Il problema è che come 15anni fa risultava un "lavoro da matti" fare la raccolta differenziata (e per molti barbari italiani lo è tutt ora) ora tocca ai pannelli fotovoltaici. è solo che i retrogradi son sempre dietro l'angolo. Vogliono la tecnologia che non inquini, che li mantenga senza dover più pagar bollette ma poi spendere dei soldi per l'installazione è chiedere troppo. Si può sempre chiedere a babbonatale.
|
Chiedo una cosa magari stupida (ma visto l'andazzo di altre discussioni sarei in buona compagnia:D)
Diciamo tutti che mettere i pannelli a propie spese costa troppo, perchè la possibilità di non avere più bollette da pagare non serve se non hai i soldi per permetterti il grosso investimento iniziale. Ma se fosse realmente un energia sfruttabile (con la tecnologia odierna) non potrebbe essere l'enel a costruire vere e propie centrali solari e fornirci l'energia come fa ora? Noi continuiamo a pagare la bolletta ma la fonte dell'energia almeno cambia. Poi se l'energia solare non basta a far fronte della richiesta nazionale bisogna considerare che chi ha il denaro può sempre farsi il suo impianto casalingo ed eliminare le bollette. Fino a quando i pannelli non saranno più efficienti di quello che sono ora si possono sempre usare anche le fonti odierne in attesa di un passaggio totale al nuovo sistema. |
Il reale problema del fotovoltaico sono i costi.. ma NON per l'utente che deve installarli in realtà o le aziende che potrebbero installarli.. ma i costi reali rispetto al petrolio ed il carbone a parità di energia prodotta.
Cioè il discorso è che se costasse meno del petrolio il fotovoltaico sarebbe stato adottato da tutti per produrre energia. Il problema è che una fonte a così basso costo ed alto contenuto di energia (e quindi a così alto reddito) come il petrolio è difficile trovarla, per cui purtroppo sappiamo benissimo che il vero cambiamento ci sarà solo quando i prezzi del petrolio reali diventeranno altissimi..e ciò dati gli investimenti per estrarre il petrolio in maniera sempre più efficiente potrebbe avvenire tra molti decenni. Del resto se il fotovoltaico iniziasse a diffondersi molto sarebbe possibile un abbattimento dei costi di produzione e magari maggiori investimenti per ottenere pannelli più efficienti (se non sbaglio tutt'oggi i migliori pannelli sfruttano solo il 15% della radiazione solare che li colpisce, mentre si pensa sia possibile arrivare a valori più che doppi in pochi anni, ci sono già diversi progetti). Del resto ci sono aree della terra che sarebbero ideali per installare distese di pannelli.. penso al deserto del Sahara.. oppure in mare aperto non ci sarebbero problemi a fare grosse centrali galleggianti. Alla fine la stessa superficie dei tetti di tutte le case, sommata, è enorme.. Purtroppo gli altri paesi generalmente sono in avanti all'Italia, noto il caso di Rubbia se non sbaglio che ha realizzato il suo progetto in Spagna, una centrale solare rivoluzionaria in grado di fornire energia elettrica ad una città intera di medie dimensioni, dopo che in Italia non era stato possibile realizzarla, oppure il caso di comuni tedeschi che non solo risparmiano sulla bolletta ma che addirittura ne hanno fatto fonte di reddito |
Mi hai fatto ricordare questo sul Sahara
Il Sahara ci illuminerà - Corriere della Sera Però non ha avuto molto seguito, notizia del 2008, siamo nel 2011 e non se ne parla più |
Quote:
Per carità il sahara è il posto più assolato del mondo, ma:
|
Quote:
|
Ma mica voglio l'energia gratis, se fosse possibile ovviamente si, ma oggi nessuno ti regala niente.
