere l'e-reader orizzontale, così fai lo zoom 1 sola volta e poi ti limiti ad andare su e giù!

PO-OL 27-01-2013 11:39 AM

Puoi convertirli ma rischi di perdere tutta la formattazione. Se si tratta poi di manuali tecnici il risultato è imprevedibile.

Io sono un "sostenitore" del kindle eh, però rischi solo di buttare 80€ nel tuo caso. Se tu fossi interessato alla narrativa e i pdf fossero un di più gradito ti direi di comprarlo, al massimo poi avresti valutato ma solo per pdf non credo proprio sia un buon acquisto.

greatescape 27-01-2013 01:48 PM

certo che almeno 10 libri omaggio ad ogni ebook reader dovrebbero darteli se costa 80 euro

simili23 27-01-2013 02:18 PM

Son passato da poco al Kindel per ovvi motivi economici .
Per quanto riguarda i libri si legge molto bene , sui pdf , soprattutto se ci sono disegni la formattazzione non è il massimo , però , personalmente non lo trovo così pessimo

orange 27-01-2013 02:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 398627)
certo che almeno 10 libri omaggio ad ogni ebook reader dovrebbero darteli se costa 80 euro

Conta che molti classici sono gratuiti

Acid Angel 27-01-2013 05:40 PM

Kindle for ever, però è più per la narrativa.

Ad ogni Kindle acquistato hai 3 libri gratis.
Molti classici sono grautiti, verissimo, e c'è una quantità enorme di testi a € 0,99, 1,99 e 2,99, in più ogni giorno c'è l'offerta lampo Amazon con un testo a prezzo stracciatissimo.
Io ero scettica ma Lorenzo me l'ha regalato (il modello base, non mi servivano né il touch né altre finezze tecnologiche) a Natale e mi ci trovo splendidamente.

PO-OL 27-01-2013 08:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 398635)
Conta che molti classici sono gratuiti


Tutti i libri su cui è decaduto il diritto di copyright sono gratuiti :)

PO-OL 27-01-2013 09:31 PM

Riscrivo che prima ero di fretta...

Amazon ha digitalizzato solo una parte di classici, per dare maggiore appetibilità al kindle (soprattutto quando l'ha lanciato anni fa) e invogliare la gente all'acquisto (comunque il settore non esisteva e la scelta era scarsa).

In realtà tutti i libri su cui è decaduto il copyright sono gratuiti (70 anni?) e ci sono alcune associazioni che si occupano proprio di digitalizzare e condividere questi testi.
La prima che viene in mente è questa
Project Gutenberg - free ebooks
Sono 40.000 libri anche se ovviamente non tutti in italiano (se ne trovano in praticamente tutte le lingue).

Community di questo tipo ce ne sono diverse ed essendo una cosa legale non è difficile poi trovarle.

PrisonBreak 27-01-2013 10:03 PM

Intanto ringrazio tutti quanti per essere intervenuti.:)

In effetti PO_OL mi hai quasi convinto a non acquistarlo, anche perchè se con i pdf è così macchinoso rischierei di lanciarlo contro al muro! :D

Dovrei trovare qualcuno che possiede un kindle per vedere effetivamente come rende...
Un ultima curiosità, ma risulta molto lento anche con altri file di testo (es.txt, file di word, ammesso che li legga)?

PO-OL 27-01-2013 10:50 PM

I file tipo txt sono più facili da convertire.
Comunque nei normali testi non è affatto lento! Schiacci il pulsante e gira pagina :)

PrisonBreak 29-01-2013 07:27 PM

ok, grazie per le info!

alessandro 02-02-2013 11:24 PM

ma con un kindle, puoi leggere solo libri ?

