Quoto tutti quelli che sono d'accordo con il provvedimento cavalli e supertasserei anche i grandi consumi ma sarebbe difficilissimo non andare a penalizzare la categoria di chi ha una vecchia automobile che consuma molto e non si puo' assolutamente permettere di cambiarla. Forse sarebbe possibile una legge che fa un distinguo, magari incrociandola con cavalli e valore eurotax ma non credo sarebbe facile da gestire!
|
Quote:
|
Quote:
Anche l'abrams è un autocarro e non è certo economico, del resto ha un motore da 1500 cavalli che consuma quasi uguale sia da fermo che in movimento |
yashiro..ma io non ho detto che è sbagliata sta legge(che per la cronaca non hanno messo la supertassa,ma hanno alzato direttamente il bollo:D)..dico solo che è sbagliato che uno che ha 169 cv va bene e uno che ne ha 171 non va bene...
come fà una persona a dire a prescindere che uno che ha la mini se la passa bene?io non porto il mio esempio,perchè l'ho già detto...ma conosco un ragazzo con una mini che si mette via i soldi da quando ha 16 anni,nel doposcuola lavorava,ha smesso di studiare e lavora..e in 7/8 anni si è riuscito a comprare l'unico sfizio della sua vita..ok..poteva anche far senza comprarla,non era necessaria..ma vallo a paragonare a quello che si fà lo spritz a porto cervo con il ferrari california... comunque yashi..la mia fà i 14km al litro....misto centro,autostrada..la macchina di mia mamma..una pegeout scassata del 2002,1,4 cilindrata...neanche 80 cavalli..fà nel misto circa gli 11 km/l... e non capisco sta storia delle emissioni....non parliamo di ferrari ecc che sono fuori portata...ma le macchine nuove euro 5...anche con 200 cv possono emettere molte meno emissioni a macchine euro 2/euro 3 ancora in circolazione.... come dice liborio,una persona magari si è comprato la macchina e si è fatto tutti i suoi calcoli giusti,e tutto d'un tratto li sballano..anche se si parla di 30 euro all'anno...non sarà giusto,ma ci sono anche quelli che pur di avere il macchinone,mangiano pane e cipolla..non sarà giusto,ma bisogna accettare questa realtà... e sfatiamo il mito che se uno gira con una macchina un po diversa dal solito,e è figlio di papà o è pieno di soldi... per la storia dell'autocarro ha ragione yashiro...fare passare una macchina normale ad autocarro,vuol dire che se succede un incidente e hai su passeggeri,passi delle grane non più finite.. |
Quote:
l'abram(fonte wikipedia)..spende 450 litri di benzina ogni 100 km....:D c'è scritto che molte volte sono rimasti a piedi..... |
beh devi girare con 2 autocisterne al seguito.. e poi hai l'autonomia di un mezzo stradale normale :D
|
Quote:
|
sì arnold ne aveva alcuni personalizzati. Gli H1 alcuni in Italia ce l'hanno.. sono omologabili come autocarro. Ovviamente li hanno importati. Beh attorno ai 2-3 km con un litro, ma appunto sono sfizi, uno che compra una macchina del genere è un appassionato.
Avevano in progetto di fare un hummer con un motore ibrido o cmq ecologico, ho letto stanno comunque valutando di riaprire la linea produttiva Quote:
Quote:
|
Quote:
Purtroppo non ti cala perche' fai parte della categoria di quelli che verrano trombati, perdona il termine. Quote:
Non dirmi che di tagliandi paghi come quello che ha la Pegeuot 206... |
Quote:
Fattene una ragione. Non c'è nessun mito da sfatare. La tua posizione è indifendibile. Puoi sempre fare il downgrade alla 127. Chi te lo vieta? Perchè vuoi la botte piena e la moglie ubriaca? |
Quote:
Povero coglione. Poteva spendere i suoi soldi per qualcosa di più importante e utile. Gioventù priva di valori, che razzola come polli senza testa... |
Mi sembra però che nella discussione prevalga il lato "hai voluto fare il figo e comprarti il bolide e adesso paghi" piuttosto che il lato "ha senso questa tassa?"
