Quote:
ma scusami un attimo...ma ti pare che uno che ha lo yatch non abbia i soldi...:D che esempio è.. |
Sicuramente chi ha certi mezzi non e' povero, questo e' un dato di fatto.
Cio' posto, e' giusto che chi ha di piu' faccia qualche sacrificio in piu rispetto agli altri. La macchina e' un bene voluttuario, soprattutto se parliamo di certe cilindrate. Per me si potrebbe anche fare pagare un milione di euro all'anno di super bollo, un pacchetto di sigarette 20 euro e un bottiglia di Gin 300euro. Possono essere tutte cose belle e piacevoli ma non per questo necessarie. Non riesco proprio a intenerirmi per chi dovra' pagare il super bollo. |
la cosa più giusta è mettere una sovrattassa per chi spende un tot...ma che centrano i cavalli...non centrano sempre con il costo o il prestigio dell'auto
|
Stiamo divagando.
Adesso aspetto la tassa sulle mammelle al silicone :D. Nulla è necessario allora. Allora tutto è ipertassabile, o si tassa solo quelle cose maggiormente inutili? perchè le mediamente inutili vanno bene. E poi chi si arroga il diritto di decidere cosa è più o meno utile per tutti? Cioè, acqua, gnocca e pane&cipolla esclusi, tutto il resto è ben lontano dal range del necessario. Secondo me la cosa errata è mettere una soglia appena al di sotto della quale sei salvo e a un stilla di differenza al di sopra sei incaprettato. Da quel che ho capito non vi è proporzione e non ne trovo significato.E tantomeno che valga su veicoli già comprati. |
Quote:
bisogna risanare il debito pubblico? tolgono le tasse di là,e le aumentano di là..il giochino è sempre lo stesso..ma le auto blu,i loro buoni sconti.il miliardo di euro all'anno per pagare i loro porci comodi ..sono sempre là..intoccabili chiuso off topic |
|
Io dico soltanto che se qualcuno deve pagare di più per rimettere apposto il deficit (e dovranno essere però provvedimenti strutturali almeno per la maggior parte, non d'emergenza, altrimenti tra qualche anno saremo punto e a capo) è bene che lo faccia chi può farlo.
In questi anni c'è stata una maggiore forbice tra chi era molto ricco anche prima, e si è arricchito ancora di più, e chi era povero prima ed è povero ancora più di prima. Questa non è solo un'ingiustizia perché non è stato in tanti casi solo "merito", ma è anche una bomba sociale. E' chiaro che se a pagare fossero sempre gli stessi come al solito la situazione si aggraverebbe sempre di più. Non è che chi ha una macchina da 180 cavalli pagherebbe come chi ne ha una da 600, è chiaro che dovrebbe essere una cosa progressiva. Poi c'è il discorso energetico: l'energia costa e costerà sempre di più, e questo è uno svantaggio per il nostro paese. Perché non trasformare uno svantaggio in un vantaggio e motivo di crescita? promuovendo globalmente nei vari settori una ricerca della massima efficienza energetica possibile, sia nelle abitazioni, che veicoli, che industria, utilizzando le tecnologie più recenti ed anticipando l'europa. Cosicché quello che è apparentemente uno svantaggi potrebbe diventare motivo di sviluppo tecnologico e crescita ed il prezzo dell'energia potrebbe pesare sempre meno. Purtroppo mi rendo conto siano belle idee, si bene che è molto difficile che qualcuno le attui, ma data la situazione attuale che non lascia molte altre vie di uscita "intelligenti" una piccola speranza rimane. Tra l'altro se verrà attuato qualche provvedimento adesso saranno specchi per le allodole.. il grosso sarà nei prossimi anni e lì, dati i numeri enormi di euro in ballo, sì che c'è il rischio che saranno cambiamenti epocali e provvedimenti impopolari. In questo senso non si può dire che la politica attuale non sia lungimirante, lasciando la patata bollente a chi verrà dopo.. Per la tassa sulle sanguisughe: mi pare sia rimandato anche la riduzione delle auto blu e dei costi del parlamento.. "rimandato".. purtroppo non darei nulla per scontato |
ma allora che si faccia una scala precisa..