PO-OL 02-02-2013 11:41 PM

La domanda non è chiara, diciamo si e i fumetti fatti apposta per kindle

Trokji 08-04-2013 02:02 PM

Anche io volevo prendere un e-book reader o un tablet (non so ancora quale tra i 2). Sostanzialmente vorrei un dispositivo solo da usare per lettura, l'idea sarebbe di sostituire i libri che studio (molti già si trovano in formato kindle su amazon). Il problema è che non so per esempio se ci potrei prendere appunti sopra (alle pagine del libro), sottolineare, se si passa velocemente da una pagina all'altra, se bisogna zoomare e scorrere perdendo tempo. Insomma vorrei i vantaggi di un dispositivo elettronico senza però incorrere in qualche svantaggio che potrebbe esserci (presumo variabile sul tipo di dispositivo). La possibilità di scrivere a mano sullo schermo è un'altra forse utile, ma non essenziale, comunque sia sto cercando un dispositivo solo per leggerci i libri e studiare (ed al limite prenderci qualche appunto) niente giochi o apps (comunque sono libri a colori quindi tendo a escludere schermi in banco e nero).
Ho preso il padfone 1 e potrei prendere il tablet del padfone, però forse mi converrebbe di più prendere un dispositivo separato per leggere/studiare così da non essere vincolato all'uso che faccio del telefono.
Aspetto consigli da qualcuno che magari conosce o ha provato dispositivi che possano fare a caso mio!

PO-OL 08-04-2013 02:52 PM

Col kindle puoi evidenziare e poi ti trovi un file nuovo con su solo le cose evidenziate, quindi per assurdo puoi farti dei riassunti se si tratta di libri universitari.
Prendere appunti è impossibile.

Per fare quello ti serve il galaxy note che ha il pennino ben integrato, però è tutto un altro dispositivo.
Comunque ci scrivi sempre relativamente... diciamo proprio annotazioni.

Trokji 08-04-2013 05:32 PM

Per scrivere abbastanza bene stavo vedendo un dispositivo asus slate ep121 o b121, hanno schermo da 12 pollici ed ho visto si può scrivere anche con tratti molto sottili, quindi qui sarebbero buoni.
Costo però non ne ho idea (online stranamente in italia non li ho visti apparte un sito dove costava 600 euro).
La soluzione più economica per me quindi forse ora sarebbe prendere la padfone station per il padfone 1 che già ho, costo attorno ai 200 euro.
Non so però poi come vada effettivamente per vedere i libri, è 1280X800 se non sbaglio 10' :confused:. In questo caso ovviamente avrò probabilmente una scrittura sul monitor non ottimale essendo credo meno evoluto rispetto all'asus slate in questo aspetto, ma tralasciando questo forse e rimandando di scrivere molto così potrebbe andare per studiare sui libri elettronici.. o no? :confused:

PO-OL 08-04-2013 07:01 PM

Guarda, secondo me non fai un affare poi vedi tu...

Trokji 08-04-2013 09:05 PM

in che senso dici?

PO-OL 09-04-2013 12:55 PM

Che alla fine rischi di spendere un sacco di soldi sull onda dell entusiasmo e poi tornare ai libri.

Kindle costa poco e puoi usarlo per scremare i testi e fare riassunti di poche decine di pagine da stampare.
Ma oltre a questo non andrei.

Trokji 09-04-2013 02:43 PM

Ah.. capito la tua posizione. Sto vedendo che il kindle fire per esempio costa sui 150 quindi meno della phonestation. Cmq valuto un po'. Penso che non avrei problemi a studiare su un tablet comunque, ho perplessità nel caso di uno schermo piccolo (non so se i 6-8 pollici dei dispositivi normali tipo kindle mi sarebbero sufficienti per esempio).
Comunque molti testi che prossimamente devo studiare sono già in versione kindle

PO-OL 09-04-2013 03:32 PM

150 quello illuminato e touch, il mio costa la metà

Trokji 09-04-2013 04:04 PM

Tu quale hai? pensavo che però in casa ho già un ipad poco utilizzato.. forse potrei "prendere in prestito" quello.. boh :D

PO-OL 09-04-2013 04:31 PM

Quello base, il kindle 4 che ora viene venduto nero a tipo 79€.