io penso che se questa supertassa passasse molti sceglierebbero nel futuro macchine con meno di 170 cv: perciò macchine meno costose il che equivale a meno IVA e perciò meno introiti nelle casse dell'erario macchine che consumano di meno significa meno IVA e meno introiti per l'erario tagliandi meno costosi significa meno IVA e meno introti per l'erario sicuramente persone più preparate di me avranno fatto bene i loro conti (sempre che non sia la solita provocazione o "boutade") ma temo che questa tassa avrebbe un effetto boomerang: imho noi dobbiamo incentivare i consumi non provocarne la riduzione per quanto riguarda il lato "hai voluto il super SUV e adesso paghi" state tranquilli che stiamo parlando di imprenditori o liberi professionisti che troveranno il modo di mettere tutto nelle spese aziendali :eek: |
Quote:
|
Ma infatti ci fossero meno macchine potenti in giro sarebbe meglio per il "sistema", dato che l'energia è poca, se vogliamo renderci più indipendenti dal petrolio.
Un conto è se hai una macchina che fa 30 o 25 km con un litro di benzina, un conto una che ne fa 5 o 10, moltiplicalo per decine di migliaia o centinaia di migliaia di volte e capisci che nel secondo caso avrai: nella maggior parte dei casi più inquinamento, sarai costretto a comprare più petrolio da altri paesi. E' come se uno pubblicizzasse elettordomestici meno efficienti, consumeresti più energia elettrica sì ed entrano più tasse nell'erario, ma poi ti ritrovi a dover comprare più energia dagli altri paesi, in questi casi è logico ci siano lobby che fanno pressioni ma sono eventi negativi alla fine dei conti sia per il singolo che per la collettività. Ma tanto non ne hanno fatto di niente, così come gli stipendi dei ministri e parlamentari.. in compenso ci saranno tagli alla sanità sembra senza precedenti (gli stipendi dei medici del SSN erano già congelati fino al 2013 e sono anni che non hanno rinnovo del contratto, ora si parla danche i ridurre significativamente gli stipendi) e probabilmente altri settori. Poi se riduci i soldi alle persone e le impoverisci non puoi stupirti se si va in recessione e nessuno a parte mangiare e roba per sopravvivere non compra più nulla, o se i servizi non funzionano più ed appena uno ha uno spiraglio se ne va in un altro paese. Poi se ci sarà anche l'aumento dell'IVA anche sui beni di prima necessità e non solo quelli di lusso sarà il colpo di grazia definitivo al sistema produttivo ed al potere di acquisto, già ridotto significativamente negli ultimi anni, altro che provvedimenti come quello del superbollo che potevano essere l'occasione per indirizzare il settore dell'auto verso una faccia più sostenibile a livello ambientale, economico ed energetico |
Quote:
|
Quote:
ecco,appunto;):) |
Quote:
però questo ragionamento si contraddice con quello che hai detto ieri..ad esempio..liberlizzando il tuning,il mercato ne gioverebbe..ma il tuning comporta anche modifiche sul motore,quindi vuol dire più emissioni e più carburante e si riallaccia al discorso "piu di 170 cv".. comunque fidati che anche se aumentano il bollo di 5 mila euro e l'assicurazione di 10 mila..chi vuole comprarsi il ferrari california o la zonda pagani o il bentley se la compra tranquillamente |
bene,sono contento....sperando che la legge rimanga cosi...vuol dire che non ho parlato a vanvera,ma seguendo un filo logico..
Tassa SUV, ecco tutte le auto che pagheranno il Superbollo 2011 La marcia indietro del Governo sulla famigerata tassa sui SUV ha probabilmente evitato che la polemica montasse oltre i livelli di guardia. Fortunatamente chi di dovere ha avuto il buon senso di capire che il limite di 170 Cv era troppo basso per usarlo come punto di riferimento di quella che, ora più che mai, è da considerarsi una tassa sui beni di lusso. Grazie al mercato dell’usato, infatti, molti modelli di auto con potenze maggiori ai 170 Cv finiscono per essere più convenienti delle nuove compatte con potenze minori, favorendo così la loro diffusione. Inutile dire che considerarle un bene di lusso sarebbe stato ingiusto. Alla fine, però, quali sono le auto soggette al Superbollo 2011? io ieri ho detto le stesse identiche cose..... |
Quote:
se fai di tutta un erba un fascio,sbagli alla grande...poi pensa pure ciò che vuoi.. |
No, perché prima di tutto il tuning non vuol dire necessariamente più emissioni, ci sono anzi una serie di modifiche al motore che AUMENTANO l'efficienza, oltre quella raggiunta dalla casa produttrice.