ovvero tutti pagano il bollo poi c'è un surplus.. chi ha 10 cavalli paga 1 euro di surplus.. chi ne ha 20 paga 2 euro.. chi ne ha 100 ecc chi ne ha 300 ecc ma non capisco perchè dai 170 in su uno debba pagare di più:D chi ne ha 169 è esente...chi ne ha 171 deve pagare....ahahah ma cosa é? non c'è una traccia logica.. |
Ma se leggi bene nelle notizia dell'ansa si parlava di una scala PROGRESSIVA...quindi chi ha una macchina chessò da 500 hp è ovvio che pagherà di più di chi ne ha una da 175 hp.
Poi ovvio sono solo notizie bisognerebbe leggere di preciso la legge se mai verrà approvata.. |
Il criterio e' estremamente logico, anche se non ti piace, ed e' anche quello in base a cui si paga la RC AUTO (non ricordo se li' si computino i cavalli o i KW, ma non cambia granche'.)
Peraltro, qualsiasi criterio fosse stato scelto avrebbe scontentato qualcuno, e' inevitabile. Peraltro quando moltissime tasse o imposte hanno delle soglie in base alla quali si paga di piu', di meno o si e' esenti. Non vedo davvero la novita'... |
Fermo restando che io taglierei brutalmente i costi della politica, questa e' l'unica argomentazione che condivido.
Ribadisco che non riesco proprio ad avere la lacrimuccia per chi dovra' pagare il super bollo, proprio non ce la faccio... |
lì si parla di KW o cavalli fiscali, paghi cioè un tot su una data % della potenza del motore..
Per i costi della politica qualcuno propone ma chissà perché poi rimandano sempre.. Così come per ridurre o abolire le province.. escono fuori i campanilismi, prima di quello poi di questo, per cui si passa da tutte le province al 50%, poi il 20%, ed alla fine nessuno abolisce più nulla.. |
Si puo' dire che anchi in quel caso paghi di piu' quanto piu' e' spinto il motore?
|
Ovvio, è tutto in relazione sempre alla potenza del motore anche lì e lo è sempre stato.
Semplicemente se il provvedimento (almeno questa parte) è come sembra, semplicemente è come lo stato ti dicesse "fino a 170 cavalli ammettiamo che l'uso di un veicolo è giustificato per spostarsi, oltre quella soglia diventa uno sfizio per appassionati, qualcosa di più che sostanzialmente è un lusso, non necessario per vivere, ed è giusto che paghi qualcosa di più". Semplicemente aumenta la progressività e c'è l'introduzione del cut off ad un determinato livello di potenza |
ma guarda che l'rc lo pagano tutte le macchine..c'un rapporto con i cavalli...ma viene applicato dalle auto che hanno 1 cavallo fino a quelle che ne hanno 1001..ed è una cosa giusta...
ma in questo caso si parla di mettere una sovrattassa per chi ha piu di 170 cv? quelli che ne hanno 169 non pagano e quelli che ne hanno 171 lo pagano? in base a che ragionamento logico? il discorso del rca è una roba COMPLETAMENTE diversa |
il ragionamento che penso stia alal base l'ho espresso nel mio precedente post, o almeno mi pare l'unico possibile per giustificare un provvedimento di questo tipo..
|
Quote:
allora in questo caso devi distinguere dalla macchinica che ha 170 cv..al suv pesantissimo che ne ha 170....la sostanza è la stessa(170 cv)..ma il discorso cambia radicalmente.un suv pesante..che magari il padre deve comprare per portare a scuola i 5 figli,non può avere 70 cv,altrimenti spenderebbe un patrimonio di carburante.. |
Ammesso che sia sbagliato l'esempio non cambiano le altre considerazioni.
Il sistema e' quasi tutto impostato su delle soglie e le ingiustizie di cui parli sono assolutamente diffuse e normalissime, oltre che inevitabili. |
Ma le leggi non le faccio io.. magari :D
L'avessi fatta io l'avrei ancorata alle emissioni per km più che ai cavalli crudi. Perlomeno però in linea di massima colpirà maggiormente chi ha le "spalle più grosse" per dare una mano al paese, piuttosto che chi a malapena ha i soldi per tirare a campare, perlomeno questa parte del provvedimento e se effettivamente sarà così |
fatto sta che se si vuole fare qualcosa di sensato,non si sparano numeri a caso...perchè per uno che si intende un po di motori,sono numeri a casa...
|
Non mi sembrano insensati.. le leggi di solito vengono fatte con l'ausilio di tecnici o si spera.