Tanto con il nucleare la bolletta la pago comunque, quindi meglio pagarla per qualcosa di più sostenibile. |
Quote:
|
in realtà dietro al nucleare ci sarebbe anche la vaga promessa di veder scendere le tariffe...
chi ci crede alzi la mano. |
Quote:
|
e scusa se è poco...
|
Quote:
|
Quote:
se preferisci stare sul divano a girare i pollici...:D |
Io sono contrario al nucleare per molti motivi.. penso che incentivando al massimo le energie rinnovabili sarebbe possibile migliorare la situazione energetica, anche ricorrendo all'eolico off shore in quantità massiccia.. ma magari molti nn sono d'accordo ..:)
|
Quote:
Ci teniamo la merda attuale. Così acceleriamo decisamente la nostra estinzione, che non è un male, considerando che siamo la sostanza più inquinante del pianeta.;) |
Quote:
|
ma dai con tutta la spazzatura che abbiamo in italia possiamo mettere sù dei termovalorizzatori e vedrai che per almeno altri 50 anni abbiamo enercia gratuita (si fa per dire) derivata dallo scarto di tutti i giorni....altro che energia nucleare :D
|
In italia basterebbe osservare le singole situazioni, osservare le scelte fatte, passare alla scelta agli antipodi di quella effettuata e finalmente avremmo delle soluzioni.
|
Quote:
peccato che in italia l'ignoranza non è perseguibile penalmente...:D |
Quote:
|
Quote:
E a proposito, della situazione campana sui rifiuti, dubito che ad esserne responsabile sia il berlusca, come se la Jevolino non ne sapesse nulla... |
si ma contrari o no,non c'è nessun referendum che li ferma,se ne fottono dei cittardini.
ma poi ho sentito che l'uranio dovrebbe esaurirsi entro il 2050 |
più che l'esaurimento il problema è che quando una materia prima inizia a scarseggiare le metodiche per l'estrazione diventano esponenzialmente più costose. Fare una corsa all'oro per produrre energia è banalmente antieconomico.
Fra l'altro si parla di centrali costosissime, investimenti tali da rendere economicamente accettabile la cosa solo nel caso il loro funzionamento fosse garantito per lunghissimi tempi, altra cosa su cui ci son tutto fuorchè certezze. |
Quote:
anche per le auto,l'idrogeno è gia compatibile con i motori odierni,ma non lo sviluppano. stessa cosa per le macchine ad acqua,che poi sono veramente potenti. comunque credo proprio che il 100% della popolazione mondiale direbbe no al nucleare,vicino a casa mia vengono ospitati bambini di cernobyl,che ancora oggi hanno problemi,e mamma mia,una roba spaventosa! |
Anche qui da me, ma quello che ha detto Call è corretto. Quello è stato un caso più unico che raro generato da errore umano.
Però l'unico contro che ha messo basta e avanza per puntare su altro. Oggi le barre radioattive vengono messe in fusti metallici riempiti di cemento, sotterrati magari in bunker sotto una montagna e cementificati di nuovo. Così sperano che rimarranno fino a che non esauriranno la loro carica, cosa che avverrà tra millenni, quindi non sanno nemmeno loro come andrà. Probabilmente si saranno liquefatti entro qualche decina di anni con le radiazioni che entrano in contatto con il terreno. In Francia hanno usato una montagna a questo scopo, per ora questo sistema ha retto però i rilevamenti di radiazioni segnano valori superiori alle previsioni. Figuriamoci tra centanni. |
Per l'idrogeno e le batterie elettriche sono una non energia, questo va compreso. le batterie comunque le devi ricaricare, e l'energia per ricaricarle viene da gas, petrolio, solare, fotovoltaico o nucleare o geotermico. Stessa cosa l'idrogeno (quello che ha detto david è vero da quel che ho letto, qualuneu motore a benzina senza grosse modifiche può bruciare l'idrogeno, quello che è il problema è il serbatoio e lo stoccaggio in sicurezza), lo devi produrre usando una di queste fonti di energia, non viene dal nulla.
Il vantaggio però è che l'idrogeno ha un inquinamento 0, anche se ha lo svantaggio che è più difficile da stoccare e tenere in sicurezza dei carburanti oggi disponibili, le batterie elettriche hanno il problema dello smaltimento. BMW ad idrogeno per esempio già ci sono ed a Berlino i primi distributori.. per le auto elettriche siamo molto più avanti ed in teoria tutte le auto potrebbero essere dotate di motore elettrico senza problemi reali, oggi, di autonomia e prestazioni. Quindi fermo restando i problemi sopra riportati, il vantaggio potrebbe essere finalmente di avere città con aria pulita, rendendo obbligatorie in città l'utilizzo soltanto di auto elettriche o a idrogeno, e data l'incidenza dello smog sulla salute delle persone già questo non sarebbe cosa da poco |
Quote:
|
Chiaro, la speranza è che i costi con la diffusione possano abbattersi, ed al contempo la diffusione favorisca la comparsa dei distributori.. è un po' un serpente che si morde la coda a volte.