In secondo luogo non hai centrato il discorso, cioè ognuno può viaggiare col mezzo che vuole, ma è giusto che paghi in base alle risorse che consuma per percorrere alla strada X ed a quanto grava sulla collettività, in più che venga disincetivato per la maggior parte delle persone l'uso di auto che consumano troppo, semplicemente essendo scoraggiati dai costi di gestione la gente sceglierebbe i mezzi più ecologici ed efficienti. Se fosse passata la legge sul tuning molto "libero" come è in germania, è logico che alla fine avresti pagato per quello che avevi, se un mezzo con minori emissioni per la relativa categoria, se con maggiori per il mezzo con potenza ed emissioni maggiori. Il discorso del superbollo non c'entra proprio nulla col tuning.. te dai una possibilità di libertà e personalizzazione, poi è giusto che chi decide di farlo paghi in maniera proprorzionale agli interventi ed al mezzo che ha. Ma tanto non si farà nulla, si faranno i soliti tagli lineari sui dipendenti pubblici, ovvero quelli (anzi gli unici) che prendono sempre le mazzate quando cè da fare le manovre. Chi si è arricchito ed evade (molti dei quali si si possono permettere molte macchine potenti), come al solito non verranno toccati minimamente.. che strano.. 170 cavalli era un limite veramente abbastanza equo, anzi oggi trovi molte auto da 150 cavalli che fanno 0-100 in meno di 10 secondi, più che sufficiente per fare sorpassi a velocità NORMALI in sicurezza. Che i cavalli sul consumo incidano poco come hai detto ieri con la tecnologia attuale non è vero. Io ho visto la differenza per esempio tra la macchina che ho Dodge Caliber 2.0 turbo diesel 140 hp euro 4 e consuma meno della nuova fiat freemont che eppure è molto più moderna ed è euro 5 ma ha 170 cavalli.. e potrei portare tanti esempi simili. Poi è ovvio come ho detto prima sarebbe stato più intelligente considerare le emissioni per km ma s'era già detto |
sul fatto del tuning e emissioni hai ragione..difatti quando si mappa la centralina,le emissioni solitamente vengono ridotte pur auemtando i cavalli e la coppia massima..
per il resto,il nuovo decreto parla chiaro,il limite è sta alzato dai 170 ai 301 cv...si vede che qualcosa di giusto in quel che dicevo c'è.. ci sono macchine usate con piu di 170 cv che costano di meno e anche a mantenerle rispetto a quelle nuove meno potenti.. per portarti un esempio... ho visto annunci a "Poco" di chrysler 300 c...macchina pesante e potente che sfora i 170 cv,mentre bmw 320 d che hanno anche 143 cv.. la compri nuova e la paghi 50 mila euro..però nel primo caso devi pagare la tassa sul lusso perchè sei un riccone,nel secondo caso"no problem bro".... va bè,fatto sta che ciò che c'è scritto di ufficiale si riscontra con quello che ho detto io |
Sì ma David per dire posso comprarmi un X5 usato da 300 cavalli o una M3 o M5 usate da 343 e 400 cavalli.