Comunque mi pare che il valore attorno ai 200 cavalli rispecchi la differenza tra auto "sportiva" e normale auto per spostarsi per quello che è attualmente il mercato, se era questo l'intento dell'introduzione di questo cut off (con ovviamente le eccezioni di modelli particolari di auto ma eccezioni rimangono). Sicuramente se avessero fatto una cosa del genere 20 anni fa avrebbero messo la differenza sui 100 cavalli. Casomai era intelligente fare un programma di liberalizzazioni in tanti settori, compresa la famosa legge per liberalizzare e rendere legale il tuning, che avrebbe dato nuova linfa a tutto il settore automobilistico, ma qui entriamo in un altro tema |
Quote:
sul tuning ti do ragione..è un mondo che non mi piace...ma liberalizzandolo sicuramente il mercato ne gioverebbe... |
e io che volevo tunizzare una vecchia hyundai coup+ portandola a 200cv XD meglio ripensarci ora...
Ma il tuning non era legale se si rispettavano le regole di sicurezza nei componenti? |
Attualmente in Italia ci vuole il nulla osta della casa produttrice, cioè quasi nessuna modifica è possibile, poi c'è comunque chi le fa ma a suo rischio e pericolo a viaggiare con un'auto che non è omologata!!
Per questo la realtà dei fatti è che chi ha i soldi si porta le macchine in Germania o altri paesi, le fa omologare lì, e poi le fa tornare per il fatto che nell'UE i veicoli circolano liberamente in sostanza. Risultato: gli altri paesi si arricchiscono, il nostro si impoverisce e si perdono risorse in inutili pratiche burocratiche. Anni fa fu proposto un progetto di legge per liberalizzare il tuning, ai tempi dell'ultimo governo Prodi.. poi cambiò il governo e non se ne seppe più nulla :( |
Quote:
"Però dire i 170 cv non servono non è un ragionamento tanto sensato eh..." Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
In base a che criterio viene applicata la tassa? In base al fatto che se ti permetti una vettura da almeno 170CV vuol dire che non te la passi poi così male, e quindi qualche soldino in più di tasse puoi anche sborsarlo. |
Quote:
Quote:
Quote:
A prescindere da quanto la paghi (che non è un discorso attinente) un'automobile di elevata potenza è un eccesso in tutto: in consumi, in inquinamento, anche in pericolo (visto che potenzialmente può correre di più) e ti dirò, il limite di 170CV è ben altino. I miei hanno un CR-V, ne ha di potenza ma fa 150CV, ne mancano ancora 20. La mia macchina sfiora i 200 ed ha 130CV, ne mancano 40. Quindi 170CV sono davvero tanti, su una Mini poi, lasciamelo dire, sono davvero troppi. Come dice veleno è un mezzo le cui capacità supera il proprio impiego, che ci fai con tutti quei cavalli? La tua macchina sicuramente inquinerà di più, non li fa 20lm/l nemmeno girando a 1200giri. E' un modo per scoraggiare l'acquisto delle supermacchine ed agevolare l'uso delle utilitarie con cui si risparmia inquinamento, carburanti, assicurazione, acquisto ed anche il bollo. Se ad uno piace la potenza ed i cavalli ci può stare, però vai oltre la necessità dell'utenza media. Se non è una macchina da corsa è un SUV o molto prestante o davvero enorme con 170CV, quindi o te lo puoi permettere (ed hai un alto tenore di vita) oppure ti piace ma sfori comunque l'impiego classico dell'automobile. Ci porti in giro mobili o pesi? Prendi un autocarro e non paghi il superbollo, se ti serve per lavoro. Potresti obbiettare che è una discriminazione su chi ha di più (non parlo di soldi, ma di macchine: la tua Mini è "di più" di una Astra, o una Honda ecc) e potrei darti ragione, ma chi ha di più paga di più, è sempre stato così. |
Ah ma allora se così non si paga, la faranno tutti autocarro, sono pronto a vedere anche della Z4 autocarro in italia :D:D:D
|
Bhe ti compri un Abrams.. come già ti ho suggerito.. così non credo hai nessun superbollo da pagare ;)
|
Dico la mia.