Per le BMW mi pare era solo la serie 7 che aveva l'idrogeno, ma si parlava di un leasing che costava più di 5k euro al mese (e chissà quanto costerebbe un pieno :D).. per le auto elettriche sicuramente il mercato è più avanti, ormai ci sono diversi modelli "ibridi", che consentono perlomeno di aumentare l'efficienza grazie al motore elettrico (ad esempio la nuova serie 7 di bmw ed i nuovi x5 hanno un motore elettrico che si ricarica con l'energia persa nelle frenate e questo da solo permette di aumentare l'efficienza a parità di consumo di un carburante di un 10%).. magari le auto ad idrogeno diffuse anche nelle utilitarie le avremo solo tra 30-40 anni.. basta vedere quello che è successo col metano, il gpl (sono decenni che esistono auto a metano o gpl ma solo negli ultimi anni c'è stato il boom) o con le auto elettriche che sperimentalmente erano già state realizzate negli anni 70' |
ho anche sentito che un tipo aveva brevettato una cella elettrolitica in modo che convertiva direttamente l'acqua in idrogeno nel cofano dell macchina.dopo aver percorso new york-L.A. è morto in circostanze strane,e non ha venduto il brevetto ai grossi petrolieri.bhà...
|
probabilmente è "svampato"...:D
|
Quote:
A Napoli tutti i problemi che ci sono, sono tutti sicuramente per colpa del Napoletano ignorante, visto che al Nord o al Centro la colpa è delle istituzioni, del governo, di Berlusconi, o della Sinistra, al Sud che è divenuta la pattumiera d'Italia a causa unicamente del cittadino Napoletano. Tipicamente la "monnezza" prodotta non viene smaltita dal singolo Napoletano perchè ci tiene a far crescere una famiglia di topi in casa propria per poi cucinarla nel ragù (tipico sugo unicamente ed originalmente meridionale) domenicale. Purtroppo se al Sud siamo messi malissimo la colpa è unicamente del Napoletano. Purtroppo abbiamo la Camorra, altre regioni hanno altre forme di malavita organizzata, ma è colpa del Napoletano, quindi anche colpa mia. Scusate per la Monnezza, scusate se non riesco a smaltire anche la vostra, le vostre care aziende vendono alla camorra che "nasconde" nei posti più inverosimili. Scusate se non ho buttato le scorie radioattive della Germania. Le uso per i suffimigi. Certo il sud fa cagare, non venite che vi rubano l'auto e piove acido che vi può deturpare il giaccone di Ferrè, ma se non c'era il sud forse, dico forse, sareste stati voi il sud d'Europa. Quindi i commenti sulla mia città, dove VOI non vivete (fortunatamente) e quindi potete conoscere la realtà unicamente dalla TV, cercate di non farli, potreste essere colpiti dal malocchio napoletano e morire di qualche strano male, forse radioattivo. |
Bè però se passo un po di ragù di sorci, che mi pare proteico, me lo offri? :D
Capisco lo sbotto. |
Quote:
|
E' vero comunque che certe situazioni sono alimentate da certe mentalità, al di là di quanto uno possa ritenersi offeso o meno.
|
Quote:
Un paio di mesi fa alla laurea di un mio amico son "saliti" tutti i suoi parenti con vassoi di dolci e pizze...è stata la fine. A me i dolci non piacciono molto...ma ne avrò mangiato un kg, giusto per lasciare qualcosa agli altri :D Fossi un napoletano sarei sicuramente un porco. |
Non a caso in campania c'è uno dei tassi di obesità più alti d'Italia..
|
bè ma non è che qua al nord mangiamo di merda,possiamo diventare dei porci anche qua.mangiando polenta e usei,panforte,panettone e pandoro.e paese che vai,mc donalds che trovi!