Per la sola lettura è secondo me il migliore, per fare quello che ti ho detto non so forse il paperwhite potrebbe avere un senso ma non ci metto la mano sul fuoco.

Il punto è che della 50ina di esami che ho dato in vita mia in nessun caso, a conti fatti, devi sapere più di 50 pagine neanche quando il materiale per l'esame è 1000 e più pagine. Col kindle potresti evidenziare i concetti chiave, che poi ti trovi in un file txt mi sembra, e ti stampi quello. Se ti può interessare dopo controllo bene come funziona questo meccanismo.
Allo stesso tempo non studierei mai su un tablet, benchè lo abbia usato per "studiare" alcuni libri di mio interesse. Ma si trattava comunque di qualcosa da fare a tempo perso, non di esami universitari.

Per farti un esempio, di recente ho comprato un libro sulla birrificazione ma nonostante avessi il kindle l'ho preso cartaceo.
Poi son gusti, eh!

GundamRX91 09-04-2013 04:57 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 409080)
Tu quale hai? pensavo che però in casa ho già un ipad poco utilizzato.. forse potrei "prendere in prestito" quello.. boh :D

Mia moglie ha l'iPad e io ho il Galaxy Note 10.1 e qualche considerazione direi che la posso fare :p

L'iPad per leggere i libri è perfetto, ma stando in luoghi chiusi (all'aperto qualsiasi tablet perde in partenza rispetto a qualsiasi ebook reader), mentre per prendere appunti, anche con le penne che si trovano in vendita, è una vera chiavica.
Con il Galaxy invece, oltre che poter leggere agevolmente i libri come con l'iPad, prendere appunti e studiare è decisamente un'esperienza del tutto nuova. Al momento sto studiando algebra lineare direttamente con il Galaxy e il software di base (s-Note), e sto riuscendo a sostituire in toto carta e penna tradizionali, inoltre è possibile creare grafici/disegni al volo nello stesso documento (tanto scrivi a mano...) oppure fare copia&incolla di immagini, o di qualsiasi altra cosa ti capiti a tiro, nel tuo documento, o cercare la spiegazione di qualche termine mentre leggi... Insomma direi che ce n'è per tutti i gusti. Le dimensioni del display poi permettono di scrivere abbastanza senza essere costretto a creare millemila pagine di appunti (anche se poi ti interessa relativamente questa cosa, tanto la memoria basta e avanza). Un difetto che ho trovato, ma penso dipenda dal software specifico, è che quando appoggi la mano per scrivere sul display a volte, e ripeto a volte, parte lo zoom, quindi devi rimetterlo al 100% al fine di scrivere agevolmente, però a parte questo il resto funziona bene.

PO-OL 09-04-2013 05:11 PM

Se parliamo di numeri credo sia diverso, però un tablet generico non va bene ci vuole proprio il note

