Vai Indietro   FitUncensored Forum > Angolo del divertimento > Il Club
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Il Club Il luogo di ritrovo dove discutere tra amici come al bar

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Il Club

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 21-06-2012, 02:17 PM

Tracce temi maturità 2012


Il linguaggio è essenziale. E la capacità di comunicare deve essere impeccabile. Lungi da me metterlo in dubbio.
Resta il fatto che anche io vedo (e ho sempre visto) il fatto che la narrativa, la lettura di racconti vetusti(), sia una delle prime materie in ordine di importanza assolutamente ridicolo. Io, probabilmente esagerando, lo metterei al posto di attività alternativa e di religione(parola che spero diventi finalmente desueta).
Voglio dire la prima materia in ordine di importanza della mia prima superiore (ai tempi facevo un istituto tecnico) era...leggere manzoni, nei suoi promessi sposi !?!?!? COOOSA?? è un'idiozia in un tecnico, è un idiozia nell'istituto biologico dove mi trasferii in seguito. Un conto è parlare di un istituto classico, ma altrove deve esser poco più di una curiosità. Io ad esempio come seconda prova avevo avuto l'immunità aspecifica. Vorrei sapere quegli studiosi di lingue morte () quanto ne sanno in merito (lapalissianamente intendo grazie alla scuola, non alla priopria voglia di acculturarsi). Eppure mi ritrovo a sapere dei gossip, non verificati fra l'altro, sulla sessualità di d'annunzio. Paradossale.

Ci evolveremo anche in quest ambito.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
carlo88 carlo88 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,377
Data registrazione: Nov 2011
Località: Bankfurt am main
Età: 37
Predefinito 21-06-2012, 02:26 PM


Quote:
LiborioAsahi
Visualizza Messaggio
Eppure mi ritrovo a sapere dei gossip, non verificati fra l'altro, sulla sessualità di d'annunzio.


ahahahha quel vecchio coprofago
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
lawrencetb lawrencetb Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,096
Data registrazione: Aug 2011
Età: 36
Predefinito 21-06-2012, 02:34 PM


Quote:
LiborioAsahi
Visualizza Messaggio
Vorrei sapere quegli studiosi di lingue morte () quanto ne sanno in merito (lapalissianamente intendo grazie alla scuola, non alla priopria voglia di acculturarsi).
Confermo, non mi ricordo una bega. Cioè so ancora tradurre perchè mi è sempre venuto istintivo, ma la grammatica non la sapevo allora e non la so adesso. Non parliamo poi della letteratura!

Sul discorso che apre la mente secondo me sono solo balle. La mente o ce l'hai aperta di tuo o non sarà certo prendere 10 vocabili e metterli in fila in modo congruente a farlo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 21-06-2012, 03:21 PM


Quote:
lawrencetb
Visualizza Messaggio
Sul discorso che apre la mente secondo me sono solo balle. La mente o ce l'hai aperta di tuo o non sarà certo prendere 10 vocabili e metterli in fila in modo congruente a farlo.
Potresti dire "non sono d'accordo", sarebbe più carino.

Comunque in prima istanza io parlo per esperienza personale, in seconda istanza intendevo dire (chiedo scusa se non mi sono spiegata bene) che lo studio - e per me questo include anche la letteratura - , la cultura aprono la mente. Chi è ignorante è statisticamente di mente chiusa, perché vive dei suoi cliché, non si informa, non legge, non conosce.

L'informazione, la lettura sia a scuola (ma andrebbe riformato tutto il modello di insegnamento, lo dico da addetta ai lavori) che fuori sono risorse importantissime.

Sempre imho.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
lawrencetb lawrencetb Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,096
Data registrazione: Aug 2011
Età: 36
Predefinito 21-06-2012, 03:47 PM


Quote:
Acid Angel
Visualizza Messaggio
Potresti dire "non sono d'accordo", sarebbe più carino.

Comunque in prima istanza io parlo per esperienza personale, in seconda istanza intendevo dire (chiedo scusa se non mi sono spiegata bene) che lo studio - e per me questo include anche la letteratura - , la cultura aprono la mente. Chi è ignorante è statisticamente di mente chiusa, perché vive dei suoi cliché, non si informa, non legge, non conosce.

L'informazione, la lettura sia a scuola (ma andrebbe riformato tutto il modello di insegnamento, lo dico da addetta ai lavori) che fuori sono risorse importantissime.

Sempre imho.
Non sono d'accordo

Probabilmente perchè abbiamo concezioni diverse di "mente aperta". Per me mente aperta è essere disposti ai cambiamenti, avere la volontà di informarsi e conoscere (non essere informarti e conoscere perchè si è stati costretti).

Che gli ignoranti siano spesso di mente chiusa è vero, perchè sono affezionati alle loro abitudini, ma non è anche vero che spessissimo persone acculturate sono nella stessa situazione? Perchè affezionate ai loro studi, ai loro titoli, ai loro riconoscimenti?

Porto un esempio che sicuramente sarà condiviso anche da simili. Da ex giocatore di poker pseudo-professionista sono rimasto stupito della superficialità della gente, anche di persone LAUREATE e con discreto successo nel loro lavoro. In poche parole venivamo trattati come giocatori d'azzardo, di quelli che si ubriacano al bar e spendono tutto lo stipendio, con frasi come "tanto è tutto truccato", "guarda che il vizio è pericoloso", incapaci anche di stare ad ascoltare osservazioni di base, come ad esempio il fatto che a poker non si gioca contro il banco e che quindi le loro teorie sono pure seghe mentali.