Sono assolutamente d'accordo sul provvedimento, l'avrei anche messo a una soglia di cavalli più bassa, ma non perché "chi ha più soldi deve pagare più tasse". Forse in effetti è giusto così, non mi interessa ora farne una questione di ideali politici e sul diritto o meno ad avere beni voluttuari (ad esempio non troverei giusto pagare una sovrattassa se comprassi un jeans firmato anziché uno della bancarella dei cinesi ad esempio) e a pagare di più rispetto al loro costo maggiore vs altri beni solo per il privilegio di averli; qui si tratta di automobili che: Sprecano energia Inquinano di più Mettono più a rischio la vita dei conducenti e degli altri automobilisti Per quanto mi riguarda il superbollo è solo un minimo disincentivo all'acquisto di tali mezzi. Ci vorrebbero altri modi per scoraggiare gli acquirenti imho. Tra l'altro mi trova molto d'accordo l'intervento di Principe sull'invidia. Proprio per questo ho virato il discorso su motivazioni valide per le automobili, anzi probabilmente ci vorrebbe un'altra tassa in base ai consumi. Io ho una C3 1.4 Turbodiesel 60 CV, arriva a 160km/h e sinceramente mi sembra vada già più che bene quanto a velocità e prestazioni. Se modulo bene fa' anche più di 20 con un litro, ma se potessi avere più incentivi (e ci fosse più scelta) per l'acquisto di un'auto elettrica, la comprerei subito. |
Quote:
|
qualche anno fa la pensavo diversamente ma ora mi vedo d'accordo con Acid.....
vorrei comprarmi un'auto 100% solare, se esistesse:D prestazioni? ormai danno multe come se piovesse preferirei avere un'auto che non va un caxxo almeno non mi verrebbe la tentazione:D poi la benzina ha un prezzo assurdo mi sento un idiota ogni volta che vado dal benzinaio... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Beh ma puoi mettere il limite di velocità se vuoi, su molte bmw per esempio è possibile settarlo.
Ultimamente sulle porsche per esempio c'è un sistema compiuterizzato che dosa automaticamente il gas, tenendo conto del tipo di percorso, del limite di velocità e se hai davanti dei veicoli. Questo permette di ridurre del 10% i consumi circa rispetto alla guida manuale. Interessante, magari in futuro potrebbero metterlo su molti modelli di auto |
Se avessi una Porsche me ne fregherei altamente di tutti quegli accessori e andrei a Monza a farmi un giro.
Se voglio consumare meno mi compro un altra auto. Una riflessione sulle ibride. Perchè le fanno così brutte? |
Quote:
|
Può essere utile, ma se hai una macchina che beve il doppio di un'utilitaria con questo stratagemma la "riduci" a 1,9 volte il consumo di una macchina normale. E' come asciugare un fiume con lo scottex...
Una cosa molto utile ed interessante è lo start&stop, specie in città non so quanti milioni di litri di carburante si brucino a tener la macchina accesa e ferma, così come potrebbero fare i semafori all'inglese, con il giallo sia prima del rosso che del verde (così uno spegne l'auto ed ha tempo di riaccenderla); con un pò di educazione civica si risparmierebbe parecchio. Ma questo è un altro argomento ;) Tornando al discorso cavalli, un autocarro da 170CV è comunque un mostro, non esistono fiorino o doblò o ducato a simili potenze (o almeno non mi pare) perché sarebbe antieconomico e costoso da mantenere. E sfido chiunque (non me ne voglia David ;) ) a prendersi una Mini per caricarci materiale da lavoro, o farci il rappresentante, così come un Q7 o una Maserati. Per l'uso privato un veicolo da 170CV è inquinante e costoso da mantenere, secondo questi due principi a mio avviso basano la supertassa; sia per scoraggiare la crescita di questa categoria, sia per "mungere" chi può permettersi questi bolidi. David non dirmi che spendi poco di benza... |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013