Trokji 09-04-2013 10:35 PM

Come luminosità credo che a quel punto potrei rivalutare anche la padfone station, il telefono con schermo ips ha una luminosità incredibile, la padfone station ha un altro tipo di schermo ma dovrebbe comunque potersi regolare con molta luminosità (dal 2 anche la station se non sbaglio è con ips).
Il problema che mi ha portato fuori da questa strada (che invece inizialmente valutavo seriamente) è il costo abbastanza elevato, probabilmente lo squilibrio del peso e qualche problemino che aveva a sentire da alcune recensioni.
Sul galaxy tab (post scriptum: ho scritto tab ma avevi detto note.. non lo conosco mi informerò :D ) non dubito sulla sua bontà sia per leggere (qui il dubbio ce l'ho sulla luminosità all'aperto) e per prendere appunti, avendo visto alcuni video impressionanti, mi distoglie il prezzo dato che suppongo che anche sull'usato per il 10.1 non si trovi a meno di 400, certo se non faccio l'acquisto subito ma tra qualche mese potrei anche valutarlo.
Il vantaggio dell'ipad è che già ce l'ho :D , certo la luminosità è vero, anche oggi ho visto che non è molta anche se magari posso provare a regolarlo e vedere quanto si può aumentare (magari in pieno sole non si vedrà comunque nulla, anche se studiare all'aperto qualche volta potrebbe essere più stimolante, alcuni anni fa lo facevo e poi purtroppo ho perso l'abitudine).
Per quel che riguarda gli appunti è chiaro che sull'ipad la cosa non mi interessa molto, nel caso prenderei un dispositivo successivamente che però funzioni bene per questo aspetto.
Sono sorpreso dalla tua esperienza di aver potuto sostituire completamente la carta, dato che come detto sapevo che era molto buono per questo ma non pensavo a questo punto.
Per studiare su questi dispositivi non so di preciso, non avendo mai provato, ma per dire per stare al pc anche per ore non ho particolari problemi o fastidi di solito, così come spesso ho considerato che avere qualcosa di più compatto e leggero di un librone potrebbe essere anche un incentivo a leggere e studiare di più in certe situazioni.
Del Kindle mi alletterebbe la possibilità di leggere anche alla luce e soprattutto di avere un dispositivo che usi solo per quello senza distrazioni ed a basso costo. Ho dei dubbi però se le dimensioni di quel genere dello schermo siano adatte (per esempio ho letto che i pdf li visualizza male) e se l'assenza di colori (almeno da quanto ho capito io il kindle normale con schermo a inchiostro è solo in bianco e nero) comprometterebbe troppo la comprensioni in presenza di immagini schemi o grafici

GundamRX91 11-04-2013 01:12 PM

Guarda, il problema dei pdf alla fine ce l'hai anche con i tablet: se il pdf è una mera scansione del libro allora le dimensioni in megabyte sono ragguardevoli e caricarlo in memoria rallenta molto il dispositivo, poi c'è sicuramente il problema che se il display è piccolo devi continuamente spostarti o effettuare lo zoom...

PO-OL 11-04-2013 04:21 PM

Se prendi il tablet per i pdf i 10 pollici sono d'obbligo

Trokji 11-04-2013 08:26 PM

Per il momento ho visto sull'ipad qualche estratto di prova di qualche libro che dovrei studiare prossimamente e alcuni libri gratuiti (di svago) usando kindle.
Mi sembra una piattaforma abbastanza duttile, mi pare si possano leggere sia su pc che su ipad che su telefono (al momento preferirei leggerli sull'ipad per l'impressione che ho avuto tra questi 3 dispositivi).
Poi chiaro per prendere gli appunti a penna dovrei prendere qualche device diverso ma è un altro discorso

Trokji 20-04-2013 05:03 PM

Poi ho preso 2 libri universitari da studiare sull'ipad.. per ora mi trovo abbastanza bene, sullo schermo non ero sicuro ma confermo adesso che la retroilluminazione non mi dà fastidio. Ora la controprova ce l'avrò solo vedendo i voti che prenderò agli esami.
Sono 1 libro di farmacologia (87 vs 190 euro cartaceo) ed 1 di patologia medica (95 vs più di 200 cartaceo). Il libro di farmaco è in inglese.. speriamo bene :D

greatescape 20-04-2013 08:26 PM

a parte che ormai dovrebbero darti la possibilità insieme al cartaceo di avere la tua copia digitale.
io pure mi sono trovato bene a leggere su ipad basta avere l' accortezza di settare bene l' illuminazione.

orange 20-04-2013 09:08 PM

Oggi c'era a casa una amica di mia sorella (entrambi minorenni, quindi stiamo calmi:D) con un ebook della samsung, non mi ha saputo dire il modello (sempre che ce ne sia più di uno) però a differenza del mio kindle ha il display touch e pure il pennino e mentre leggi puoi evidenziare e prendere piccole note negli spazi liberi, un po' come faresti con un libro di scuola.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013