Ed ho macchine molto potenti a 10 000 euro. Semplicemente spenderò un botto di benzina e di bollo ma il costo d'acquisto per il tipo di mezzo è tutto sommato basso.. ma di sicuro se ci faccio molti km non faccio bene nè all'ambiente nè aumentando l'importazione di combustibili fossili. Quindi disincentivare l'uso di questi mezzi specie di quelli più vecchi rispetto a fare altri provvedimenti sarebbe stato senza dubbio meglio |
Quote:
si,sicuramente..è sensatissimo...però sappiamo tutti e due che mantenere una m3..anche se parliamo della e46..non l'ultima e92...è qualcosa di pazzesco,sia rispetto a benzina,sia rispetto a tagliandi e bollo.cosi come un suv come x6... non si possono paragonare ad una mini o ad una golf,tutto qui.. |
Quote:
Non ho capito però in base a quale principio un usato da più di 170 CV non dovrebbe essere considerato un lusso, ma questa è la logica italiana, non la trovi da nessun altra parte. |
Quote:
Sacrifici? Ti farei fare un mese di vita che so io, e poi ridiscuterei volentieri con te il concetto di sacrificio... |
Quote:
ma che vuol dire uscire con una sparata cosi.. per rispondere al tuo post sulle macchine usatae...ne trovi moltissime(come ho detto ieri) di macchine usate che superano i 170 cv,che costano 3 volte in meno ad una macchina con 120 cv...in alcune marche,l'usato è convenientissimo... |
Quote:
|
esempio: un golf gti usato lo trovi a 12/13mila euro...un golf normale nuovo mettendoci due cagate lo paghi anche 24 mila euro
|
Ma infatti è un provvedimente del piffero, come solito approssimativo e inefficente. Non colpisce chi inquina, colpisce chi potrebbe inquinare di più. è una tassa sull'invidia. Uno che compra un lamborghini inquina probabilmente meno di uno con una panda a metano. La lambo non sarà mai la sua prima macchina, nemmeno la seconda probabilmente. Ci farà 10000km in 5anni a dir tanto. Però lui è ricco e bisogna sgamargli dei soldi perchè ne ha più. Poi il ducato a diesel, di fine anni 80, che fa un fumo che pare nero di seppia, che ha le emissioni di un panzer, quello inquina come un jet ma non spende un cazzo :rolleyes:.
Fra l'altro questo nuovo decreto, a quanto letto, colpirebbe anche le vetture ibride sopra la (solita stupida) soglia :eek:. Una norma ben formulata. Vorrei stringere la mano a quelli che paghiamo per farle. |
Quote:
mitico:D non avevamo tenuto in considerazione il numero di km..paramentro molto importante..alla fine bisogna tenere in considerazione anche quanti km si fanno |
rettifico, volevo dire una panda a gasolio. Cmq il succo del discorso è identico
|
E poi vi accosterei un altro discorso, in piena contrapposizione con questa burlata. Le auto d'epoca, o quelle che dovrebbero esserlo.
In realtà, escludendo le poche vere auto d'epoca, le altre sono dei catorci superinquinanti utilizzate come utilitarie. Se ha almeno 20anni d'età si può far richiesta. Poi paghi 50€ di bollo e 100 d'assicurazione circa. Che senso ha per una fiat uno scassata? Capisco chi ha un mercedes 300 SL e lo tira fuori solo per la 1000miglia del caso, ma tutti quei rutti di macchine che inquinano come treni a carbone, che senso ha tenerli a prezzi così incentivanti? |
Non capisco cosa ci dovrebbe essere di sbagliato nel principio "chi ha di più, paghi di più".
Dovrebbe essere la base in ogni società civile, ma come al solito, siamo italiani, e non ne vogliamo sapere. E se restiamo lo zimbello d'europa ne abbiamo pieno merito, come popolo e mentalità. Uno svizzero, un olandese, uno svedese neanche si sarebbero posti il problerma. Mai noi maledetti italiani di merda, non abbiamo il senso civico di dire "è giusto, mi compro lo sfizio e lo pago", no, noi vogliamo lo sfizio, e possibilmente fottere il prossimo per tenercelo, anzi, se ce lo pagano gli altri tanto meglio. Così pur potendo comprare una 600 da 45 CV vogliamo fare i fighetti e comprarci una Mini da 180, oppure pur potendo accontentarci di un appartamento modesto ci compriamo la seconda e la terza casa, e poi pretendiamo di farle passare come spese necessarie e ci incazziamo se qualcuno ce ne chiede conto. Del resto, diciamocelo, come si fa oggigiorno a spostarsi con una macchina che abbia meno di 170 CV? E chi non ha una seconda o una terza casa? |
Ma infatti Liborio sono d'accordo con te, anche la categoria di "auto d'epoca" e la norma a riguardo andrebbe rivista.