Pensa anche a questo stesso forum. Tantissime volte mi sono ritrovato a spiegare le fondamenta che stanno alla base dei miei allenamenti, ricevendo come risposta i soliti "ma vuoi diventare enorme?", "guarda che il corpo ha bisogno di riposo", "guarda che ti fai male alla schiena". Il tutto senza neanche essere minimamente informati sull'argomento.


Secondo te avere studiato la letteratura, la storia, la geografia..a cosa serve?


Ovviamente sono andato un bel po' fuori tema, ma è anche per questo che avrei scelto la traccia libera
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Acid Angel Acid Angel Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
Invia un messaggio via Skype a Acid Angel
Predefinito 21-06-2012, 04:15 PM


Quote:
lawrencetb
Visualizza Messaggio
Probabilmente perchè abbiamo concezioni diverse di "mente aperta". Per me mente aperta è essere disposti ai cambiamenti, avere la volontà di informarsi e conoscere (non essere informarti e conoscere perchè si è stati costretti).


Anche secondo me, e tra 2 persone con la stessa matrice mentale, io credo che una che abbia letto molto nella sua vita abbia più facilità di avere mente ancora più aperta. Un' istruzione di base però ci vuole, la scuola serve per questo ma purtroppo lo fa' in modo sbagliato. Great ha ragione, nel 90% dei casi è responsabilità dell'insegnante.


Che gli ignoranti siano spesso di mente chiusa è vero, perchè sono affezionati alle loro abitudini, ma non è anche vero che spessissimo persone acculturate sono nella stessa situazione? Perchè affezionate ai loro studi, ai loro titoli, ai loro riconoscimenti?

(...) sono rimasto stupito della superficialità della gente, anche di persone LAUREATE e con discreto successo nel loro lavoro.

Ma guarda che con me sfondi una porta aperta. Ho forse mai parlato di studio ACCADEMICO??? Io parlo di funzione preparatoria all'amore per il sapere, che dovrebbe essere svolta dalla scuola (che fallisce purtroppo in questo) e poi di lettura, studio in senso ampio, per non rimanere dei caproni che non sanno affrontare il benché minimo discorso.

Lawrence, io mi sono laureata a 23 anni, vecchio ordinamento, in corso, ho preso il massimo e subito dopo (dopo 2 anni di specializzazione) ho fatto l'esame di stato e sono diventata professoressa di inglese nella scuola media e superiore.

E mi da' fastidio se le custodi mi chiamano Professoressa, io le chiamo per nome e loro devono farlo con me. Io non mi vanto del mio titolo, mi dispiace quasi che la mia professione sia legata al titolo che ho. Io sento di poter imparare sempre da chiunque io abbia davanti.

Sai chi è una persona di cultura secondo me? E' una persona che ha gli strumenti per trovare un'informazione che le serve in breve tempo, non un nozionista. E le persone grette laureate di cui parli tu sono solo individui che hanno accumulato nozioni per accumulare esami e poi prendere il Pezzo di Carta. E poi avere un lavoro di prestigio. Clap, clap, clap!!!

La cultura è altro. E la cultura purtroppo non si insegna a scuola, per questo di quello che si studia a scuola in genere non si ha ricordo. Tutto è finalizzato al risultato, al voto. E non si ha la visione generale delle cose, non c'è appunto apertura mentale sul Sapere.

E quanto a me, visto che di me posso parlare, MAI ho pensato di essere superiore agli altri, ma mi sono resa conto di quanto aver letto certe cose mi abbia aiutato anche nella vita di tutti i giorni, anche nel comprendere chi io abbia di fronte. Ma la stessa cosa la può ottenere benissimo chi ha la mente curiosa e si apre le proprie vedute attraverso uno studio autonomo.
Pensa che a volte mi piace pure "passare da scema" perché la gente mi vede biondina con la gonnellina e mi crede un'oca.
Poi magari apro bocca e con 2 parole straccio tutti.

Studiare mi è servito IN MANIERA TRASVERSALE ad acquisire proprietà di linguaggio sia scritta che orale, a gestire le conversazioni con il prossimo, e molte altre competenze che non sto qui a elencarti perché, probabilmente, non le troveresti interessanti.

Mi ha insegnato però, questo te lo scrivo, anche a non giudicare... chi giudica i tuoi allenamenti senza approfondire probabilmente non è mai stato abituato a leggere (anche cose noiose magari) per approfondire, e ignorantemente spara sentenze. Ma è proprio quello di cui ti lamenti tu, perciò penso che diciamo la stessa cosa ma usando codici diversi.


.

@Lorenzo: Sì, il succo del mio discorso era quello. Thanks. E l'apertura verso il prossimo è F O N D A M E N T A L E imho, ma sarà che io ho avuto per lungo tempo (a tratti ancora) la A ricamata sul petto e sono molto sensibile sull'argomento.
PS. Se necessiti di consulenza anglofona chiedi, poi ti spedisco fatturina a casa... oops, me la autospedisco praticamente!!!
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2010

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0