adesso vi racconto un fatto accaduto un po di tempo fà. ero a lavoro,bisognava inviare un pacco molto fragile a napoli.allora hanno fatto l'imballo abbondante,utilizzando 2 scatoloni.dopo una settimana ci chiama questo napeletano tutto incazzato e mi dice:"miii,ma lo sapete che qua a napoli abbiamo la merda nelle strade,e io tutti quei scatoloni dove li metto io,dobbiamo bruciarli"ahahah ora mi è veramente chiara la situzione rifiuti a napoli |
Quote:
perchè negli stati uniti il tasso di obesità è altissimo.cosa mangiano di cosi buono? il mc donalds.semplicemente non c'è educazione alimentare. a napoli,cosi come la mentalità meridionale è di fare le cose molto abbondanti,anche allo sfinimento. |
quel che dico è semplice: a napoli si producono alte percentuali di rifiuti rispetto alla densità abitativa (è un fatto), ma non si fa raccolta differenziata (è un fatto), quindi non si valorizza questo "tesoro" in percentuali significative nei termovalorizzatori. Dove vanno a finire questi rifiuti? in discarica.
su che vogliamo discutere? :confused: |
Quote:
E semplice, come dici tu, LOGICA. Solo che per il sud non vale, c'è la camorra, allora tutti sono camorristi, tutti hanno l'orecchino e i capelli alla maradona! Poi Napoli, per chi non lo sapesse è relativamente piccola, ci sono una marea di comuni periferici che sono abbastanza ben organizzati, ma questo in TV non lo dicono. Altro punto, che VOI non napoletani sapete, è che a Napoli la differenziata viene fatta, ma chi gestisce la "Monnezza", sapete cosa fa? Unisce nuovamente tutto perchè non sa dove metterlo! Non funziona un cazzo! Oppure carica in un quartiere e scarica in un altro, per far vedere che si lavora che sono attivi! Se il Comune propone di fare la differenziata porta a porta, con un incaricato con tanto di tecnologia palmare, mi dite il cittadino cosa deve dire? Ribellarsi è il minimo, perchè spendono i Nostri soldi per pagare una persona che alla fine è inutile, perchè l'immondizia non sanno dove metterla! Perchè non sanno dove metterla? Perchè hanno gestito male i fondi Europei, intascati dalla cricca bassolino&camorra, senza fregarse dei risvolti futuri. Parte poi della colpa è anche della cultura napoletana, sicuramente, ma non è unicamente colpa del cittadino. Il termovalorizzatore, cercane uno in Campania, parlo di alcuni anni fa. Il governo ha rubato e lucrato, quindi prima di parlare e di fare critiche stupide, informatevi! Poi, il napoletano fa molta immondizia? hanno fatto una statistica? che fatto è? A napoli c'è molta immondizia perchè le discariche sono colme di rifiuti NOSTRI e della CAMORRA! Altro punto, l'obesità, in una regione dove la cultura alimentare è basata su sugna, condimenti e pasta, dove c'è una % di povertà elevata, per cui anche andare in palestra può essere oneroso è anche "normale" trovare persone più "grasse". Se vedi dei bei figurini, magri con vestiti di marca, sicuramente non soffrono la fame a 800 euro al mese, come accade al sud. Quindi paragoni fatti giusto per sparare numeri, sono fuori luogo. Si sa che pane e pasta costano meno rispetto alla carne o pesce, qui molti sopravvivono e fortunatamente alcuni riescono onestamente ad inventarsi un lavoro, altri purtroppo sono al soldo della camorra. Ma, e dico ma, se tutto funzionasse a dovere, non ci sarebbe la necessità di cadere vittime della camorra stessa. Se il governo aiutasse realmente le famiglie in difficoltà, se ci fossero le pensioni minime e non da 250 euro al mese, sarebbe differente. Dove c'è la fame, i problemi spuntano come i funghi, in altre città o regioni, più ricche, dove non si è speculato, i problemi vengono circoscritti. Odio parlare di politica e di questi argomenti, perchè si dicono sempre le stesse cose, il popolo italiano fa schifo, servirebbe la rivoluzione ma siamo troppo attaccati a ciò che abbiamo conquistato con fatica e sudore, per renderci conto che stiamo andando allo sfascio. Parlarne e non fare nulla è la cosa peggiore che si può fare, siamo schiavi e pure contenti di esserlo, visto che non ci ribelliamo, anzi siamo bravi a puntare il dito al "vicino", contando i suoi problemi e criticando, senza capire che il cancro è esteso ovunque, è oramai ramificato a qualsiasi livello della società, ma da biechi idioti, guardiamo come sempre la punta dell'iceberg, ovvero la monnezza a Napoli. BRAVI! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013