Io anzi metterei le tasse maggiorate e progressive su tutti gli elettrodomestici che non rientrano nella categoria più efficiente, così come per gli alimentatori dei pc, televisori eccetra.. facendo % diverse di IVA al momento dell'acquisto. Ma si parla id un mondo ideale, i soldi li prenderanno eccome, ma vedrai che l'andazzo sarà sempre lo stesso, cioè i soliti continueranno ad arricchirsi sempre di più, i soliti ad impoverirsi sempre di più ed i servizi a peggiorare sempre di più. E se l'ecologia migliorerà un po' il merito sarà solo di qualcuno in europa e degli interessi di qualche multinazionale che fiuta anche questo come un business. Le tue macchine non te le toccheranno, se viaggerai con una bugatti in proporzione pagherai quasi come Caio che si è comprato una twingo usata, così come se ti comprerai uno yacht da 30 metri pagherai come sempronio che attraversa l'atlantico su una recumbent a pedali :cool: |
Chi ha di più è giusto che paghi di più. In proporzione. Perchè se viene a mancare la proporzione, sembra che avere di più sia una colpa (e essere colpevolizzati di essere più capaci di altri è un paradosso) a me sinceramente sembra il retaggio di mentalità fallimentari e antimeritocratiche.
|
Quote:
deve esserci una giusta proporzione, non è neanche giusto che chi ha di più (e non è sempre perchè è un figlio di papà, magari si è fatto il culo per farcela) paghi tutto e chi ha poco (magari per scelta) non paghi nulla altrimenti tutti ci mettiamo a vivere con il sussidio e beviamo birra tutto il giorno es mettiamo che io guadagni più di un impiegato medio perchè faccio un lavoro che comporta più sacrifici, se quel delta stipendio mi finisce tutto in tasse chi me lo fa fare? anche io cerco un lavoro di 8 ore nel mio caldo ufficio... |
Io non ho letto la riforma, però davo per certo quello su cui dibattete qui. Ora però mi sono imbattuto nel testo inerente alla tassazione automobilistica e dice questo:
"Il Consiglio dei Ministri di giovedì 30 giugno ha infatti deliberato un'addizionale annuale erariale della tassa automobilistica per i veicoli di potenza superiore a 225 kW, equivalenti a 306 cavalli, mettendo così da parte l'idea iniziale della soglia di 125 kW, cioè 170 cavalli; che avrebbe coinvolto modelli di grande diffusione e non solo di lusso." |
Ma non è proprio così. Le tasse sono progressive ma chi guadagna di più guadagna ancora molto di più ed è giusto così, cioè se anche dai il 50% di tasse sullo stipendio sei uno che all'anno guadagno più di 200 k euro, quello che paga il 10% ne guadagna 10k all'anno. I numeri li butto là ora non ricordo ma mi pare che tuteli perfettamente il delta della meritocrazia. Il problema non è per nulla questo: il problema è che se non tassi i beni FUTILI come le auto iperpotenti (io ho detto che più che beni futili tasserei il consumo di energie ed inquinamento fine a se stesso ma non cambia il senso del discorso), yacht eccetra, che sono nel 99% appannaggio di chi ha molti soldi (e spesso non li dichiara tutti), l'unico modo in cui puoi rientrare nel deficit è aumentare i beni anche di prima necessità e fare tagli lineari, abbassando gli stipendi o aumentando ancora le aliquote.
Ovvero se in questi casi non tassi il superfluo, vai a tassare il necessario. E purtroppo è proprio così che sarà, perché questo era solo fumo negli occhi, e voi approvate pure. Contenti voi contenti tutti |
Quote:
|
Quote:
orange,continuano a cambiarla sta legge..che poi è contenuta nella riforma fiscale..ieri il limite era 170 cv.ora 301 |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013